b) Fratture distorsioni metacarpi e falangi
Transcript
b) Fratture distorsioni metacarpi e falangi
Fratture e lussazioni della mano nell’adulto:metacarpali e falangi Fabio Curini-Galletti Falangi Metacarpi Carpo Fratture,distorsioni,lesioni ligamentose della mano • • • • Le fratture della mano e polso rappresentano circa il 40% delle fratture totali Fra i traumi della mano e del polso questi ultimi(radio ed ulna) sono il 40%,le ossa del carpo sono interessate nel 17%,i metacarpi nel 24%,le falangi nel 15% le lesioni ligamentose nel 4%. “Conservative measures remain the best buy for the great majority of fractures in the hand,though the advantages of accurate reduction and fixation are manifest for intraarticular fractures,unstable phalangeal and metacarpal fractures ,certain carpal injuries,disruptions and replantations”(Guy Pulvertaft) “Fracture fixation is evolving.Recent years have seen advances in techniques and instrumentation for internal fixation in the upper extremity.Improvements in design,biocompatibility and optimation of implant rigidity have improved opportunities for enhancing functional outcome after upper extremity trauma.Principles of debridement of open injuries,aseptic techniques and application of rigid fixation to allow early rehabilitation remain as true today as they have in the past.New designs for phalangeal and metacarpal plates,including 3-D and condilar plates,and multihole malleable plates for distal radius fractures have improved fracture fixation.Similarly,new designs for wrist fusion plates and mobile external fixators for the interphalangeal joints and the elbow have led to improved surgical results.It has been recognized that ultimate rigidity is not necessarily beneficial in all circumstances.Rather ,fixation devices with rigidity commensurate with the articular bones seem beneficial.Very low profile screw-head designs coupled with appropriately deep recesses in the plates lead to less interference with tendons and other soft tissues overlying the plate screw combination”(Stephen J.Leibovic) • Le fratture dei metacarpali e delle falangi sono le più comuni fra le fratture dell’arto superiore rappresentando il 10% della totalità. • Sono più frequenti nei maschi e spesso connesse con traumi stradali sportivi e sul lavoro Metacarpi dita lunghe Fratture metacarpali ditalunghe:in genere extraarticolari;un solo metacarpale o multiple Se composte e stabili: splint Altrimenti:osteosintesi • Scomposizioni in accorciamento e flessione in parte compensate • Rotazioni non compensate(overlapping) . Fratture primo metacarpo • Meno comuni • Importante la lunghezza(diafisi) • Importante scomposizione in flessione • Maggiomente compensate scomposizioni in estensione e modesta rotazione • Fratture basali di particolare gravità(Bennet Rolando) • Possibile lussazione trapeziometacarpale anche pura Fratture metacarpali prossimali • Interessamento basi metacarpi dita lunghe:fratture lussazioni fratturelussazioni • A volte difficile diagnosi(TAC) Fratture metacarpali distali(dita lunghe) • Sottocapitate • Intraarticolari • A volte misconosciute(TAC RMN) • Terzo metacarpo • Possibile artroplastica artroprotesi • Molto frequenti fratture sottocapitate quinto metacarpo • Può tollerare deformità in flessione • Trattamento chirurgico con placca se ad latus eccessiva flessione Post trauma MCP dita lunghe Fratture distali primo metacarpo lesioni ligamentose MCP • Fratture testa accurata riduzione e sintesi(possibile artrodesi) • Lesioni ligamentose MCP:UCL RCL Rcl Lassità MCP Lesioni ligamentose MCP dita lunghe • Collaterale radiale indice • Collaterale radiale mignolo Fratture falangi • Diafisarie extraarticolari ditalunghe e pollice composte e stabili :splint • Altrimenti sintesi stabile-microviti e placche per mobilizzazione precoce • Fratture basali e distali intraarticolari P1 e P2 sintesi con microviti(possibile cielo chiuso) ev placche Fratture lussazioni IPP • Particolarmente gravi(volar plate tendine estensore centrale collaterali) • Extensor block FEA dinamici viti ancorette Slide 62 Lussazioni IPP • In urgenza possibile trattamento conservativo • Chirurgico altrimenti Articolazione IPP:esiti Cheiloplastica Artroplastica Artrodesi Articolazione interfalangea pollice • Meno problematica • Se irreparabile :artrodesi Terza falange -IPD • Spesso splint • Sintesi con microviti(anche P2 pollice) • Artrodesi Fusion
Documenti analoghi
Istituto Ortopedico “G
Artrolisi della radiocarpica
Video artroscopia: artrolisi artroscopica
R. Luchetti
Interventi di salvataggio: artrodesi parziali, totali e protesi di
polso
G. Lauri
CAP. 18 - chirurgia della mano
Maggiore duttilità presenta il minifissatore ad anelli,
da noi ideato, che riprende i concetti biomeccanico ed il
disegno proposti da Ilizarov adattandolo alla mano (Catalano, Fanfani, Taccardo, 19...