curriculum vitae
Transcript
curriculum vitae
curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo di Residenza Domicilio Telefono Fax E-mail PEC Nazionalità Luogo e Data di nascita Italiana NAPOLI - 18 DICEMBRE 1954 FORMAZIONE E TITOLI CONSEGUITI • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto 25.7.1973 Diploma di Maturità Scientifica con voto 53/60 Liceo “G. Rummo” di Benevento 20.12.1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 104/110 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli albino sarchioto ISTRUZIONE, SARCHIOTO ALBINO VIA COSTANTINO CRISCI, 23 - 82010 MOIANO (BN) CONTRADA CRETAZZO, S.N.C. - 82100 BENEVENTO +39 335 194 0032 +39 0824 364 087 [email protected] [email protected] 21.1.1980 Abilitazione all’Esercizion della Professione con voto 77/90 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli 26.1.1986 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con voto 70/70 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli 28.6.1990 Diploma Corso Quadriennale di Lingua Inglese American Studies Center - Napoli gennaio 1977 - dicembre 1981 Studente Interno Volontario Istituto di Clinica Ortopedica - 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Napoli Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina 1! di 6 ! ulteriori informazioni: [email protected] • Data • Tipologia • Nome Istituto • Data • Tipologia • Nome Istituto ALTRE COMPETENZE Acquisite nel corso della vita e della carriera riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. ULTERIORI INFORMAZIONI 1.6.1981 - 30.11.1981 Tirocinio Pratico Ospedaliero c/o Divisione di Ortopedia e Traumatologia Presidio Ospedaliero Multizonale “G. Rummo” di Benevento 28.9.2010 Master di 1° Livello in Posturologia Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pisa • DOCENTE “A CONTRATTO” presso le Università degli Studi di Roma (“La Sapienza”), di Pisa, di Bari e di Palermo, • ESPERTO in Medicina Manipolativa, • ESPERTO in Ossigeno-Ozonoterapia, • ESPERTO in Posturologia. • Responsabile di STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE di “CHIRURGIA DEL RACHIDE” - delibera n° 1013 del 13.8.2002 del Direttore Generale dell’A.O. Rummo di Benevento • PRESIDENTE del CIES (Collège International d’Étude de la Statique) - Capitolo Italiano. info: www.posturology.org ESPERIENZE LAVORATIVE • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego dal 5.4.1980 al 15.6.1982 PRESIDIO DI GUARDIA MEDICA LIMATOLA-SANT’AGATA DE’ GOTI-DURAZZANO Unità Titolare di Guardia Medica Notturna e Festiva dal 30.4.1980 al 31.5.1986 U.S.L. n° 6 “VALLE CAUDINA” - via Napoli - Montesarchio (BN) Medico Convenzionato per la Medicina di Base - codice regionale 30324/5 dal 4.1.1982 al 16.4.1986 ENTE OSPEDALIERO “GAETANO RUMMO” di BENEVENTO- via dell’Angelo, 1 albino sarchioto • Date (da – a) Assistente Medico “a gettone” c/o Divisione di Ortopedia e Traumatologia dal 17.4.1986 al 2.8.1992 UNITÀ SANITARIA LOCALE n° 5 - BENEVENTO - via Oderisio, 1 Assistente Medico a Tempo Pieno c/o Divisione di Ortopedia e Traumatologia dal 19.10.1991 al 30.11.1992 ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE FANCIULLI E ADULTI SUBNORMALI - Cervinara (AV) Direttore Sanitario del Centro di Ricovero e Riabilitazione “Madre Teresa di Calcutta” dal 3.8.1992 al 13.3.2000 e dal 16.11.2000 al 31.12.2003 AZIENDA OSPEDALIERA “GAETANO RUMMO” di BENEVENTO- via dell’Angelo, 1 Dirigente Medico di 1° Livello a Tempo Pieno c/o Divisione di Ortopedia e Traumatologia Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina !2 di 6 ! ulteriori informazioni: [email protected] • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego dal 1.7.1996 al 31.8.1996 e dal 16.7.1998 al 31.8.1998 AZIENDA PROVINCIALE per i SERVIZI SANITARI di TRENTO - Distretto di Fiemme Specialista Ortopedico c/o U.O. di PS Traumatologico dell’Ospedale di Cavalese dal 3.4.2000 al 30.9.2000 ISTITUTO ORTOPEDICO “F. FAGIANA”, via Eremo, 10 - Reggio Calabria Specialista Ortopedico - Responsabile della Sezione Traumatologia di 24 posti letto dal 4.11.2002 al 30.4.2003 MEDICAL CENTER via Vittoria 22, Bianco e RSA via Nazionale 6, Africo (RC) Direttore Sanitario dal 11.3.2003 al 30.10.2004 INAIL, via F. Flora, 76 - Benevento Specialista Ortopedico dal 16.5.2003 al 31.12.2012 AZIENDA SANITARIA LOCALE BN1- via Oderisio, 1 - Benevento Medico Specialista Ambulatoriale - Branca di Ortopedia dal 24.12.2014 al 6.4.2015 (con intervalli) AZIENDA PROVINCIALE per i SERVIZI SANITARI di TRENTO Distretto Giudicaria e Rendena Specialista Ortopedico c/o Centro Traumatologico Ortopedico, Madonna di Campiglio INSEGNAMENTI E DOCENZE • • • • • • • • • • • • • albino sarchioto • Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di impiego Presso la SCUOLA PER INFERMIERI PROFESSIONALI “R. DELCOGLIANO” della ex U.S.L. 5 di Benevento: nell’Anno Scolastico 1987/88 Anatomia per complessive 65 ore, nell’Anno Scolastico 1988/89 Anatomia per complessive 40 ore, nell’Anno Scolastico 1989/90 Anatomia per complessive 40 ore, nell’Anno Scolastico 1990/91 Fisiologia per complessive 50 ore, nell’Anno Scolastico 1991/92 Fisiologia per complessive 60 ore, nell’Anno Scolastico 1992/93 Fisiologia per complessive 50 ore, nell’Anno Scolastico 1993/94 Fisiologia per complessive 50 ore, nell’Anno Scolastico 1994/95 Fisiologia per complessive 40 ore; presso la SCUOLA PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE della ex U.S.L. 5 di Benevento: nell’Anno Scolastico 1989/90 Chinesiologia per complessive 30 ore, nell’Anno Scolastico 1990/91 Anatomia dell’Apparato Locomotore per complessive 30 ore, nell’Anno Scolastico 1991/92 Anatomia dell’Apparato Locomotore per complessive 30 ore, nell’Anno Scolastico 1929/93 Chinesiologia per complessive 30 ore, nell’Anno Scolastico 1989/90 Chinesiologia per complessive 30 ore; al CORSO di LAUREA per INFERMIERI PROFESSIONALI dell’UNIVERSITÀ degli STUDI FEDERICO II di NAPOLI Polo Didattico Distaccato c/o l’AZIENDA OPEDALIERA “G. RUMMO di Benevento: • nell’Anno Accademico 2001/02 Ortopedia e Traumatologia per complessive 20 ore; al MASTER di TERAPIA MIOFUNZIONALE in AMBITO POSTURALE c/o il DIPARTIMENTO di NEUROLOGIA e di OTORINOLARINGOIATRIA dell’UNIVERSITÀ degli STUDI “LA SAPIENZA” di ROMA: • nell’Anno Accademico 2010/11 “Relazioni tra tipi di deglutizione e assetto della colonna vertebrale e dei piedi” per complessive 10 ore; Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina !3 di !6 ulteriori informazioni: [email protected] al MASTER di POSTUROLOGIA CLINICA c/o il DIPARTIMENTO di ENDOCRINOLOGIA e METABOLISMO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA e MEDICINA del LAVORO dell’UNIVERSITÀ degli STUDI di PISA: CONTINUA: INSEGNAMENTI E DOCENZE • nell’Anno Accademico 2010/11 “La patogenesi della scoliosi dal punto di vista posturologico, clinica, diagnosi e trattamento e l’ontomorfogenesi, biomeccanica e principi di trattamento propriocettivo-posturale del piede” per complessive 6 ore, • nell’Anno Accademico 2011/12 “La patogenesi della scoliosi dal punto di vista posturologico, clinica, diagnosi e trattamento e l’ontomorfogenesi, biomeccanica e principi di trattamento propriocettivo-posturale del piede” per complessive 6 ore, • nell’Anno Accademico 2012/13 “Patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento della scoliosi anche dal punto di vista posturologico” e “Ontomorfogenesi, biomeccanica e principi di trattamento propriocettivo-posturale del piede” per complessive 6 ore, • nell’Anno Accademico 2014/15 “Struttura, organizzazione generale e funzionamento del Sistema Tonico-Posturale”, “La Cascata Degenerativa Discale - Patogenesi alla luce della Posturologia”, “Patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento integrato delle scoliosi con Ricalibrazione Posturale e Corsetto Correttivo Dinamico SpineCor” e “Ontomorfogenesi, biomeccanica e principi di trattamento propriocettivo-posturale del piede” per complessive 8 ore, al MASTER di POSTUROLOGIA e BIOMECCANICA c/o il DIPARTIMENTO di MEDICINA INTERNA e SPECIALISTICA CATTEDRA di MEDICINA dello SPORT dell’UNIVERSITÀ degli STUDI di PALERMO: • nell’Anno Accademico 2011/12 “La biomeccanica della colonna vertebrale” e “Patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento della scoliosi anche dal punto di vista posturologico” per complessive 16 ore, • nell’Anno Accademico 2012/13 “La biomeccanica della colonna vertebrale”, “La biomeccanica della Spalla” e “Patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento della scoliosi anche dal punto di vista posturologico” per complessive 22 ore, • nell’Anno Accademico 2014/15 “La biomeccanica della colonna vertebrale” e “La Cascata Degenerativa Discale - Patogenesi alla luce della Posturologia” per complessive 8 ore. al MASTER di POSTUROLOGIA e BIOMECCANICA c/o il DIPARTIMENTO di SCIENZE MEDICE di BASE, NEUROSCIENZE ed ORGANI di SENSO dell’UNIVERSITÀ degli STUDI di BARi: • nell’Anno Accademico 2014/15 “La biomeccanica della colonna vertebrale” e “La Cascata Degenerativa Discale - Patogenesi alla luce della Posturologia” per complessive 14 ore. Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina !4 di 6 ! ulteriori informazioni: [email protected] albino sarchioto • nell’Anno Accademico 2013/14 “Struttura, organizzazione generale e funzionamento del Sistema Tonico-Posturale”, “La Cascata Degenerativa Discale - Patogenesi alla luce della Posturologia”, “Patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento integrato delle scoliosi con Ricalibrazione Posturale e Corsetto Correttivo Dinamico SpineCor” e “Ontomorfogenesi, biomeccanica e principi di trattamento propriocettivo-posturale del piede” per complessive 8 ore, • ottima manualità chirurgica in campo traumatologico, in chirurgia vertebrale, nella chirurgia protesica di ginocchio e anca e nella chirurgia del piede (vedi casistica operatoria relativa agli ultimi 5 anni di lavoro ospedaliero), • nel gennaio 2000 ha conseguito, presso l’Accademia Italiana per le Ricerche di Napoli il “Diploma Post-Laurea del Master per Medico Manager”, • dimestichezza nell’attività di Laboratorio di Analisi e Microscopia Clinica acquisita durante il Servizio Militare c/o Ospedale “Alessandro Riberi” di Torino, • particolare competenza ed esperienza clinica e chirurgica nelle Patologie Vertebrali acquisita negli anni ’90 presso la Divisione di Ortopedia dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Palidoro - Roma, diretta dal prof. Elio Ascani, • esperienza nelle Patologie del Piede acquisita dalla frequentazione del prof. Pisani, • competenza nell’Infermità Motoria da Cerebropatia Perinatale, quest’ultima, acquisita sotto la guida del compianto prof. Vittorio Vallario durante gli anni d’internato in Clinica Ortopedica c/o l’Università di Napoli. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Italiano albino sarchioto ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono Tedesco e Francese • Capacità di lettura elementare • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare • lavora da sempre in èquipe con eccellenti capacità relazionali, di coordinazione e d’intesa con dirigenti, amministratori, colleghi, personale, pazienti e loro familiari, • notevoli le capacità di organizzazione e di ottimizzazzione del lavoro, • nessuna remora a collaborare in attività che siano di livello inferiore alla propria qualifica professionale quando di necessità, • aperto al confronto e sensibile alle istanze del personale. CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. • • • • capacità di portare a termine gl’incarichi affidatigli con rapidità, valido ideatore e realizzatore di progetti finalizzati, punto di riferimento affidabile e sempre disponibile con collaboratori e colleghi, impegnato nel volontariato: annualmente, dal 2008, per 2 settimane, presta gratuitamente la propria opera all’Ospedale “San Camillo De Lellis” di Nanoro Burkina Faso, • eccellente manualità nel bricolage e nel “fai da te” in moltissimi campi dell’artigianato per esperienza acquisita nei mesi estivi dell’adolescenza e della gioventù. • buona la competenza nell’utilizzo dei PC, • discreta dimestichezza nell’uso di internet, • ottimo utilizzatore di programmi come Word e Power Point di Microsoft, di Pages e Keynote di Apple e di programmi di elaborazione grafica e foto come PhotoShop, • particolare intuito e facilità di comprensione del funzionamento di macchinari professionali e non e loro utilizzo. Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina !5 di 6 ! ulteriori informazioni: [email protected] CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE • nel periodo adolescenziale e della gioventù suonava il basso e cantava in un gruppo musicale rock; tali pratiche sono state completamente abbandonate da allora. Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. • ha una eccellente capacità di comunicazione con innata propensione all’insegnamento che gli consente di semplificare e rendere intellegibili anche concetti molto complessi, • ha redatto alcune pubblicazioni di carattere scientifico su temi d’Infermità Motoria da Cerebropatia Infantile, Traumatologia e Posturologia, • ha partecipato in qualità di moderatore e/o relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali, • ha conseguito numerosi attestati in congressi nazionali e internazionali. PATENTE O PATENTI ALLEGATI Patente di guida B. • Casistica Operatoria Personale Certificata relativa agli ultimi 5 anni di attività di Dirigente Medico di 1° Livello c/o Azienda Ospedaliera “G. Rummo” di Benevento (15 pagine), • Casistica Operatoria Personale Certificata relativa all’attività svolta c/o l’Istituto Ortopedico “F. Fagiana” di Reggio Calabria (2 pagine). MOIANO, 29 GIUNGO 2015 ALBINO SARCHIOTO Curriculum vitae di Albino SArchioto Pagina 6 ! di 6 ! ulteriori informazioni: [email protected] allegato 1 ALBINO SARCHIOTO CASISTICA OPERATORIA PERSONALE DAL 1996 In verde: fratture di grandi segmenti e grossi traumi in genere; in rosso: artroprotesi anca e ginocchio; in blu: chirurgia vertebrale. ANNO 1996 12.1 M.A. a 63 cc 671 STC a dx neurolisi 18.1 P.R. a 23 cc 1177 unghia incarnita alluce dx emionicectomia 18.1 M.L. a 59 cc 941 esiti frattura pilone tibiale sin rimozione mezzi di sintesi 23.1 M.C. a 61 cc 1435 ritenzione corpo estraneo dorso mano dx rimozione 23.1 A.M. a 36 cc 1510 f.l.c. mignolo sin con recisione dell’estensore tenorrafia 25.1 D.G.A. a 37 cc 1525 ritenzione schegge di vetro avambraccio dx rimozione 1.2 P.F. a 41 cc 1929 esiti frattura femore sin su artroprotesi di anca rimozione mezzi di sintesi 3.2 S.L. a 11 cc 2351 trauma da schiacciamento 3° dito mano dx ricostruzione 8.2 S.F. a 36 cc 2602 ritenzione corpo estraneo regione prerotulea dx rimozione 9.2 D.C.A. a 43 cc 2545 frattura scomposta 2° metatarso dx osteosintesi 12.2 S.S. a 5 cc 2879 ritenzione corpo estraneo regione prerotulea dx rimozione 14.2 I.A. a 65 cc 2573 necrosi asettica della testa femorale dx artroprotesi 14.2 C.M. a 66 cc 515 piaga da decubito regione glutea dx pulizia e sutura 15.2 S.A. a 23 cc 2775 esiti frattura avambraccio dx rimozione placche e viti 16.2 R.G. a 22 cc 3129 neoformazione regione sacrale exeresi 20.2 M.M. a 67 cc 3366 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 5.3 S.A. a 48 cc4297 esiti frattura bimalleolare dx rimozione mezzi di sintesi 7.3 C.A.M. a 82 cc 4030 frattura sottocapitata femore dx endoprotesi 7.3 A.P. a 47 cc 4301 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 29.3 A.G. a 72 cc 5745 frattura basicervicale comminuta femore dx osteosintesi con gamma 2.4 V.C. a 31 cc 5288 esiti fracasso pilone tibiale sin rimozione fiss. circolare 12.4 C.L. a 27 cc 6506 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 19.4 M.D. a 58 cc 7218 STC a dx in dializzata neurolisi 3.5 M.M.R a 41 cc 8069 esostosi base falange ungueale alluce dx resezione 7.5 D’E.G. a 30 cc 7858 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 8.5 D’A.G. a 27 cc 8243 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 12.5 L.F. a 15 cc 8676 frattura-lussazione della coxo-femorale sin riduzione 12.5 L.F. a 15 cc 8676 frattura-distacco epifisi prossimale tibia sin osteosintesi 18.5 M.G. a 28 cc 9048 verruca plantare dx exeresi 18.5 G.C. a 28 cc 9031 18.5 V.S. a 30 cc 8972 frattura tibia dx sintetizzata con chiodo di Russel- rimozione delle viti di blocco Taylor distali esiti frattura olecrano dx rimozione mezzi di sintesi 20.5 M.G. a 7 cc 9237 trauma da schiacciamento 3° dito mano dx ricostruzione 24.5 P.C. a 15 cc 9529 frattura comminuta rotula dx osteosintesi 24.5 P.C. a 15 cc 9529 frattura comminuta esposta tibia e perone dx osteotassi con Hoffmann 2 1 24.5 P.C. a 15 cc 9529 frattura comminuta esposta 1^ falange alluce dx osteosintesi 30.5 S.L. a 86 cc 9361 frattura transcervicale femore sin endoprotesi 2.6 L.A. a 67 cc 10020 sfacelo osteo-mio-cutaneo gamba e piede sin amputazione 3° inf. coscia 7.6 P.B. a 54 cc 10359 ritenzione corpo estraneo braccio dx rimozione 11.6 B.M. a 87 cc 10314 alluce valgo a sin correzione 13.6 D.S.E. a 64 cc 10602 alluce valgo a dx correzione 13.6 P.F. a 26 cc 10627 erniectomia 14.6 R.C. a 20 cc 10745 ernia del disco L5S1 a sin già sottoposta a nucleoaspirazione esostosi 3° distale femore dx 27.6 T.A.C. a 32 cc 11558 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 27.6 I.F. a 80 cc 11765 frattura esposta testa 1^ falange pollice dx riduzione e sintesi 10.9 C.P. a 25 cc 15755 esiti frattura testa 5° metacarpo dx rimozione mezzi di sintesi 11.9 L.P.S. a 18 cc 16205 frattura bipolare pluriframm. esposta gamba dx osteotassi con Hoffmann 2 12.9 L.P.C. a 11 cc 16067 frattura diafisaria scomposta radio ed ulna a sin osteosintesi 16.9 C.M.A. a 3 PS trauma da schiacciamento 2° dito mano sin ricostruzione 17.9 C.E. a 69 cc 16190 STC sin su esiti di aponevrectomia neurolisi 17.9 M.M. a 17 cc 16431 frattura del piatto tibiale sin osteosintesi 17.9 C.V. a 74 cc 16122 2° dito a martello a dx correzione 28.9 D’I.G. a 17 cc 17262 frattura-lussazione della tibio-tarsica dx osteosintesi 29.9 C.M. a 36 cc 17269 f.d.t. polso dx con recisione del FUC tenorrafia 11.10 B.M. a 87 cc 17586 alluce eretto a dx e deiscenza ferita chirurgica correzione e plastica cut. 31.10 M.A.M. a 27 cc 18750 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 4.11 R.A. a 25 cc 19648 cisti sinoviale 1^ metatarso falangea dx exeresi 16.11 F.G. a 44 cc 20525 17.11 D.R. a 6 cc 20591 21.11 S.A. a 33 cc 20711 ampia f.l.c. con perdita di sostanza cutanea arterio-teno-neurorrafia regione volare polso sin e recisione dei tendini e dei fasci vascolari e nervosi frattura pluriframmentaria metaepifisi distale radio riduzione e stabilizzazione ed ulna sin incruenta borsite emorragica infrarotulea exeresi 21.11 C.D.R. a 54 cc 20661 cisti sinoviale regione volare polso sin exeresi 21.11 C.S. a 56 cc 20839 amputazione apice falange ungueale medio dx regolarizzazione 21.11 N.G. a 34 cc 20705 frattura scomposta 1^ falange 2° dito mano sin osteosintesi 27.11 C.G. a 49 cc 21192 alluce valgo e 2° dito a martello bilaterale correzione 4.12 P.D. a 39 cc 21651 frattura malleolo peroniero dx osteosintesi 6.12 L.R. a 29 cc 21525 17.12 V.A. a 34 cc 22373 frattura di L2 tipo A3 con invasione del canale midollare ernia del disco L4L5 a dx riduzione e stabilizzazioneartrodesi con CCD erniectomia 17.12 C.M. a 54 cc 22390 frattura malleolo tibiale dx osteosintesi 18.12 P.A. a 26 cc22152 20.12 R.D. a 63 cc 22668 frattura di L3 tipo A3 con invasione del canale midollare frattura-lussazione della scapolo-omerale dx 27.12 B.S. a 67 cc 23059 frattura di Goyrand a dx riduzione e stabilizzazioneartrodesi con CCD rimozione della testa omerale e capsuloplastica osteotassi con fissatore est. 31.12 T.G. a 95 cc 23098 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 2 resezione ANNO 1997 2.1 M.A. a 17 cc 70 unghia incarnita recidivata alluce sin emionicectomia 2.1 N.A. a 23 cc 23201 frattura pertrocanterica femore sin osteosintesi (chiodo-placca) 4.1 D.L.G. a 53 cc 273 frattura pluriframm. esp. 2^ fal. 3° dito mano sin ricostruzione 5.1 P.D. a 54 cc 305 frattura-lussazione della tibio-tarsica dx osteosintesi 7.1 B.M.A. a 87 cc 23126 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 14.1 M.D. a 62 cc 960 STC a sin in dializzata neurolisi 15.1 S.A. a 27 cc 950 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 28.1 F.G. a 53 cc 2070 ritenzione corpo estraneo 3° dito mano sin asportazione 28.1 M.G. a 70 cc 2041 ampia f.l.c. reg. anteriore ginocchio sin sutura 28.1 D’A.P. a 88 cc1616 necrosi settica cut. e tendinea reg. achillea dx pulizia chirurgica 28.1 B.R.A. a 45 cc 2039 STC a sin neurolisi 4.2 Z.F. a 39 cc 2380 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 11.2 S.E. a 56 cc 3092 cisti sinoviale IF pollice sin exeresi 11.2 N.I. a 57 cc 3089 esiti frattura bimalleolare dx rimozione viti 17.2 B.L. a 66 cc 3652 esiti frattura di Goyrand a dx rimozione mezzi di sintesi 18.2 N.L. a 15 cc 3656 unghia incarnita alluce e 2° dito piede dx emionicectomia 10.3 D’I.G. a 18 cc 5201 esiti frattura bimalleolare dx rimozione mezzi di sintesi 10.3 D.L.G. a 35 cc 5207 teno-neurorrafia 13.3 B.G. a 43 cc 5038 f.l.c. polso sin con rec. n. radiale, ABL ed EL pollice, ERCL e B ed estensori 2° dito ernia del disco L4L5 a sin 17.3 M.T. a 68 cc 5732 esiti frattura bimalleolare dx rimozione mezzi di sintesi 18.3 C.D. a 46 cc 5611 ritenzione corpo estraneo coscia dx rimozione 24.3 A.A. a 40 cc 6201 frattura-lussazione tibio-tarsica sin osteosintesi 24.3 Z.F. a 14 cc 6159 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 27.3 D.D. a 24 cc 6395 sfacelo IFD 2° e 3° dito mano sin ricostruzione 3°, artrodesi 2° 4.4 C.A.M. a 37 cc 6503 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 4.4 M.M.T. a 9 cc 6874 frattura-distacco capitello radiale dx riduzione e stabilizzazione 11.4 S.A. a 43 cc 7449 neoformazione cutanea 3° inf. coscia dx exeresi 12.4 A.V. a 15 cc 7488 ritenzione scheggia metallica pollice dx rimozione 12.4 F.O. a 26 cc 7517 ff.ll. polpastrello 2° e 3° dito mano sin toilette e sutura 15.4 D.P.A. a 60 cc 7603 2° dito a martello bilaterale correzione 15.4 C.S. a 67 cc 7359 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 16.4 P.G. a 65 cc 7828 frattura bimalleolare dx osteosintesi 17.4 D.C.C. a 51 cc 7038 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 18.4 C.C. a 29 cc 7362 frattura-lussazione della tibio-tarsica sin osteosintesi 20.4 M.A. a 14 cc 8065 frattura-lussazione della tibio-tarsica sin esposta osteosintesi 6.5 V.G. a 35 cc 9014 f.l.c. 1° dito mano dx con rec. dell’est. lungo tenorrafia 6.5 E.M. a 27 cc 9084 f.l.c. dorso mano dx con rec. estensore del 3° tenorrafia 7.5 M.G. a 5 cc 8925 frattura scomposta gamba dx riduzione in narcosi e gesso 9.5 N.M. a 27 cc 9259 recidiva di unghia incarnita alluce dx emionicectomia 3 erniectomia 9.5 F.A. a 49 cc 9292 esiti frattura malleolo tibiale sin rimozione mezzi di sintesi 10.5 M.G. a 22 cc 9372 neoformazione cistica ematica labbro inferiore exeresi 14.5 M.M.R. a 54 cc 9222 frattura transcervicale femore dx osteosintesi (viti cannulate) 14.5 A.A. a 81 cc 9425 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 14.5 T.S. a 35 cc 9692 fibroma dorso pollice sin exeresi 15.5 D.L.C. a 40 cc 9368 ernia del disco L4L5 a dx erniectomia 20.5 N.G. a 35 cc 9847 igroma prerotuleo dx exeresi 20.5 P.A. a 66 cc 10035 STC a dx neurolisi 22.5 F.A. a 49 cc 9927 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 23.5 C.E. a 43 cc 10133 esiti frattura ulna dx rimozione placca e viti 23.5 C.M. a 53 cc 10307 frattura bimalleolare sin osteosintesi 24.5 F.A. a 59 cc 10365 pollice a scatto a dx tenolisi 28.5 E.C. a 1 cc 10677 trauma da schiacc. pollice dx con avuls. unghia ricostruzione 30.5 M.G. a 58 cc 9909 ernia del disco L4L5 a dx erniectomia 30.5 B.A. a 19 cc 10818 frattura bipolare ulna con lussazione gomito dx riduzione e sintesi 31.5 M.A. a 15 cc 10872 postumi di frattura-lussazione tibio-tarsica sin rimozione vite da diastasi 31.5 P.F. a 50 cc 10875 ritenz. scheggia metallica eminenza tenar sin asportazione 2.6 M.L. a 62 cc 11011 frattura bimalleolare dx osteosintesi 2.6 G.N. a 27 cc 11009 esiti pseudartrosi malleolo tibiale dx rimozione mezzi di sintesi 16.6 L.P.S. a 19 cc 11999 esiti frattura bipol. pluriframm. esp. gamba dx rimozione fissatore esterno 20.6 R.A. a 85 cc 11763 frattura pertrocanterica dx osteosintesi (chiodo-placca) 27.6 B.I. a 37 cc 12646 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 30.7 Z.P. a 65 cc 14987 gangrena vascolare arto inf. sin amput. al 3° medio di coscia 31.7 O.E. a 5 cc 15103 tenorrafia 31.7 M.G. a 23 cc 15119 f.l.c. 1°, 2° e 3° dito mano sin con recisione parziale degli estensori recidiva di unghia incarnita alluce dx 31.7 D.P.A. a 21 cc 15120 STC a dx neurolisi 1.8 I.G. a 56 cc 14971 ematoma regione trocanterica dx svuotamento 1.8 T.G. a 45 cc 14964 fratt. spir. pluriframm. 3° medio-dist. omero dx osteotassi 1.8 D.F.G. a 10 cc 15128 f.l.c. regione volare polso sin sutura 1.8 V.A. a 71 cc 14931 frattura scomposta tibia dx osteotassi 3.8 P.A. a 32 cc 15243 neuro-tenorrafia 12.8 L.C. a 56 cc 15699 f.d.t. reg. vol. polso sin con rec. art. radiale, n. mediano, G e PP, FS 3°, FS e P 2° e FL 1° 3° dito a scatto a dx 12.8 I.G. a 56 cc 15656 raccolta siero-ematica regione trocanterica dx svuotamento 13.8 P.A. a 77 cc 15547 frattura sottotrocanterica sin osteosintesi (chiodo-placca) 14.8 P.C. a 90 cc 15392 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 21.8 C.S. a 86 cc 16115 frattura sottotrocanterica sin osteosintesi (chiodo-placca) 21.8 I.M. a 9 cc 16280 distacco epifisi distale radio dx e sin riduzione incruenta e gesso 23.8 G.A a 58 cc 16227 frattura comminuta scomp. testa 5° metac. dx osteosintesi 27.8 N.G. a 16 cc 16557 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 3.9 Z.P. a 43 cc 16879 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 3.9 D.G.C. a 73 cc 16885 compressione dell’ulnare al gomito e polso a dx neurolisi 3.9 D.G.C. a 73 cc 16885 STC a dx neurolisi 3.9 P.A. a 66 cc 16887 alluce valgo e 2° dito a martello a sin correzione 4 emionicectomia tenolisi 12.9 P.P. a 45 cc 17093 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 19.9 C.G. a 9 cc 18056 frattura testa 2° e 3° metatarso a sin osteosintesi 20.9 V.B. a 36 cc 18190 osteotassi e miorrafia 20.9 V.B. a 36 cc 18190 fratt. ampiam. esp. tibia e perone dx, ampia f.l.c. polpaccio dx con rec. tricipite ed esp. fascio vascolo-nervoso ampia f.l.c. 3° medio gamba sin 23.9 R.G. a 26 cc 18324 cisti tendinea flessori 2° dito mano sin exeresi 23.9 R.A. a 55 cc 18323 lipoma del dorso exeresi 24.9 R.R. a 25 cc 18137 frattura femore sin su displasia fibrosa osteotassi 24.9 C.C. a 32 cc 18465 frattura trimalleolare dx osteosintesi 24.9 B.G. a 62 cc 18496 frattura bimalleolare dx osteosintesi 22.10 M.G. a 82 cc 20402 frattura esposta 4° distale tibia e perone sin osteotassi con Hoffmann II 24.10 P.C. a 38 cc20549 frattura scomposta 3° medio ulna dx osteosintesi con placca e viti 4.11 F.S. a 21 cc 21144 cisti dorsale del carpo a sinistra exeresi 14.11 S.G. a 59 cc 21842 esiti frattura bimalleolare sinistra rimozione mezzi di sintesi 16.11 L.M. a 57 cc 22064 frattura esposta pilone tibiale e perone sin osteotassi con Hoffmann II 25.11 P.G. a 41 cc 22618 ernia del disco L4L5 ed L5S1 a sinistra erniectomia 28.11 D.L.U. a 34 cc 23028 28.11 D.L.U. a 34 cc 23028 2.12 A.S. a 47 cc 22878 frattura dello scafoide e lussazione del semilunare riduzione e sintesi esposta polso destro frattura dello scafoide e lussazione del semilunare riduzione e sintesi esposta polso sinistro frattura apofisi posteriore calcagno destro sintesi 16.12 B.A. a 19 cc 24263 esiti frattura olecrano destro rimozione out-bone 16.12 T.A. a 15 cc 24178 esiti frattura tibia e perone dx rimozione Hoffmann II esplorazione e sutura ANNO 1998 22.1 F.C. a 44 cc 1390 STC a dx neurolisi 22.1 P.A. a 41 cc 1367 tenovaginite estensori polso dx tenolisi 27.1 V.B. a 38 cc 1874 29.1 M.J.J. a 17 cc 2012 ritardo di consolidazione di frattura esposta gamba rimozione Hoffmann II sin frattura base 2^ falange 2° dito mano dx osteosintesi 30.1 C.L.L. a 22 cc 1909 esiti frattura diafisaria femore sin rimozione Kuntscher 3.2 C.G. a 43 cc 2503 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 5.2 N.F. a 67 cc 2121 coxartrosi sin artroprotesi ibrida 7.2 C.F. a 16 cc 2893 frattura pluriframmentaria gamba sin osteotassi con Hoffmann II 9.2 D.M.A. a 55 cc 3049 frattura comminuta pilone tibiale sin osteosintesi 11.2 R.A. a 17 cc 2910 fratt. malleolo peroniero dx e diastasi della pinza osteosintesi 11.2 P.V. a 35 cc 3142 esiti frattura-lussazione tibio-tarsica dx rimozione mezzi di sintesi 12.2 E.R. a 59 cc 2842 frattura diafisaria femore dx osteosintesi con Kuntscher 19.2 V.B. a 38 cc 3413 pseudartrosi tibia dx (esiti frattura esposta) osteotomia perone + Ilizarov 19.2 C.R. a 64 cc 3486 frattura bimalleolare dx osteosintesi 26.2 E.G. a 37 cc 3819 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 4.3 M.A. a 58 cc 4864 cisti sebacea suppurata regione scapolare dx escissione 5 7.3 M.A. a 37 cc 4861 frattura transcervicale femore dx sintesi con viti cannulate 17.3 D.M.M. a 8 cc 5678 frattura-distacco epifisi distale tibia dx riduzione e sintesi 19.3 I.M. a 66 cc 6080 neoformazione regione achillea sin biopsia 31.3 P.C. a 53 cc 7280 f.l.c. dorso 2° dito con recisione app. estensore tenorrafia 1.4 P.L. a 65 cc 7268 alluce valgo e 2° dito a martello bilaterale correzione chirurgica 7.4 C.G. a 67 cc 7434 esiti frattura sottotrocanterica dx rimozione chiodo-placca 7.4 D.M.P. a 37 cc 6756 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 18.4 R.C. a 33 cc 8783 frattura-lussazione astragalo e fratt. mall. tibiale riduzione e stabilizzazione 7.5 M.G. a 50 cc 10123 proliferazione sinoviale ginocchio dx biopsia 7.5 B.D. a 76 cc 9885 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi secondo Ender 15.5 D.L.V. a 26 cc 10987 amputazione apice falange ungueale indice sin plastica cutanea 13.5 O.F.F. a 33 cc 11027 ritenzione corpo estraneo 2° dito mano dx asportazione 21.5 L.C. a 83 cc 11449 paresi post-traumatica dello SPE a sin neurolisi 26.5 Z.C. a 27 cc 12168 STC a dx neurolisi 26.5 L.V. a 49 cc 12181 neoformazione testa 3° metacarpo sin exeresi 26.5 C.F. a 38 cc12184 neoformazione 3° dito mano dx exeresi 4.6 S.A.M. a 53 cc 12841 frattura bimalleolare sin osteosintesi 4.6 I.F. a 24 cc 12475 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 4.6 V.F. a 48 cc 12667 flap corno post. menisco mediale sin regolarizz. artroscopica 4.6 S.N. a 68 cc 12982 amputazione falange distale pollice dx plastica cutanea 5.6 P.L. a 43 cc 13071 STC a sin neurolisi 5.6 M.S. a 53 cc 12712 ritenzione scheggia metallica avambraccio dx asportazione 7.6 R.P. a 53 cc 13211 7.6 R.P. a 53 cc 13211 frattura a 3 frammenti epifisi prossimale omero sin riduzione della frattura e con paralisi di plesso e disturbi di circolo stabilizzazione con Kirschner frattura di Colles a dx osteotassi con Hoffmann II 11.6 T.R. a 13 cc 13227 frattura scomposta diafisaria radio ed ulna dx osteosintesi con Kirschner 16.6 V.A. a 30 cc 13855 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 16.6 M.G. a 70 cc 13912 frattura trimalleolare sin riduzione e sintesi 24.6 P.F. a 4 cc 14624 pollice a scatto a dx tenolisi 25.6 V.B. a 36 cc 14703 pseudartrosi infetta 3° medio tibia dx rimozione Ilizarov 25.6 A.L. a 29 cc 14322 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 30.6 B.D. a 76 cc 13877 frattura sovracondiloidea femore dx osteosintesi: placca di Judet 11.7 M.G. a 34 cc 16126 frattura malleolo peroniero dx osteosintesi 6.8 G.M.T. a 54 cc 17348 frattura bimalleolare dx osteosintesi 7.8 D.P. a 75 cc 17923 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 1.9 N.A. a 62 cc 18885 8.9 P.C. a 11 cc 19977 ernia del disco L4L5 ed L5S1 a sin con stenosi del erniectomia e recesso laterale L4L5 decompressione frattura scomposta 4° distale radio ed ulna sin osteosintesi con Kirschner 8.9 P.F. a 38 cc 19759 ernia del disco L4L5 a dx erniectomia 8.9 R.P. a 53 cc 20244 esiti frattura di Colles a dx rimozione fissatore 9.9 P.A. a 87 cc 19872 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 9.9 M.J.J a 17 cc 19934 esiti frattura base 1^ falange indice dx rimozione vite 22.9 D.B.M. a 48 cc 21094 frattura trimalleolare dx osteosintesi 22.9 C.M. a 13 cc 21328 frattura biossea avambraccio sin osteosintesi: placche e viti 24.9 A.A. a 10 cc 21689 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 6 6.10 C.A. a 9 cc 22591 frattura scomposta 4° distale radio ed ulna dx osteosintesi 9.10 F.A. a 48 cc 22670 cisti sinoviale regione dorsale polso sin exeresi 14.10 C.D. a 35 cc 22549 frattura rotula dx osteosintesi 21.10 M.F. a 11 cc 24113 ferite da morso di cane agli avambracci esplorazione e sutura 3.11 R.A. a 86 cc 2466 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 3.11 I.S. a 23 cc 25028 ritenz. corpo estr. 1° spazio intermetacarpale sin asportazione 10.11 L.P. a 41 cc 25548 frattura testa 5° metacarpo dx osteosintesi con Kirschner 10.11 D.O.P. a 28 cc 25761 amputazione apice pollice sin plastica cutanea 15.11 S.A.R. a 34 cc 26234 frattura comminuta pilone tibiale e perone sin riduzione e sintesi 20.11 R.R. a 29 cc 26732 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 2.12 D.A.G. a 37 cc 27585 STC a sin neurolisi 2.12 O.M. a 40 cc 27586 STC a sin neurolisi 2.12 V.G. a 28 cc 27779 esiti frattura malleolo peroniero dx rimozione vite 4.12 C.M.R. a 28 cc 27790 STC a sin neurolisi 4.12 C.A. a 39 cc 27813 STC a dx neurolisi 9.12 C.G. a 17 cc 28041 esiti epifisiolisi femorale sin rimozione chiodi di Russin ANNO 1999 30.1 S.A. a 79 cc 2152 frattura per-sottotrocanterica dx osteosintesi: chiodo placca 2.2 G.A. a 32 cc 2138 ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 2.2 V.E. a 78 cc 2691 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 4.2 F.D. a 14 cc 2985 esiti frattura malleolo tibiale dx rimozione out-bone 4.2 V.M. a 67 cc 2754 alluce valgo a dx correzione: Keller-Lelièvre 5.2 G.A. a 45 cc 2462 frattura diafisaria femore dx osteosintesi: placca e viti 5.2 E.O. a 72 cc 2565 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 9.2 I.C. a 33 cc 3393 raccolta sierosa 3° medio gamba dx svuotamento 9.2 D.S.L. a 28 cc 3306 ferita da taglio palmo mano sin miorrafia e sutura cutanea 10.2 L.M. a 8 cc 3305 frattura-distacco epifisi distale tibia sin (Salter 3) riduzione e sintesi 10.2 C.M. a 72 cc 2556 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 11.2 C.C. a 54 cc 3448 esiti frattura bimalleolare dx rimozione viti 11.2 M.A.O. a 56 cc 3357 alluce valgo a sin correzione secondo Lelièvre 11.2 D.T.G. a 24 cc 3304 frattura malleolo tibiale sin complicata a ferita osteosintesi 16.2 V.C. a 53 cc 3925 f.l.c. pollice sin con recisione EL tenorrafia 16.2 I.A.E. a 78 cc 3845 2° dito a martello piede dx correzione chirurgica 16.2 D.N.I. a 85 cc 3280 frattura sottotrocanterica dx osteotassi con Hoffmann II 18.2 D.V.G. a 25 cc 4314 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 9.3 N.F. a 68 cc 5099 coxartrosi dx (già operata a sin) artroprotesi non cementata 11.3 M.A. a 16 cc 6144 esiti frattura bimalleolare sin rimozione viti 7 12.3 G.M.R. a 25 cc 6393 STC a dx neurolisi 18.3 F.V. a 31 cc 6715 frattura malleolo peroniero dx osteosintesi 1.4 P.P. a 94 cc 8030 frattura rotula sin osteosintesi 1.4 C.R. a 31 cc 8318 frattura-lussazione tibio-tarsica dx osteosintesi 6.4 F.M.G. a 48 cc 8528 alluce valgo a sinistra correzione chirurgica 6.4 D.A.A. a 53 cc 7762 9.4 C.M. a 34 cc 8889 flap corno posteriore menisco mediale e condropatia 2°-3° grado condilo femorale sin STC a sin regolarizzaz. meniscale e condroabrasione artroscop. neurolisi 13.4 D.A.G. a 38 cc 9231 STC a sin neurolisi 13.4 R.G. a 36 cc 9241 STC a sin neurolisi 13.4 V.L. a 24 cc 9302 cisti del flessore radiale del carpo sin exeresi 15.4 S.G. a 45 cc 9365 cisti sebacea regione volare dito medio mano sin exeresi 20.4 A.R. a 29 cc 9877 STC a dx neurolisi 23.4 M.A. a 49 cc 10278 STC a dx neurolisi 20.4 C.L. a 9 cc 10441 sfacelo traumatico 5° dito mano sin ricostruzione 27.4 D.C.M. a 71 cc 10434 cisti sinoviale dorso 1^ MF mano sin exeresi 27.4 D.C.M. a 71 cc 10434 neoformazione dorso 1^ MF dx exeresi 27.4 O.L. a 89 cc 10266 frattura pertrocanterica sin osteosintesi secondo Ender 27.4 N.S. a 21 cc 10570 callo osseo esuberante 2° metacarpo sin resezione 27.4 P.L. a 51 cc 10373 alluce valgo a dx correzione chirurgica 29.4 P.I. a 57 cc 10436 frattura malleolo tibiale sin osteosintesi 29.4 R.N.R. a 35 cc 10458 frattura basicervicale femore dx osteosintesi con vite-placca 30.4 A.A. a 20 cc 10937 cisti sinoviale dorsale polso dx exeresi 12.5 B.M.R. a 7 cc 12141 amputazione apice 3^ falange indice dx plastica cutanea 13.5 L.E. a 64 cc 11066 frattura olecrano dx osteosintesi 14.5 P.M.C. a 50 cc 11844 alluce valgo a dx correzione chirurgica 18.5 A.L. a 45 cc 12615 cisti dei tendini flessori del 3° dito mano dx exeresi 18.5 C.R. a 50 cc 12132 diastasi traumatica della pinza tibio-peroneale riduzione e stabilizzazione 18.5 T.G. a 71 cc 12490 ritenzione ago palmo mano sin asportazione 19.5 R.M. a 45 cc 12257 esiti frattura bimalleolare esposta sin rimozione mezzi di sintesi 20.5 P.M. a 22 cc 12787 27.5 D.B.A. a 36 cc 12872 frattura comminuta ed ampiamente esposta sovra- pulizia, riduzione ed intercondiloidea femore dx osteotassi con Hoffmann II ernia del disco L4L5 a sin erniectomia 27.5 T.C. a 19 cc 13422 neoformazione dolorosa gluteo dx exeresi 27.5 B.P. a 14 cc 13473 amputazione falange distale 4° dito mano dx tentativo di conservazione 2.6 T.A. a 65 cc 13938 morbo di De Quervain a sin tenolisi 3.6 D.V.L. a 72 cc 13174 frattura per-sottotrocanterica sin osteosintesi; chiodo-placca 5.6 S.A. a 28 cc 14291 fratt. pluriframm. esp. 3° medio tibia e perone sin osteotassi con Hoffmann II 8.6 M.G. a 35 cc 14543 esiti frattura malleolo peroniero dx rimozione vite endomidollare 8.6 B.G. a 14 cc 14113 frattura biossea avambraccio sin osteosintesi con Kirschner 10.6 C.M. a 77 cc 14757 4° dito a martello piede sin correzione chirurgica 10.6 F.A. a 26 cc 14695 unghia incarnita alluce dx emionicectomia 10.6 B.R. a 64 cc 14607 fratt. bimalleolare sin con diastasi della pinza osteosintesi 15.6 R.P. a 38 cc 15099 STC a sin neurolisi 15.6 R.P. a 38 cc 15099 tenovaginite flessori 2° dito mano sin tenolisi 8 15.6 R.P. a 38 cc 15099 esostosi testa 1^ falange 2° dito mano dx resezione 23.6 D.A.G. a 16 cc 15584 esiti frattura femore sin rimozione placca e viti 23.6 M.A. a 17 cc 17730 unghia incarnita alluce sin emionicectomia 24.6 C.M. a 16 cc 15521 frattura scomposta metafisi distale femore dx osteotassi con Hoffmann II 29.6 P.G. a 41 cc 16111 ernia del disco L3L4 a sin erniectomia 29.6 P.L. a 66 cc 15728 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 19.7 C.S. a 29 cc 18229 20.7 M.F. a 9 cc 18202 trauma da schiacciamento (cingolo di trattore) collo-piede e piede dx frattura biossea avambraccio dx courettage, riduz. e stabilizz. fratt. e lussaz. dei metatarsi osteosintesi con Kirschner 20.7 M.A.G. a 33 cc 17191 ernia del disco L5S1 a dx erniectomia 20.7 D.A.L. a 37 cc 18385 STC a dx neurolisi 25.7 S.C. a 6 cc 18705 f.l.c. regione mediale ginocchio dx esplorazione e sutura 27.7 M.D. a 48 cc 18404 lipoma regione glutea sin exeresi 27.7 C.M. a 24 cc 18728 frattura malleolo peroniero sin osteosintesi 27.7 M.C. a 53 cc 18782 f.l.c. palmo mano sin esplorazione e sutura 28.7 S.A. a 28 cc 18793 fratt commin. gamba sin in tratt. con Hoffmann II revisione con SRM 29.7 P.C. a 30 cc 18693 frattura testa 2°, 3° e 4° metatarso sin osteosintesi 29.7 P.M. a 22 cc 18884 28.7 C.M. a 33 cc 18841 fratt. comminuta esposta sovra-intercondiloidea femore dx in trattamento con Hoffmann II ritenzione scheggia metallica coscia dx rimozione ponteggio tibiale e revis. montaggio femorale asportazione 28.7 M.D. a 27 cc 18835 ematoma regione trocanterica sin svuotamento 28.7 C.D. a 19 cc 19040 f.l.c. dorso 4° dito mano sin sutura 16.9 C.I. a 37 cc22524 neoformazione regione volare 3à dito mano dx exeresi 16.9 P.A. a 39 cc 22511 STC a dx neurolisi 24.9 F.L. a 38 cc 23262 sfacelo 2° dito mano dx ricostruzione 28.9 L.G. a 25 cc23423 ferita da taglio 2° dito mano dx e rec. estensore tenorrafia 30.9 V.A. a 64 cc 23753 alluce valgo a destra correzione chirurgica 1.10 M.P. a 32 cc 22933 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 6.10 S.C. a 63 cc23973 onicogrifosi infetta alluce sin onicectomia radicale 6.10 M.A. a 42 cc 24128 morbo di De Quervain a sin tenolisi 6.10 M.A. a 42 cc 24128 STC a sin neurolisi 8.10 P.G. a 31 cc 24494 4° e 5° dito a scatto mano dx tenolisi 8.10 F.G. a 52 cc24459 amputazione sub-totale polpastrello anulare dx ricostruzione 8.10 D.M.G. a 61 cc 24471 neuropatia dell’ulnare al gomito dx neurolisi 8.10 D.M.G. a 61 cc 24471 STC a dx neurolisi 8.10 D.M.G. a 61 cc 24471 sindrome del canale di Guyon a sin neurolisi 14.10 L.E. a 34 cc 24910 fratt. comm. esposta e rec. estensore medio dx tenorrafia + osteosintesi 14.10 D.A.G. a 52 cc 24870 STC a dx neurolisi 20.10 P.P. a 47 cc 25568 ritenzione corpo estr. 1° spazio intermetac. dx asportazione 20.10 C.A. a 44 cc 25439 frattura scomposta testa 5° metacarpo dx osteosintesi 23.10 Z.V. a 32 cc 25871 26.10 I.A. a 69 cc 24998 recisione traumatica FP 2° dito e perdita di tenorrafia + plastica cutanea sostanza cutanea regione volare 3° dito mano dx con lembo libero frattura pluriframmentaria epifisi distale radio sin osteos. con K. + Hoffmann II 27.10 C.R. a 71 cc 25992 frattura pluriframmentaria epifisi distale radio dx osteotassi con Hoff. II comp. 27.10 C.R a 71 cc 25992 frattura pluriframmentaria epifisi distale radio sin osteotassi con Hoff. II comp. 28.10 C.G. a 81 cc 25711 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi secondo Ender 9 3.11 P.M. a 9 cc 26587 ferita a lembo margine ulnare mano dx esplorazione e sutura 3.11 Z.N. a 33 cc 26629 frattura scomposta base 5° metacarpo dx osteosintesi 9.11 F.G. a 80 cc 27178 10.11 T.G. a 99 cc 27324 mobilizzazione mezzi di sintesi di frattura laterale collo-femore dx frattura pertrocanterica sin rimozione e re-sintesi con chiodi di Ender osteosintesi secondo Ender 18.11 Z.G. a 57 cc 27995 23.11 S.C. a 13 cc 28308 stenosi del canale vertebrale e spondilolistesi degenerativa L4 e protrusione discale L5S1 frattura biossea avambraccio dx decompressione e stabilizzazione vertebrale osteosintesi con Kirschner 23.11 B.A. a 57 cc 28159 unghia incarnita alluce sinistro emionicectomia 23.11 M.A. a 45 cc 28039 frattura bimalleolare sin osteosintesi 16.12 V.P. a 65 cc 30288 condropatia 2°-3° pluricompartimentale gin. dx condroabrasione artroscop. 23.12 Z.M. a 43 cc 31162 f.l.c. regione volare 5° dito mano sin sutura 23.12 V.U. a 34 cc 30912 ernia del disco L5LS1 a sin erniectomia 28.12 S.A. a 28 cc 31445 esiti frattura pluriframmentaria tibia e perone sin rimozione fissatore 31.12 N.V. a 73 cc 31663 frattura malleolo tibiale e sovramall. perone dx osteosintesi ANNO 2000 11.1 R.L. a 69 cc 241 frattura pluriframm. scomp. epifisi distale radio dx osteotassi con Hoffmann II 11.1 C.E. a 45 cc 666 alluce valgo a sin riequilibrio funzionale 18.1 F.O. a 28 cc 1342 STC a dx neurolisi 24.1 G.D.T.A. a 26 c 1976 esiti frattura malleolo tibiale sin rimozione viti 24.1 N.D. a 25 cc 1978 morbo di De Quervain a dx tenolisi 25.1 I.S. a 23 cc 1853 ritenzione ago coscia sin asportazione 25.1 C.P. a 68 cc 676 grave condropatia femoro-tibiale dx artroscopia 25.1 P.F. a 42 cc 1827 frattura malleolo tibiale e di Destot a dx osteosintesi 26.1 R.D. a 67 cc 2074 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 27.1 I.N. a 7 cc 2239 unghia incarnita alluce e 2° dito piede sin emionicectomia 27.1 S.A. a 29 cc 1933 pseudartrosi gamba sin resez.-allungam. con Ilizarov 16.11 D.F.A. a 74 cc 27398 frattura pertrocanterica femore sin osteosint. con vite-placca 16.11 S.L. a 85 cc 27238 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi secondo Ender 28.11 C.A. a 86 cc 27964 frattura basicervicale femore dx osteosintesi secondo Ender 28.11 F.M. a 90 cc 27996 frattura basicervicale femore dx osteosintesi secondo Ender 30.11 A.L. a 78 cc 28231 frattura pertrocanterica femore sin osteosintesi secondo Ender 5.12 M.C. a 70 cc 29341 frattura per-sottotrocanterica femore sin osteosintesi: chiodo-placca 12.12 M.P. a 84 cc 29322 frattura per-sottotrocanterica femore sin osteosintesi: chiodo-gamma 19.12 O.A. a 4 cc 30819 esiti amputazione 3^ falange 2° dito mano sin revisione del moncone 21.12 T.E. a 53 cc 30820 frattura scomposta rotula destra osteosintesi 27.12 C.L. a 64 cc 30898 frattura emipiatto tibiale interno sin osteosintesi + trap. osseo 27.12 C.L. a 64 cc 30898 frattura emipiatto tibiale esterno dx osteosintesi: vite cannulata 29.12 P.P. a 79 cc 31392 frattura comminuta bimalleolare sin osteosintesi 10 ANNO 2001 2.1 D.P.A.C. a 30 cc 29 ernia del disco L4L5 a dx erniectomia 2.1 C.V. a 52 cc 31371 frattura pilone tibiale dx osteosintesi 3.1 S.P. a 86 cc 31331 frattura pertrocanterica destra osteosintesi secondo Ender 10.1 L.V. a 54 cc 676 pollice a scatto a dx tenolisi 19.1 F.P.G. a 49 cc 1060 ernia del disco L4L5 a sinistra erniectomia 19.1 T.U. a 75 cc 1184 frattura per-sottotrocanterica destra osteosintesi: chiodo gamma 23.1 C.M. a 41 cc 1882 ernia del disco L4L5 a destra erniectomia 23.1 F.A. a 77 cc 1563 deiscenza ferita su artroprotesi di ginocchio a dx pulizia e sutura 24.1 F.L. a 77 cc 2034 sindrome del tunnel carpale a sinistra neurolisi 25.1 D.G.C. a 23 cc 2135 f.d.t. dorso 3° dito mano sin con rec. estensore tenorrafia 26.1 G.M. a 13 cc 2324 frattura esposta femore sinistro osteotassi con Hoffmann II 30.1 P.M. a 40 cc 2436 spondilolistesi ed ernia discale L5S1 1.2 M.A. a 36 cc 2684 erniectomia, stabilizzazioneartrodesi post.-lat. e PLIF osteonecrosi asettica idiopatica testa femorale dx protesi ceramica-ceramica 6.2 T.P. a 75 cc 3081 gonartrosi dx artroprotesi AGC 2000 9.2 R.G. a 28 cc 3399 ernia del disco L5S1 a destra erniectomia 13.2 M.L. a 79 cc 3756 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 6.3 D.G.M. a 71 cc 5721 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 6.3 C.M. a 28 cc 5837 esiti frattura malleolo peroniero sinistro rimozione viti 7.3 I.R. a 48 cc 5967 sindrome da conflitto acromion-omerale a destra acromionplastica 20.3 B.L. a 70 cc 7220 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 20.3 B.E. a 54 cc 7278 sindrome del tunnel carpale a destra neurolisi 20.3 A.R. a 55 cc 7267 sindrome del tunnel carpale a sinistra neurolisi 21.3 I.T. a 76 cc 7238 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 22.3 P.E. a 56 cc 6750 2.4 N.G. a 62 cc 8498 frattura di L2 ed L3 con dissociazione peduncolo- riduzione, stabilizzazione ed somatica e lussaz. delle articolari inferiori di L3 artrodesi postero-laterale recisione traumatica sub-totale dell’achilleo a dx tenorrafia 4.4 D.R.N. a 20 cc 8707 f.d.t. regione dorso-laterale 1° metacarpo sinistro esplorazione e sutura 18.4 F.L. a 47 cc 9845 coxartrosi dx artroprotesi non cementata 19.4 C.C. a 66 cc 9819 frattura trans-cervicale femore destro artroprotesi non cementata 19.4 D.I.I. a 39 cc 10029 sindrome del tunnel carpale a sinistra neurolisi 19.4 S.G. a 76 cc 9781 frattura pertrocanterica destra osteosintesi secondo Ender 24.4 I.M. a 14 cc 10435 unghia incarnita alluce destro emionicectomia 2.5 D.M.G. a 61 cc 9947 frattura pluriframm. emipiatto tibiale esterno dx osteosintesi e trap. osseo 2.5 C.C. a 16 cc 10904 frattura tibia su osteolisi di n.d.a. osteotassi con Tenxor 3.5 I.G. a 41 cc 11096 sindrome del tunnel carpale a sinistra neurolisi 3.5 D.L.A. a 49 cc 11102 sindrome tunnel carpale e canale di Guyon a sin neurolisi mediano ed ulnare 9.5 M.V. a 73 cc 11473 gonartrosi destra artroprotesi AGC 2000 15.5 R.A. a 71 cc 11674 gonartrosi sinistra artroprotesi AGC 2000 16.5 M.V. a 40 cc 11898 rifrattura rotula destra osteosintesi 17.5 M.A. a 66 cc 11759 frattura sottocapitata femore sinistro artroprotesi non cementata 24.5 R.L. a 13 cc 12330 frattura scomposta clavicola sinistra osteosintesi 11 24.5 P.R. a 8 cc 12859 unghia incarnita alluce destro emionicectomia 29.5 M.F. a 78 cc 13209 neoformazione avampiede sinistro exeresi 31.5 N.M. a 47 cc 13326 spondilolistesi di L5 su S1 riduz.-stabilizzaz.-artrodesi 1.6 P.G. a 36 cc 13470 neuroma di Morton a sinistra neurectomia 5.6 M.A. a 15 cc 13454 rifrattura ¼ distale radio ed ulna a sinistra osteotassi con Hoffmann 2 6.6 E.V. a 75 cc 12956 frattura pertrocanterica destra osteosintesi secondo Ender 6.6 L.N. a 45 cc 13329 frattura bipolare tibia e malleolo peroniero a sin osteotassi + osteosintesi 7.6 T.M a 60 cc 13901 morbo di De Quervain e STC a sinistra tenolisi e neurolisi 21.6 M.S. a 17 cc 14933 f.l.c. gomito dx esplorazione e sutura 21.6 P.A. a 72 cc 14994 STC a sin neurolisi 22.6 F.I. a 65 cc 14888 pseudartrosi perone, esiti osteotomia tibiale res. perone, rimoz. cambre 28.6 C.A. a 67 cc 15353 frattura sovracondiloidea femore sinistro osteosintesi: placca di Judet 9.7 M.D. a 71 cc 16540 frattura-lussazione tibio-tarsica destra osteosintesi, ricost. leg. delt. 11.7 S.N. a 8 cc 16662 amp. traum 2^e 3^ fal. 2° e 4° dito piede sinistro regolariz. e plastica cutanea 11.7 B.D. a 55 cc 16514 esiti frattura transcervicale femore destro rimozione viti cannulate 11.7 C.G. a 17 cc 16512 esiti epifisiolisi femorale sinistra rimozione chiodi di Russin 12.7 M.M. a 3 cc 16557 frattura diafisaria scomposta femore dx riduzione e gesso in narcosi 13.7 D’E.E. a 85 cc 16427 frattura sottocapitata femore sinistro endoprotesi 13.7 P.G. a 43 cc 16747 frattura malleolo peroniero dx osteosintesi 17.7 F.C. a 86 cc 16505 frattura persottotrocanterica femore dx tipo A2.2 osteosintesi con vite-placca 19.7 A.V. a 66 cc 16668 frattura pertrocanterica sinistra sintesi con chiodo-placca 21.7 I.E. a 79 cc 17496 frattura pertrocanterica sinistra osteosintesi secondo Ender 26.7 P.A. a 63 cc 17304 Hangman-fracture di C2 tipo 1 Halo-traction 1.8 A.C. a 23 cc 18294 3° e 4° dito a scatto mano destra tenolisi 1.8 O.M.I. a 45 cc 18243 frattura bimalleolare dx osteosintesi 1.8 B.L. a 23 cc 18289 recidiva di unghia incarnita alluce dx emionicectomia 1.8 Z.M. a 30 cc 18288 f.l.c. regione volare avambraccio sin esplorazione e miorrafia 1.8 P.A. a 19 cc 18377 flap corno post. menisco mediale ginocchio sin meniscectomia sel. artrosc. 2.8 C.A. a 7 cc 18401 lussaz. gom. dx con fratt. olecrano+dist. cap. rad. riduzione e sintesi di minima 7.8 I.R. a 11 cc 18088 frattura sovracondiloidea scomposta omero dx riduzione cruenta e sintesi 8.8 P.C. a 72 cc 18655 neoformazione reg. volare 3° dito mano dx exeresi 11.8 R.E. a 33 cc 18939 f.d.t. pollice dx con recisione est. lungo tenorrafia bloccata 14.8 N.C. a 8 cc 18996 f.l.c. infetta ginocchio sin pulizia e sutura 16.8 S.A. a 7 cc 19062 frattura scomposta metafisi distale radio dx riduz.+sintesi a cielo chiuso 16.8 I.D. a 77 cc 18842 frattura sottotrocanterica dx osteosintesi (chiodo-placca) 17.8 V.F. a 58 cc 19105 frattura-lussazione tibio-tarsica dx osteosintesi 18.8 M.S. a 62 cc 19167 frattura bimalleolare sin osteosintesi 21.8 C.R. a 51 cc 19103 luss. spalla dx, fratt. trochite e soff. nervo ulnare riduzione e sintesi trochite 21.8 D.C.S. a 50 cc 19384 fratt. diafisi perone e lussazione della tibio-tarsica stab. sindesm. + plast. med. 13.9 L.S. a 39 cc 20891 ritenz. scheggia di legno reg. volare polso sin asportazione 21.9 C.A. a 79 cc 20537 fratt. degli archi di C1 e del dente dell’epistrofeo applicazione Halo-traction 3.10 D.C.S. a 50 cc 22670 esiti diastasi pinza tibio-peroneale dx rimozione vite da diastasi 4.10 I.P. a 45 cc 22755 condrop. fem-tib. grado 2, deg. tot. men. est. sin debridement artroscopico 9.10 L.O. a 45 cc 23072 coxartrosi su LCA dx tipo 2 di Crowe e Manes artroprotesi non cementata 12 9.10 M.N. a 80 cc22894 esiti fratt.collo fem. sin: mob. asett. mezzi sintesi rimozione 16.10 C.C. a 11 cc 23555 frattura biossea avambraccio sin osteos. (Kirschner endom.) 27.10 I.M. a 23 cc 24721 vasta necrosi cut. su fratt-luss. invet. tibio-tars. dx escarectomia e pulizia chir. 31.10 C.I. a 75 cc 24789 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi secondo Ender 31.10 P.M. a 48 cc 25061 alluce valgo a dx correzione chirurgica 5.11 I.S. a 13 cc 25125 frattura biossea avambraccio dx osteos. (Kirschner endom.) 6.11 L.G. a 53 cc 25362 f.l.c. ginocchio sin con infrazione della rotula esplorazione e sutura 6.11 Z.M. a 87 cc 25114 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi (chiodo-placca) 6.11 D’A.R. a 25 cc 25374 frattura malleolo tibiale sin osteosintesi 15.11 P.M. a 36 cc 25961 ernia del disco L5S1 a sin erniectomia 17.11 A.A. a 35 cc 26363 frattura-lussazione tibio-tarsica dx osteosintesi 26.11 C.L. a 68 cc 26482 sindrome del tunnel carpale a dx neurolisi 28.11 T.G. a 74 cc 26696 frattura scomposta condilo femorale mediale sin osteosintesi 30.11 L.P. a 37 cc 26812 sindrome del tunnel carpale a dx neurolisi 4.12 N.C. a 33 cc 27525 morbo di De Quervain a sin tenolisi 4.12 I.M.C. a 72 cc 25903 sindrome del tunnel carpale a sin neurolisi 11.12 L.P. a 37 cc 26812 sindrome del tunnel carpale a sin neurolisi 11.12 P.L. a 33 cc 27843 schiacciamento 3^ fal. 4° dito mano sin ricostruzione polpastrello 11.12 Z.A. a 63 cc 28051 alluce valgo e 2° dito a martello a sin correzione chirurgica 22.12 M.M. a 76 cc 28708 frattura per-sottotrocanterica dx osteosintesi: chiodo gamma 22.12 T.M. a 31 cc 28582 esiti frattura diafisaria biossea gamba sin rimozione fissatore esterno 22.12 T.A. a 22 cc 24976 pseudartrosi tibia sinistra rimozione fissatore esterno 27.12 L.N. a 45 cc 23307 esiti frattura bipolare tibia e mall. peroniero sin rimozione vite endomidollare 29.12 P.D. a 45 cc 29213 fratt. pluriframm. scomp. epifisi distale radio sin fix ext H2 + “pinning” ANNO 2002 2.1 D.C.F. a 71 cc 29020 frattura sottocapitata femore destro endoprotesi 3.1 F.C. a 92 cc 29187 frattura sottocapitata femore destro endoprotesi 4.1 B.E. a 62 cc 263 frattura composta pilone tibiale destro osteosintesi a cielo chiuso 9.1 P.F. a11 cc 627 esostosi metafisi distale femore destro resezione 15.1 S.M. a 64 cc 649 frattura transcervicale femore dx artroprotesi non cementata 21.1 S.A. a 14 cc 1716 fratt.-dist. scomp epifisi dist. tibia e perone sin riduzione cruenta e sintesi 24.1 Z.R. a 73 cc 1612 frattura pertrocanterica sinistra osteosintesi con gamma 29.1 T.A. a 94 cc 2076 frattura pertrocanterica destra osteosintesi secondo Ender 5.2 G.M.G. a 78 cc 2735 frattura sottocapitata femore destro endoprotesi 5.2 M.P.C. a 35 cc 2865 recidiva di ernia discale L5S1 a sin erniectomia 7.2 M.V. a 68 cc 3106 gonartrosi sinistra artroprotesi 9.2 F.M. a 66 cc 3350 politrauma piede e collo piede sin con rec. TP osteosintesi + tenorrafia 11.2 C.E. a 42 cc 3244 STC a destra neurolisi 19.2 D.C.G. a 56 cc 2724 coxartrosi sinistra artroprotesi non cementata 13 19.2 D’O.O. a 68 cc 3795 frattura degli archi di C1 impianto di Halo-jacket 22.2 P.M. a 41 cc 3837 ernia del disco intraforaminale L5S1 a sinistra erniectomia 26.2 A.M. a 89 cc 4505 frattura pertrocanterica sinistra osteosintesi secondo Ender 27.2 P.E. a 53 cc 4818 metastasi di k polmonare maligno a L2 ed L4 stabilizz. vert. da T6 ad L5 2.3 F.M. a 14 cc 5239 ritenzione grosso corpo estraneo indice destro asportazione 2.3 C.A. a 18 cc 5234 frattura pluriframmentaria rotula sinistra osteosintesi 4.3 S.A. a 44 cc 5081 neoformazione cutanea avambraccio sinistro exeresi 5.3 L.O. a 46 cc 5382 rigidità in adduz. anca sin su DCA protesizzata tenotomia degli adduttori 5.3 D.I.D. a 17 cc 4882 recidiva di neoformazione IFP 4° dito mano dx exeresi 5.3 C.A. a 89 cc 4806 frattura sottotrocantrica femore sinistro osteosintesi (chiodo-placca) 5.3 G.V. a 35 cc 5312 rottura cuffia dei rotatori + impingement a destra acromionplastica e ric. cuffia 6.3 L.M. a 72 cc 5275 frattura pertrocanterica destra osteosintesi secondo Ender 8.3 F.G. a 27 cc 4857 cisti sinoviale regione dorsale del carpo a destra exeresi 8.3 M.C. a 53 cc 4866 cisti dell’estensore lungo del pollice a destra exeresi 10.3 P.L. a 67 cc 5973 rottura della cuffia dei rotatori a sinistra acromionplastica e ric. cuffia 13.3 F.M. a 29 cc 6169 esiti frattura femore sinistro rimoz. chiodo blocc. GK 14.3 I.G. a 23 cc 6285 frattura comminuta esposta olecrano sinistro osteosintesi 16.3 N.T. a 56 cc 6424 frattura di Goyrand a destra riduz. chiusa, sintesi percut. 16.3 R.I. a 18 cc 6446 frattura scomposta malleolo peroniero sinistro osteosintesi 19.3 F.E. a 81 cc 6554 mobilizzazione asettica chiodi di Ender rimozione 19.3 M.R. a 64 cc 6641 mobilizzazione asettica di cotile non cementato rimozione e riposizione 22.3 C.M.A. a 66 cc 7020 onocogrifosi degli alluci onicectomia radicale 22.3 P.E. a 53 cc 7054 ascesso paravertebrale su stabilizzazione drenaggio e pulizia chir. 3.4 E.M. a 58 cc 7738 coxartrosi destra artroprotesi non cementata 3.4 C.S. a 33 cc 7764 frattura tibia e perone destra osteotassi con Hoffmann II 4.4 B.E. a 62 cc 7734 esiti frattura malleolo tibiale dx rimozione viti 4.4 G.A. a 27 cc 7732 osteocondrosi 3° condilo femorale interno dx pulizia artroscopica 4.4 M.F. a 30 cc 7964 necrosi post-traum. polpastrello 2° dito piede dx pulizia chirurgica 4.4 N.S. a 16 cc 7909 frattura diafisaria omero destro osteotassi con Hoffmann II 4.4 M.V. a 49 cc 8690 esiti frattura rotula dx: rottura mezzi di sintesi rimozione mezzi di sintesi 15.4 P.R. a 61 cc 8461 morbo di De Quervain a sinistra tenolisi 15.4 D.R.C. a 75 cc 8993 intolleranza endoprotesi anca sinistra impianto di cotile a press-fit 17.4 M.C. a 73 cc 8464 cisti sinoviale flessori 3° dito mano dx exeresi 17.4 A.S. a 48 cc 8090 borsite emorragica prerotulea a sinistra exeresi 17.4 V.V.F. a 26 cc 8480 neoformaz. reg. mall. est. e seno del tarso a dx exeresi 26.4 I.L. a 68 cc 9988 gonartrosi a destra artroprotesi 9.5 M.N. a 40 cc 10977 unghia incarnita suppurata alluce dx emionicectomia 20.5 C.A. a 8 cc 12017 esiti frattura-lussazione gomito destro rimozione mezzi di sintesi 21.5 E.M. a 59 cc 12272 lussazione artroprotesi anca destra riduzione in narcosi 27.5 C.A. a cc 12707 sindrome del tunnel carpale a sinistra neirolisi 28.5 U.G. a 50 cc 12839 coxartrosi sin secondaria ad epifisiolisi artroprotesi non cementata 29.5 O.A. a 19 cc 12948 cisti sebacea regione sovrarotulea sin exeresi 11.6 F.F. a 53 cc 14049 cisti sinoviale reg. dorsale tarso a sin exeresi 15.6 I.F. a 49 cc 14439 f.d.t. regione volare pollice sinistro esplorazione e sutura 14 19.6 M.A. a 31 cc 9744 pseudartrosi avambraccio destro rimozione fissatore esterno 20.6 D.V.D. a 31 cc 14808 frattura di C2 Halo-jacket 25.6 N.G. a 34 cc 15230 flap corno posteriore menisco mediale destro meniscect. selett. artroscop. 25.6 M.P. a 52 cc 15122 intolleranza mezzi di sintesi caviglia sinistra rimozione mezzi di sintesi 25.6 F.C. A 69 CC 15237 lipoma sottofasciale reg. volare avambraccio dx exeresi 29.6 M.E. a 44 cc 15624 neoformazione regione dorsale collo-piede sin exeresi 3.7 M.L. a 57 cc 16011 frattura di Rolando ed apofisi stiloidea radio dx osteosintesi 8.7 S.P. a 38 cc 16529 sindrome del tunnel carpale a destra neurolisi 10.7 P.C. a 44 cc 16152 plica patellare ginocchio dx lisi artroscopica 16.7 M.D. a 17 cc 17285 frattura 5° metacarpo dx osteosintesi 17.7 A.G. a 35 cc 17287 frattura pluriframmentaria collo astragalico dx riduzione e sintesi 17.7 G.G. a 95 cc 17332 frattura pertrocanterica dx osteosintesi secondo Ender 18.7 M.A. a 17 cc 17535 piede iperpronato a sin con alluce valgo second. 18.7 D’A.G. a 55 cc 17532 ernia del disco L4L5 a sinistra artrorisi astr.-calc., plastica astragalo-scaf., riequil. funz. erniectomia 24.7 I.D. a 52 cc 18705 frattura 4° metacarpo destro datante 18 giorni riduzione cruenta e sintesi 24.7 I.MG. a 70 cc 17965 vasta f.l.c. dorso mano dx con rec. nerv. e tend. capsulo-neuro-tenorrafia 27.7 R.V. a 13 cc 18399 frattura sovracondiloidea scomposta omero sin riduzione e sintesi 29.7 C.D. a 45 cc 18496 ritenzione corpo estraneo indice sinistro asportazione 29.7 F.A. a 38 cc 18407 sindrome del tunnel carpale a destra neurolisi 29.7 B.G. a 47 cc 18502 pollice a scatto a destra tenolisi 2.8 F.F. a 28 cc 18899 flap corno posteriore menisco mediale sin meniscect. selett. artroscop. 2.8 C.M. a 60 cc 18913 flap corno posteriore menisco mediale sin meniscect. selett. artroscop. 2.8 A.F. a 56 cc 18838 8.8 A.G. a 66 cc 19100 flap corno posteriore menisco mediale e condropatia 2° grado condilo femorale mediale a sin ernia del disco L4L5 a sinistra meniscectomia selettiva e pulizia artroscopica erniectomia 8.8 C.G. a 12 cc 19380 frattura-distacco capitello radiale dx riduzione cruenta 20.8 F.G. a 39 cc 20155 ritenz. corpo estr. mano sin con rec. ELP rimozione c.e. e tenorrafia 23.8 S.M. a 41 cc 19575 frattura di T12 e lussaz. delle art. post. (tipo B2) stabilizzazione vertebrale 24.9 R.P. a 41 cc 23129 STC a destra neurolisi 24.9 D.L.G. a 54 cc 23149 coxartrosi secondaria a necrosi asettica femorale artroprotesi non cementata 24.9 L.P.I. a 54 cc 23220 4° dito a scatto a mano destra tenolisi 25.9 P.A. a 72 cc 23264 alluce valgo a destra correz. sec. Keller-Leliévre 27.9 I.P.B. a 74 cc 23587 neoformazione sottocutanea del dorso exeresi 2.10 R.M. a 17 cc 23976 neoformazione pianta piede destro exeresi 3.10 M.G. a 71 cc 23951 frattura pertrocanterica sinistra osteosintesi secondo Ender 15 allegato 2 ALBINO SARCHIOTO CASISITICA OPERATORIA PERSONALE MARZO-SETTEMBRE 2000 (c/o Istituto Ortopedico “F. Faggiana” – Reggio Calabria) 4.4 L.G. a 21 cc 1172 fratt. tibia dx trattata con chiodo bloccato GK: ritardo di consolidazione frattura transcervicale femore dx resezione del perone 28.4 S.A. a 75 cc 1313 28.4 P.C. a 39 cc 1321 tenolisi + exeresi guaina T.P. a 41 cc 1322 3° dito a scatto e deg. cistica guaina fless. all’IFP frattura scomposta epifisi distale radio sin 28.4 31.5 G.M. a 78 cc 1654 frattura per-sottotrocanterica sin sintesi con chiodo gamma 1.6 P.A. a 64 cc 1642 1.6 A.R. a 85 cc 1716 osteonecrosi asettica idiopatica testa femorale svuotamento e borraggio con dx osso auto-omoplastico frattura sottocapitata femore dx artroprotesi ibrida 13.6 F.M. a 77 cc 1874 frattura trimalleolare dx osteosintesi 13.6 C.F. a 20 cc 1876 frattura 3° distale ulna sin osteosintesi con placca e viti 13.6 C.M. a 53 cc 1865 frattura diafisaria tibia e perone dx chiodi di Steinmann + gesso 13.6 A.P. a 36 cc 1880 frattura diafisaria spiroide radio sin osteosintesi con placca e viti 16.6 C.A.M. a 67 cc 1881 rottura massiva della cuffia dei rotatori a dx 20.6 P.L. a 85 cc 1879 frattura pertrocanterica sin acromioplastica, riparazione cuffia e tenodesi capo lungo bicipite osteosintesi secondo Ender 20.6 M.D. a 19 cc 2001 esiti frattura perone dx rimozione placca e viti 20.6 M.G. a 54 cc 1976 frattura biossea gamba sin trazione trans-scheletrica 23.6 M.C. a 54 cc 1916 frattura diafisaria tibia sin sintesi (chiodo bloccato GK) 27.6 M.A. a 86 cc 2042 frattura pertrocanterica femore sin osteosintesi secondo Ender 28.6 P.A. a 73 cc 1942 frattura bipolare pluriframmentaria omero dx osteotassi con Hoffmann 1 28.6 P.R. a 76 cc 2113 osteotassi con Hoffmann 1 4.7 N.D. a 74 cc 2165 5.7 P.C. a 73 cc 2200 frattura plurifram. scomp. epifisi distale radio sin frattura metafisi distale radio ed ulna sin complicata a ferita frattura di Colles a sin 7.7 C.M. a 53 cc 2213 frattura spiroide tibia dx sintesi con chiodo bloccato 11.7 A.D. a 52 cc 2282 frattura transcervicale femore dx osteosintesi con vite-placca 14.7 F.V. a 48 cc 2258 ernia del disco L4L5 a dx erniectomia 17.7 C.A. a 72 cc 2262 coxartrosi dx artroprotesi avvitata BCP 19.7 P.D. a 42 cc 2322 fratt. per-sottotrocanterica sin su esiti di p.a.a. osteosintesi (chiodo gamma) 19.7 L.V. a 19 cc 2322 frattura diafisaria femore dx su malattia di Ollier sintesi (chiodo bloccato GK) 25.7 C.A.M. a 19 cc 2371 frattura scomposta base 1^ fal. 5° dito mano sinsintesi con Kirschner 26.7 M.P. a 34 cc 2402 morbo di De Quervain a sin tenolisi 27.7 C.G. a 29 cc 2273 27.7 C.A. a 11 cc 2421 frattura esposta tibia sin trattata altrove con fissatore esterno frattura scomposta 4° distale radio ed ulna dx perfez. riduz., modifica fissat. e mobilizzazione ginocchio riduzione + gesso in narcosi 2.8 C.A. a 94 cc 2436 frattura pertrocanterica femore dx osteosintesi secondo Ender sintesi con chiodi (Galluccio) osteosintesi con “epibloc” osteotassi con Hoffmann 1 riduzione e gesso in narcosi 2.8 S.C. a 70 cc 2452 frattura sottocapitata femore dx 7.8 P.F. a 24 cc 2494 frattura 4° e 5° metacarpo a dx 8.8 D.F. a 21 cc 2521 8.8 S.L. a 84 cc 2509 frattura scomposta base 1^ fal. 5° dito mano sinsintesi con Kirschner percutanei fratt. metaf. pross. tibia sin e dist. apofisi pretib. sintesi con placca + out-bone 8.8 G.A. a 43 cc 2516 esiti frattura di Colles a sin rimozione mezzi di sintesi 9.8 B.M. a 21 cc 2511 frattura pertrocanterica femore sin osteosintesi secondo Ender 10.8 M.R. a 78 cc 2538 frattura diafisaria ulna sin osteosintesi con placca e viti 10.8 S.F. a 29 cc 2541 frattura scomposta epifisi distale radio sin osteotassi con Hoffmann 1 17.8 P.G. a 91 cc 5260 18.8 S.A. a 33 cc 2586 frattura 3° medio-distale femore dx su esiti di frattura mediodiafisaria frattura capitello radiale dx 18.8 M.L. a 78 cc 2583 frattura collo chirurgico omero dx osteosintesi con chiodo bloccato di Gross e Kempf osteosintesi con vite di Herbert sintesi con Kirschner percut. 21.8 S.G. a 79 cc 2561 21.8 M.F. a 78 cc 2582 pseudartrosi ipertrofica diafisi femorale sin con rimozione sintesi, decorticaz. mezzi di sintesi in situ osteomusc., sintesi con GK frattura mediale collo femore sin artroprotesi avvitata BCP 22.8 G.R. a 81 cc 2576 23.8 G.G. a 68 cc 2593 25.8 M.V. a 51 cc 2589 25.8 R.A. a 54 cc 2653 fratt. comm. da arma da fuoco 3° medio tibia sin fratt. pluriframm. scomp. epifisi dist. radio dx 28.8 M.N. a 66 cc 2647 frattura diafisaria omero dx osteosintesi (chiodi “ancora”) 28.8 B.C. a 64 cc 2605 frattura bimalleolare dx osteosintesi 29.8 B.O. a 86 cc 2656 frattura pertrocanterica femore sin osteosintesi (chiodo gamma) 29.8 P.R. a 56 cc 2657 frattura rotula sin sintesi (flangia di trazione) 30.8 M.C. a 89 cc 2661 frattura basicervicale femore sin osteosintesi con vite-placca 30.8 S.D. a 51 cc 2650 ernia discale L4L5 a sin erniectomia 1.9 S.L. a 84 cc 2651 esiti frattura apofisi pretibiale sin rimozione mezzi di sintesi 19.9 C.F. a 61 cc 2871 frattura basicervicale femore sin osteosintesi con vite-placca 19.9 R.G. a 46 cc 2880 frattura testa 5° metacarpo dx 19.9 M.V. a 51 cc 2584 19.9 P.A. a 8 cc 2909 sintesi con K. endomid. percut. fratt. da arma da fuoco tibia sin in trattamento applicaz. fiches interframment. frattura eminenza capitata omero sin osteosintesi con Kirschner 20.9 P.A. a 74 cc 2881 frattura sottotrocanterica femore sin sint. con gamma + cerchiaggi 20.9 P.A. a 74 cc 2881 frattura di Colles a sin riduzione e gesso in narcosi fratt. spir. 3° medio-dist. fem. sin su protesi anca frattura sovracondiloidea femore dx artroprotesi cement. Amplitude sintesi con Kirschner osteosintesi con placca di May osteosintesi con placca di May osteotassi con Hoffmann 1 osteotassi con Hoffmann 1
Documenti analoghi
CAP. 18 - chirurgia della mano
lesione a carico dell’apparato estensore, in circa il 10% dei
pazienti era presente un’infezione cutanea superficiale a
livello del punto di infissione senza che ciò tuttavia costringesse alla rimo...