Il cacciatore di aquiloni (Nicola Romualdi 2010-08-08)
Transcript
Il cacciatore di aquiloni (Nicola Romualdi 2010-08-08)
Il cacciatore di aquiloni (Nicola Romualdi 2010-08-08) Il cacciatore di aquiloni di Khalid Abdalla, Homayoun Ershadi, Shaun Toub, Atossa Leoni, Saïd Taghmaoui. Drammatico, USA 2007. Durata 131'. La storia dei due amici afgani che ha commosso milioni di lettori nel mondo rimane fedele sullo schermo. Kabul 1978. Amir è figlio di Baba, un uomo facoltoso di etnia Pashtun. Il suo migliore amico è Hassan, figlio del servitore di casa e appartenente alla inferiore etnia degli Hazara. Entrambi amano molto far volare gli aquiloni per i quali sono previste gare che coinvolgono molti ragazzi della città. Il vincitore è chi riesce a far restare il proprio aquilone in volo per ultimo dopo che tutti gli altri hanno avuto il filo tranciato. Amir, che ha ritrovato la stima di suo padre proprio in seguito alla vittoria (insieme ad Hassan) nella gara più importante di lì a poco assiste (senza avere il coraggio di intervenire) alla sodomizzazione di Hassan da parte di un terzetto di ragazzi ricchi e razzisti. Da quel momento si porterà dentro un senso di colpa che lo allontanerà dall'amico che vede come denuncia vivente della sua vigliaccheria. Finché un giorno, trasferitosi negli Stati Uniti e divenuto scrittore di successo, gli giungerà una telefonata. Considerazioni per il cineforum: 1/2 Il cacciatore di aquiloni (Nicola Romualdi 2010-08-08) • Le riprese “asiatiche” sono state realizzate nei territori della Cina Nord-Occidentale (regione dello Xinjiang). • Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Khaled Hosseini (2004, Edizioni Piemme). Una frase del libro: “Vieni. Esiste un modo per tornare ad essere buoni, aveva detto Rahim Khan un attimo prima di riappendere. Senza enfasi, come per un ripensamento. Un modo per ritornare ad essere buoni”. • Una poesia italiana che parla del gioco degli acquiloni (brani): “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, / anzi d’antico: io vivo altrove, e sento / che sono intorno nate le viole. (…) sì, gli aquiloni! E’ questa una mattina / che non c’è scuola. Siamo usciti a schiera / tra le siepi di rovo e d’albaspina. Le siepi erano brulle, irte; ma c’era / d’autunno ancora qualche mazzo rosso / di bacche, e qualche fior di primavera bianco; (…) Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino / ventoso: ognuno manda da una balza / la sua cometa per il ciel turchino. Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza, / risale, prende il vento; ed ecco pian piano / tra un lungo dei fanciulli urlo s’inalza. (…)” (Giovanni Pascoli, “L’aquilone”). 2/2
Documenti analoghi
Scheda libro di: Andrea Titolo: il cacciatore di aquiloni Autore
Questo è un libro che toglie il fiato: se all'inizio confesso che mi era apparso "il solito
mattone romanzato" è bastata la prima frase descrittiva per essere pian piano
inoltrato nel vero senso de...