Sclerosi sistemica 2008-9
Transcript
Sclerosi sistemica 2008-9
Sclerosi Sistemica ( sclerodermia ) Il termine sclerodermia (letteralmente indurimento del derma) identifica alcune fome morbose caratterizzate da fibrosi (abnorme deposizione di tessuto connettivo fibroso) nella cute ed in altri organi o apparati Classificazione della sclerodermia • Sclerosi sistemica Cute + app. locomotore e visceri – Cutanea diffusa – Cutanea limitata • Sclerodermia localizzata – Lineare – Morfea (a placche, generalizzata) Solo cute • Sclerodermia associata ad altre connettiviti – (sindromi overlap) • Sclerodermia indotta da sostanze tossiche – – – – Cloruro di vinile Solventi organici (benzene, toluene) Silicone Farmaci (bleomicina, pentazocina) Sclerosi sistemica Systemic sclerosis (diffuse) (limited) Fascite eosinofila Sclerodermia localizzata en coupe de sabre Plaque morphea Generalized morphea Linear scleroderma Eosinophilic fasciitis Sclerosi Sistemica Connettivite sistemica caratterizzata da interessamento: Cutaneo ( sclerodermia ) Vascolare Muscolo-articolare-tendineo Viscerale : rene, polmone, digerente, cuore Sclerosi sistemica Prevalenza: 40 casi / 1 millione Incidenza: 14 nuovi casi/millione/anno Età di esordio: 3°-5°decade F/M: 5/1 Sopravvivenza: 60% a 5 anni Eziopatogenesi della sclerodermia Fattori ambientali + Danno endoteliale Fenomeno di Raynaud Fattori genetici Attivazione linfociti T Attivazione Fibroblasti Ischemia necrosi Deposito di collagene Fibrosi Pathophysiology of scleroderma - Alterations of the vessels - Inflammation - Fibrosis TGF-β and Fibrosis - Induction of ECM (Extracellular Matrix) synthesis - Chemoattractive for fibroblasts - Induction of fibroblast proliferation - Decrease of protease activity - Induction of protease inhibitors - Induction of Connective Tissue Growth Factor TGF-β CTGF ECM proteins Proteases Temporal evolution of inflammation and sclerosis in scleroderma inflammation sclerosis Fasi della Sclerosi Sistemica •Prescleroderma •Malattia conclamata: Forma limitata (lcSSc) Forma diffusa (dcSSc) Storia naturale della Sclerosi Sistemica I Fase : Prescleroderma (può durare anche molti anni) Fenomeno di Raynaud •Positività ANA ( centromerico, speckled, nucleolare ) •Positività anti centromero o anti Scl70 ( topoisomerasi) •Capillaroscopia positiva Tumefazione diffusa delle mani (puffy hands) e della faccia Patologia dell’esofago (ipotonia distale, alterata peristalsi) ANA specifici: valore predittivo • Autoanticorpi presenti nel siero già ai primi sintomi di malattia Anti-centromero Anti-Topoisomerasi (Scl-70) Anti-fibrillarina (U3-RNP) Anti-RNA polimerasi I e III QUADRO CAPILLAROSCOPICO NORMALE PARAMETRI STATICI DELLA CAPILLAROSCOPIA VISIBILITA’ MORFOLOGIA DELLE ANSE ORIENTAMENTO DELLE ANSE DENSITA’ CAPILLARE LUNGHEZZA DELLE ANSE DIAMETRO DELLE ANSE TORTUOSITA’ DELLE ANSE ECTASIE E MICROANEURISMI MEGACAPILLARI AREE AVASCOLARI NEOANGIOGENESI MICROEMORRAGIE is relatively frequent in healthy subjects (especially in the elderly) and should NOT necessarily be regarded as a feature of MICROANGIOPATHY. Tortuosity Primary Raynaud’s phenomenon Acrocyanosis Healthy subject Systemic lupus erythematosus Undifferentiated connective tissue disease • tortuosity of the loops All capillaries are characterised by orientation abnormalities of varying degree “meandering capillaries” Systemic sclerosis Architectural derangement Systemic sclerosis Dermatomyositis Systemic sclerosis Systemic sclerosis Dermatomyositis Systemic sclerosis Systemic sclerosis *Systemic sclerosis Systemic sclerosis Inquadramento clinico nel fenomeno di Raynaud isolato ANA specifici + CAPILLAROSCOPIA ANA Capillarosc. - ANA + ANA Capillarosc. - Capillarosc.+ ANA + Capillarosc.+ RAYNAUD PRIMITIVO PRESCLERODERMA Follow-up RICERCA EVENTUALE DANNO D’ORGANO PRESCLERODERMA altri sintomi • Tumefazione diffusa delle mani (puffy hands) e della faccia • Patologia dell’esofago (ipotonia distale, alterata peristalsi) conferma: manometria esofagea II Fase : Sclerosi sistemica conclamata • Persiste il fenomeno di Raynaud (con lesioni di tipo necrotico e riassorbimento falangi distali) • Sclerosi cutanea • Teleangiectasie: al volto (specie periorali), collo, parte alta torace • Calcificazioni parti molli (nel sottocutaneo) • Artralgie (rara artrite) e Tendiniti (scrosci tendinei) • Polmone: Pleurite e Polmonite interstiziale cronica II Fase : Sclerosi sistemica conclamata • Rene : ipertensione maligna con insufficienza renale da patologia delle arterie intralobulari e arteriole afferenti (ipertensione nefro-vascolare ) • Apparato digerente: • Esofago: alterata peristalsi, dilatazione, transito lento, esofagite da reflusso • Stomaco, Duodeno, Digiuno: rigidità contorni, ipomotilità, dilatazione, crescita batterica →malassorbimento • Colon : rigido, dilatato, pseudo diverticoli • Cuore : • Cardiomegalia (fibrosi miocardica) • Ipertensione Polmonare Sclerosi sistemica Systemic sclerosis (diffuse) (limited) Forme cliniche in 323 pazienti affetti da Sclerosi Sistemica Cattedra e Divisione di Reumatologia, Università di Padova 80 70 74% 60 50 40 30 20 26% 10 0 Limitata Diffusa Medsger TA, Systemic Sclerosis, Williams & Wilkins, 1995 Sclerodermia Limitata • Latenza esordio F. Raynaud-primo sintomo di svariati anni • Coinvolgimento cutaneo limitato agli arti • Comparsa tardiva di impegno di organo (10-15 anni) • Manifestazioni cliniche peculiari: teleangectasie, calcinosi • Ipertensione polmonare primitiva (comparsa tardiva) • Capillaroscopia con megacapillari e assenza di riduzione numerica • Elevata frequenza di ACA (70-80%) Sclerodermia Diffusa • Esordio dell’impegno cutaneo entro 1 anno dall’esordio del F. Raynaud • Impegno cutaneo del tronco, braccia, coscie • Impegno d’organo precoce (polmone, reni, cuore, tubo digerente). • Impegno articolare, muscolare tendineo (Tendon friction rubs) • Ipertensione polmonare secondaria • Capillaroscopia con megacapillari e riduzione numerica (aree avascolari) • Autoanticorpi: anti Scl-70, RNA polimerasi I-III. Manifestazioni cliniche F. Raynaud Ispessimento cute Diffusa Limitata 90-95% 95-100% 100% 98% Calcinosi 10% 50% Telangectasie 40% 85% Artralgie/Artrite 70% 40% Miopatia 50% 5% Alterata motilità esofagea 80% 80% Fibrosi polmonare 40% 30% Ipertensione polmonare <5% 10-30% Insuff cardiaca congestizia 30% <1% Insuff renale 15% <1% Rheumatology, Hochberg, 2008 Sclerodermia • Cute spessa, rigida, anelastica, aderente alle strutture profonde • Epidermide sottile, atrofica, lucida • Scompaiono le rughe, si riducono sudorazione e annessi cutanei • Sedi tipiche: dita (sclerodattilia), faccia, avambracci, tronco Ridotta plicabilità della cute Sclerosi e discromia della cute Maeda et al, Dermatology 1993; 187: 104 Vascular alterations leading to finger tip ulcerations Round fingerpad sign Rapid progression of fibrosis Early involvement of internal organs Calcificazioni delle parti molli (sottocutanee) SScl Calcificazioni Amputazione falangi Amputazione falange Esofago sclerodermico Diminuita onda peristaltica nei 2/3 inferiori acinesia ( disfagia ) Diminuito tono dello sfintere esofageo inferiore malattia da reflusso gastro-esofageo stenosi e/o esofago di Barrett Scintigrafia: rallentato svuotamento pseudodiverticoli pseudodiverticoli POLMONE 50-80% • Fibrosi polmonare • PHT • Impegno miopatico dei muscoli respiratori • Sclerosi cutanea severa (IR tipo 2) • Emorragia alveolare diffusa NSIP UIP ILD: INDAGINI STRUMENTALI • TC HR è il gold standard per la valutazione dell’impegno polmonare • Predittivo dell’istologia, consente di stadiare l’evoluzione di malattia • Anomalie rilevate nell’85% dei pazienti • Correla con le prove funzionali respiratorie NSIP UIP ILD: INDAGINI STRUMENTALI HRCT UIP NSIP ISTOLOGIA Aree di attenuazione lineare irregolari, honey-combing, bronchiectasie o bronchiolectasie da trazione, distorsione dell’architettura, focale attenuazione a vetro smerigliato. Distorsione dell’architettura, fibrosi con honeycombing, aree parcellari di polmone normale, alternate ad aree di infiammazione, fibrosi e polmone ad alveare (eterogeneità temporale). Opacità a vetro smerigliato, linee irregolari di iperattenuazione, consolidamento. Variabile proporzione di infiammazione e fibrosi interstiziale, parcellare, con aree di polmone normale, (temporalmente omogeneo). Kim EA, Radiographics, 2002 Early NSIP Advanced NSIP or UIP Ipertensione polmonare (PHT) • DEFINIZIONE: - incremento della pressione media a riposo > 25 mm Hg, sotto sforzo > 30 mm Hg, normale pressione atriale sinistra (PCWP < 15 mm Hg) - incremento della pressione sistolica calcolata > 35-40 mm Hg, velocità del gradiente transmitralico > 3.4 m/s • Coinvolge il 5-50% dei pazienti • In assenza di trattamento, mortalità entro 1 anno 50% PTH: INDAGINI STRUMENTALI • Cateterismo → gold standard • Ecocardiogramma -P sistolica ≥ 30 e/o anomalie sezioni ds (Sens 90%, Spec 75%, VPN 82%), Psis correlata con i rilievi angiografici (r=0.83) (Denton CP, 1997) - P sistolica ≥ 47 mm Hg (Sens 58%, Spec 96%, VPN 71 %, AUC: 0.84) (Hsu V, 2008) - PHT lieve-moderata in 26% su 361 paz, 14% progressione a PHT severa, 16% no evidenza di PHT al follow-up (Chang B, 2006) • PFR FVC/DLCO> 2 (Sens 71%, Spec 72% , VPN 72% AUC 0.76) (Hsu V, 2008) • TC diametro art polmonare > 25 mm (Sens 85% , Spec 82%, VPN 78%) (Wynn D, 2006) • RMN diam art polm > 28 mm (Sens 68%, Spec 71%,VPN 68% AUC 0.78) (Hsu V, 2008) RENE 10-43% Crisi renale anomalie inspiegate no anomalie Insuff renale “Scleroderma renal crisis is defined as the new onset of severe hypertension associated with a rapid increase in serum creatinine concentration, microangiopathic hemolitic anemia, or both” Steen V, Rheum Dis Clin North Am, 1996 FATTORI DI RISCHIO • SSc diffusa (elevato skin score, contratture in flessione, tendon rubs) • Impegno cutaneo rapidamente progressivo • Durata malattia < 4aa • Farmaci (Ciclosporina, corticosteroidi) • Comparsa di anemia (inclusa l’a. emolitica microangiopatica) • Eventi cardiaci (pericardite, insuff. cardiaca congestizia) • Ab anti-RNA polimerasi I-III (24% vs 10% anti-Scl-70) Esami di laboratorio •aumento della VES ( meno della PCR ) in fase attiva •Ipergammagobulinemia •positività del fattore reumatoide ( 20-30% dei casi) •positività degli ANA : •pattern centromerico o speckled o nucleolare •anti centromero (specie nella forma limitata) •anti topoisomerasi (specie nella forma diffusa) •anti nucleolo (anti-RNA polimerasi, etc) Centromero Centromero CENP-B Coarse speckled Anticorpi anti nucleo Coarse speckled Sclero-70 Nucleolare Nucleolare RNA polimerasi I-III Th/Th0 PM-Scl Fibrillarina Ku Sclerosi Sistemica Anti-centromero: - specifici per SSc limitata - razza caucasica > afro-americana Anti-topoisomerasi I: - specifici per SSc diffusa - associazioni cliniche: • coinvolgimento polmonare • coinvolgimento renale • coinvolgimento cardiaco - associazione HLA: DQB1 Sclerosi Sistemica • Anti-RNA polimerasi I e III: - frequenza: 4-23% SSc - associazioni cliniche: SSc diffusa, coinvolgimento cardiaco, renale e cutaneo diffuso - malattia più grave • Anti-fibrillarina (U3-RNP): - frequenza: 4-6% SSc - associazioni cliniche: ipertensione polmonare, miosite, coinvolgimento piccolo intestino - malattia più grave Criteri Classificativi per la Sclerosi Sistemica Masi AT et al. Arthritis Rheum 1980; 23: 581-90 Criterio maggiore • Sclerodermia prossimale alle dita Criteri minori • Sclerodattilia • Ulcere necrotiche o perdita di sostanza alle dita • Fibrosi bilaterale alle basi polmonari alla Rx torace Devono essere soddisfatti il criterio maggiore o almeno due criteri minori SSc e MORTALITA’ • Tasso standardizzato di mortalità (1.5-7.2) • Polmone/cuore > rene • Fattori associati con un aumento della mortalità: sesso maschile, stato socioeconomico, subset di malattia (cutaneo, sierologico), impegno di organo Steen V, Ann Rheum Did, 2007 Ioannidis P, Am J Med, 2005 Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and serologic SSc subsets Antinuclear antibodies Scl70: anti-Scl70 ACA: anticentromere ANoA: Antinucleolar Years of follow-up from diagnosis Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and cutaneous SSc subsets 5 10 Years of follow-up from diagnosis lSSc: limited systemic sclerosis; dSSC diffuse systemic sclerosis Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and SSc organ involvement L: Lung involvement H: Heart involvement K: Kidney involvement + Presence of L,H,K - Absence of L,H,K Years of follow-up from diagnosis Le Sclerodermie Localizzate Sclerodermia localizzata en coupe de sabre Plaque morphea Morfea a placche Generalized morphea Linear scleroderma Morfea a placche con eritema Morfea a placche Morfea generalizzata Generalized Linear Scleroderma ~ Disabling Pansclerotic Morphea Morfea guttata Morfea superficiale Sclerodermia lineare Emiatrofia facciale – Sindrome di Parry-Romberg Sclerodermia lineare, a colpo di sciabola Linee di Blascho (linee seguite dai cheratinociti durante lo sviluppo embrionale
Documenti analoghi
sclerosi multipla
Meccanismo d’azione
- Anticorpo monoclonale contro la catena a4 della integrina
a4b1.
- Blocca il legame dell’integrina al recettore endoteliale,
impedendo l’ingresso dei linfociti T attivati nel S...