LE BLATTE
Transcript
LE BLATTE
Recrudescenza della presenza di Blattoidei in rete fognarie BIOLOGIA E CONTROLLO Simone Martini Perché combatterle • Vettori di patogeni: Possono trasportare passivamente molte specie di batteri. • Danneggiamento derrate: per contaminazione attraverso gli escrementi e le secrezioni delle ghiandole repugnatorie. • Fobie ed allergie: escrementi e frammenti di cuticola possono indurre reazioni allergiche. La visione di una blatta scatena in molte persone una forte repulsione. 1482 Table 1. JOURNAL OF MEDICAL ENTOMOLOGY Percentage (%) of cockroaches species found in dif- ferent food-related environments Genera and spp. H C FI HC G CH Blattella a 23.30 97.50 28.50 33.30 B. germanica Blatta 3.30a 71.50 100 B. orientalis a 93.30 2.50 66.60 100 Periplaneta P. H, americana hotels; C, catering establishment; FI, food industry; HC, health center; G, grocery stores; CH, care home. a In the grocery stores (G), various cockroach species were found in the same locations (total >100%). identiÞed, weighed, homogenized in sterile Stom- acher bags with a proportional volume of buffered peptone water (Difco, Becton Dickinson, Sparks, MD) and incubated at 36 ± 1°C for 24 ± 2 h. Bacteriological Analysis. The VIDAS Immunocon- centration system ICS (bioMé rieux, Madrid, Spain, S.A.) was used following the manufacturerÕs instruc- tions. Colonies were obtained after culturing and iso- lation in two agars: XLD (xylose, lysine, and deoxy- cholate) agar and SM ID2 agar (bioMerié ux), and incubated at 36 ± 1°C for 24 - 48 h. Further biochem- ical identiÞcation of colonies was performed using the API 20E system (bioMé rieux). Results All trapped cockroaches were identiÞed as belong- ing to Blattella germanica (German cockroach), Blatta orientalis (Oriental cockroach), and Periplaneta amer- icana (American cockroach) (Table 1). Bacterial iso- lations from cockroaches captured in food-related premises at various locations are summarized in Table 2. Salmonella were isolated on two occasions, one involving Salmonella Enteritidis, from cockroaches trapped in the kitchen of a hotel (H1); these accounted for 2.44% of all isolates. The vector in both cases was B. germanica, detected in 23 of the 24 locations monitored that hotel. Other enterobacteria iso- lated included Enterobacter and Serratia, accounting for 25.6% each of all isolates, followed by Klebsiella (12.2%), Raoultella (9.75%), and Citrobacter (8.53%). Genera isolated less frequently included Erwinia, Pantoea, Aeromonas, Burkholdemia, Kluyvera, and Pseudomonas (Pseudomonas luteola). The most common species isolated were Enterobacter cloacae (10.97%), Serratia liquefaciens (10.97%), Enterobacter aerogenes (8.53%), Raoultella planticola (8.53%), and Klebsiella oxytoca (8.53%). Enterobacter sakazakii (Cronobacter spp.) was detected on three occasions, at vending machines in H3 and at different locations in H2 and H3 (Table 2). In total, 15 isolations were recorded in C, the vector in all Vol. 49, no. 6 Table 2. Microorganisms isolated from cockroaches trapped in different food-related environments Microorganisms Salmonella S. Enteritidis Salmonella spp. Enterobacter E. cloacae E. aerogenes E. amnigenus E. sakazakii E. gergoviae Pantoea Pantoea spp. Erwinia Erwinia spp. Raoultella R. planticola R. ornithinolytica Klebsiella K. oxytoca K. pneumoniae ssp. pneumoniae K. pneumoniae ssp. ozaenae Serratia S. odorifera S. liquefaciens S. marcescens S. fonticola Citrobacter C. braakii C. koseri C. amalonaticus C. farmeri C. freundii C. younga Kluyvera Kluyvera spp. Aeromonas A. hydrophila A. caviae A. sobria Burkholderia B. cepacia Pseudomonas P. luteola Escherichia E. coli Proteus P. vulgaris P. mirabilis Morganella H.alvei 1 M. morganii Hafnia H, hotels; C, catering establishment; FI, food industry; home. H 1 1 9 6 2 3 C FI HC 4 2 4 1 1 1 2 1 1 1 4 4 5 9 6 1 1 3 2 1 CH 1 4 7 1 7 3 G 1 2 2 2 3 1 1 2 3 1 3 1 1 2 1 1 3 1 1 2 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 HC, health center; G, grocery stores; CH, care isolates, the vector being P. americana in four cases and B. germanica in two. The most common bacteria were Raoultella spp. (26.6%) and Klebsiella oxytoca (20%). E. sakazakii was detected once and Escherichia coli twice. Salmonella was not detected at the HC traps, which yielded a wide range of isolates (10 in total) involving the genera Citrobacter, Enterobacter, Burk- holdemia, Hafnia, Morganella, and Proteus. The vector in all cases was P. americana. At the four grocery stores (G1, G2, G3, and G4), the most common vector was P. americana, although B. orientalis was found in G2 and B. germanica at various locations in G3 and G4. The most frequently isolated Conoscere per combattere • Ogni specie ha una sua precisa biologia ed etologia. Conoscere il comportamento della specie che ci apprestiamo a combattere è essenziale. Le principali specie • Blatta orientalis • Blattella germanica • Periplaneta americana Blatta orientalis • Molto esigente in termini di umidità. • Frequente nelle reti fognarie e pluviali e nelle vasche biologiche. • Vettore di Salmonelle, Escherichia e Staphilococcus. • Non riesce a risalire superfici lisce. • Di colore nero, solo i maschi sono alati. • Dimensioni: 18-28 mm. • Da uovo ad adulto: circa un anno. • La femmina vive da 1 a 6 mesi. Blatta orientalis: l’ooteca - Fino ad 8 ooteche l’anno con 16-20 uova/ooteca. -Dimensioni: 10-12 mm -Colore rosso scuro. -Sul bordo superiore 14 denticoli. -La schiusa avviene a circa 2 mesi dalla formazione. Blattella germanica • Frequente nei ristoranti, bar, mense ma anche in cucine private. • Sviluppo preimmaginale: 2-4 mesi. • Dimensioni: da 9 a 13 mm. • In grado di risalire superfici lisce come il vetro o l’acciaio. • Possibile vettore di Pseudomonas e Staphylococcus. • Non vincolata ad elevate umidità. • Adulti in grado di volare. Blattella germanica: l’ooteca -Ogni femmina produce da 4 a 8 ooteche nella sua vita, ciascuna con 30 - 40 uova. -Colore: marrone chiaro – giallo, lunga 7- 9 mm. -Deposta appena prima della sua schiusa. -Denticoli poco evidenti. Periplaneta americana • • • • • • E’ chiamata “la blatta ubriacona”. Grandi dimensioni, da 27 a 36 mm. Colore rossastro, entrambi i sessi sono alati. Maggiormente termofila rispetto a B. orientalis. Vive circa 2 anni (1 + 1). L’habitat è intermedio tra la germanica e la orientalis. Periplaneta americana: • • • • 14 uova per ooteca. Colore rosso scuro. Dimensioni:di 8-9 mm Fino ad una ooteca/settimana nei mesi caldi. • 16 denticoli. l’ooteca IL CONTROLLO • Prima di pensare al controllo è necessario avere una idea precisa della situazione: - Specie infestante. - Estensione dell’infestazione. - Origine dell’infestazione. SOPRALLUOGO E MONITORAGGIO Il sopralluogo (Blatta orientalis) • E’ una specie fortemente legata all’acqua, per cui la si deve ricercare in: - Pozzetti di ispezione acque piovane. - Vasche biologiche (soprattutto quando non più attive). - Pozzetti di decantazione. - Fognature. - Ogni altro luogo con elevata umidità. Il sopralluogo (Blattella germanica) • Legata ai luoghi dove si lavorano gli alimenti. • Poco esigente in termini di umidità. • Termofila. • Si concentra in fessure ed intercapedini. Cosa cercare • Individui, soprattutto gli stadi poco mobili come le femmine con ooteca e gli individui giovani. • Le ooteche. • Gli escrementi (B. germanica). IL MONITORAGGIO • Con l’ausilio di trappole attrattive si realizza una rete. La cattura di individui poco mobili ci fa capire di essere prossimi al sito di origine. MAGGIORMENTE IMPORTANTE PER BLATTA ORIENTALIS! Per raccogliere le informazioni più utili è importante la localizzazione delle trappole. Grazie per l’attenzione
Documenti analoghi
Blatta orientalis
Il ciclo biologico è abbastanza lungo, e lo stadio
adulto è raggiunto in 5-6 mesi. Ogni femmina nel
corso della sua vita adulta (4-5 mesi) può produrre da
5 a 10 ooteche, che schiudono dopo 44 gior...
SCHEDE OPERATIVE
INTERVENTI CONTRO BLATTOIDEI
BLATTE (scarafaggi)
A. INTRODUZIONE
Esistono 20 specie di blatte; in Italia ne sono presenti 5: la Blattella
germanica, la Blatta orientalis, la Periplaneta americana, ...
Klebsiella spp - UNIVERSITÀ degli STUDI
Sezione di Microbiologia –Dipartimento di Scienze Chirurgiche R e
Diagnostiche Integrate (Disc)
www.microbiologia.unige.it