Milioni appesi a un gancio Milioni appesi a un gancio
Transcript
Milioni appesi a un gancio Milioni appesi a un gancio
Una rivista per i clienti della ifm electronic Innovazioni per una collaborazione di successo EDITORIALE Giugno 2007 · 2ª edizione APPLICAZIONE Care lettrici, cari lettori, ad aprile ci attendono due fiere importantissime: la fiera di Hannover e la bauma 2007. La fiera di Hannover è e rimane uno degli appuntamenti annuali più importanti per il settore tecnologico. La ifm electronic sarà lieta di darVi il benvenuto al suo stand D36 sito nel padiglione 9 dal 16 al 20 aprile. Vi presenteremo gli ultimi sviluppi della tecnica dell'automazione, ad esempio un sensore di pressione che permette di riparare le pompe in base allo stato dei componenti, fotocellule ottiche universali per i più svariati impieghi industriali ed ecolink M12, il nuovo standard di qualità nella tecnologia di collegamento. Alla bauma 2007, la fiera numero uno nel settore delle macchine edili, Vi mostreremo prodotti realizzati per i sistemi di controllo ecomatmobile che vengono installati nelle macchine operatrici mobili, ad esempio una fotocamera ethernet adatta per l'impiego mobile, monitor di processo e dialogo incassabili o per il montaggio a superficie, moduli Cabinet e controller con interfaccia CANopen. Veniteci a trovare a Monaco dal 23 al 29 aprile allo stand 401/502 sito nel padiglione A3. Saremo lieti di incontrarVi! Thomas May Direzione aziendale TEMI PRINCIPALI Real Time Maintenance Cockpit 2 Automobili dalla vista tridimensionale 3 Consiglio per chi naviga in Interne 4 Futuro roseo 5 Aria preziosa 7 Milioni appesi a un gancio Gli spreader richiedono l'impiego di connettori estremamente robusti Ponti di carico con topspreader durante il caricamento di una nave portacontainer. Il trasporto internazionale di merci con navi portacontainer è in continua espansione; in costante aumento è anche il numero di luoghi di trasbordo. La movimentazione dei container viene realizzata mediante speciali prensili, gli spreader, che vengono utilizzati ogni qual volta si debbano spostare su altri mezzi di trasporto container con a bordo carichi di grande valore: ad es. durante il caricamento/lo scaricamento delle navi portacontainer oppure durante il caricamento dei container su camion e treni quando si utilizzano carrier o AGVs (Automated Guided Vehicle). Apparecchiature elettroniche complesse Per tale motivo, il trasbordo deve essere ed un gran numero di sensori sono veloce e sicuro al 100 % per non ostanecessari per il perfetto funzionamento colare o ritardare i viaggi dei portacondegli spreader. La trasmissione affidabile tainer. dei segnali dei sensori anche in queste Fortunatamente, gli utenti possono condifficili condizioni è resa possibile dal tare sul funzionamento sicuro dei conconnettore M12 sviluppato dalla ifm nettori ecolink M12 della ifm electronic electronic. e guadagnare tempo prezioso. Il sistema è costantemente esposto a variazioni della temperatura, umidità, sporcizia, corrosione, shock e vibrazioni. I singolari connettori ecolink M12 funzionano in modo affidabile anche in queste aspre condizioni grazie alla robusta chiusura a vite. Sono facili da chiudere e difficili da aprire e garantiscono perciò una chiusura stabile a lungo. Ciò è di enorme importanza per le migliaia di segnali che i sensori trasmettono ogni giorno. Solo nel porto per portacontainer di Topspreader durante l'agganciamento Rotterdam vengono movimentati quotidi un container da dianamente ca. 22.000 container. Il 20 piedi. valore di un container che trasporta ad esempio accessori per l'industria automobilistica può superare persino 100.000 EUR. la connessione sicura Per ulteriori informazioni: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060701 PRODOTTI 2 Nel RTM Cockpit si decide la meta del viaggio Real Time Maintenance con efector octavis e modulo SAP La moderna tecnica di produzione richiede la massima disponibilità e affidabilità delle macchine e degli impianti ad alto grado di automazione. Allo stesso tempo, la manutenzione viene a trovarsi sempre di più in conflitto con l'aumento della disponibilità degli impianti e della qualità dei prodotti da un lato e con la riduzione delle spese di manutenzione dall'altro. Le strategie di manutenzione preventiva o correttiva applicate dalla maggior parte delle aziende non permettono di soddisfare tali requisiti; del resto, gli arresti imprevisti o la sostituzione preventiva di macchine e parti intatte di impianti comportano notevoli spese. La manutenzione orientata allo stato dei componenti permette di utilizzare appieno questi ultimi pur prevenendo gli arresti imprevisti dei macchinari. Il controllo automatizzato dello stato di usura viene realizzato mediante Condition Monitoring (CM). I dati analizzati vengono trasmessi direttamente dal software RTM (Real Time Maintenance) Cockpit al modulo di manutenzione PM della SAP. Detto modulo permette di generare incarichi di ispezione e manutenzione, prima dei quali si verifica la disponibilità in magazzino delle parti da sostituire onde garantire che gli interventi pianificati possano essere effettuati senza ritardi. Integrazione del sensore o dell'intero sistema ERP Il software RTM Cockpit della SAP permette di unire il mondo del Condition Monitoring ed il mondo della manutenzione: grazie all'integrazione del sensore o dell'intero sistema ERP, la manutenzione può essere eseguita in base allo stato dei componenti. Per ulteriori informazioni: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060702 APPLICAZIONE Stabile imballaggio Sensori induttivi monitorano l'imballaggio con pellicola Prima di lasciare l'impianto e iniziare il loro viaggio, le merci devono essere imballate per bene. Perciò i cartoni caricati sui pallet vengono imballati con diversi strati di pellicola che proteggono il carico dagli agenti atmosferici, dalla polvere e dall'umidità. Inoltre, la pellicola blocca i cartoni in maniera ottimale e li unisce saldamente ai pallet. tizzati è la Rabenhorst, una ditta ricca di tradizione che produce da oltre un secolo succhi di frutta di alta qualità. Prima di lasciare lo stabilimento di Runkel sul Reno, i famosi succhi di frutta vengono confezionati ed imballati con diversi strati di pellicola estensibile. Nell'imballaggio con pellicola si sono rivelate particolarmente valide la termoritrazione e l'applicazione di film estensibile. Nel primo caso, la pellicola viene avvolta sui cartoni dall'alto e termoristretta; nel secondo caso, i pallet ed i cartoni vengono avvolti con strati di pellicola predilatata. La ditta Tempo-Pack di Hagen nella Vestfalia sviluppa, costruisce e distribuisce imballatrici complete per entrambe le tecniche. Uno dei clienti che adoperano questi impianti interamente automa- Sensori affidabili Cartonaggi individuali creano sui pallet pile di cartoni di diversa altezza. Moderni sensori ed una sofisticata tecnica di controllo garantiscono che i processi vengano svolti ciononostante con la massima perfezione. L'imballaggio dei pallet avviene nell'avvolgitore rotante. Un imponente anello girevole si abbassa con la sua bobina di pellicola e compie fino a 60 giri al minuto. Con un massimo di 12 strati, la pellicola spessa solo pochi micrometri assicura la stabilità ottimale della pila di cartoni. Sensori induttivi montati sulla corona di avvolgimento riconoscono la posizione della bobina e controllano le battute di fine corsa durante il sollevamento e l'abbassamento dell'avvolgitore. La pellicola di copertura protegge dall'umidità e dalla sporcizia anche la parte superiore dei cartoni. Uno speciale dispositivo poggia la pellicola sul cartone situato più in alto e la mantiene in posizione durante l'avvolgimento. Questo processo viene controllato mediante sensori induttivi a forma di parallelepipedo. Robusti ed economici Sull'avvolgitore rotante sono montati più di 20 sensori induttivi IM5115 della ifm electronic. "Il sensore IM5115 è la soluzione più affidabile, robusta ed al contempo economica per il rilevamento della posizione", afferma Ralf Buttelmann, amministratore della TempoPack. Un ulteriore vantaggio sono i due LED angolari che permettono di riconoscere anche da grandi distanze e da un ampio angolo visivo lo stato di commutazione dei sensori e se questi sono pronti per il funzionamento. Anche negli ambienti luminosi i LED montati nel corpo nero sono facili da identificare. Il dispositivo che applica la pellicola di copertura viene controllato medianti sensori analogici. ‘ Continua dalla pagina 2 L'elevata distanza di commutazione pari a 20 millimetri garantisce sufficiente sicurezza. Il sistema bus di campo ASInterface riduce al minimo il cablaggio dell'impianto. Per poter utilizzare tale sistema, l'impianto è equipaggiato con moduli ClassicLine che mettono a disposizione ingressi ed uscite digitali e rappresentano l'anello di congiunzione tra sensori e bus di campo. Un cavo piatto a due fili trasmette i dati dei sensori all'unità di controllo. La Tempo-Pack è pienamente convinta dell'affidabilità dei prodotti della ifm, con i cui sensori e sistemi di controllo continuerà ad imballare i suoi prodotti anche in futuro. Tra l'altro: le pellicole di PE non sono rifiuti; esse vengono ricavate dal petrolio e forniscono energia preziosa nel processo di riciclaggio. Per ulteriori informazioni: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060703 NOVITÀ DALLA SCIENZA E DALLA TECNICA Automobili dalla vista tridimensionale Incontro degli esperti al "PMD vision Day – Automotive" Nelle applicazioni automobilistiche, la tecnologia PMD riesce a soddisfare in maniera straordinaria le esigenze poste all'auto del futuro. Lo ha mostrato il "PMD vision Day – Automotive", che ha avuto luogo per la prima volta il 24 gennaio 2007 nell'Audi Forum di Monaco di Baviera. La manifestazione è stata organizzata dalla PMDTechnologies GmbH, un'affiliata della ifm electronic gmbh. La tecnologia PMD permette l'identificazione tridimensionale dell'area situata attorno ad un veicolo. Funziona in modo analogo ad un sensore di immagine di una macchina fotografica digitale che riproduce l'altezza e la larghezza di una scena, con la differenza che il sensore di immagine PMD è in grado di rilevare anche la profondità spaziale. La distanza di ogni singolo punto viene rappresentata a colori: il rosso per gli oggetti vicini ed il blu per quelli lontani. Il sensore di immagini è in grado di distinguere rapidamente tra gli oggetti rilevanti (persone) e quelli non rilevanti (bidoni della spazzatura, alberi) specialmente nelle funzioni di sicurezza come la protezione attiva dei pedoni. Questa tecnologia è resa imbattibile dalla sua velocità. Vista tridimensionale: Il sensore PMD fornisce informazioni esatte sulla distanza di ogni punto. Mentre i sensori tradizionali di immagini non forniscono più di 25 immagini al secondo, il sensore PMD è quattro volte più veloce. La trasmissione di fino a 100 immagini al secondo soddisfa gli elevati requisiti che le funzioni di sicurezza di un'automobile devono essere in grado di soddisfare. Allo stesso tempo supporta sistemi di comfort come l'Adaptive Cruise Control nell'area attorno al veicolo. Matrice del rivelatore con 64 x 16 elementi PMD Maggiore sicurezza nel traffico stradale: l'automobile pilota con telecamera 3D per la protezione attiva dei pedoni. Detti requisiti sono ampi quanto lo è stata la scelta degli interventi e dei relatori al "PMD Vision Day - Automotive". Gli interventi della Audi, della Daimler Chrysler e della ifm electronic hanno fornito una panoramica sull'attuale stato dell'elaborazione delle immagini nel veicolo. Altri relatori della Harman / Becker e dell'università di Karlsruhe hanno discusso della fusione di sensori e dell'analisi degli oggetti e dell'area circostante. L'illuminazione con tecnologia a LED è stato il tema di un'altra serie di interventi. La Osram ha fornito informazioni interessanti sui nuovi sviluppi della tecnologia a LED, che riveste enorme importanza anche per le applicazioni della tecnologia PMD. Presentazioni pratiche della tecnologia PMD sotto forma di telecamere da tavolo con diverse risoluzioni, telecamere industriali della ifm electronic per il rilevamento tridimensionale nella tecnica dell'automazione ed un'automobile pilota della Audi AG (tipo A8) equipaggiata con una telecamera PMD in grado di identificare gli oggetti che si trovano davanti ad un veicolo hanno completato la serie di interventi. I risultati dei test condotti con l'Audi A8 sono stati presentati dal Dr. Kölzow della Audi AG, il quale ha concluso il suo intervento con le seguenti parole: "La tecnologia PMD ha lasciato il settore della ricerca ed è ora pronta per l'impiego in serie in ambito automobilistico". Michael Paintner della ifm electronic si è espresso in modo simile, dicendo che la tecnologia PMD è pronta per essere prodotta in serie anche in questo settore e che verrà offerta nel 2007 nel campo dell'automazione industriale sotto forma di telecamera industriale tridimensionale. "È il secondo prodotto che realizziamo mediante la tecnologia PMD. Siamo certi che riscuoteremo un successo simile a quello avuto con il primo prodotto, il sensore unidimensionale delle distanze". Per ulteriori informazioni: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060704 3 NOVITÀ DALLA SCIENZA E DALLA TECNICA 4 Smart home Microtecnica per ambienti "intelligenti" Ambient Intelligence descrive la visione di sviluppare apparecchi adattivi. Le microtecnologie costituiscono a tale riguardo la premessa indispensabile perché tale visione possa divenire realtà. Se nella cosiddetta "Smart home" è in funzione il simulatore di presenza, il videoregistratore registra automaticamente tutti i film d'azione e taglia la pubblicità o la lavatrice riconosce la presenza di calzini rossi nella biancheria, si tratta per il momento di funzioni isolate presenti in un numero ristretto di apparecchi. La maggior parte di essi sono prototipi, ma lo sviluppo tecnologico permette di concludere che nel prossimo futuro prodotti simili potranno essere acquistati in qualunque negozio. Il Robocleaner RC 3000 della Kärcher aspira la polvere automaticamente. Ambienti adattivi Dal punto di vista tecnologico, l'Ambient Intelligence mira a sviluppare ambienti adattivi in grado di riconoscere e reagire alla presenza dell'uomo e aiutarlo. Per raggiungere tale obiettivo sono necessari sensori, attuatori e sistemi miniaturizzati da integrare negli oggetti d'uso quotidiano. I componenti elettronici e la tecnica di comunicazione senza fili costituiscono il fondamento di un ambiente intelligente; spesso, tuttavia, non sono particolarmente facili da usare. Ambient Intelligence vuole migliorare la comunicazione tra uomo e tecnologia, liberandola dalla necessità di utilizzare tastiere, scanner di codici a barre o interfacce che utilizzano la lingua naturale. Tecnologia intelligente L’interruttore "intelligente" deve accendere la luce da sé quando l'utente entra nella stanza. Le decisioni non devono essere più prese dall'uomo, bensì dalla tecnologia intelligente. Perché ciò sia possibile, quest'ultima deve essere in grado di comprendere contesti. L'interruttore della luce deve avere informazioni sulla luminosità della stanza per poter decidere se è necessario accendere la luce. Sensori rilevano i dati dell'ambiente fisico circostante, come accelerazione, temperatura, pressione e luminosità. Il collegamento delle tecnologie garantisce, inoltre, lo scambio delle informazioni. CONSIGLIO PER CHI NAVIGA IN TERNET È pronto il nuovo depliant! Ora potete consultarlo anche in Internet. Il nuovo depliant "Mobilità controllata" verte interamente sui sistemi di controllo per l'impiego nelle macchine operatrici mobili. Leggete qui perché la ifm electronic è il Vostro partner ideale per la tecnica di controllo. Qui giungete alla documentazione animata: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060706 Prima pubblicazione nella rivista "inno", 34ª edizione (luglio 2006). Editore: IVAM Fachverband für Mikrotechnik (associazione di microtecnica) Autore: Matthias Brucke, OFFIS / Oldenburg Per ulteriori informazioni: www.ifm-electronic.ch/news_chf_060705 FIERE Da martedì 4 a venerdì 7 settembre 2007 Annotate subito questo appuntamento. Saremo lieti di incontrarvi a Basilea allo stand M20 nel padiglione 2.2 (Rundhofgebäude). Oltre a tanti nuovi prodotti potrete ammirare ANUSCHKA. È stata realizzata da Niklaus Fischer e Christian Berger, due studenti della Fachhochschule Nordwestschweiz di Brugg, nell'ambito del progetto darwin 21. Grazie all'appoggio dell'ifm electronic ag, i due futuri ingegneri avranno la possibilità di scrivere un'interessante tesi di laurea. Trovate ulteriori informazioni all'indirizzo: www. ifm-electronic.ch/news_chf_060707 L'IMPRESA 5 Prospettive rosee… Dettaglio del macchinario per la preparazione e il dosaggio del fluido da taglio …per HCT, produttore di seghe a filo. Con lo sviluppo della segatura a filo per tagliare wafer di silicio la ditta HCT di Cheseaux, presso Losanna, si è conquistata una posizione importante a livello mondiale. I macchinari di alta tecnologia della HCT vengono dotati, in diversi settori, dei sensori della ifm electronic. Il principio della segatura a filo è molto semplice. Un filo di acciaio da 120 a 250 µm scorre attraverso una serie di guide del filo così che si forma una treccia metallica. Le guide rotanti del filo azionano la treccia metallica che trasporta un fluido abrasivo, detto "slurry". Se il blocco di silicio viene spinto verso il basso dalla treccia metallica, esso viene segato in wafer dello spessore desiderato. Importanti in merito sono la linearità del processo di segatura, la stabilità termica e il perfetto adeguamento del numero di giri, della pressione e del fluido da taglio nella sequenza di processo. Per soddisfare questi requisiti sono necessari sensori affidabili per il monitoraggio di tutte le fasi di processo. HCT punta, in diversi settori, sui prodotti della ifm electronic. Perciò, ad esempio, il sensore di livello LK viene utilizzato per il monitoraggio del serbatoio del fluido Sensore di livello LK per il monitoraggio del serbatoio di "slurry" da taglio; i sensori di flusso e quelli di temperatura trovano invece impiego nel sistema di raffreddamento molto importante mentre i sensori induttivi IND controllano l'attuatore. In più vengono anche utilizzati sensori capacitivi e sensori di pressione. I prodotti della ifm vengono apprezzati molto per la loro affidabilità tecnica, l'uso semplice e la buona disponibilità. Parola chiave: silicio I wafer di silicio sono diventati noti soprattutto grazie al loro impiego nell'industria dei semiconduttori per la produzione di chip per computer. Questo settore è, per HCT, sempre un acquirente importante per gli impianti con seghe a filo. Circa l'80 per cento dei macchinari è oggi destinato all'industria fotovoltaica emergente dove i wafer di silicio vengono utilizzati per la produzione di celle solari. Per queste due applicazioni vengono utilizzati diversi tipi di massa fusa di silicio. Per l'industria dei semiconduttori si utilizzano barre di silicio monocristalline mentre per quella fotovoltaica si impiegano le varianti di silicio policristalline o monocristalline. HCT produce anche seghe a filo per applicazioni speciali quali la segatura di zaffiro, quarzo, germanio, vetro o altri materiali duri. Insieme ai macchinari HCT fornisce i relativi accessori per coprire tutto il pro- Daniel Rappo della ifm electronic con un sensore di livello KN Sensore di pressione della ifm sul sistema di raffreddamento di una sega a filo HCT ‘ Continuazione dalla pagina 5 6 cesso di taglio del silicio. Ne fanno parte lo "squarer" per tagliare i blocchi di silicio o la "slurry recovery unit" per il recupero del fluido da taglio. Con una perdita di "slurry" inferiore al 5%, quest'unità dà un grande contributo all'efficienza dei costi e al funzionamento ecologico. ifm electronic è orgogliosa di poter dare un contributo, con i suoi affidabili prodotti, al successo e alle prospettive future rosee delle seghe a filo HCT. Il cuore della sega a filo: l'unità con il filo di acciaio finissimo Comando del macchinario con pannello, facile da usare HCT Shaping Systems SA La ditta HCT a Cheseaux nel Canton Vaud è pioniere riconosciuto nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di seghe a filo affidabili per la produzione di wafer di silicio. Il successo dell'impresa è iniziato oltre 20 anni fa quando il Dott. Charles Hauser sviluppò un concetto rivoluzionario per la segatura di blocchi di silicio con seghe a filo multiplo. Oggi HCT ha circa 180 dipendenti nella sua sede principale presso Losanna ed opera a livello mondiale. I mercati principali si trovano in Europa, Cina, Giappone e USA. www.ifm-electronic.ch/news_chf_060708 SERVIZIO INTERNET Servizio Internet: www.ifm-electronic.ch Le Vostre ordinazioni o richieste ci raggiungono anche per e-mail: [email protected] per fax: 062 / 388 80 39 Ordinare tramite internet – adesso ancora più facile, più rapido e più comodo.Il nuovo shop elettronico. L'IMPRESA 7 L'aria è una risorsa molto importante! Monitoraggio dell'impianto ad aria compressa con l'efector metris presso la Hero Lenzburg.Gli impianti ad aria compressa sono sistemi complessi e difficili da visionare. Il problema più frequente è costituito dalle perdite sul sistema che portano spesso a costi addizionali senza che nessuno se ne accorga. Riducendo le perdite è possibile ridurre drasticamente i costi di energia. Con questa premessa tutto il sistema ad impianto ad aria compressa. Un procesaria compressa presso la ditta Hero a so che è ancora in corso e dal quale ci si Lenzburg è stato sottoposto ad un'anaaspettano sostanziali risparmi di enerlisi precisa e, con semplici ma efficaci gia. provvedimenti, è stata decisamente Alla base di questi provvedimenti c'era migliorata l'efficienza energetica dell'la politica aziendale per l'uso più consapevole dell'energia, cosa che è documentata con la disposizione sul CO2 e con il certificato dell'agenzia per l'energia nonché dal riconoscimento che c'era un grande potenziale di risparmio energetico per l'alimentazione di aria compressa. L'aria compressa è energia molto costosa. Presso Hero circa il 12% di tutta l'energia elettrica consumata viene utilizzato per la produzione di aria compressa; questo corrisponde a quasi un gigawatt di corrente all'anno. Durante l'analisi precisa sono state, da un lato, accertate perdite mentre, dall'altro, il sistema era continuamente sotto presefector metris e la valvola settoriale (sopra) sione anche quando nei singoli settori di per il monitoraggio e la regolazione del produzione non veniva consumata aria. consumo di aria compressa in un determinato settore produttivo. Perciò, grazie alla realizzazione di un nuovo piano di rete, sono stati definiti settori i quali potevano essere disattivati tramite valvole di settore durante la notte o durante il fine settimana nel caso in cui un settore di produzione non era attivo. Così, ad esempio, i reparti di etichettatura, paste alimentari fresche e porzionamento vengono sconnessi dall'aria compressa. Sui tubi di alimentazione principali verso i settori sono stati installati strumenti di misura in grado di registrare il consumo di aria ed eventuali perdite. La scelta è ricaduta sull'efector metris di ifm electronic, di cui sono stati installati al Responsabili per l'ottimizzazione energetica momento 10 esemplari. L'efector metris presso Hero Lenzburg: Rudolf Roth, direttore di ifm è stato scelto poiché Hero aveva del settore tecnico (a sinistra) e Stefan Salm, già avuto esperienze positive con i sentecnico commerciale. sori di pressione e gli iniziatori ifm e anche perché l'efector metris corrispondeva al meglio ai requisiti dei responsabili tecnici in merito a funzionalità, affidabilità e prezzo. Anche l'installazione e la programmazione così come la documentazione dettagliata messa a disposizione su Internet da ifm sono state convincenti. Il monitoraggio settoriale del consumo di aria compressa offre diverse possibilità e efector metris come apparecchio di misura su un tubo principale dell'aria. vantaggi. Sulla base dei risultati di misura è possibile identificare le perdite di aria compressa e prendere provvedimenti in modo mirato. Le misurazioni forniscono anche basi decisive per l'installazione di nuovi macchinari che consumano aria compressa; inoltre sono possibili varie statistiche e può essere ottimizzata la durata dei compressori. Per il rilevamento dei valori di misura Continuazione dalla pagina 7 8 viene utilizzata sia l'uscita digitale che quella analogica dell'efector metris. Ciò permette il funzionamento di due sistemi con amplificatore su sistemi superiori da un lato e per un periodo più lungo dall'altro. Grazie al monitoraggio con gli apparecchi di misura dell'aria compressa efector metris, la Hero AG si è avvicinata all'obiettivo di far funzionare e di monitorare in modo efficiente l'impianto ad aria compressa, in particolare anche sotto l'aspetto delle spese di installazione nonché dei costi per la manutenzione e il mantenimento. Una riduzione del consumo di aria compressa da circa 36% a circa 25% nel primo anno rientra nell'ambito del possibile. L'obiettivo è una perdita inferiore al 20%, cosa che rappresenta, in un confronto generico, un ottimo valore. IMPRESSUM Hero Lenzburg Recapito: ifm electronic ag Altgraben 27 CH-4624 Härkingen La ditta Hero è stata fondata nel 1886 a Lenzburg ed è oggi un'azienda leader dell'industria alimentare. A Lenzburg si trovano la sede della società e la sede della Hero Svizzera, compresa la produzione locale. Vengono prodotte soprattutto confetture, marmellate e paste alimentari fresche. Dal 2006 i vasetti di confettura Hero vengono prodotti a Lenzburg per il mercato mondiale. efector metris www. ifm-electronic.ch/news_chf_060709 i-STEP newsletter-Team: Andreas Biniasch, Willi Hoffmann, Hannes Rohleder, Sabrina Schuster Ralf Nischkowski, Britta Altenbeck Thomas Strankowski, Peter Winterscheidt Stefan Lademann Indicazione delle fonti e delle immagini: Alfred Kärcher Vertriebs-GmbH, Winnenden (D) Europoort, Rotterdam (NL) ifm electronic gmbh, Essen (D) PMDTechnologies GmbH, Siegen (D) Haus Rabenhorst, O.Lauffs GmbH & Co.KG, Unkel (D) Tempo-Pack Maschinenbau GmbH, Hagen (D) i-for-T GmbH, Rosenheim (D) Particolare dalla stanza compressori. Chiare possibilità di monitoraggio e statistica sul consumo di aria compressa in tutta l'azienda. Ci raggiungete la mattina dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 12.00 il pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 13.00 alle 17.00 ed il venerdì dalle 13.00 alle 16.00 Telefono: 062 / 388 80 30 Fax: 062 / 388 80 39 e-mail: [email protected] Internet: www.ifm-electronic.ch Lo strumento di misura del consumo di aria compressa, efector metris, rileva direttamente la portata massica. Di conseguenza non sono necessarie correzioni in caso di variazioni di temperatura e di pressione. L'integrazione in un tratto di misura definito garantisce un'elevata precisione e riproducibilità. Tramite un display a LED a quattro posizioni e con altri LED di stato è possibile richiamare, direttamente in loco, una moltitudine di informazioni: consumo massimo, consumo attuale, consumo accumulato e consumo di aria compressa dovuto a perdite durante il funzionamento e in caso di arresto. Per l'elaborazione del segnale sono a disposizione uscite di commutazione, uscite analogiche e uscite ad impulsi. Tramite un menu utente si esegue la parametrizzazione. Nonostante l'esame accurato da parte della redazione, l'editore non può assumersi alcuna responsabilità per l'esattezza delle pubblicazioni. Per quanto concerne l'acquisto, l'installazione e la messa in servizio dei dispositivi elettronici si devono rispettare le disposizioni e le norme di legge vigenti. Non è permessa la riproduzione di alcuna parte di questa pubblicazione senza il consenso espresso scritto dell'editore; lo stesso vale per l'elaborazione, la riproduzione o la divulgazione per mezzo di sistemi elettronici. Dalla pubblicazione non si può concludere che le soluzioni descritte o i nomi utilizzati non siano soggetti a diritti di protezione industriale. I link esterni rimandano ai contenuti di terzi. Tali contenuti sono unicamente di responsabilità dell'offerente terzo. Detti link saranno rimossi immediatamente se dovesse giungere notizia di eventuali trasgressioni. Come eseguire, annullare o modificare l’iscrizione: Potete ricevere la i-STEP newsletter come file PDF, come allegato di un'e-mail oppure sotto forma cartacea. Con il seguente link potete selezionare la modalità desiderata: www.ifm-electronic.ch/newsletter_f
Documenti analoghi
Valori di milioni sospesi ad un gancio Valori di milioni sospesi
il veicolo. Simile ad un sensore di immagine in una macchina fotografica digitale
che riproduce l'altezza e la larghezza di
una scena, un sensore di immagine PMD
rileva in più la profondità dello s...