Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2017 Un vademecum con le prime indicazioni per concorrere alla ASN A cura della FLC CGIL – Forum della docenza universitaria aggiornata al 18 novembre Sommario Premessa ....................................................................................... 2 1. Cosa è l’abilitazione nazionale .............................................. 2 2. I settori concorsuali ................................................................ 3 3. Definizioni preliminari............................................................. 3 4. Come fare domanda ............................................................... 3 5. Chi può abilitarsi ..................................................................... 5 6. I requisiti di produttività scientifica e i titoli ....................... 5 7. I lavori delle commissioni ...................................................... 8 8. Alcune brevi indicazione per la procedura online .............. 8 I riferimenti normativi e link utili .............................................. 9 1 Premessa I riferimenti legislativi e i link alle procedure e ai bandi sono pubblicati dal Miur al link http://abilitazione.miur.it/ le informazioni e le note esplicative relative ai lavori dell'Anvur sono al sito www.anvur.org/nella sezione relativa all'abilitazione scientifica nazionale. Le note che pubblichiamo hanno l'unico scopo di offrire elementi informativi minimi e di sintesi su procedure e percorsi dell'abilitazione nazionale. Si rimanda, pertanto, alla documentazione ufficiale per ulteriori approfondimenti e chiarimenti. Queste note non possono quindi sostituire il doveroso riferimento alla documentazione ufficiale. Una serie di FAQ sono state pubblicate dal Miur sul sito per la presentazione delle domande, in particolare per quanto concerne: età accademica, calcolo delle citazioni, periodi di congedo. La domanda, e le apposite procedure di caricamento di pubblicazioni e titoli, sono nella sezione riservata all'abilitazione nel sito docente https://loginmiur.cineca.it. Vi invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni o errori all'indirizzo mail [email protected] così da rettificare e migliorare il lavoro fatto e garantire la più corretta informazione possibile. Ringraziamo tutti per le prime indicazioni e i suggerimenti ricevuti. 1. Cosa è l’abilitazione nazionale Consiste nell’attestazione di qualificazione scientifica per ricoprire il ruolo di professori di I e II fascia e costituisce il requisito necessario per l’accesso ai rispettivi ruoli docente attraverso le ordinarie procedure concorsuali. L’abilitazione ha durata di 6 anni e non dà alcun diritto al reclutamento in ruolo. Il mancato conseguimento dell’abilitazione comporta la preclusione a presentare una nuova domanda per lo stesso settore concorsuale e per la stessa fascia o per la fascia superiore, nel corso dei dodici mesi successivi alla data di presentazione della domanda. Possono partecipare tutti gli studiosi che rispettano gli indicatori di produttività scientifica (valori soglia) previsti dal bando per il settore concorsuale e la fascia per la quale si intende concorrere. In caso di conseguimento dell'Abilitazione è preclusa la presentazione di una nuova domanda, per lo stesso settore e per la stessa fascia, nei quarantotto mesi successivi al conseguimento della stessa. 2 2. I settori concorsuali Le procedure di abilitazione nazionale sono indette per settori concorsuali e per ognuna delle fasce. Le soglie di produttività scientifica sono definite per i singoli settori concorsuali e in caso di articolazioni scientifiche interne, possono esse definite anche per settore scientifico disciplinare. È possibile presentare la propria candidatura per più di una fascia e in più di un settore disciplinare. A tal fine è necessario presentare domande distinte per ognuna delle fasce e dei settori. 3. Definizioni preliminari criteri, gli elementi di giudizio suscettibili di una valutazione di carattere qualitativo; parametri, gli elementi di giudizio che sono suscettibili di una quantificazione e quindi possono essere valutati mediante il risultato di una misura; indicatori, gli strumenti operativi mediante i quali è resa possibile la quantificazione e quindi la misurazione dei parametri; valore-soglia, il valore di riferimento di un indicatore cui corrisponde un adeguato grado di impatto della produzione scientifica misurato utilizzando l’indicatore medesimo; indice h di Hirsch, l'indicatore secondo il quale uno studioso ha un indice h, se h delle sue pubblicazioni hanno almeno h citazioni ciascuna, e le altre pubblicazioni dello stesso studioso hanno non più di h citazioni ciascuna. 4. Come fare domanda A differenza dalla precedente ASN, le procedure hanno cadenza biennale (ogni due anni entro dicembre). Tutti gli adempimenti relativi alla domanda dell’interessato, compreso il calcolo degli indicatori del candidato, sono effettuati con cadenza quadrimestrale secondo questo calendario: I quadrimestre: a decorrere dalla data della pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 2 dicembre 2016; II quadrimestre: a decorrere dal 3 dicembre 2016 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 3 aprile 2017; III quadrimestre: a decorrere dal 4 aprile 2017 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 agosto 2017; 3 IV quadrimestre: a decorrere dal 5 agosto 2017 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 5 dicembre 2017; V quadrimestre: a decorrere dal 6 dicembre 2017 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 6 aprile 2018. Le domande devono essere presentate per via telematica attraverso l'apposita sezione presente nel sito https://loginmiur.cineca.it. Chi non fosse già registrato potrà chiedere la registrazione a una procedura che non è riservata solo al personale strutturato e non strutturato delle Università, ma anche a quello degli Enti di ricerca e a chi partecipa a bandi MIUR. Sarà reso possibile ritirare la domanda entro i 10 giorni successivi alla data di chiusura della finestra. Il bando stabilisce per ciascuna area disciplinare e per ciascuna delle fasce un numero massimo di pubblicazioni da presentare, comunque non inferiore a 10. Le pubblicazioni da sottoporre al vaglio della commissione per la valutazione di merito (ai fini dell’art.7 DM 120/2016) dovranno essere allegate alla domanda in formato pdf. I dati relativi alle pubblicazioni per il calcolo dei valori soglia dovranno essere caricate sul sito docente di ateneo (Ugov, Iris) oppure – quando possibile – direttamente sul sito Loginmiur. È quindi necessario inserire nella propria pagina docente, o nel catalogo della ricerca del proprio ateneo (nel caso in cui il proprio ateneo lo preveda) tutte le proprie pubblicazioni per poter calcolare il raggiungimento degli indicatori di produttività scientifica. Tra le pubblicazioni inserite nel sito docente dovranno essere selezionate quelle che si vuole sottomettere alla valutazione della commissione e che, a pena di esclusione, saranno caricate in formato elettronico (.pdf) e nel numero massimo indicato dal bando (cfr. par. 6). Similmente, si potrà fornire documentazione relativamente ai titoli presentati (in formato elettronico .pdf) e si dovrà fornire documentazione relativa alla effettiva pubblicazione dei propri lavori, sia nei casi di prodotti pubblicati su riviste non indicizzate, sia per tutte le altre pubblicazioni (per maggiori chiarimenti, cfr. le FAQ messe a disposizione dal ministero). 4 5. Chi può abilitarsi Possono concorrere per l'abilitazione studiosi italiani e stranieri, strutturati e non strutturati, giudicati positivamente secondo i criteri e i parametri descritti al successivo punto 6. Ossia che raggiungano gli indici d’impatto della produzione scientifica (valori soglia) e presentino titoli adeguati a quanto previsto dalla commissione per la rispettiva fascia/settore. Per ottenere l'abilitazione è quindi condizione necessaria - ma non sufficiente - che il candidato rispetti il requisito di raggiungere almeno due su tre tra i valori soglia di produttività scientifica di settore e abbia almeno 3 tra i titoli indicati dalla Commissione. In altri termini, il raggiungimento delle soglie e la disponibilità dei titoli per il proprio settore concorsuale e la propria fasce garantisce esclusivamente l'accesso alla fase di valutazione nazionale di merito da parte della commissione per l'effettiva attribuzione dell'abilitazione. 6. I requisiti di produttività scientifica e i titoli La commissione attribuisce l’abilitazione esclusivamente ai candidati che soddisfano tutte le seguenti condizioni: - raggiungono almeno 2 dei valori soglia previsti per il settore concorsuale/disciplinare e fascia per la quale s’intende concorrere; - sono in possesso di almeno 3 tra i titoli scelti dalla commissione sui dieci elencati nel decreto - presentano pubblicazioni giudicate complessivamente di qualità elevata in base ai criteri predefiniti nel DM (coerenza con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari pertinenti, apporto individuale nei lavori in collaborazione, originalità, rigore metodologico, carattere innovativo, collocazione editoriale, continuità della produzione scientifica sotto il profilo temporale). Il numero massimo delle pubblicazioni da presentare è il seguente: 5 Le pubblicazioni da presentare per la valutazione di merito (ex art. 7) non sono sottoposte ai limiti temporali previsti per gli indicatori. In altri termini, si possono presentare tutte quelle pubblicazioni che si ritengono di maggior qualità o maggiormente indicative della propria attività di ricerca. 6.1 - Gli indicatori e i valori soglia L’impatto della produzione scientifica, sarà valutato sulla base di tre indicatori, per ognuno dei quali è indicato un valore-soglia distinto per settore concorsuale e, in taluni casi, differenziato per settore scientifico-disciplinare nello stesso settore concorsuale. E’ necessario raggiungere almeno due dei tre valori-soglia indicati dal decreto. a. settori bibliometrici - il numero di articoli pubblicati negli ultimi 5 (II fascia) /10 (I fascia) anni su riviste scientifiche contenute nelle banche dati “Scopus” e “WOS”. - il numero di citazioni della produzione scientifica degli ultimi 10 (II fascia) /15 (I fascia anni rilevate dalle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science - l'indice h di Hirsch, rilevato nelle banche dati internazionali “Scopus” e“WOS” calcolato con riferimento alle pubblicazioni degli ultimi 10 (II fascia) /15 (I fascia) anni. b. settori non bibliometrici - il numero di articoli su riviste scientifiche dotate di ISSN e di contributi in volume dotati di ISBN (o ISMN) pubblicati, rispettivamente, nei 5 (II fascia)/ 10(I fascia) anni precedenti; - il numero di articoli su riviste appartenenti alla classe A pubblicati, rispettivamente, nei 10 (II fascia) / 15 (I fascia) anni (seconda fascia) precedenti; 6 - il numero di libri (escluse le curatele) a uno o più autori dotati di ISBN (o ISMN) e pubblicati, rispettivamente, nei 10 (II fascia) / 15(I fascia) anni; Per i soli settori bibliometrici, gli elenchi delle riviste “scientifiche” determinate per settore concorsuale e delle riviste di classe A sono pubblicati sul sito dell’ANVUR (vedi la sitografia allegata). In tutti i casi, le pubblicazioni e le citazioni saranno considerate a partire dal 1 gennaio rispettivamente del decimo anno (I fascia) e del quinto anno (II fascia) precedente la scadenza del quadrimestre di presentazione della domanda. Per indicazioni più precise sulle date si rinvia alle FAQ pubblicate dal Miur. 6.2 - I titoli All’inizio dei suoi lavori la commissione deve preliminarmente scegliere almeno 6 tra i 10 titoli indicati dal decreto, e determinare i criteri per la loro valutazione distintamente per le due fasce. I titoli e i criteri per la loro valutazione devono essere resi noti e rimangono gli stessi per tutto il periodo (due anni) in cui la commissione resta in carica. Il candidato dovrà avere almeno 3 tra i titoli indicati dalla commissione. I titoli indicati dal decreto sono i seguenti: 1. organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero 2. direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale 3. responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private 4. responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari 5. direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio 6. partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero 7. formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali 8. conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore 7 9. risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti 10. specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca del candidato e attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l’abilitazione. I criteri per la valutazione dei titoli saranno definiti dalle commissioni. 7. I lavori delle commissioni La commissione formula la valutazione di merito delle pubblicazioni presentate alla valutazione, dei titoli e del profilo dei candidati con motivato giudizio. Tale giudizio deve essere fondato sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati da ciascun candidato, previa sintetica descrizione del contributo individuale alle attività di ricerca e sviluppo svolte. La commissione deve concludere la valutazione di ciascuna domanda nel termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza del quadrimestre nel corso del quale è stata presentata la candidatura. 8. Alcune brevi indicazione per la procedura online Il modulo di presentazione delle candidature richiede il riempimento di un numero elevatissimo di campi. E’ bene preparare per tempo tutta la documentazione e consultare le FAQ approntate dal Miur e pubblicate nella sezione ASN dei siti docente/loginmiur. In particolare: - aver caricato tutti i propri prodotti sul proprio catalogo della ricerca; - (per i settori bibliometrici) aver svolto la verifica del proprio impatto citazionale su Scopus/Wos così da selezionare la banca dati con il risultato migliore e aver associato la pubblicazione al relativo codice - per coloro che usano Iris, i codici ed i pdf si possono inserire aprendo la scheda del prodotto e cliccando sul pulsante “Integra” e proseguendo nelle schermate che seguono fino a raggiungere il codice. - (per i non bibliometrici) avere approntato i pdf da cui si evincano le informazioni bibliografiche relative alla pubblicazione (per ulteriori chiarimenti si rinvia alla FAQ del Miur). Nella compilazione della domanda è bene seguire questa procedura: - inserire i propri dati personali e la posizione accademica (ove già non presenti) 8 - nella sezione “pubblicazioni scientifiche” entrare nella sottosezione “ricerca” e svolgere la ricerca per “qualsiasi” pubblicazione. Appariranno tutte le pubblicazioni presenti sul proprio catalogo dei prodotti: sarà allora possibile selezionare in automatico tutti quelle che valgono ai fini del calcolo degli indicatori (il sistema indicherà in automatico quelle ammissibili e quelle non ammissibili). Le pubblicazioni appariranno nella sezione “Ai fini degli indicatori” - nella sezione “Ai fini dell’art.7 DM 120/2016” selezionare le pubblicazioni da sottomettere alla valutazione di merito. Di ognuno di questi andrà caricato il pdf - (per i settori non bibliometrici) nella sezione ai fini degli indicatori bisognerà caricare i pdf con le informazioni bibliografiche richieste dal bando - nella sezione titoli inserire manualmente, uno per uno, tutti i titoli che si ritiene rilevanti. Sarà possibile inserire eventuali pdf con le relative attestazioni. - nella sezione “posizione accademica” è possibile indicare i periodi (e le tipologie) di congedo obbligatorio riconosciute ai fini della procedura – e sui quali saranno ricalcolati gli indicatori – e caricare i documenti che li certificano in pdf. I riferimenti normativi e link utili Decreto Direttoriale 29 luglio 2016 n. 1532 - Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/luglio/dd-29072016(1).aspx Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602 - Determinazione dei valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D.M. 7 giugno 2016, n. 120 - http://attiministeriali.miur.it/anno2016/luglio/dm-29072016.aspx - (con gli allegati relativi ai valori soglia e ai titoli) Il sito dell’ASN - http://abilitazione.miur.it/public/index.php Il sito dell’Anvur – http://www.anvur.org La lista delle riviste scientifiche (settori non bibliometrici) e di classe Ahttp://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=articl e&id=254&Itemid=623&lang=it Per l’elenco delle commissioni sorteggiate: http://abilitazione.miur.it/public/reportsorteggi_2016.php 9 Per la lista dei settori disciplinari/concorsuali: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/docenti-ericercatori#Settori_Scientifico_Disciplinari Per individuare i codici WoS e Scopus, un utile riferimento è http://dse.univr.it/home/index.php?option=com_content&task=vie w&id=210&Itemid=91 10