Raccolta Rassegna Stampa dal 16/03/2016 al 31/03/2016

Transcript

Raccolta Rassegna Stampa dal 16/03/2016 al 31/03/2016
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata
Rubrica
Data
Titolo
Pag.
Arvedo Marinelli
30
Italia Oggi
22/03/2016
BREVI - IRAP SU IN LAZIO, LOMBARDIA E FRIULI (B.DI)
3
27
Il Giorno
19/03/2016
MILANO, DOSSIER DEI TRIBUTARISTI: IL JOBS ACT DI RENZI E' DA
RIVEDERE (V.Bellagamba)
4
Italia Oggi
24/03/2016
PRIORITARIO FARE SISTEMA
5
Logosnotizie.it
29/03/2016
A.N.CO.T, GIORNATA FORMATIVA SU RIFORMA DEL SISTEMA
SANZIONATORIO, IL NUOVO RAVVEDIMENTO.
6
Logosnotizie.it
29/03/2016
NOTA INTEGRATIVA, RELAZIONE SULLA GESTIONE E LE
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE: GIORNATA A.N.CO.T.
7
40
Il Piccolo
24/03/2016
ORE DELLA CITTA'-MATTINA
8
7
Ciociaria Editoriale Oggi
23/03/2016
IRAP, I CONTRIBUENTI LAZIALI AI PRIMI TRE POSTI
9
Italiaoggi.it
23/03/2016
IRAP IN AUMENTO NELLE REGIONI
10
22
Bresciaoggi
22/03/2016
BREVI - TRIBUTARISTI AL SEMINARIO SULLA NOTA INTEGRATIVA
11
29
Il Giorno
22/03/2016
LOMBARDIA SECONDA PER L'IRAP: DALLE AZIENDE 6 MILIONI DI
EURO
12
Italiaoggi.it
22/03/2016
IRAP SU IN LAZIO, LOMBARDIA E FRIULI
13
Oggitreviso.it
22/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP.
14
Adnkronos.com/IGN
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
16
Arezzoweb.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
17
Ecoseven.net
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
18
Iltempo.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
19
Immediapress.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
20
LiberoQuotidiano.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
22
Notiziedabruzzo.it
21/03/2016
ANCOT, LAZIO AL TOP PER GETTITO IRAP NEL 2013
24
Olbianotizie.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
25
Padovanews.it
21/03/2016
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
26
SassariNotizie.com
21/03/2016
14:20 | DATI | STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO
MEDIO IRAP
27
StudioCataldi.it
21/03/2016
21/03/2016 - STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO
MEDIO IRAP
28
10
La Provincia (CR)
19/03/2016
`DICHIARAZIONE E COMUNICAZIONE IVA', LE NOVITA' FISCALI
29
30
La Sicilia
19/03/2016
ANCOT
30
10
Il Giorno - Ed. Milano
18/03/2016
UNA DUE GIORNI DI MINI-MASTER SUL DIRITTO TRIBUTARIO
31
Logosnotizie.it
18/03/2016
CON LA.N.CO.T., PER PARLARE DI DICHIARAZIONE E
COMUNICAZIONI IVA: NOVITA' FISCALI E REVERSE CHARGE
32
Logosnotizie.it
18/03/2016
DICHIARAZIONE E COMUNICAZIONE IVA: NOVITA' FISCALI E
REVERSE CHARGE, GIORNATA FORMATIVA ANCOT.
33
Logosnotizie.it
17/03/2016
GIORNATA FORMATIVA DELLA.N.CO.T. SU LE MODIFICHE AL
BILANCIO DESERCIZIO E GLI EFFETTI FISCALI.
34
Logosnotizie.it
17/03/2016
IMPRESA AGRICOLA: FORMA GIURIDICA, REGIMI IVA, IMPOSTE
DIRETTE, NOVITA': GIORNATA A.N.CO.T
35
Logosnotizie.it
17/03/2016
MINI MASTER ANCOT SUL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE.
36
Oggitreviso.it
17/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA.
37
Adnkronos.com/IGN
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
38
Arezzoweb.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
39
Rubrica
38
Ancot
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata
Rubrica
Data
Titolo
Pag.
Ecoseven.net
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
40
Iltempo.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
41
Immediapress.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
42
LiberoQuotidiano.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
43
Logosnotizie.it
16/03/2016
ANTIRICICLAGGIO E PRIVACY: GIORNATA FORMATIVA A.N.CO.T.
45
Logosnotizie.it
16/03/2016
GIORNATA FORMATIVA A.N.CO.T. SU DICHIARAZIONE E
COMUNICAZIONE IVA: NOVITA' FISCALI E REVERSE CHARGE
46
Logosnotizie.it
16/03/2016
NOTA INTEGRATIVA, RELAZIONE SULLA GESTIONE E LE
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE: LANALISI ANCOT.
47
Olbianotizie.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
48
Padovanews.it
16/03/2016
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
49
SassariNotizie.com
16/03/2016
14:56 | PROFESSIONISTI | CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL
24% ALIQUOTA CONTRIBUTIVA
50
StudioCataldi.it
16/03/2016
16/03/2016 - CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
51
Logosnotizie.it
15/03/2016
PRESENTATE LE PROPOSTE PER IL JOB ACT DEI LAVORATORI
AUTONOMI.
59
Ancot
Quotidiano
Data
Pagina
.
Arvedo Marinelli
Pag. 3
Codice abbonamento:
090202
Foglio
22-03-2016
30
1
Quotidiano
Data
Pagina
.
Arvedo Marinelli
Pag. 4
Codice abbonamento:
090202
Foglio
19-03-2016
27
1
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
24-03-2016
38
1
Ancot
Pag. 5
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
29-03-2016
Pagina
Foglio
1
Mercoledì 30 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 21:27 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
A.N.CO.T, giornata formativa su
“Riforma del sistema sanzionatorio,
il nuovo ravvedimento”.
Rivoli - A Rivoli, il 30 marzo.
L’Hotel Tulip Inn Turin West, in Corso Allamano n.153 a Rivoli, sarà la
sede della giornata formativa A.N.CO.T. - Associazione Nazionale
Consulenti Tributari - del prossimo 30 marzo, dalle ore 14.30 alle ore
18.30, che avrà come argomento “Riforma del sistema sanzionatorio, il
nuovo ravvedimento”.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore ed avrà come docente
l’avvocato Gabriele Sepio.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Incendio Italpannelli, la
Prefettura: niente frutta e
verdura coltivate in zona.
Ancarano - I sindaci di Ancarano,
Controguerra, Castorano, Sant’Egidio alla
Vibrata, Castel di Lama, Colli del Tronto e
Spinetoli sono stati invitati ad emettere
ordinanze in via precauzionale.
Leggi l'articolo »
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Gruppo Gabrielli
Nuoto, gli esordienti A della
Delphinia Team Piceno dominano
i Campionati Regionali
Grottammare - I nuotatori vincono 19
medaglie disputando 40 gare totali.
Leggi l'articolo »
Hub21
ItaliaCamp
28/03/2016
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Due incidenti mortali nelle ultime
24 ore
La redazione Logos Notizie trasmette le
notizie del 29 marzo che saranno
approfondite nel corso del radiogiornale di
Radio R9 in onda alle 13.15 e alle 18.15
Leggi l'articolo »
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Il pianto delle Muse"
Codice abbonamento:
Leggi l'articolo »
090202
In scena, dal 1 al 3 aprile, all'auditorium
Svoboda, sala teatro società Filarmonica
di Macerata
Ancot
Pag. 6
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
29-03-2016
Pagina
Foglio
1
Mercoledì 30 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 21:27 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
“Nota integrativa, relazione sulla
gestione e le informazioni
obbligatorie”: giornata A.N.CO.T.
Venezia - A Marghera, il 30 marzo.
“Nota integrativa, relazione sulla gestione e le informazioni obbligatorie”
è l’argomento della giornata formativa che l’A.N.CO.T. - Associazione
Nazionale Consulenti Tributari – organizza il 30 marzo, a Marghera,
presso l’Agenzia delle Entrate Venezia 2 Polo Formativo in via Giuseppe
De Marchi n.6, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore. Relatore del corso, il
dottor Giacomo Manzana.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Incendio Italpannelli, la
Prefettura: niente frutta e
verdura coltivate in zona.
Ancarano - I sindaci di Ancarano,
Controguerra, Castorano, Sant’Egidio alla
Vibrata, Castel di Lama, Colli del Tronto e
Spinetoli sono stati invitati ad emettere
ordinanze in via precauzionale.
Leggi l'articolo »
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Gruppo Gabrielli
Nuoto, gli esordienti A della
Delphinia Team Piceno dominano
i Campionati Regionali
Grottammare - I nuotatori vincono 19
medaglie disputando 40 gare totali.
Leggi l'articolo »
Hub21
ItaliaCamp
28/03/2016
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Due incidenti mortali nelle ultime
24 ore
La redazione Logos Notizie trasmette le
notizie del 29 marzo che saranno
approfondite nel corso del radiogiornale di
Radio R9 in onda alle 13.15 e alle 18.15
Leggi l'articolo »
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Il pianto delle Muse"
Codice abbonamento:
Leggi l'articolo »
090202
In scena, dal 1 al 3 aprile, all'auditorium
Svoboda, sala teatro società Filarmonica
di Macerata
Ancot
Pag. 7
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
24-03-2016
40
1
Ancot
Pag. 8
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
23-03-2016
7
1
Ancot
Pag. 9
23-03-2016
Data
Pagina
1
Foglio
Milanofinanza
ItaliaOggi
MF Fashion
Class Life
CCeC
news, articoli, video ...
Mercoledì ore 12:55
23 Marzo 2016
News Cerca Il giornale di oggi Banche dati Professionisti News
Multimedia 22/03/2016 11:39 | Tutte | Indietro
Consiglia
2
Cerca
Abbonamenti Login My IO Strumenti
Invia un commento
Leggi i commenti
Invia ad un amico
Stampa
Testo Ricevi RSS
0
Tweet
Novita' online
SOLOFISCO
Sezione Automotive
Novita' in edicola
Irap in aumento nelle regioni
L'ASSEGNAZIONE DEI
BENI AI SOCI
IL NUOVO CODICE DEL
LAVORO
Vota
0 Voti
Di Giorgia Pacione Di Bello
IL NUOVO CODICE
DELLA STRADA
Evasioni Iva, confisca e pene accessorie ANDARE IN PENSIONE
Lombardia, Lazio e Friuli Venezia Giulia sono le regioni dove i contribuenti pagano
di più l'Irap (imposta regionale sulle attività produttive). L'Ancot associazione
nazionale consulenti tributari basandosi su dati del ministero dell'economia e finanza
ha analizzato la media dell'ammontare dell'Irap, relativa all'anno 2013 e dichiarata nel
2014. Nel dettaglio è emerso che: il Lazio paga una media di 11.850 euro, la
Lombardia corrisponde 10.620 euro, il Friuli Venezia Giulia elargisce 7.810, l'Emilia
Romagna e Veneto si attestano sui 7.710 e 7.110 euro, il Piemonte le tallona a
6.760 euro, la Toscana, invece, dichiara una media di 6.400, le Marche, la Liguria, Il
Trentino Alto Adige, l'Abruzzo, la Valle d'Aosta e la Campania coprono un range che
va da 5.810 euro a 5.140 euro, l'Umbria, il Trentino Alto Adige, la Sicilia e la Puglia
versano nelle casse erariali imposte che si attestano sui 4.535 euro, la Calabria
paga una media di 3.800 euro, il Molise eroga 3.730 euro, la Basilicata arriva a
3.380 euro e infine la Sardegna si distacca, dichiarando una media di 1.090 euro.
L'Ancot ha voluto precisare che a livello nazionale c'è stata sia una flessione dei
soggetti che hanno presentato la dichiarazione dell'imposta regionale sulle attività
produttive pari a -2.1% rispetto all'anno di imposta precedente preso in esame.
BILANCI 2016
Editorial Links
Eco:nomia
Agenti di commercio
Agenti Enasarco
Agenti Venditori
Agenti di Commercio
Questa, secondo il presidente dell'associazione nazionale consulenti tributari, Arvedo
Marinelli, è da imputarsi alla crescente adesione al regime fiscale di vantaggio.
Flessione negativa a livello nazionale sull'Irap dichiarata nel 2013 pari a -5%, rispetto
all'anno precedente
23/03/2016
Stabili, Fisco ospite obbligato 23/03/2016
Richieste di gruppo sgonfiate 23/03/2016
Ruling internazionale al via 22/03/2016
Iva, detrazione spartiacque 21/03/2016
Patent box, invii agli sgoccioli 21/03/2016
Superammortamento in corso 21/03/2016
La Gdf sgambetta San Marino 21/03/2016
Tutti ANDARE IN PENSIONE
BILANCI 2016
5,00 €
6,00 €
Arvedo Marinelli Lombardia regioni irap Lazio
Friuli Venezia Giulia Potrebbero interessarti anche
TUIR 2016
LA LEGGE DI
STABILITÀ 2016
1. Attenzione ai vostri risparmi
6,00 €
6,00 €
2. Pensioni, piano uscita anticipata
3. Morgan Stanley, cinque banche da comprare e cinque da evitare
4. Bpm/Banco: Bce chiede ancora aggiustamenti, banche al lavoro
Presentazione Elenchi Intrastat (mensili)
25/03/2016 Iva
7. Conti deposito, buoni postali e fondi pensione: come investire?
(MoneyFarm Blog)
Powered by
Annunci Premium Publisher Network
Ancot
Tutte
Denuncia contributiva mensile unificata
25/03/2016 Enpals
Prelievo erariale unico apparecchi da
intrattenimento
28/03/2016 Preu
Contratti di locazione Registrazione e versamento
30/03/2016 Imposta di registro
Pag. 10
090202
6. E un algoritmo ci aiuta nel caos dei mercati finanziari
(Famiglia, Attualità, Cultura,Chiesa - Famiglia Cristiana)
Scadenze Fiscali
Codice abbonamento:
5. Bruxelles, forse una italiana tra le vittime. Identificati i due kamikaze. Resta lo stato di
allerta. Usa: americani non viaggiate in Europa
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
22-03-2016
22
1
Ancot
Pag. 11
Quotidiano
Data
Pagina
.
Ancot
Pag. 12
Codice abbonamento:
090202
Foglio
22-03-2016
29
1
22-03-2016
Data
Pagina
1
Foglio
Milanofinanza
ItaliaOggi
MF Fashion
Class Life
CCeC
news, articoli, video ...
Martedì ore 2:40
22 Marzo 2016
News Cerca Il giornale di oggi Banche dati ItaliaOggi
Multimedia Abbonamenti Login My IO Numero 069 pag. 30 del 22/03/2016 | Indietro
IMPOSTE E TASSE
Precedente
Successivo
Irap su in Lazio, Lombardia e Friuli
Home
e-Learning
Le Guide di ItaliaOggi
Professionisti Cerca
di Giorgia Pacione Di Bello ItaliaOggi in PDF
In Primo Piano
Estero
Diritto e Fisco
Lombardia, Lazio e Friuli Venezia Giulia sono le regioni dove i contribuenti pagano di
più l'Irap (imposta regionale sulle attività produttive). L'Ancot associazione nazionale
consulenti tributari basandosi su dati del ministero dell'economia e finanza ha
analizzato la media [...] MarketingOggi
Mercati e Finanza
Costo Punti per Abbonati: 0 - Costo Punti per Registrati: 2
Azienda Scuola
AgricolturaOggi
Enti Locali
Immobiliare
cerca case e appartamenti
ItaliaOggi Sette
Inserisci comune
Affari Legali
Qualita' della vita 2015
Invia
NDS - Il Nuovo Diritto
delle Societa'
Documenti
Documenti IO7
Gli Articoli piu' letti
Archivio
1. Una salsiccia senza la carne? 19/03/2016
Desk China
MF Conference
Lazio irap Friuli Arvedo Marinelli Lombardia Friuli Venezia Giulia
2. Diritto & Rovescio 19/03/2016
Novita' online
3. Non ci va proprio di faticare 19/03/2016
Sezione Automotive
4. Periscopio 19/03/2016
Novita' in edicola
L'ASSEGNAZIONE DEI
BENI AI SOCI
IL NUOVO CODICE DEL
LAVORO
IL NUOVO CODICE
DELLA STRADA
ANDARE IN PENSIONE
BILANCI 2016
Help
Ricerca avanzata giornali
5. Pillole 19/03/2016
Annunci Premium Publisher Network
Milionario italiano
Svela il segreto per
guadagnare 9500 € al mese
in Borsa!
Guarda questo video!
Executive MBA SDA
Bocconi
Moduli d'aula e Distance
Learning. Scarica ora la
Brochure.
www.sdabocconi.it
Gli Articoli piu' commentati
1. punture di spillo 06/02/2016
2. Renzi ha scoperto che esiste l’interesse
nazionale, suscitando lo scompiglio 29/01/2016
3. Roberto Benigni e consorte sono milionari
28/09/2015
Editorial Links
4. Con l’immigrazione, Italia e Grecia sono finite con
il cerino in mano 08/03/2016
Eco:nomia
5. San Marino blocca i rimpatri 23/02/2016
Agenti di commercio
Agenti Enasarco
Gli Articoli piu' votati
Agenti Venditori
1. Bonus a 360 gradi 25/02/2016
Agenti di Commercio
2. Imposta patrimoniale per la Rai 17/03/2016
3. Mediaset lascia il Palazzo dei Cigni e trasferisce
tutti a Cologno Monzese 23/02/2016
4. Pagamenti, data da verificare 23/02/2016
5. Facendo il bonzo ha vinto Renzi 24/02/2016
2. Pensioni, si studia uscita a 62 anni con 1 mese
penalità
3. Pensioni, Inps pronta a intervenire su fascia 5565 anni
4. Enel assume 1.500 giovani
Ancot
Pag. 13
Codice abbonamento:
1. Le pensioni vittime collaterali dell'atomica di
Draghi?
090202
Potrebbero interessarti anche
22-03-2016
Data
Pagina
Foglio
Segnala notizia
22/03/2016
quasi sereno
23/03/2016
quasi sereno
Segnala evento
Pubblicità
1 / 2
Mi piace
Redazione
81 mila
24/03/2016
quasi sereno
22 marzo 2016
PRIMA PAGINA
NORD-EST
ITALIA
ESTERI
SPORT
AGENDA
TECH
BENESSERE
LAVORO
AMBIENTE
LAVORO
Ricerca Lavoro |
CASA
CINEMA
OROSCOPO
NEWSLETTER
NUMERI UTILI
OggiTreviso > Lavoro
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito medio Irap.
AdnKronos | commenti |
Tweet
0
0
Condividi
Invia ad un amico
stampa la pagina
aggiungi ai preferiti
ZOOM:
A-
A+
Ricerca Lavoro
Cerchi lavoro? Accedi al nostro
servizio di ricerca. Seleziona
tipologia e provincia e vedi le offerte
proposte!
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell'Economia -ha
detto Saturno Sampalmieri, segretario generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto
che ha tale imposta sul bilancio delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha chiarito- il
numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione relativa all’Imposta regionale sulle
attività produttive per l’anno d’imposta 2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1%
rispetto al precedente anno”.
Hotel al 70%
di Sconto?
bookingbuddy.eu/it
Prenota Online le
Ultime Offerte. Sconti
del 70% - È Tutto
Vero!
090202
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710 euro;
Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro;
Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460 euro;
Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia
4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna
1.090 euro.
Cerca ora!
Voli Low Cost
Codice abbonamento:
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia i
primi tre posti per l'ammontare dell'imposta netta pagata per l'Irap relativa all'anno d'imposta
2013 e dichiarata nel corso del 2014. E' quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot,
Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del dipartimento delle Finanze del ministero
dell'Economia e delle Finanze, che tiene conto della distribuzione territoriale dell'Imposta
regionale sulle attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media dell'imposta netta pagata dai
contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione, emerge che nel Lazio i contribuenti
hanno dichiarato 11.850 euro.
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha
aggiunto: “La diminuzione che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone
Ancot
Pag. 14
22-03-2016
Data
Pagina
Foglio
fisiche pari a -3,3% rispetto al 2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di
vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società di persone”.
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al 2012),
con un valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui è
svolta l’attività produttiva ha segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al Nord e il 15% al Sud,
in linea con l’andamento dell’anno precedente.
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base
territoriale ha consentito di stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato
una variabilità da un minimo dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle
aliquote, e di circa il 3% per le province autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in
Campania e nel Lazio.
2 / 2
News
Cessione Del
Quinto
Un trucco per
il dolore
Condividi
0
0
Tweet
22/03/2016
AdnKronos
Potrebbe interessarti anche...
Whatsapp: ecco i divieti che tutti
ignorano
Il centro di Conegliano perde
(anche) Tezenis.
Consoli, approvata la revoca della
cittadinanza onoraria.
Chi e perché ha ucciso Aldo
Moro?.
Dentisti in Croazia. Spiegato il
fenomeno del turismo dentale!
Scandalo Usa: il Parmigiano
contiene pasta di legno
Raccomandato da
Commenta questo articolo
⤤ Condividi
1

Entra
090202
 Consiglia
Oggi Treviso
Ordina dal migliore
Codice abbonamento:
0 Commenti
commenti |
Inizia la discussione...
Ancot
Pag. 15
Data
21-03-2016
Pagina
Foglio
Home
All News
WebMail
Redazione
Informativa Cookie
1
Powered By ArezzoWeb S.r.l.
Privacy
Prima Pagina
Cronaca
Politica
Economia
Attualità
Sport
Spettacoli
Eventi
Giostra Saracino
Tutte le Sezioni

Home / Dati-adn / Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito medio Irap
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito medio Irap
Posted on 21 marzo 2016 by Adnkronos in Dati-adn, Nazionali

    
Cerca nel sito


Cerca
Roma, 21 mar. (Labitalia) – Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia i primi tre posti
per l’ammontare dell’imposta netta pagata per l’Irap relativa all’anno d’imposta 2013 e dichiarata nel corso del
2014. E’ quanto emerge dall’analisi effettuata dall’Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del
dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze, che tiene conto della distribuzione
territoriale dell’Imposta regionale sulle attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media dell’imposta netta
pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione, emerge che nel Lazio i contribuenti
hanno dichiarato 11.850 euro.
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110
euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A.
Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d’Aosta 5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro;
Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730
euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell’Economia -ha detto Saturno
Sampalmieri, segretario generale dell’Ancot- anche in considerazione dell’impatto che ha tale imposta sul
bilancio delle regioni stesse”. “Abbiamo rilevato che -ha chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la
dichiarazione relativa all’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno d’imposta 2013 è stato di
4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al precedente anno”.
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell’Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La
diminuzione che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3% rispetto al
2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le
società di persone”.
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al 2012), con un valore
medio pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva ha
segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno
precedente.
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base territoriale ha
consentito di stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilità da un minimo
dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province
autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
Tag
studio
Ancot
Ancot, Jobs Act fa
diminuire popolo
partite Iva -
Come sono riuscito a
liberarmi dalla
Psoriasi! Funziona nel
Photogallery ArezzoWeb.it
Codice abbonamento:
Come si fa per
ricevere un cellulare
Android con soli 2
090202
Ti potrebbe interessare
Toscana
Pag. 17
Data
ECOSEVEN.NET (WEB)
21-03-2016
Pagina
Foglio
1
Ecoseven.net usa i cookie.
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo
facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole
porzioni di dati che ci permettono di confrontare i
visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli
utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i
AMBIENTE
ALIMENTAZIONE
MOBILITÀ
CASA
ENERGIA
SCIENZE
ECOINVENZIONI
RICERCHE
RUBRICHE
ECOGAME
dati raccolti grazie ai cookie per rendere
BENESSERE
VIAGGIARE
l'esperienza di navigazione più piacevole e più
VIDEO
FIERE ED EVENTI
efficiente in futuro.
Ok
Free cookie consent by cookie-script.com
SEGUI ECOSEVEN SU:
HOME / ADNKRONOS LAVORO E SALUTE / STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
STUDIO ANCOT, IN 2013 LAZIO AL TOP PER GETTITO MEDIO IRAP
Like
0
Tweet
Consiglialo su Google
Lettura su Misura:
Leggi tutto
A A
CERCA A
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia i primi tre posti per l'ammontare
dell'imposta netta pagata per l'Irap relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel corso del 2014. E' quanto emerge
dall'analisi effettuata dall'Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del dipartimento delle Finanze del ministero
dell'Economia e delle Finanze, che tiene conto della distribuzione territoriale dell'Imposta regionale sulle attività produttive.
Analizzando nel dettaglio la media dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione,
emerge che nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato 11.850 euro.
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte
6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo
5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550
euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri,
segretario generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto che ha tale imposta sul bilancio delle regioni stesse".
"Abbiamo rilevato che -ha chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione relativa all’Imposta regionale
sulle attività produttive per l’anno d’imposta 2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al precedente
anno”.
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La diminuzione che abbiamo
rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3% rispetto al 2012, a causa della crescente adesione al
regime fiscale di vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società di persone”.
I fiori sbocciano in time-lapse: meravigliosa danza della
natura
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al 2012), con un valore medio pari a
10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva ha segnalato che il 55%
dell’imposta è prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno precedente.
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base territoriale ha consentito di stimare
il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilità da un minimo dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un
temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del
5% in Campania e nel Lazio.
21-03-2016
0 Comments
Sort by Oldest
Add a comment...
Facebook Comments Plugin
First Name
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
SUBSCRIBE
SCIENZE
Ancot
RICERCHE
RUBRICHE
ECO GAME
FIERE ED EVENTI
Pag. 18
Codice abbonamento:
Email Address
090202
Last Name
Data
ILTEMPO.IT
21-03-2016
Pagina
Foglio
1
Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il
consenso a tutti o ad alcuni cookie fai riferimento all'informativa. Se fai click sul bottone "Acconsento" o accedi a qualunque elemento sottostante a questo
banner acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Informativa
SALUTE
DOLCE VITA
GUSTO
TURISMO
HIT PARADE
MOTORI
FINANZA
VIAGGI
METEO
.
POLITICA
CRONACHE
ESTERI
ECONOMIA
SPORT
CULTURA &
SPETTACOLI
ROMA
CAPITALE
MULTIMEDIA
HITECH &
GAMES
21/03/2016 14:30
Tweet
Studio Ancot, in 2013 Lazio al
top per gettito medio Irap
0
0
0
Consiglia
Mi piace
ACQUISTA EDIZIONE
LEGGI L’EDIZIONE
Il secondo posto ai contribuenti della Lombardia, ultimi quelli della Sardegna
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di
Altri articoli che parlano di...
Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia i primi tre posti
per l'ammontare dell'imposta netta pagata per l'Irap
Categorie (1)
relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel corso del
ADN Kronos
2014. E' quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot,
Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del
dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia e delle Finanze, che tiene conto della distribuzione
territoriale dell'Imposta regionale sulle attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media dell'imposta netta
pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione, emerge che nel Lazio i contribuenti hanno
dichiarato 11.850 euro.A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710
euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino
Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria
4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro;
Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro. “Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in
questi giorni dal ministero dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri, segretario generale dell'Ancot- anche in
considerazione dell'impatto che ha tale imposta sul bilancio delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha
chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione relativa all’Imposta regionale sulle attività
produttive per l’anno d’imposta 2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al precedente
anno”. In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La
diminuzione che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3% rispetto al
2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società
di persone”. L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al 2012), con un
valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva
ha segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno
precedente. Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base territoriale
ha consentito di stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilità da un minimo
dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province
autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
Adnkronos
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Codice abbonamento:
090202
In quattro fermate di treno la
verità su Luca
Ancot
Pag. 19
21-03-2016
Data
Pagina
Foglio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori
informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni
131841
346004
3325
ACCEDI
sfoglia le notizie
Ho capito
REGISTRATI
METEO
◄
►
Milano
Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI
Norme
Dati
Sindacato
Professionisti
Previdenza
Start up
Made in Italy
Cerco lavoro
Multimediale
Home . Lavoro . Dati . Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito medio Irap
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per
gettito medio Irap
Il secondo posto ai contribuenti della Lombardia, ultimi quelli
della Sardegna
DATI
Mi piace
Condividi
0
Cerca nel sito
html5: Unsupported video
format. Try installing Adobe
Flash.
http://get.adobe.com/flashplayer/
Maria De Filippi si commuove (e
piange) a C'è posta per te /Video
Condividi
Pubblicato il: 21/03/2016 14:20
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710
euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria
5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle
d'Aosta 5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A.
Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730 euro;
Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero
dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri, segretario generale dell'Ancot- anche in
considerazione dell'impatto che ha tale imposta sul bilancio delle regioni stesse". "Abbiamo
Notizie Più Cliccate
1. Firenze, trovate in un canalone
nonna e bimba scomparse. Sono in
gravi condizioni /Video
2. Salah interrogato a Bruxelles:
"Volevo farmi esplodere, ma ho
cambiato idea"
3. Spagna, strage di studenti in gita.
Farnesina: "7 vittime italiane" Renzi:
"Cuore spezzato"
4. Maria De Filippi si commuove (e
piange) a C'è posta per te /Video
5. Girl power alla corte della Bertè:
esce il nuovo album pieno di duetti
/Video
090202
Spettano ai contribuenti di Lazio,
Lombardia e Friuli Venezia Giulia i
primi tre posti per l'ammontare
dell'imposta netta pagata per l'Irap
relativa all'anno d'imposta 2013 e
dichiarata nel corso del 2014. E' quanto
emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot,
Associazione nazionale consulenti
tributari, su dati del dipartimento delle
Finanze del ministero dell'Economia e
delle Finanze, che tiene conto della
distribuzione territoriale dell'Imposta
regionale sulle attività produttive.
Analizzando nel dettaglio la media
dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione,
emerge che nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato 11.850 euro.
Codice abbonamento:
1 / 2
Ancot
Pag. 20
21-03-2016
Data
Pagina
Foglio
2 / 2
rilevato che -ha chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione
relativa all’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno d’imposta 2013 è stato di
4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al precedente anno”.
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha
aggiunto: “La diminuzione che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le
persone fisiche pari a -3,3% rispetto al 2012, a causa della crescente adesione al regime
fiscale di vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società di persone”.
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al
2012), con un valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del
luogo in cui è svolta l’attività produttiva ha segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al
Nord e il 15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno precedente.
Video
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base
territoriale ha consentito di stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha
evidenziato una variabilità da un minimo dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo
abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province autonome di Trento e Bolzano,
a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
Mi piace
Condividi
0
Tavoli come ponti tra
balconi per ‘avvicinare’ i
condomini
Condividi
TAG: Ancot, Irap, Arvedo Marinelli, Saturno
Sampalmieri
DreamRide, in un 'corto' il
sogno di ogni ciclista
Potrebbe interessarti
Il Kennedy Space Center
in un solo video
Non è Belen, ecco chi è
Ecco perché gli aerei
Pupo: "A Roma vivo in
Investita e dichiarata
la nuova fiamma di
Fedez
hanno il posacenere a
bordo anche se è
una suite in hotel da
20 anni, sono molto
morta, si sveglia nel
sacco dell'obitorio
In Evidenza
L'artista
venezuelano Miguel
Rosciano con
'Macropsia' dà lo
scettro all'anima
Ecco perché le persone
non sorridono mai
Sbucciare una banana
e bere una Coca? L'hai
Nuda sotto le lenzuola,
Alena Seredova
Bottiglie di plastica
usate più volte e
nelle vecchie foto
sempre fatto nel modo
infiamma Instagram
pentole low cost, ecco
Dal 2 al 9 aprile
'Bif&st - Bari
International Film
Festival'
Raccomandato da
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure
REGISTRATI
Presentata a Roma
la campagna
nazionale Coop
'Buoni&Giusti'
Codice abbonamento:
Pasqua 2016
090202
Commenti
Ancot
Pag. 21
21-03-2016
Data
LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB)
Pagina
1 / 2
Foglio
Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in
linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad
alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina,
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso
dei cookie.
ACCEDI
PUBBLICA
FULLSCREEN
GALLERY
METEO
CERCA
Mi piace
Ok
LIBERO EDICOLA LIBERO TV LIBERO SHOPPING
Lavoro
HOME
LIBERO
BLOG
POLITICA
ITALIA
ECONOMIA
ESTERI
SPETTACOLI
PERSONAGGI
SPORT
VIDEO
SALUTE
ALTRO
LAZIO/ROMA
Studio Ancot, in 2013 Lazio al
top per gettito medio Irap
21 Marzo 2016
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia
Commenti
N. commenti 0
Allegro Arrabbiato
Stupito Triste
0
0
0
aa
a
netta pagata per l'Irap relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel
corso del 2014. E' quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot,
I SONDAGGI DEL GIORNO
Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del dipartimento
delle Finanze del ministero dell'Economia e delle Finanze, che tiene
conto della distribuzione territoriale dell'Imposta regionale sulle
attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media dell'imposta
netta pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica
amministrazione, emerge che nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato
11.850 euro.
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro;
Secondo voi è giusto
vietare di mandare i
messaggini per strada?
VOTA SUBITO!
Dopo l'arresto di Salah a
Bruxelles vi sentite più
sicuri?
Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro;
Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto
VOTA SUBITO!
090202
Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460
Codice abbonamento:
0
e Friuli Venezia Giulia i primi tre posti per l'ammontare dell'imposta
Ancot
Pag. 22
21-03-2016
Data
LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB)
Pagina
2 / 2
Foglio
euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige
(P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800
Geox Primi Passi 9M+ BABY NICELY Beige And
euro; Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
48 €Geox
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal
ministero dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri, segretario
generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto che ha tale
L'IMBECCATA
DI FRANCO BECHIS
imposta sul bilancio delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha
chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione
relativa all’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno
d’imposta 2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1%
rispetto al precedente anno”.
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot,
Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La diminuzione che abbiamo rilevato ha
interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3%
rispetto al 2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di
vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società di persone”.
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro
(-5% rispetto al 2012), con un valore medio pari a 10.310 euro. La
Finiti gli arresti si sposa
l’imputato di Mafia Capitale
Dalla fine di febbraio è terminata la
carcerazione preventiva per Giordano
Tredicine, l’ex consigliere comunale di Forza
Italia e vicepresidente del ...
distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui è svolta l’attività
1 2 3
produttiva ha segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al Nord e il
15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno precedente.
L'IMBECCATA
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la
base imponibile su base territoriale ha consentito di stimare il carico
PIÙ LETTI
PIÙ COMMENTATI
Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilità da
un minimo dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo
NEWS
FOTO
VIDEO
abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province autonome
di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
16.03.2016
Porno-confessioni
di Patty Pravo:
io, Gianna Nannini
e quella sco....
14.03.2016
Ritirata la Nutella dai
supermercati:
la inquietante scoperta sulla
crema
Il Gioco più avvincente
Passa a Tiscali: telefonate e
da oggi anche Diesel.
dell'anno! Gioca ora con 15
Internet fino a 20 Mega a 19,95
MAZDA
milioni di giocatori!
€/mese per sempre!
Forge of Empires!
Oggi ADSL+Voce a 19,95 €
Pochi giorni fa era circolata
Dopo il pene di Giacobbe
non aver apprezzato il
l'indiscrezione: Massimo Giletti
Fragomeni, quello di Enzo Salvi.
comportamento dei nostri a...
a un passo dall'a...
Il comico all'Isola de...
Isola di famosi: spunta l...
Giletti spara sulla Rai, ...
Isola, lo scandalo contin...
17.03.2016
Rivogliono i vostri 80 euro di
bonus
Fregati: chi deve pagare e
perché
La verità sulle tasse, così ci
spiano
18.03.2016
Vi hanno alzato
il tergicristallo all'auto?
​Messaggio in codice: ecco
cosa significa
NEWS DA RADIO 105
Codice abbonamento:
"Lo spirito dell'#Isola sembra
15.03.2016
Siffredi senza freni: "La
Nappi? Come ce l'ha e cosa sa
fare"
090202
MAZDA2. La piccola ammiraglia,
Ancot
Pag. 23
Data
NOTIZIEDABRUZZO.IT (WEB)
21-03-2016
Pagina
Foglio
1
A n c o t , L a z i o a l t o p p e r g e t t i t o I r a p n e l 2 0 1 3
CRONACA
ECONOMIA
POLITICA
SPETTACOLO
SPORT
CERCA : HOME » PRIMO PIANO » ANCOT, LAZIO AL TOP PER GETTITO IRAP NEL 2013
Pubblicato il 21/03/2016 16:04
Ancot, Lazio al top per gettito Irap nel
2013
Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia e
Friuli Venezia Giulia i primi tre posti per
l'ammontare dell'imposta netta pagata per l'Irap
relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel
corso del 2014. E' quanto emerge da un'analisi
effettuata dall'Ancot, Associazione Nazionale
Consulenti Tributari, su dati del Dipartimento
delle Finanze del ministero dell'Economia e delle
Finanze, che tiene conto della distribuzione
territoriale dell'imposta regionale sulle attivita'
produttive. Analizzando nel dettaglio la media
dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi
gli enti della pubblica amministrazione emerge
che nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato
11.850 euro. A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna
7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria
5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460
euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia
4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna
1.090 euro. (AGI) (AGI) - Roma, 21 mar. - L'imposta dichiarata per l'anno 2013 e' stata pari a 30,5
miliardi di euro (-5% rispetto al 2012), con un valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione
territoriale sulla base del luogo in cui e' svolta l'attivita' produttiva ha segnalato che il 55% dell'imposta
e' prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l'andamento dell'anno precedente. Limitatamente al
settore privato, il rapporto tra l'imposta netta e la base imponibile su base territoriale ha consentito di
stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilita' da un minimo
dell'1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le
province autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio. "Abbiamo
voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell'Economia - ha sottolineato
Saturno Sampalmieri, segretario generale dell'Ancot - anche in considerazione dell'impatto che ha tale
imposta sul bilancio delle regioni stesse e abbiamo rilevato che il numero dei soggetti che hanno
presentato la dichiarazione relativa all'imposta reionale sulle attivita' produttive per l'anno d'imposta
2013 e' stato di 4.548.579 con una flessione pari al 2,1% rispetto al precedente anno". "La diminuzione
che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche, pari a -3,3%, rispetto al
2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di vantaggio, che prevede l'esonero dall'Irap, e
le societa' di persone", ha aggiunto il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli.
L'OSSERVATORIO
Istat, gli italiani non si fidano
dell'acqua del rubinetto
GALLERIA VIDEO
Si è verificato un errore.
Prova a guardare il video su
www.youtube.com oppure attiva JavaScript
se è disabilitato nel browser.
Si è verificato un errore.
Prova a guardare il video su
www.youtube.com oppure attiva JavaScript
se è disabilitato nel browser.
RASSEGNA STAMPA
© Riproduzione riservata
Condividi:
Le prime pagine dei quotidiani in
edicola oggi, 21 marzo
090202
Le prime pagine dei quotidiani in
edicola oggi, 19 marzo
Codice abbonamento:
Le prime pagine dei quotidiani in
edicola oggi, 18 marzo
Le prime pagine dei quotidiani in
edicola oggi, 17 marzo
Le prime pagine dei quotidiani in
edicola oggi, 16 marzo
Ancot
Pag. 24
Pagina
Foglio
lunedì 21 marzo 2016
Mobile
Prima Pagina
News
Lavoro
24 Ore
Salute
21-03-2016
Data
OLBIANOTIZIE.IT (WEB2)
Video
Accedi
Registrati
Newsletter
Aggiungi ai Preferiti
RSS
1
Cerca nel sito...
SassariNotizie
Sostenibilità
DATI
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito
medio Irap
Il secondo posto ai contribuenti della Lombardia, ultimi quelli della Sardegna
21/03/2016 14:20
Consiglia
Stampa
Condividi Iscriviti per vedere cosa
consigliano i tuoi amici.
Riduci
Aumenta
0
Condividi
|
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di Lazio, Lombardia e Friuli
Venezia Giulia i primi tre posti per l'ammontare dell'imposta netta pagata per
l'Irap relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel corso del 2014. E' quanto
emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot, Associazione nazionale consulenti
tributari, su dati del dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia e
delle Finanze, che tiene conto della distribuzione territoriale dell'Imposta
regionale sulle attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media
dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica amministrazione, emerge che
nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato 11.850 euro.A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli
Venezia Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro;
Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490
euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro;
Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro;
Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro. “Abbiamo voluto analizzare le
statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri,
segretario generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto che ha tale imposta sul bilancio
delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha chiarito- il numero dei soggetti che hanno
presentato la dichiarazione relativa all’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno d’imposta
2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al precedente anno”. In merito alle
contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La diminuzione
che abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3% rispetto al
2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di vantaggio, che prevede l’esonero
dall’Irap, e le società di persone”. L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di
euro (-5% rispetto al 2012), con un valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale
sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva ha segnalato che il 55% dell’imposta è
prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno precedente. Limitatamente al
settore privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base territoriale ha consentito
di stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilità da un minimo
dell’1,2% in Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le
province autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
In primo piano
Più lette della settimana
"Coltiviamo il nostro futuro"
Ad Arzachena la Coldiretti spiega il nuovo piano di
sviluppo rurale
Revoca divieto di utilizzo dell'acqua
Di nuovo potabile in alcune sub frazioni
Finisce 1-1 il derby Olbia-Arzachena
Bella partita e i bianchi agganciano la Torres in
classifica
Careddu vince le primarie di ieri Sarà il candidato sindaco della Coalizione Civica
Il programma della settimana Santa
A Olbia s'Iscravamentu in limba
Elezioni comitato Isticadeddu Olbia
Ecco i nuovi componenti eletti
Calangianus, armi clandestine in casa Arrestato 32enne del posto
Self Make up per le pazienti oncologiche, il
progetto della Asl di Olbia
Tutto pronto per Olbia-Arzachena
Mignani: "Rispettiamo il loro valore"
Tutto su Dinamo-Capo D'Orlando
PUBBLICITÀ
Prenotazione Hotel
Room And Breakfast è un motore di
comparazione hotel nato a Sassari.
Scopri gli hotel in offerta in tutto il
mondo.
Crea sito web GRATIS
Il sito più veloce del Web!
Todosmart è semplice e veloce,
senza sorprese. E-commerce,
mobile e social. È realmente gratis!
Ancot
Pag. 25
Codice abbonamento:
Trova con noi il miglior prezzo per il
tuo noleggio auto economico. Oltre
6.500 uffici in 143 paesi in tutto il
mondo!
090202
Autonoleggio Low Cost
21-03-2016
Data
PADOVANEWS.IT (WEB)
Pagina
Foglio
ULTIMORA
HOME
1
  
Obama arrivato all'Avana, al via la storica visita a Cuba. Decine di dissidenti arrestati
PADOVA E PROVINCIA
IN VENETO
NEWS NAZIONALI
RUBRICHE
VIDEO

Cerca...
SPECIALI
Speciali / Lavoro / Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito medio Irap
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per
gettito medio Irap
Scegli Tu!
► Lazio News
Categoria principale: Speciali Categoria: Lavoro Pubblicato: Lunedì, 21 Marzo 2016 14:20 Scritto da Redazione

Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti
di Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia i primi tre
posti per l'ammontare dell'imposta netta pagata per
l'Irap relativa all'anno d'imposta 2013 e dichiarata
nel corso del 2014. E' quanto emerge dall'analisi
effettuata dall'Ancot, Associazione
nazionale consulenti tributari, su dati del
dipartimento delle Finanze del ministero
dell'Economia e delle Finanze, che tiene conto della
distribuzione territoriale dell'Imposta regionale sulle
attivita' produttive. Analizzando nel dettaglio la media
dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi gli
enti della pubblica amministrazione, emerge che nel
Lazio i contribuenti hanno dichiarato 11.850 euro.
A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia
Giulia 7.810 euro; Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760 euro; Toscana 6.400; Marche
5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta
5.460 euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31;
Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro; Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
'Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal ministero dell'Economia -ha detto Saturno
Sampalmieri, segretario generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto che ha tale imposta sul bilancio
delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione
relativa all'Imposta regionale sulle attivita' produttive per l'anno d'imposta 2013 e' stato di 4.548.579 con una flessione
pari a -2,1% rispetto al precedente anno - .
In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: 'La diminuzione che
abbiamo rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3% rispetto al 2012, a causa della
crescente adesione al regime fiscale di vantaggio, che prevede l'esonero dall'Irap, e le societa' di persone - .
L'imposta dichiarata per l'anno 2013 e' stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5% rispetto al 2012), con un valore medio
pari a 10.310 euro. La distribuzione territoriale sulla base del luogo in cui e' svolta l'attivita' produttiva ha segnalato
che il 55% dell'imposta e' prodotta al Nord e il 15% al Sud, in linea con l'andamento dell'anno precedente.
Limitatamente al settore privato, il rapporto tra l'imposta netta e la base imponibile su base territoriale ha consentito di
stimare il carico Irap effettivo medio per regione, che ha evidenziato una variabilita' da un minimo dell'1,2% in
Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa il 3% per le province autonome di Trento
e Bolzano, a un massimo del 5% in Campania e nel Lazio.
lavori
Offerte di lavoro da Neuvoo
lavori parola chiave, società, capacità ...
città, regione, paese ...
Trova lavori
Modellista calzaturiero
Eurointerim Spa | Padova
Descrizione. Eurointerim spa, filiale di
Casella D'Asolo ricerca, per azienda in
zona Asolo, un modellista calzaturiero con
esperienza nell'uso dal CAD (gradito Elitron o
Teseo). ...
Una squadra di persone appassionate
Banca Popolare Etica | Padova
Apply as a Una squadra di persone
appassionate in Padova. Banca Popolare
Etica is looking for a Una squadra di
persone appassionate . Your duties will be ...
Un ambiente di lavoro attento alle pari oppo…
Banca Popolare Etica | Padova
Banca Popolare Etica in Padova wants to
hire a Un ambiente di lavoro attento alle
pari opportunità. We are looking for
candidates like you! You will be in charge of ...
RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI
UMANA SPA | Padova
Per importante azienda cliente ricerchiamo
un responsabile ufficio acquisti. Si
richiedono laurea in discipline
economiche, buon inglese, ottime capacità di
Codice abbonamento:
(Adnkronos)
Offerte di lavoro da Neuvoo
090202

Ancot
Pag. 26
21-03-2016
Data
SASSARINOTIZIE.COM (WEB)
Pagina
Foglio
lunedì 21 marzo 2016
Mobile
Prima Pagina
News
Lavoro
24 Ore
Salute
Accedi
Appuntamenti
Registrati
Servizi
Newsletter
Aggiungi ai Preferiti
Rubriche
RSS
Video
1
Cerca nel sito...
Vita dei Comuni
OlbiaNotizie
Sostenibilità
DATI
Studio Ancot, in 2013 Lazio al top per gettito
medio Irap
Il secondo posto ai contribuenti della Lombardia, ultimi quelli della Sardegna
21/03/2016 14:20
Tweet
Riduci
Aumenta
Condividi |
Roma, 21 mar. (Labitalia) - Spettano ai contribuenti di Lazio,
Lombardia e Friuli Venezia Giulia i primi tre posti per
l'ammontare dell'imposta netta pagata per l'Irap relativa
all'anno d'imposta 2013 e dichiarata nel corso del 2014. E'
quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Ancot,
Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del
dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia e
delle Finanze, che tiene conto della distribuzione territoriale dell'Imposta
regionale sulle attività produttive. Analizzando nel dettaglio la media
dell'imposta netta pagata dai contribuenti esclusi gli enti della pubblica
amministrazione, emerge che nel Lazio i contribuenti hanno dichiarato
11.850 euro.A seguire: Lombardia 10.620 euro; Friuli Venezia Giulia 7.810
euro; Emilia Romagna 7.710 euro; Veneto 7.110 euro; Piemonte 6.760
euro; Toscana 6.400; Marche 5.810 euro; Liguria 5.550 euro; Trentino Alto
Adige (P.A. Bolzano) 5.490 euro; Abruzzo 5.490 euro; Valle d'Aosta 5.460
euro; Campania 5.140 euro; Umbria 4.940 euro; Trentino Alto Adige (P.A.
Trento) 4.550 euro; Sicilia 4,31; Puglia 4.140 euro; Calabria 3.800 euro;
Molise 3.730 euro; Basilicata 3.380 euro e Sardegna 1.090 euro.
“Abbiamo voluto analizzare le statistiche diffuse in questi giorni dal
ministero dell'Economia -ha detto Saturno Sampalmieri, segretario
generale dell'Ancot- anche in considerazione dell'impatto che ha tale
imposta sul bilancio delle regioni stesse". "Abbiamo rilevato che -ha
chiarito- il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione
relativa all’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno d’imposta
2013 è stato di 4.548.579 con una flessione pari a -2,1% rispetto al
precedente anno”. In merito alle contrazioni rilevate il presidente nazionale
dell'Ancot, Arvedo Marinelli, ha aggiunto: “La diminuzione che abbiamo
rilevato ha interessato in misura prevalente le persone fisiche pari a -3,3%
rispetto al 2012, a causa della crescente adesione al regime fiscale di
vantaggio, che prevede l’esonero dall’Irap, e le società di persone”.
L’imposta dichiarata per l’anno 2013 è stata pari a 30,5 miliardi di euro (-5%
rispetto al 2012), con un valore medio pari a 10.310 euro. La distribuzione
territoriale sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva ha
segnalato che il 55% dell’imposta è prodotta al Nord e il 15% al Sud, in
linea con l’andamento dell’anno precedente. Limitatamente al settore
privato, il rapporto tra l’imposta netta e la base imponibile su base
territoriale ha consentito di stimare il carico Irap effettivo medio per
regione, che ha evidenziato una variabilità da un minimo dell’1,2% in
Sardegna, dovuto a un temporaneo abbassamento delle aliquote, e di circa
il 3% per le province autonome di Trento e Bolzano, a un massimo del 5%
in Campania e nel Lazio.
In primo piano
Più lette della settimana
Alghero, proseguono gli eventi della Settimana
Santa
Riscossa Dinamo, l'Orlandina crolla nel secondo
tempo
Il turismo svizzero può puntare sulla Sardegna
Pigliaru inaugura il nuovo parco auto “green” del
Comune di Sennori
Abbracci gratis per festeggiare la collaborazione
tra“Pollicino” e la Asl di Olbia
Porto Torres. Centro servizi per il lavoro: apertura
prevista ad Aprile
Alghero. Weekend di fiamme nella notte. Due
macchine distrutte
Riordino degli enti locali: la riforma guarda alle
imprese e alle famiglie
Il premio Nobel per la pace Essid a
Sassari:"Difendiamo la democrazia nel
Mediterraneo"
Porto Torres, assemblea coi cittadini: si parte
dalla raccolta differenziata
Ubriaco disturba i vicini e lancia olio bollente sui
carabinieri
Aggressione davanti alle scuole. Sbuca anche un
fucile subacqueo?
Minaccia la compagna e spara in aria con una
pistola. Arrestato dai Carabinieri
Giovane sassarese arrestata per furto
Marijuana, nei guai un quarantenne di Ossi
Sassari. Sabato modifiche alla viabilità per il
Saint Patrick's Day
Soffre di alzheimer e tenta il suicidio. Salvato dai
Carabinieri
Ubriaco minaccia la madre, finisce agli arresti
La storia di Palla su Rai due. La piccola guerriera
a quattro zampe conquista la tv
Chiusura impianto di Tergu, i sindaci del territorio
Ancot
Pag. 27
090202
Codice abbonamento:
Stampa
Data
21-03-2016
Pagina
1
Codice abbonamento:
090202
Foglio
Ancot
Pag. 28
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
19-03-2016
10
1
Ancot
Pag. 29
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
19-03-2016
30
1
Ancot
Pag. 30
Quotidiano
Data
Pagina
Codice abbonamento:
090202
Foglio
18-03-2016
10
1
Ancot
Pag. 31
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
18-03-2016
Pagina
Foglio
1
Venerdì 18 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 10:12 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
Con l’A.N.CO.T., per parlare di
“Dichiarazione e Comunicazioni
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”
Mercogliano - A Mercogliano (AV) il 19 marzo.
L’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - organizza
per il prossimo 19 marzo, a Mercogliano (AV), una giornata formativa
su “Dichiarazione e Comunicazione IVA: novità fiscali e Reverse
Charge” che si terrà presso il Virginia Palace Hotel, in via Torone, dalle
ore 9.00 alle 13.00.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Lanciano - Le iniziative de La Fontana
Banca di
Ripatransone
Leggi l'articolo »
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore. Il relatore sarà il dottor
Giampiero Romani.
Iniziano gli appuntamenti
pasquali
Fondazione
Sgariglia
L'acqua del rubinetto piace
sempre di più
A berla il 71,8% degli italiani
Leggi l'articolo »
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Gruppo Gabrielli
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Hub21
ItaliaCamp
Istao
17/03/2016
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Trent’anni in musica.
Ascoli Piceno - Stefano Tisi festeggia al
Centro Commerciale Città delle Stelle
presentando il suo nuovo album “Figlia
mia”.
Indagini Marche
Leggi l'articolo »
Indagini Abruzzo
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Dichiarazione e Comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”, giornata formativa
ANCOT.
A Cremona, il 21 marzo.
Codice abbonamento:
090202
Leggi l'articolo »
Ancot
Pag. 32
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
18-03-2016
Pagina
Foglio
1
Venerdì 18 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 10:12 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
“Dichiarazione e Comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”, giornata formativa
ANCOT.
- A Cremona, il 21 marzo.
“Dichiarazione e Comunicazione IVA: novità fiscali e Reverse Charge” è
il tema che verrà trattato durante la giornata formativa organizzata, il
24 marzo, dall' A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari
- in collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini” e SNA (Scuola
Nazionale dell'Amministrazione)
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Lanciano - Le iniziative de La Fontana
Banca di
Ripatransone
Leggi l'articolo »
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
L'incontro si svolgerà a Cremona, presso la Camera di Commercio (sala
Mercanti) in via Baldesio n.10, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore: docente, il dottor Paolo
Parisi.
Iniziano gli appuntamenti
pasquali
Fondazione
Sgariglia
L'acqua del rubinetto piace
sempre di più
A berla il 71,8% degli italiani
Leggi l'articolo »
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Gruppo Gabrielli
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Hub21
ItaliaCamp
Istao
di Roberto Valeri
17/03/2016
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Trent’anni in musica.
Ascoli Piceno - Stefano Tisi festeggia al
Centro Commerciale Città delle Stelle
presentando il suo nuovo album “Figlia
mia”.
Indagini Marche
Leggi l'articolo »
Indagini Abruzzo
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Dichiarazione e Comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”, giornata formativa
ANCOT.
A Cremona, il 21 marzo.
Codice abbonamento:
090202
Leggi l'articolo »
Ancot
Pag. 33
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
17-03-2016
Pagina
Foglio
1
Giovedì 17 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 17:50 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
Giornata formativa dell’A.N.CO.T.
su “Le modifiche al bilancio
d’esercizio e gli effetti fiscali”.
Lamezia Terme - A Lamezia Terme, il 18 marzo.
L’A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) organizza per
il prossimo 18 marzo, a Lamezia Terme, una giornata formativa su “Le
modifiche al bilancio d’esercizio e gli effetti fiscali” presso il Grand Hotel
Lamezia, in Piazza Lamezia, dalle ore 15.00 alle 19.00. Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
Domenica 20 marzo, la primavera
è donna
Martinsicuro - Una serata in onore
dell'arrivo della primavera e della donna.
Leggi l'articolo »
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore ed avrà come docente il
dottor Bruno Larosa.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Marche, in tre mesi le aziende
assumono 3490 persone
Ancona - Lo sostiene Unioncamere
Marche
Leggi l'articolo »
Gruppo Gabrielli
Hub21
16/03/2016
ItaliaCamp
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Proclamati i vincitori del
concorso AIS
Tonic
Miglior sommelier junior 2016
Western Co
Archivio Newsletter
Leggi l'articolo »
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Federauto, a febbraio +14,3%
Tendenze
Roma - Per immatricolazioni europee
Codice abbonamento:
090202
Leggi l'articolo »
Ancot
Pag. 34
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
17-03-2016
Pagina
Foglio
1
Giovedì 17 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 17:50 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
“Impresa agricola: forma giuridica,
regimi IVA, imposte dirette,
novità”: giornata A.N.CO.T
Avezzano - Ad Avezzano, il 18 marzo.
Il prossimo 18 marzo, presso il Ristorante “Napoleone” di Avezzano, in
via Tiburtina Valeria Km 112,700 dalle ore 15.00 alle ore 19.00,
l’A.N.CO.T - Associazione Nazionale Consulenti Tributari – organizza
una giornata formativa su “Impresa agricola: forma giuridica, regimi
IVA, imposte dirette, novità”.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore. Il relatore della giornata
sarà il dottor Mario Frascarelli.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
Domenica 20 marzo, la primavera
è donna
Martinsicuro - Una serata in onore
dell'arrivo della primavera e della donna.
Leggi l'articolo »
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Marche, in tre mesi le aziende
assumono 3490 persone
Ancona - Lo sostiene Unioncamere
Marche
Leggi l'articolo »
Gruppo Gabrielli
Hub21
ItaliaCamp
16/03/2016
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Proclamati i vincitori del
concorso AIS
Tonic
Miglior sommelier junior 2016
Western Co
Archivio Newsletter
Leggi l'articolo »
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Federauto, a febbraio +14,3%
Tendenze
Roma - Per immatricolazioni europee
Codice abbonamento:
090202
Leggi l'articolo »
Ancot
Pag. 35
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
17-03-2016
Pagina
Foglio
1
Giovedì 17 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 17:50 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
Mini Master ANCOT sul diritto
tributario internazionale.
Milano - Il 18 e 19 marzo a Milano.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
Nuovo mini Master organizzato dall’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale
Consulenti Tributari - per il prossimo 18 e 19 marzo, a Milano, presso il
Centro Congressi “Leonardo Da Vinci”, dalle ore 9.00 alle 19.00 (il 18
marzo) e dalle 9.00 alle 13.00 (il 19 marzo) sul “Diritto Tributario
internazionale”. Domenica 20 marzo, la primavera
è donna
Martinsicuro - Una serata in onore
dell'arrivo della primavera e della donna.
Leggi l'articolo »
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
Il corso specialistico, organizzato in collaborazione con la Fondazione
“Dino Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore ed avrà come docenti il
dottor Annibale Dodero, il dottor Gianfranco Ferranti e il dottor
Giovanni Rolle.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
Marche, in tre mesi le aziende
assumono 3490 persone
Ancona - Lo sostiene Unioncamere
Marche
Leggi l'articolo »
Gruppo Gabrielli
Hub21
16/03/2016
ItaliaCamp
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Proclamati i vincitori del
concorso AIS
Tonic
Miglior sommelier junior 2016
Western Co
Archivio Newsletter
Leggi l'articolo »
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Federauto, a febbraio +14,3%
Tendenze
Roma - Per immatricolazioni europee
Codice abbonamento:
090202
Leggi l'articolo »
Ancot
Pag. 36
17-03-2016
Data
Pagina
Foglio
Segnala notizia
17/03/2016
quasi sereno
18/03/2016
sereno
Segnala evento
Pubblicità
1
Mi piace
Redazione
80 mila
19/03/2016
quasi sereno
17 marzo 2016
PRIMA PAGINA
NORD-EST
ITALIA
ESTERI
SPORT
AGENDA
TECH
BENESSERE
LAVORO
AMBIENTE
LAVORO
Ricerca Lavoro |
CASA
CINEMA
OROSCOPO
NEWSLETTER
NUMERI UTILI
OggiTreviso > Lavoro
Consulenti tributari, abbattere al 24% aliquota contributiva.
AdnKronos | Tweet
0
0
Condividi
commenti |
0
Invia ad un amico
stampa la pagina
aggiungi ai preferiti
ZOOM:
A-
A+
Ricerca Lavoro
Cerchi lavoro? Accedi al nostro
servizio di ricerca. Seleziona
tipologia e provincia e vedi le offerte
proposte!
Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque
anni, ha chiarito Marinelli, "al fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti
'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i lavoratori autonomi,
l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del tavolo di concertazione che probabilmente
verrà istituito cercando di garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini
di conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni.
“Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno indicate
in un dossier che presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita
disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineatola volontà all'ascolto delle nostre istanze; una condizione estremamente importante considerando
il ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo sviluppo del sistema economico
italiano”.
Cerca ora!
News
Cessione Del
Quinto
cessione-del-quinto.lett…
Tutte le Novità & le
Ultime News su
Cessione Del Quinto:
Scopri Subito
090202
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota contributiva per i consulenti tributari
chiedendo che siano equiparati, come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai commercianti".
Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli, presidente Ancot, Associazione nazionale consulenti
tributari, e dal componente del consiglio nazionale Nino Franchina, a Maurizio Del Conte,
consigliere giuridico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna Maria
Parente, della commissione Lavoro.
Condividi
0
Tweet
Codice abbonamento:
Software
gestionale
0
17/03/2016
Guadagnare
Ancot
Pag. 37
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
Home
All News
WebMail
Redazione
Informativa Cookie
1
Powered By ArezzoWeb S.r.l.
Privacy
Prima Pagina
Cronaca
Politica
Economia
Attualità
Sport
Spettacoli
Eventi
Giostra Saracino
Tutte le Sezioni

Home / Nazionali / Consulenti tributari, abbattere al 24% aliquota contributiva
Consulenti tributari, abbattere al 24% aliquota
contributiva

    
Cerca nel sito


Cerca
Posted on 16 marzo 2016 by Adnkronos in Nazionali, professionisti-adn
Roma, 16 mar. (Labitalia) – “Abbattere al 24% l’aliquota contributiva per i consulenti tributari chiedendo che
siano equiparati, come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai commercianti”. Questa la richiesta fatta da Arvedo
Marinelli, presidente Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, e dal componente del consiglio
nazionale Nino Franchina, a Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi,
e la alla senatrice Anna Maria Parente, della commissione Lavoro.
Le richieste presentate dall’Ancot riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito
Marinelli, “al fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti ‘contributi silenti'”. Per quanto
riguarda le proposte per il Job Act per i lavoratori autonomi, l’Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del
tavolo di concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di garantire, come è avvenuto in passato, il
proprio contributo in termini di conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni.
“Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno indicate in un dossier
che presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita disponibilità mostrata
nell’incontro da tutti gli interlocutori. E’ stata dimostrata -ha sottolineato- la volontà all’ascolto delle nostre
istanze; una condizione estremamente importante considerando il ruolo che potranno svolgere i lavoratori
autonomi per lo sviluppo del sistema economico italiano”.
Ti potrebbe interessare
Come ricevere un
cellulare Android con
2 euro?
Commercianti
Lavoro
8 kg in 10 giorni!
Ventre piatto senza
diete aggiuntive.
Ministero Lavoro
apre tavolo tecnico
su pensioni poligrafici
Matteo Renzi
Codice abbonamento:
090202
Tag
Gigi Proietti, ieri sera
all'Anfiteatro, ancora
un successo -
Ancot
Pag. 39
Data
ECOSEVEN.NET (WEB)
16-03-2016
Pagina
Foglio
1
Ecoseven.net usa i cookie.
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo
facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole
porzioni di dati che ci permettono di confrontare i
visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli
utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i
AMBIENTE
ALIMENTAZIONE
MOBILITÀ
CASA
ENERGIA
SCIENZE
ECOINVENZIONI
RICERCHE
RUBRICHE
ECOGAME
dati raccolti grazie ai cookie per rendere
BENESSERE
VIAGGIARE
l'esperienza di navigazione più piacevole e più
VIDEO
FIERE ED EVENTI
efficiente in futuro.
Ok
Free cookie consent by cookie-script.com
SEGUI ECOSEVEN SU:
HOME / ADNKRONOS LAVORO E SALUTE / CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA CONTRIBUTIVA
CONSULENTI TRIBUTARI, ABBATTERE AL 24% ALIQUOTA
CONTRIBUTIVA
Like
0
Tweet
Consiglialo su Google
Lettura su Misura:
Leggi tutto
CERCA A A
A
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota contributiva per i consulenti tributari chiedendo che siano equiparati,
come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai commercianti". Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli, presidente Ancot,
Associazione nazionale consulenti tributari, e dal componente del consiglio nazionale Nino Franchina, a Maurizio Del Conte,
consigliere giuridico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna Maria Parente, della commissione
Lavoro.
Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito Marinelli, "al fine
di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti 'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job
Act per i lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del tavolo di concertazione che probabilmente
verrà istituito cercando di garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini di conoscenze nel pieno
rispetto dei ruoli e delle funzioni.
“Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno indicate in un dossier che
presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli
interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineato- la volontà all'ascolto delle nostre istanze; una condizione estremamente
importante considerando il ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo sviluppo del sistema economico italiano”.
16-03-2016
I fiori sbocciano in time-lapse: meravigliosa danza della
natura
0 Comments
Sort by Oldest
Add a comment...
Facebook Comments Plugin
First Name
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
SUBSCRIBE
SCIENZE
Ancot
RICERCHE
RUBRICHE
ECO GAME
FIERE ED EVENTI
Pag. 40
Codice abbonamento:
Email Address
090202
Last Name
Data
ILTEMPO.IT
16-03-2016
Pagina
Foglio
1
Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il
consenso a tutti o ad alcuni cookie fai riferimento all'informativa. Se fai click sul bottone "Acconsento" o accedi a qualunque elemento sottostante a questo
banner acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Informativa
SALUTE
DOLCE VITA
GUSTO
TURISMO
HIT PARADE
MOTORI
FINANZA
VIAGGI
METEO
.
POLITICA
CRONACHE
ESTERI
ECONOMIA
SPORT
CULTURA &
SPETTACOLI
ROMA
CAPITALE
MULTIMEDIA
HITECH &
GAMES
16/03/2016 15:00
Consulenti tributari, abbattere al
24% aliquota contributiva
Tweet
0
0
0
Consiglia
Mi piace
ACQUISTA EDIZIONE
LEGGI L’EDIZIONE
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota
Altri articoli che parlano di...
contributiva per i consulenti tributari chiedendo che siano
equiparati, come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai
Categorie (1)
commercianti". Questa la richiesta fatta da Arvedo
ADN Kronos
Marinelli, presidente Ancot, Associazione nazionale
consulenti tributari, e dal componente del consiglio
nazionale Nino Franchina, a Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e
la alla senatrice Anna Maria Parente, della commissione Lavoro. Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la
ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito Marinelli, "al fine di cercare di dare soluzione alla
questione relativa ai cosiddetti 'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i lavoratori
autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del tavolo di concertazione che probabilmente verrà
istituito cercando di garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini di conoscenze nel pieno
rispetto dei ruoli e delle funzioni. “Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelliverranno indicate in un dossier che presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita
disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineato- la volontà all'ascolto
delle nostre istanze; una condizione estremamente importante considerando il ruolo che potranno svolgere i
lavoratori autonomi per lo sviluppo del sistema economico italiano”.
Adnkronos
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
La marchesa molestata dal
parroco
Codice abbonamento:
090202
«L’ho uccisa durante un gioco
erotico»
Ancot
Pag. 41
16-03-2016
Data
Pagina
Foglio
1
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori
informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni
129920
341818
3343
ACCEDI
sfoglia le notizie
Ho capito
REGISTRATI
METEO
◄
►
Milano
Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI
Norme
Dati
Sindacato
Professionisti
Previdenza
Start up
Made in Italy
Cerco lavoro
Multimediale
Home . Lavoro . Professionisti . Consulenti tributari, abbattere al 24% aliquota contributiva
Consulenti tributari, abbattere al 24%
aliquota contributiva
PROFESSIONISTI
Mi piace Condividi
0
html5: Unsupported video
format. Try installing Adobe
Flash.
http://get.adobe.com/flashplayer/
Condividi
Pubblicato il: 16/03/2016 14:56
Arvedo Marinelli presidente Ancot
Cerca nel sito
"Abbattere al 24% l'aliquota
contributiva per i consulenti tributari
chiedendo che siano equiparati, come
lavoratori autonomi, agli artigiani e ai
commercianti". Questa la richiesta fatta
da Arvedo Marinelli, presidente Ancot,
Associazione nazionale consulenti
tributari, e dal componente del
consiglio nazionale Nino Franchina, a
Maurizio Del Conte, consigliere
giuridico del presidente del Consiglio,
Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna
Maria Parente, della commissione
Lavoro.
Il video di due galassie che si
scontrano
Notizie Più Cliccate
Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai
cinque anni, ha chiarito Marinelli, "al fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa
ai cosiddetti 'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i
lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del tavolo di
concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di garantire, come è avvenuto in
passato, il proprio contributo in termini di conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle
funzioni.
1. Scintille all'Isola dei famosi:
dall'accendino sospetto all'uscita della
Galanti
“Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno
indicate in un dossier che presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo
la gradita disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata dimostrata ha sottolineato- la volontà all'ascolto delle nostre istanze; una condizione estremamente
importante considerando il ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo
sviluppo del sistema economico italiano”.
4. Bottiglie di plastica usate più volte
e pentole low cost, ecco gli errori da
evitare
2. Vincent Cassel: "In Italia i
doppiatori sono una mafia"
3. Dalla Russia con furore, gelo e neve
in arrivo sull'Italia
Codice abbonamento:
090202
5. Lite in diretta Adinolfi-Volo su
Kung Fu Panda: "Sei blasfemo", "Tu
malato"
Ancot
Pag. 42
16-03-2016
Data
LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB)
Pagina
1 / 2
Foglio
Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in
linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad
alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina,
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso
dei cookie.
ACCEDI
PUBBLICA
FULLSCREEN
GALLERY
METEO
Mi piace
CERCA
Ok
LIBERO EDICOLA LIBERO TV LIBERO SHOPPING
Lavoro
HOME
LIBERO
BLOG
POLITICA
ITALIA
ECONOMIA
ESTERI
SPETTACOLI
PERSONAGGI
LAZIO/ROMA
Consulenti tributari, abbattere
al 24% aliquota contributiva
SPORT
VIDEO
SALUTE
ALTRO
I SONDAGGI DEL GIORNO
Salvini e Berlusconi ai
ferri corti: voi con chi
state?
VOTA SUBITO!
Secondo voi la Juventus
questa sera passerà il
turno in Champions?
16 Marzo 2016
Commenti
N. commenti 0
VOTA SUBITO!
Allegro Arrabbiato
Stupito Triste
0
0
0
aa
Samsung Galaxy S5 NEO
SM-G903F Nero EUROPA
a
279 €TeknoZone
L'IMBECCATA
DI FRANCO BECHIS
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota contributiva per
i consulenti tributari chiedendo che siano equiparati, come lavoratori
autonomi, agli artigiani e ai commercianti". Questa la richiesta fatta da
Arvedo Marinelli, presidente Ancot, Associazione nazionale consulenti
Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del presidente del Consiglio,
Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna Maria Parente, della
commissione Lavoro.
Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la ricongiunzione per i
Lettieri non si tinge e rischia la
candidatura
Se Guido Bertolaso è stato scelto soprattutto
(e al momento sembra solo) da Silvio
Berlusconi, altrettanta convinzione il
Cavaliere non ha avuto per ...
periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito Marinelli, "al fine di cercare
1 2 3
di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti 'contributi
silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i lavoratori
L'IMBECCATA
090202
tributari, e dal componente del consiglio nazionale Nino Franchina, a
autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del tavolo
di concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di
garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini
PIÙ LETTI
PIÙ COMMENTATI
di conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni.
Ancot
Pag. 43
Codice abbonamento:
0
16-03-2016
Data
LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB)
Pagina
2 / 2
Foglio
NEWS
FOTO
VIDEO
“Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente
Marinelli- verranno indicate in un dossier che presenteremo come
09.03.2016
Il Fisco ti demolisce: nove
cose da non fare col conto in
banca
Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita disponibilità
mostrata nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata dimostrata -ha
sottolineato- la volontà all'ascolto delle nostre istanze; una condizione
10.03.2016
Addio Italia, comprate una
villa qui
Costa 38mila €. Una cena? 10
euro
L'altro paradiso a due ore di
volo
estremamente importante considerando il ruolo che potranno svolgere
i lavoratori autonomi per lo sviluppo del sistema economico italiano”.
14.03.2016
Ritirata la Nutella dai
supermercati:
la inquietante scoperta sulla
crema
Tutto in un'unica soluzione per
Fino a 3.500€ di vantaggi. Prezzi
Come ottenere un telefono
chi ha la Partita IVA. A partire
bloccati fino al 31 marzo!
Android a pochi € provando
da euro 29,90.
Gamma Abarth
alcuni servizi
Vodafone e.box
09.03.2016
Briatore umilia Littizzetto:
"Guardate questa foto..."
11.03.2016
Un terremoto, abolito il bollo
auto
Retroscena: ecco cosa c'è
dietro
Dove la tassa l'hanno già tolta
Smartphone economici
NEWS DA RADIO 105
Roma, 14 mar. (Labitalia) - E'
Torino, 15 mar. (Labitalia) - La
Roma, 2 mar. (Labitalia) - Sono
ripartita la macchina
Regione Piemonte si propone di
oltre 20mila i nuovi assunti a
organizzativa del Festival ...
favorire la nasc...
tempo indetermina...
Consulenti: Festival del ...
Piemonte: Regione, intesa...
Assolavoro: nel 2015 oltr...
Sponsorizzato da Kanye West strappa passaggi ai
paparazzi
Lascia il tuo commento
Kanye West strappa passaggi ai paparazzi.
Perché disturbarsi ad aspettare un taxi
quando c'è un fotografo pronto ad
accompagnarti ovunque? E......
Testo
Caratteri rimanenti: 400
1 2 3 4 5
INVIA
_____
ASCOLTA ORA
RADIO 105
Incidente sexy per l'ex
baby escort. Dimentica
gli slip, si alza la gonna:
si vede tutto tutto tutto /
Guarda
Berlusconi a Belpietro:
"Parlerò con Meloni. Le
donne fanno sempre di
testa loro"
Elisabetta Canalis
cattivissima: pugni e
calci, sono botte da orbi.
Con chi ce l'ha
/ Guarda
Marion Le Pen, l'astro
nascente della destra
europea è in Italia:
l'intervista a LiberoTv
Orrore e sputi all'asilo
contro i piccolini
maestra incastrata da un
video / Guarda
1 2 3
Ancot
Pag. 44
Next
Codice abbonamento:
Prev
090202
media
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
16-03-2016
Pagina
Foglio
1
Mercoledì 16 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 09:56 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
“Antiriciclaggio e Privacy”: giornata
formativa A.N.CO.T.
Firenze - A Firenze, il 17 marzo.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Export alimentare: obiettivo 50
miliardi
I fattori di successo del settore
Leggi l'articolo »
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
Nuovo corso organizzato dall’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale
Consulenti Tributari - per il prossimo 17 marzo, a Firenze, presso il
Grand Hotel Adriatico Best Western, in via Maso Finiguerra n.9, dalle
ore 9.00 alle 13.00, su “Antiriciclaggio e Privacy”. L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” rientra nell'ambito del programma di sviluppo della formazione
tributaria continua rivolto a professionisti del settore.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
16/03/2016
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
“Antiriciclaggio e Privacy”:
giornata formativa A.N.CO.T.
Firenze - A Firenze, il 17 marzo.
Leggi l'articolo »
Gruppo Gabrielli
Hub21
ItaliaCamp
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Giornata formativa A.N.CO.T. su
“Dichiarazione e comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”
Cerro Maggiore - A Cerro Maggiore, il 17
marzo.
Leggi l'articolo »
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Nota integrativa, relazione sulla
gestione e le informazioni
obbligatorie”: l’analisi ANCOT.
Codice abbonamento:
Leggi l'articolo »
090202
Roma - A Roma, il 17 marzo.
Ancot
Pag. 45
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
16-03-2016
Pagina
Foglio
1
Mercoledì 16 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 09:56 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
Giornata formativa A.N.CO.T. su
“Dichiarazione e comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”
Cerro Maggiore - A Cerro Maggiore, il 17 marzo.
L’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - in
collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini” organizza il prossimo
17 marzo una giornata formativa su “Dichiarazione e Comunicazioni
IVA: Novità Fiscali e Reverse Charge”. Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Export alimentare: obiettivo 50
miliardi
I fattori di successo del settore
Leggi l'articolo »
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
L’incontro si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso UNA Hotel
Malpensa di Cerro Maggiore (MI) , in via Turati n. 84 (uscita
autostrada Legnano) e rientra nell'ambito del programma di sviluppo
della formazione tributaria continua rivolto a professionisti del settore.
Relatore sarà il dottor Giovanni Accardo.
Eurosportello
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Gruppo Gabrielli
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
“Antiriciclaggio e Privacy”:
giornata formativa A.N.CO.T.
Firenze - A Firenze, il 17 marzo.
Leggi l'articolo »
Hub21
ItaliaCamp
Istao
16/03/2016
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Giornata formativa A.N.CO.T. su
“Dichiarazione e comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”
Cerro Maggiore - A Cerro Maggiore, il 17
marzo.
Leggi l'articolo »
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Nota integrativa, relazione sulla
gestione e le informazioni
obbligatorie”: l’analisi ANCOT.
Codice abbonamento:
Leggi l'articolo »
090202
Roma - A Roma, il 17 marzo.
Ancot
Pag. 46
Data
LOGOSNOTIZIE.IT (WEB2)
16-03-2016
Pagina
Foglio
1
Mercoledì 16 Marzo 2016 | Ultimo aggiornamento 09:56 nuovo
PRIMO PIANO
CRONACA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
stampa | TENDENZE
SPORT
VIDEONOTIZIE
METEO
NEWSLETTER
FEED RSS
invia ad un amico
“Nota integrativa, relazione sulla
gestione e le informazioni
obbligatorie”: l’analisi ANCOT.
Roma - A Roma, il 17 marzo.
“Nota integrativa, relazione sulla gestione e le informazioni
obbligatorie”, è questo l’argomento della giornata formativa
dell’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si
svolgerà il 17 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Hotel Arco di
Travertino, in Via Collepardo n.8 a Roma.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione “Dino
Agostini” e SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) rientra
nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria
continua rivolto a professionisti del settore. I relatori della giornata
saranno il dottor Paolo Farano e il dottor Gianfranco Ferranti.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile
chiamare il numero unico A.N.CO.T. allo 0735-568320.
Ancot
Banca Picena
Banca Picena
Truentina
Banca di
Ripatransone
Export alimentare: obiettivo 50
miliardi
I fattori di successo del settore
Leggi l'articolo »
Cia - Conf. Ital. Agr.
Ascoli Fermo
CdO - Comp. delle
Opere Marche Sud
Collegio Geometri
Ascoli
Confagricoltura
Ascoli - Fermo
Consvim
CCIAA Ascoli
Distretto Nuove
Energie del Piceno
Eurosportello
Fondazione
Sgariglia
Fondazione San
Giacomo della
Marca
“Antiriciclaggio e Privacy”:
giornata formativa A.N.CO.T.
Firenze - A Firenze, il 17 marzo.
Leggi l'articolo »
Gruppo Gabrielli
Hub21
ItaliaCamp
16/03/2016
Istao
Politecnica delle
Marche
Piceno Promozione
- CCIAA
SUN - Supermercati
uniti naz.
Tonic
Western Co
Archivio Newsletter
Indagini Marche
Indagini Abruzzo
Giornata formativa A.N.CO.T. su
“Dichiarazione e comunicazione
IVA: novità fiscali e Reverse
Charge”
Cerro Maggiore - A Cerro Maggiore, il 17
marzo.
Leggi l'articolo »
Cronaca
Politica
Economia e Lavoro
Cultura e Società
Sport
Tendenze
“Nota integrativa, relazione sulla
gestione e le informazioni
obbligatorie”: l’analisi ANCOT.
Codice abbonamento:
Leggi l'articolo »
090202
Roma - A Roma, il 17 marzo.
Ancot
Pag. 47
Pagina
Foglio
mercoledì 16 marzo 2016
Prima Pagina
News
Lavoro
Mobile
24 Ore
Salute
16-03-2016
Data
OLBIANOTIZIE.IT (WEB2)
Video
Accedi
Registrati
Newsletter
Aggiungi ai Preferiti
RSS
1
Cerca nel sito...
SassariNotizie
Sostenibilità
PROFESSIONISTI
Consulenti tributari, abbattere al 24%
aliquota contributiva
16/03/2016 14:56
Consiglia
Stampa
Condividi Iscriviti per vedere cosa
consigliano i tuoi amici.
Riduci
Aumenta
0
Condividi |
0
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota contributiva per i
consulenti tributari chiedendo che siano equiparati, come lavoratori autonomi,
agli artigiani e ai commercianti". Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli,
presidente Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, e dal
componente del consiglio nazionale Nino Franchina, a Maurizio Del Conte,
consigliere giuridico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la alla
senatrice Anna Maria Parente, della commissione Lavoro. Le richieste
presentate dall'Ancot riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito
Marinelli, "al fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti 'contributi silenti'".
Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria
disponibilità a far parte del tavolo di concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di
garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini di conoscenze nel pieno
rispetto dei ruoli e delle funzioni. “Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il
presidente Marinelli- verranno indicate in un dossier che presenteremo come Federazione italiana
dei tributaristi cogliendo la gradita disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata
dimostrata -ha sottolineato- la volontà all'ascolto delle nostre istanze; una condizione estremamente
importante considerando il ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo sviluppo del
sistema economico italiano”.
In primo piano
Più lette della settimana
Fiamme Gialle del Nord Sardegna
Il bilancio 2015 tra droga, evasioni, frodi e
criminalità economica
Accusato di inneggiare alla jihad Respinta richiesta di espulsione per 17enne che
ritorna a Olbia
Vigilia del derby Arzachena-Olbia
Ecco tutti i precedenti della sfida
Periodo nero per la Dinamo basket
Devecchi: "E' ora di conquistare vittoria con le
unghie e i denti"
Furto di quadri pregiati a Olbia
Il mandante era un familiare della proprietaria
Minaccia di morte la compagna a Olbia
La donna salva grazie ad un sms e all'intervento
del fratello
Come diventare imprenditori agricoli
Lo spiega la Coldiretti Gallura e Sassari
X Factor a Olbia per le selezioni
Sabato negli uffici turistici della città
Processo sull'alluvione del 2013
"Fu attivato troppo tardi il Centro operativo
comunale"
Mostra "Aeterna" in aeroporto a Olbia
Le opere di Scassellati fino al 27 aprile
PUBBLICITÀ
Prenotazione Hotel
Trova con noi il miglior prezzo per il
tuo noleggio auto economico. Oltre
6.500 uffici in 143 paesi in tutto il
mondo!
Crea sito web GRATIS
Il sito più veloce del Web! Todosmart
è semplice e veloce, senza sorprese.
E‐commerce, mobile e social. È
realmente gratis!
Ancot
Pag. 48
Codice abbonamento:
Autonoleggio Low Cost
090202
Room And Breakfast è un motore di
comparazione hotel nato a Sassari.
Scopri gli hotel in offerta in tutto il
mondo.
16-03-2016
Data
PADOVANEWS.IT (WEB)
Pagina
1
Foglio
ULTIMORA
HOME
  
Julia Roberts torna in aula con il dramma giudiziario 'Train Man'
PADOVA E PROVINCIA
IN VENETO
NEWS NAZIONALI
RUBRICHE
VIDEO

Cerca...
SPECIALI
Speciali / Lavoro / Unimpresa, nasce nuovo consorzio per aiutare le pmi all'estero
Consulenti tributari, abbattere al 24%
aliquota contributiva
► Tri vita
Categoria: Lavoro
► Iva lavoro
Pubblicato: Mercoledì, 16 Marzo 2016 13:56
Scritto da Redazione


Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24%
l'aliquota contributiva per i consulenti tributari
chiedendo che siano equiparati, come lavoratori
autonomi, agli artigiani e ai commercianti".
Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli,
presidente Ancot, Associazione nazionale
consulenti tributari, e dal componente del
consiglio nazionale Nino Franchina, a Maurizio
Del Conte, consigliere giuridico del presidente del
Consiglio, Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna
Maria Parente, della commissione Lavoro.
Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la
ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque
anni, ha chiarito Marinelli, "al fine di cercare di
dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti 'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job
Act per i lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilita' a far parte del tavolo di concertazione che
probabilmente verra' istituito cercando di garantire, come e' avvenuto in passato, il proprio contributo in
termini di conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni.
'Tutte le proposte che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno indicate in un dossier
che presenteremo come Federazione italiana dei tributaristi cogliendo la gradita disponibilita' mostrata
nell'incontro da tutti gli interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineato- la volonta' all'ascolto delle nostre
istanze; una condizione estremamente importante considerando il ruolo che potranno svolgere i lavoratori
autonomi per lo sviluppo del sistema economico italiano - .
(Adnkronos)
Per saperne di più.
Addio alluce valgo
Vodafone Super Fibra
Studente guadagna più di 120 € al giorno con
questo trucco (rischio di mercato)
L'alluce valgo porta solo fastidi ma per fortuna
esiste una soluzione.
Parli e navighi fino a 300 mega* da 25€/mese.
Solo Oggi Attivazione Gratuita!
Padovanews Quotidiano…
6707 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina
Condividi
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Link sponsorizzati
DHgate.com is the world's leading B2B online trading
marketplace.
©2016 ilMeteo.it - il Meteo per il tuo sito web!
Meteo Padova
Previsione
Probabilità di
Precipitazioni
T min T max Vento
Mercoledì 16
5
11
ENE 28 km/h 27% Giovedì 17
6
13
ENE 14 km/h
14%
Venerdì 18
3
16
SW
4 km/h
10%
Sabato 19
3
16
W
3 km/h
Domenica 20
5
18
SSW 5 km/h
Lunedì 21
6
17
SSE 2 km/h
22% 10%
23% 090202
Scegli Tu!
Categoria principale: Speciali
Codice abbonamento:
Pubblicità
Ancot
Pag. 49
16-03-2016
Data
SASSARINOTIZIE.COM (WEB)
Pagina
Foglio
mercoledì 16 marzo 2016
Prima Pagina
News
Lavoro
Mobile
24 Ore
Salute
Accedi
Appuntamenti
Registrati
Newsletter
Servizi
Aggiungi ai Preferiti
Rubriche
RSS
Video
1
Cerca nel sito...
Vita dei Comuni
OlbiaNotizie
Sostenibilità
PROFESSIONISTI
Consulenti tributari, abbattere al 24%
aliquota contributiva
16/03/2016 14:56
Tweet
Stampa
Riduci
Aumenta
Condividi |
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota
contributiva per i consulenti tributari chiedendo che siano
equiparati, come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai
commercianti". Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli,
presidente Ancot, Associazione nazionale consulenti
tributari, e dal componente del consiglio nazionale Nino
Franchina, a Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del
presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna Maria
Parente, della commissione Lavoro. Le richieste presentate dall'Ancot
riguardano la ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito
Marinelli, "al fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai
cosiddetti 'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act
per i lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte
del tavolo di concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di
garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini di
conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni. “Tutte le proposte
che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno
indicate in un dossier che presenteremo come Federazione italiana dei
tributaristi cogliendo la gradita disponibilità mostrata nell'incontro da tutti gli
interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineato- la volontà all'ascolto delle
nostre istanze; una condizione estremamente importante considerando il
ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo sviluppo del
sistema economico italiano”.
In primo piano
Più lette della settimana
Sassai:"Il ritiro dei rifiuti avviene correttamente"
Sardara: "Ripartiamo dall'essere Sassari"
Domani a Sassari si parla di riforma degli enti
locali
A Olbia Comi e Cicu per discutere i problemi del
settore balneare.Tedde: "30mila aziende da
salvare"
Tac a Tempio Pausania: da domani in funzione il
vecchio, da maggio il nuovo macchinario
Ryanair ad Alghero. Incontri e dialogo tra il
ministro Delrio e il sindaco della città catalana
Usini si racconta con “Monumenti Aperti”. Sabato
28 e domenica 29 per la prima volta in paese
Perfugas. Inaugurazione della mostra dedicata a
Lorenzo Salice
Deiana: "A Pasqua nessun disagio per i trasporti
aerei"
I bovini charolaise e limousine a scuola di
bellezza
Tragico incidente sulla Buddi Buddi
Muore un meccanico di 56 anni
I Tiromancino sbarcano a Castelsardo
per il grande concerto di Pasquetta
Investe una ragazza sulle strisce. Era ubriaco
Visite guidate alla chiesa di San Paolo fuori le
mura e all'Ex Opificio Ardisson
Maltempo, nevica sulla Carlo Felice
Sassari, arrestati due giovani per furto
Travolto in sella alla sua bici. E' grave
Sclerosi multipla e Diabete di tipo 1: nuovi studi
dell'Università di Sassari
Marijuana, nei guai un quarantenne di Ossi
Ancot
Pag. 50
Codice abbonamento:
090202
Entra in auto ed esplode un ordigno. Grave
incidente a Borore
16-03-2016
Data
Pagina
1 / 8
Foglio
Targa auto
Scegli
Info privacy
Data di nascita proprietario
AA123BB
Calcola il prezzo
GG/MM/AAAA
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale.
Ultima ora
Cronaca
Politica
Attualità
Economia
Guide Legali
Esteri
Codici e Leggi
Rassegna Stampa Quotidiani
Risorse
Sport
Sentenze
Consumatori
Flash lavoro
Cerca
Sostenibilità
Notizie flash dal mondo del lavoro
A cura di AdnKronos
16/03/2016 - Assegnato il Premio Sapio per
valorizzare i talenti italiani della ricerca
Roma, 16 mar. (Labitalia) - Dare voce e risalto a chi fa ricerca
con successo e a chi, anche tra i giovanissimi, si impegna con passione per
raggiungere risultati eccellenti, per migliorare la vita delle persone e per
fare crescere il nostro Paese. Questo è il 'Premio Sapio per la ricerca e
l’innovazione', un’iniziativa scientifica promossa dal Gruppo Sapio, in
concertazione con università, centri di ricerca, istituzioni, per incentivare
l’innovazione premiando studiosi e ricercatori che costituiscono l'eccellenza
dell’Italia. Questa mattina le vincitrici e i vincitori della XV edizione hanno
ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia che si è tenuta nella
Sala della Regina, a Palazzo di Montecitorio, e che è stata dedicata in
particolare alla ricerca 'in rosa' evidenziando il ruolo e il contributo
fondamentale che le donne hanno svolto e possono svolgere per il
progresso scientifico. Quattro le categorie analizzate quest’anno, per un
totale di 141 lavori di ricerca sottoposti, da 193 ricercatori, al vaglio della
giuria dell’Accademia del Premio: nella sezione Innovazione è stato
premiato Paolo Cappa, docente all’Università 'La Sapienza' di Roma, che ha
realizzato un esoscheletro indossabile per aiutare i bambini con disturbi
motori a camminare; nella Ricerca, con uno studio sui cristalli curvi, ha
vinto il gruppo composto da Laura Bandiera ed Enrico Bagli, dell’Istituto
nazionale di fisica nucleare di Ferrara, e da Andrea Mazzolari, del
dipartimento di Fisica e Scienze della terra dell’Università degli studi di
Ferrara. Ancora: nella categoria Junior si è distinto Federico Bella, 29 anni,
del Politecnico di Torino, per il suo lavoro sui fotopolimeri a basso impatto
per batterie e celle solari; infine, nella Sicurezza ha convinto Giuseppina
Bonizzi del dipartimento di Patologia dell’Istituto europeo di oncologia,
occupandosi di tecnologie che consentono di gestire in modo sicuro i
campioni biologici usati nella ricerca per la cura dei tumori. Il Premio Sapio
ha simbolicamente steso il tappeto rosso per accogliere quattordici tra
scienziate, docenti e ricercatrici, che si sono distinte per i loro studi e le
loro scoperte, in rappresentanza delle tante figure femminili di grande
spessore scientifico che si sono impegnate e si impegnano per lo sviluppo
del Paese. Virna Marin, ricercatrice insignita del Premio Sapio sezione
Junior nell’edizione 2010/11 per il suo lavoro 'Recettori chimerici e cellule
Cik come nuovo strumento terapeutico per l’immunoterapia delle leucemie’,
ha raccontato la sua storia di studio, ricerca e progresso nell’ambito della
medicina e della salute e portato una testimonianza di successo che è
rappresentativa non solo dei tanti traguardi già raggiunti da tutte le
Ancot
ImmediaPress
Video
Codici e leggi
Codice civile
Codice procedura civile
Codice Penale
Codice procedura penale
Codici Online
Raccolta normativa
Codice della Strada
Codice Assicurazioni
Risorse e utility
Formulari OnLine
Calcolo usufrutto
Scorporo fatture
Danno da morte
Fattura online
Calcolo mantenimento
Calcolo interessi legali
Ricerca libri giuridici
Calcolo interessi di mora
Termini processuali
Interessi tasso fisso
Ricerca CAP
Calcolo codice fiscale
Esame avvocato
Contributo unificato
Tutte le risorse»
Categorie
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto di Famiglia
Diritto del Lavoro
Diritto Amministrativo
Diritto Commerciale
Diritto Previdenziale
Tributario e Fiscale
Responsabilità medica
Condominio
Infortunistica stradale
Tutti gli argomenti
Directory
Studi legali
Consulenza legale
Strumenti
Newsletter Giuridica
Seguici su Facebook
News per il tuo sito
Consulenza Legale
Pag. 51
090202
Notizie Giuridiche
Codice abbonamento:
Home
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
2 / 8
scienziate e ricercatrici, ma soprattutto dei molti altri che si potranno
conseguire con un vero equilibrio tra generi nel mondo della scienza, della
ricerca e dell’innovazione. Serve un cambiamento culturale per arrivare a
questo equilibrio e rilanciare l’importantissimo ruolo che il mondo
femminile deve avere in ambito scientifico e il Premio Sapio ha voluto
sottolinearlo anche ospitando tre studentesse - dell’ultimo anno di liceo o
matricole universitarie, ma già campionesse alle Olimpiadi di matematica o
Alfieri del Lavoro - che ben incarnano la mission del Gruppo Sapio:
impegnarsi ogni giorno per essere artefici di un mondo migliore.
L’innovazione, è stato sottolineato, passa attraverso la scienza, la
tecnologia e attraverso il contributo di menti curiose e aperte al
cambiamento, in grado di capire, ascoltare, anticipare le tendenze,
condividere e trasformare le conoscenze in idee e soluzioni e così
prospettare uno sviluppo e nuovi equilibri. Alberto Dossi, presidente del
Gruppo Sapio ha commentato: “Il Premio rappresenta, per noi di Sapio, una
passione che portiamo avanti da sedici anni. Una passione per la ricerca e
la promozione delle innovazioni che il nostro Gruppo ha sempre avuto nel
proprio Dna fin dalla sua nascita nel 1922, e che ci ha consentito di arrivare
fino ai giorni nostri dopo 93 anni e 3 passaggi generazionali, con
successo". "Questa importante iniziativa scientifica, frutto della
concertazione multidisciplinare, oggi vuole anche contribuire - ha
sottolineato - a incentivare e valorizzare il potenziale femminile nelle
scienze. Sono orgoglioso che questa quindicesima edizione del Premio
abbia ricevuto ben 86 candidature femminili su 193, cioè il 45% di spazio
alle donne nella ricerca e nell’innovazione, che sono importanti drivers per
lo sviluppo economico del Paese ed essenziali espressioni dell’ingegno
umano per migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi e dell’ambiente
nel quale viviamo”. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Adapt, crisi lascia passo a contrattazione
meno 'emergenziale
Roma, 16 mar. (Labitalia) - La crisi lascia il passo a una
contrattazione meno 'emergenziale' e sono soprattutto le
concertazioni territoriali il vero crocevia delle politiche per la crescita e per
le tutele. Sono alcuni degli aspetti evidenziati dal secondo rapporto Adapt
sulla contrattazione collettiva in Italia, basato sulla analisi di 395 contratti
raccolti nella banca dati di www.farecontrattazione.it. Il rapporto, che viene
presentato oggi a Roma nel corso della XIV giornata commemorativa di
Marco Biagi, quest’anno è centrato sull'analisi degli sviluppi contrattuali dei
tre livelli negoziali alla luce del documento programmatico di Cgil, Cisl e Uil
di gennaio 2016. Parole come incertezza, difficoltà, sfide sono certo ancora
ricorrenti nei testi contrattuali, spiegano gli esperti di Adapt, la scuola
fondata da Marco Biagi. Eppure, con riferimento alla contrattazione
aziendale il rapporto constata come "il tema della crisi sembri ora lasciare il
passo a un approccio negoziale meno emergenziale e più consapevole del
valore di creare, attraverso la leva contrattuale, condizioni di continua
adattabilità delle strutture produttive, di flessibilità organizzativa e insieme
di sostenibilità del lavoro". "Così come rispetto ai contratti nazionali osservano - si rileva che i rinnovi contrattuali confermano il ruolo del
contratto collettivo nazionale di lavoro quale perno del sistema contrattuale
e strumento di politica economica settoriale e di governo del mercato del
Pag. 52
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
3 / 8
lavoro". Ma sono i contratti provinciali dell’agricoltura, secondo Adapt, "i
testi che paiono più allineati alla visione ora promossa da Cgil, Cisl e Uil
nel documento del 14 gennaio 2016: se per un verso questo mercato del
lavoro è regolato da disposizioni normative piuttosto elastiche, che la
contrattazione agricola tende a favorire e non a ostacolare, sono molto
diffusi per l’altro verso strumenti di protezione, inclusione e valorizzazione
del capitale umano, anche nella sua dimensione di diversità". Un settore,
quello agricolo, e un livello contrattuale, quello territoriale, dove sembrano
risolversi le apparenti contraddizioni della proposta sindacale "che ha
l’ambizione di coniugare le politiche della crescita e della competitività con
il rafforzamento delle tradizionali e delle nuove istanze di protezione del
lavoro". Tra i punti deboli della contrattazione il fatto, spiega Adapt, che
"restano sullo sfondo alcune determinati della nuova grande trasformazione
del lavoro: demografia, ambiente e tecnologia (Industry 4.0 e
digitalizzazione del lavoro in primis)". Inoltre, aggiunge, "sulle misure di
attuazione e sviluppo del Jobs Act ad esempio si è fatto poco o nulla per
ora; del pari, si registra il silenzio della contrattazione collettiva a ogni
livello in tema di partecipazione alla governance e finanziaria". "Così come
sulla materia degli appalti lo scollamento tra intenti programmatici e prassi
contrattuale è evidente. Salvo alcune importanti eccezioni, i sistemi di
classificazione del personale sono anacronistici, la salvaguardia del potere
d’acquisto ha continuato a rappresentare la principale logica di definizione
degli incrementi dei minimi tabellari e i meccanismi retributivi in azienda
restano nel complesso piuttosto rudimentali", rimarcano gli esperti di
Adapt. E anche sulla formazione e l’organizzazione del lavoro, avverte,
"l’atteggiamento delle parti appare più ondivago, oscillando tra best
practices e retaggi normativi di un tempo e di un modo di lavorare in molti
casi ampiamente superati". Va meglio, invece, sul fronte della
rioccupazione di soggetti espulsi dal ciclo produttivo o la ricollocazione dei
lavoratori a rischio di espulsione, dove la contrattazione registra "un trend
positivo" degli strumenti introdotti. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Da Novara a San Josè a scuola di
innovazione
Novara, 16 mar. (Labitalia) - La quarta edizione di Novara
Silicon Valley sembra candidarsi ad essere quella più ricca e partecipata,
almeno a giudicare dal successo del primo appuntamento: più ricca, con un
calendario passato da 4 a 6 incontri; più partecipata con una sala gremita
per ascoltare le prime esperienze in programma, quella dei novaresi Emilio
Billi e Antonella Rubicco, fondatori della A3cube Inc. a San Josè in
California. E c'è attesa per il prossimo appuntamento, in programma a
Novara, domani, giovedì 17 marzo, a partire dalle 17, con Stefano Giuliani,
fondatore e amministratore delegato di Geo4Map. Si cambia genere ma si
resta 'settati' sull’innovazione, sull’evoluzione, in questo caso delle carte
geografiche e della cartografia: Geo4Map si è spogliata delle vesti di start
up per divenire ufficialmente l’azienda che ha raccolto il testimone di De
Agostini per proseguirne la tradizione trasportandola nel nuovo millennio.
Fin dal primo appuntamento, dal titolo 'S come... sogno, scommessa,
silicio, startup, sacrifici, soddisfazione. E naturalmente Silicon Valley', il
presidente della Fondazione Novara Sviluppo, Giovanni Rizzo, ha voluto
portare ai partecipanti l’augurio di poter vivere al meglio questo viaggio
Pag. 53
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
4 / 8
attraverso esperienze innovative e vincenti. Un augurio che, via skype, ha
voluto ribadire anche Paolo Marenco, fondatore dell’associazione 'La storia
nel futuro' e ideatore dell’iniziativa Silicon Valley Study Tour. Un’iniziativa
che si svilupperà in due fasi. La prima coincide con il ciclo di 6 conferenze
di imprenditori, giovani innovatori, partecipanti alle edizioni precedenti,
ricercatori: persone che racconteranno la propria esperienza di innovazione
e si presteranno a rispondere alle domande del pubblico, generando un
dibattito costruttivo. Dibattito che proseguirà, interamente in lingua inglese,
sul forum di selezione degli studenti al sito
www.siliconvalleystudytour.com, e che consentirà agli organizzatori di
selezionare gli studenti più meritevoli, che potranno partecipare alla
seconda fase. La seconda fase sarà proprio la partecipazione al 'Silicon
Valley Study Tour': una settimana, a fine agosto, di vera e propria
immersione nella Silicon Valley. “Non pensavamo di trasferirci a San Josè
nella Silicon Valley - raccontano Emilio e Antonella - almeno non agli inizi.
Avevamo presentato il nostro progetto in Italia sperando di vederci
riconoscere una start up. Emilio aveva già qualche consulenza negli Stati
Uniti, ma nulla di più. Ma è stato proprio per questo che nel 2009, visto che
non riuscivamo a partire con l’attività in Italia, abbiamo provato a venire in
California. Ci hanno subito concesso tutte le autorizzazioni e siamo partiti”.
Oggi A3Cube è una realtà affermata nell’ambito dell’architettura informatica
per big data, con 23 dipendenti e un’attività incessante di ricerca e sviluppo
hardware. “Posso dire che siamo stati fortunati - proseguono nel racconto anche se la fortuna c’entra ma fino a un certo punto. La Silicon Valley è un
posto che ti offre possibilità, premia perseveranza e merito ma, se non sei
bravo, con la stessa velocità con cui ti consente di avviare il tuo progetto, ti
respinge. Noi italiani, ma gli europei in generale, siamo un po’ vittime della
'sindrome da incompetenza'. Siamo portati a pensare che il successo che
riusciamo ad ottenere qui sia tutto merito della fortuna o dell’'ecosistema'
favorevole. Forse perché le opportunità nel nostro Paese sono così poche e
così difficili da raggiungere". "L’esatto opposto - avvertono - di quanto
accade nella Silicon Valley, dove, tra le altre cose, noi italiani siamo
considerati, in taluni settori specifici, un’elite. Nessuno qui ha dimenticato
che il pc, quello su tutte le scrivanie di tutti gli uffici fu un’invenzione tutta
italiana. Era il 1965 e la Olivetti lanciò sul mercato la P101, computer
programmabile a schede magnetiche. Non disponeva del microprocessore,
che non era stato ancora inventato, ma era dimensionata per stare su una
scrivania”. “Sì, siamo l’eccellenza - continuano Billi e Rubicco - anche se
oggi il mercato è cambiato molto. Il modello macro-industriale americano
ha dimostrato tutti i suoi limiti e oggi sta privilegiando una nuova
artigianalità. Non pensiamo alla vecchia figura dell’artigiano, ma a una
nuova figura, più innovativa, ma che comunque punta all’eccellenza.
Insomma, una nuova era quella dell’artigianato, digitale e non”. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Fra manipolazione e percezione le sfide
della robotica industriale
Parma, 16 mar. (Labitalia) - RoDyMan ha imparato a fare la
pizza e a infornarla, mentre Tomm è in grado di smistare le arance
riconoscendo quelle da scartare. Non parliamo di operatori umani, ma di
robot creati per raccontare, attraverso il gioco, le sfide e l’avanzamento
delle capacità nell’ambito produttivo. Temi che trovano ampio spazio
Pag. 54
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
5 / 8
Ancot
Codice abbonamento:
090202
all’interno di 'Robot Forum', l’evento sulla robotica che, oggi a Parma, darà
l’opportunità di riflettere sul futuro della robotica industriale, attraverso la
presentazione di progetti di ricerca italiani e le esperienze di altri paesi
europei, che hanno come obiettivo quello di studiare le innovazioni in
ambito di manipolazione e controllo, sensoristica e percezione, per
migliorare l’interazione uomo-robot sia dal punto di vista cognitivo sia da
quello fisico. Tra le sfide che la ricerca applicata in robotica si trova ad
affrontare, infatti, c’è la centralità dell’uomo: i robot sono un aiuto a
supporto dell’uomo e il loro obiettivo è quello di creare nuova occupazione
e migliorare il lavoro. Secondo uno studio commissionato dall’International
Federation of Robotics (Ifr), nel mondo, saranno infatti tra i 10 e i 14
milioni i posti di lavoro generati dai robot nel 2020. Una prospettiva quanto
mai rassicurante se si tiene conto che l'Italia è il secondo mercato europeo
per la robotica ed è fra le prime dieci nazioni al mondo per tasso di
robotizzazione (sono 155 i robot ogni 10mila addetti). Ma, per essere
realmente d’aiuto, i robot del futuro devono avere una capacità di
manipolazione, di visione, di comprensione dell’ambiente circostante pari a
quelle umane, così da poter effettuare operazioni sempre più sofisticate e
supportare l’operatore. La pratica di fabbrica e di montaggio può sembrare
molto semplice, ma inserire viti, montare la gomma, incastrare componenti,
selezionare cosa afferrare da cassoni, capire in autonomia se il montaggio è
riuscito sono tutte operazioni 'intelligenti' e difficili per i robot. Fino ad
oggi. Le capacità di manipolazione di oggetti morbidi, che cambiano forma,
infatti, apre scenari di utilizzo prima impensabili per macchine automatiche.
RoDyMan, progetto guidato da Bruno Siciliano, dell’Università di Napoli
Federico II, è un robot dalle sembianze antropiche con una capacità di
modellazione e manipolazione paragonabili a quelle umane. Tomm nasce,
invece, dal progetto olandese Factory in a Day creato con l’obiettivo di
supportare le pmi, fornendo sistemi robotici dotati di pezzi customizzati
stampati in 3D, implementabili in un giorno a costi ridotti e perciò
adottabili anche dalle imprese più piccole in momenti di carico eccessivo.
Nel progetto Four-by-Three, coordinato da Iñaki Maurtua della fondazione
spagnola Tekniker, è la creazione di un robot on demand per i propri scopi
di fabbrica, a offrire nuove opportunità di utilizzo. Una composizione di
raffinate capacità sensoriali, facilità di programmazione e utilizzo,
sicurezza, che testimoniano il grande movimento a livello europeo: come
testimoniano i risultati di Focus, il progetto Eu che supervisiona i risultati
effettivamente generati dalla ricerca applicata, che saranno presentati a
'Robot Forum' per dare uno sguardo sulle varie iniziative di innovazione. A
'Robot Forum', poi, non mancano i centri di ricerca italiani che studiano le
tecnologie di grasping intelligente, di visione, di micromanipolazione, di
ragionamento. Remo Sala, del Politecnico di Milano, affronta il tema della
visione artificiale, mentre la micromanipolazione e la sfida
dell’assemblaggio di componenti microscopici sono al centro dell’intervento
di Irene Fassi. dell’Itia Cnr. Marco Gabiccini, del centro E. Piaggio
dell’Università di Pisa, parla di ‘Grasping with Soft Hands’. La centralità
dell'uomo è discussa con le tecnologie della realtà aumentata per
incrementare l’efficienza nel montaggio da Gino Dini, dell'Università di Pisa.
Le grandi opportunità della robotica collaborativa dal punto di vista della
facilità di addestramento e controllo sono i temi dell’intervento di Cesare
Fantuzzi e Cristian Secchi, dell’Università di Modena e Reggio Emilia,
Pag. 55
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
6 / 8
mentre sul tema della sicurezza in robotica e coinvolgimento degli operatori
fa il punto Federico Vicentini, sempre dell'Itia Cnr. In Italia sono molte le
realtà che si dedicano alla ricerca applicata in robotica: il Cluster Fabbrica
Intelligente ha l’obbiettivo di aggregarle, creando opportunità di
trasferimento tecnologico, sostenendo un’imprenditorialità intelligente e
sostenibile, supportando attività di previsione tecnologica a livello
regionale, nazionale, internazionale nel settore della fabbrica intelligente e
la crescita del capitale umano. 'Robot Forum' è perciò l’occasione per
mostrare come l’uso della robotica e la sua progressiva
antropomorfizzazione siano un vantaggio incalcolabile per le pmi del
manifatturiero italiano, chiamate ad affrontare la sfida di fabbriche che
diventano intelligenti e di mercati che si fanno sempre più competitivi. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Arriva l'innovation broker, progettista
dell'innovazione in agricoltura
Firenze, 16 mar. (Labitalia) - Arriva l'innovation broker, il
progettista dell'innovazione che aiuterà gli agricoltori. Una
nuova figura professionale che è stata al centro di un convegno che si è
svolto, nei giorni scorsi, all’Accademia dei Georgofili. Il nome 'innovation
broker', mutuato dal secondo pilastro della Pac (Sviluppo rurale) e dalle
diverse opportunità previste dai programmi comunitari come Horizon 2020,
indica una nuova figura professionale - già prevista in fase embrionale con
la programmazione 2007-2013 e rilanciata con l’attuale 2014-2020 incaricata per sviluppare l’innovazione, mettendo in contatto diversi
soggetti coinvolti nel settore primario. In pratica, l’innovation broker,
munito di una preparazione multidisciplinare, deve adoperarsi affinché le
aziende agricole, soprattutto quelle piccole e medio-piccole che incontrano
più difficoltà a rimanere sul mercato e al passo con i tempi, si avvicinino al
mondo della ricerca e dell’innovazione per rimanere competitive sul piano
globale e affrontino le complesse sfide che attendono l’agricoltura.
L’Accademia dei Georgofili, organizzando questo convegno, ha confermato
il ruolo che “da oltre 260 anni riveste nei confronti della scienza e
dell’innovazione a vantaggio dell’agricoltura”, ha detto il presidente
Giampiero Maracchi. La sfida, secondo Marco Remaschi, assessore
all’Agricoltura della Regione Toscana (promotrice e coordinatrice della rete
Eriaff - European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry),
“è quella di rimanere sul mercato e affrontare i cambiamenti che il
comparto chiede”. Inge Van Oost, della dg Agricoltura della Commissione
europea, ha sottolineato come l’agricoltura oggi imponga molte risposte che
necessitano di idee, partner, finanziamenti e strategie di azione. Per questo,
è nato Eip (European Innovation Partnership), per fare in modo che
importanti ricerche pubblicate sulle riviste scientifiche non rimangano sulla
carta senza incontrare le esigenze delle imprese. L’innovation broker dovrà,
inoltre, controllare le offerte di innovazione non soltanto in campo
scientifico e tecnologico, ma anche organizzativo e normativo, come ad
esempio segnalare agli imprenditori eventuali nuove disposizioni in materia
di finanziamenti o sgravi fiscali. Concretamente, il Psr 2014-2020 ha
previsto in particolare misure idonee a sostenere le funzioni dell’innovation
broker e i Gruppi operativi, espressione di quella necessità di fare rete e di
aggregazione fra soggetti, che rappresenta appunto il primo passo. Ne ha
parlato Anna Vagnozzi, del Crea-Rete rurale nazionale, delineando anche
Pag. 56
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
7 / 8
una mancanza di omogeneità a livello delle Regioni italiane. Secondo
Andrea Sisti, presidente nazionale e mondiale dei dottori agronomi e
forestali, promotori dell’evento presso l’Accademia dei Georgofili insieme
alla Regione Toscana e ai colleghi di Fidaf e della Federazione nazionale
periti agrari, “un ruolo centrale per raggiungere l’obiettivo spetterà agli
agronomi in qualità di esperti in grado di leggere il territorio, le esigenze
produttive, le necessità di aggregazione e le potenzialità dell’innovazione”.
Riconosciuta quindi l’importanza di questa nuova figura professionale, tutti
i relatori e coloro che sono intervenuti durante l’incontro hanno evidenziato
l’esigenza di creare appositi percorsi formativi, sia a livello nazionale che
europeo, per preparare al meglio l’innovation broker, definito anche come
'progettista dell’innovazione'. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Con Ente Moda Italia e Ice imprese
italiane al salone Chic di Shanghai
Roma, 16 mar. (Labitalia) - Ente Moda Italia e Ice-Agenzia
presentano la seconda edizione di 'La Moda Italiana@Chic', il nuovo
progetto espositivo dedicato alle aziende italiane lanciato lo scorso ottobre,
che vede protagonista lo stile e la moda Made in Italy all’interno di Chic, da
oggi al 18 marzo, al 'National Exhibition & Convention Center', grande e
nuovissimo quartiere espositivo di Shanghai. Dopo il successo della
partecipazione italiana all’ultima edizione di Chic, che ha raccolto feedback
positivi tra gli operatori del mercato cinese intervenuti, e grande
soddisfazione tra le aziende partecipanti, per il salone di Shanghai - città di
riferimento per l’economia asiatica e sede degli showroom più influenti sono previsti oltre 125.000 visitatori provenienti da tutta la Cina e dagli
altri principali mercati dell’Asia. All’interno dell’area 'La moda italiana' collocata nella sezione Fashion Journey - area internazionale, Padiglione 2 saranno 51 i brand d’eccellenza della moda italiana (in crescita rispetto ai
46 marchi dell’ottobre scorso), in scena con le loro collezioni
autunno/inverno 2016/2017 di abbigliamento, calzature e accessori uomo,
donna e bambino. La manifestazione è nata dalla sinergia tra ministero
dello Sviluppo economico, Ice-Agenzia, Ente Moda Italia, Sistema Moda
Italia e Assocalzaturifici, che insieme proseguono il percorso avviato a
marzo 2015 per presentare in Cina il sistema moda italiano in modo
unitario e sinergico, su quello che è uno dei mercati più interessanti e
dinamici del momento. “Abbiamo lavorato con grande energia - dice Alberto
Scaccioni, amministratore delegato di Ente Moda Italia - per questo
secondo appuntamento con 'La Moda Italiana@Chic'. Il nostro team ha
costruito un’offerta di marchi e aziende improntata alla selezione e alla
qualità di prodotto, per offrire una panoramica quanto più completa dello
stile espresso dalla moda italiana". "Complessivamente, saranno 51 i brand
partecipanti a questa edizione, a conferma - sottolinea - di un interesse
crescente nel progetto, e assieme agli organizzatori cinesi abbiamo lavorato
a una collocazione ancora più strategica dell’area italiana, al centro del
percorso espositivo e nel cuore del padiglione internazionale, con un
allestimento elegante e funzionale”. “Dopo il successo dell'edizione 2015
anche quest'anno l'Agenzia Ice - afferma il direttore generale, Roberto
Luongo - si propone come il partner ideale delle aziende tricolori del
settore moda e calzature che scommettono sulla Cina e puntano sulla
manifestazione Chic Shanghai per cogliere le opportunità di business di
Pag. 57
Data
16-03-2016
Pagina
Foglio
8 / 8
questo mercato. La rete degli uffici Ice in Cina - assicura Luongo conferma l'assistenza operativa e il supporto all'internazionalizzazione delle
pmi della moda italiana, sempre in piena sinergia con le associazioni
imprenditoriali e gli altri attori del Sistema Italia”. “Crediamo fortemente
che la seconda edizione di 'La Moda Italiana@Chic' rappresenti un’occasione
preziosa per le aziende del settore tessile-moda che hanno, in questo
modo, l’opportunità di farsi conoscere su un mercato in crescita e sempre
più trainante a livello globale come quello cinese", osserva Claudio Marenzi,
presidente Smi-Sistema Moda Italia. "A confermarne le potenzialità prosegue - sono innanzitutto i dati che, nel periodo gennaio-ottobre 2015,
hanno registrato un aumento dell’export da parte delle nostre imprese del
settore verso la Cina del 9%, per un valore di circa 800 milioni di euro.
Come Federazione Smi, abbiamo da sempre supportato e promosso le
iniziative di questo calibro, poiché valorizzano l’eccellenza del Made in Italy
e offrono occasioni uniche di networking che favoriscono
l’internazionalizzazione, un asset oggigiorno fondamentale per la crescita
del nostro stesso”. “La Cina rappresenta una grande opportunità - sostiene
Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici - ma dobbiamo saper gestire
tutte le problematiche di questo rapporto commerciale. Iniziative come
queste, che nascono dall’unione di tutte le organizzazioni del settore (dal
lusso alle fiere) sono vitali per promuovere il Made in Italy in un mercato
da sempre affascinato dai nostri prodotti. Stile, qualità e professionalità
continuano ad essere la chiave di entrata delle nostre calzature in questo
Paese”. Ancot
Codice abbonamento:
090202
16/03/2016 - Consulenti tributari, abbattere al 24%
aliquota contributiva
Roma, 16 mar. (Labitalia) - "Abbattere al 24% l'aliquota
contributiva per i consulenti tributari chiedendo che siano
equiparati, come lavoratori autonomi, agli artigiani e ai commercianti".
Questa la richiesta fatta da Arvedo Marinelli, presidente Ancot, Associazione
nazionale consulenti tributari, e dal componente del consiglio nazionale
Nino Franchina, a Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del presidente
del Consiglio, Matteo Renzi, e la alla senatrice Anna Maria Parente, della
commissione Lavoro. Le richieste presentate dall'Ancot riguardano la
ricongiunzione per i periodi inferiori ai cinque anni, ha chiarito Marinelli, "al
fine di cercare di dare soluzione alla questione relativa ai cosiddetti
'contributi silenti'". Per quanto riguarda le proposte per il Job Act per i
lavoratori autonomi, l'Ancot ha dato la propria disponibilità a far parte del
tavolo di concertazione che probabilmente verrà istituito cercando di
garantire, come è avvenuto in passato, il proprio contributo in termini di
conoscenze nel pieno rispetto dei ruoli e delle funzioni. “Tutte le proposte
che abbiamo avanzato -ha aggiunto il presidente Marinelli- verranno
indicate in un dossier che presenteremo come Federazione italiana dei
tributaristi cogliendo la gradita disponibilità mostrata nell'incontro da tutti
gli interlocutori. E' stata dimostrata -ha sottolineato- la volontà all'ascolto
delle nostre istanze; una condizione estremamente importante considerando
il ruolo che potranno svolgere i lavoratori autonomi per lo sviluppo del
sistema economico italiano”.
Pag. 58