Dolci macrobiotici - Laboratorio Energia Mentale
Transcript
Dolci macrobiotici - Laboratorio Energia Mentale
Due torte macrobiotiche Ricette di Massimo Demarie (Ristorante OhMioBio – Torino) Attrezzatura Ciotola e cucchiaio di acciaio (per non scaldare gli ingredienti), teglie di ferro di 24, 28 e 30 cm, carta da forno, bilancia, contenitore graduato, frullatore, mattarello Ingredienti per l’impasto: • 200 ml di latte di riso • 1 kg di farina tipo 2 • 400 g di malto di riso o di grano (in sostituzione dello zucchero) • 125 g di olio di mais (in sostituzione di 250 g di burro) • 2 bustine di lievito biologico da 21 g (per 1 kg di farina) (in sostituzione di 1-1.5 bustine di lievito Bertolini) Altri ingredienti: • frutta fresca • mandorle • agar agar Preparazione dell’impasto Mescolare bene insieme per prima olio, latte e malto. Aggiungere inizialmente le due bustine di lievito con 600 g di farina. Mescolare bene e aggiungere man mano i restanti 400 g di farina. Alla fine si mescola con la punta delle dita per non scaldare l’impasto. PER PRIMA TORTA Si prepara una teglia di 28-30 cm con carta da forno e poi si stende la metà dell’impasto utilizzando le mani e rialzandolo lateralmente per circa 2 cm. Spolverare con poca farina sopra l’impasto. Tagliare delle pesche a fettine e sistemarle sopra l’impasto (si possono utilizzare anche albicocche o altra frutta). Cuocere in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti. PER SECONDA TORTA Stendere la restante parte dell’impasto in un’altra teglia, leggermente più piccola della prima torta, sempre formando un bordo alto 2 cm. Bucherellare la pasta con la forchetta e mettere in forno a 200°C per 10-12 minuti. Frullare 600-700 g di frutta (mirtilli, more, mele, …), mescolando a piacere con del malto in quantità variabile a seconda della dolcezza della frutta, quindi aggiungere circa mezzo bicchiere di latte di riso per rendere il composto fluido, pastoso tipo purea. Stemperare agar agar o Kanten a freddo (4 g per litro di liquido) in poco latte di riso (o acqua o latte di soia, ecc.), portare solo a ebollizione e aggiungere quindi alla purea di frutta (che quindi non viene cotta). Versare subito la crema sull’impasto e aspettare la solidificazione della frutta prima di servire. TORTA SALATA Ricetta di Massimo Demarie (Ristorante OhMioBio – Torino) Attrezzatura Ciotola e cucchiaio di acciaio (per non scaldare gli ingredienti), teglie di ferro di 24, 28 e 30 cm, carta da forno, bilancia, contenitore graduato, frullatore, mattarello Ingredienti per l’impasto: • 1 kg farina • Un bicchiere di acqua • Un bicchiere di olio Mescolare bene con la punta delle dita e poi tirare la pasta sottile con un mattarello. Si possono usare diverse verdure o altro per farcire la torta salata. Scaldare in forno a 200°C per 20 minuti. GELATINE O BUDINI DI FRUTTA FRESCA Ricetta di Massimo Demarie (Ristorante OhMioBio – Torino) Attrezzatura Ciotola e cucchiaio di acciaio (per non scaldare gli ingredienti), coppette monoporzione, bilancia, contenitore graduato, frullatore Ingredienti per l’impasto: • 600-700 g di frutta • malto • agar agar o kanten • latte di riso (mezzo bicchiere) oppure acqua oppure latte di soia, ecc. Frullare 600-700 g di frutta (mirtilli, more, mele, …), mescolando a piacere con del malto in quantità variabile a seconda della dolcezza della frutta, quindi aggiungere circa mezzo bicchiere di latte di riso per rendere il composto fluido, pastoso tipo purea. Stemperare agar agar o Kanten a freddo (4 g per litro di liquido) in poco latte di riso (o acqua o latte di soia, ecc.), portare solo a ebollizione e aggiungere quindi alla purea di frutta (che quindi non viene cotta). Sistemare il composto in coppette monoporzione e aspettare la gelificazione, anche mettendoli in frigo. CREMA PASTICCIERA Ricetta di Massimo Demarie (Ristorante OhMioBio – Torino) Attrezzatura Ciotola e cucchiaio di acciaio (per non scaldare gli ingredienti), teglie di ferro di 24, 28 e 30 cm, carta da forno, bilancia, contenitore graduato, frullatore Ingredienti: • Farina di riso 2 bicchieri • Latte di riso 1 bicchiere circa • Malto 2 cucchiai • Scorza di un limone • Curcuma un pizzico Cuocere fino all’addensamento per una decina di minuti. In alternativa al limone si possono aggiungere cacao in polvere, oppure cocco in scaglie, farina di nocciole, vaniglia, uvetta, ecc. Crema di frutti Ricetta di Massimo Demarie (Ristorante OhMioBio – Torino) Attrezzatura Ciotola e cucchiaio di acciaio (per non scaldare gli ingredienti), coppette monoporzione, bilancia, contenitore graduato, frullatore Ingredienti: • 500-700 g di frutta fresca • 1l di latte di riso • 125 g di amido di mais • 150 -200 g di sciroppo di riso Frullare tutti gli ingredienti. In una casseruola portare a bollore mescolando spesso sino ad ottenere una consistenza cremosa. Lasciare intiepidire e successivamente trasferire in coppette monoporzione, raffreddare in frigorifero e poi servire. Si può sostituire la frutta fresca con la frutta secca diminuendone però la quantità e regolandosi secondo il proprio gusto. Questa crema può essere utilizzata per farcire crostate.