05 - Segni particolari nel matrix di Harris
Transcript
05 - Segni particolari nel matrix di Harris
g o l . e i o d o Lo scavo stratigrafico t e m a i g o l o 05. e Segni particolari h c r a nel matrix di Harris . w w w © m o c Harris matrix m o c . à La forcella si inserisce quando piùie unit g o stratigrafiche diverse, senza alcun l o d rapporti con rapporto fisico tra loro, hanno o t e m una stessa unità stratigrafica. a i g oesistono bacini stratigrafici Oppure quando l o e diversi. ch © w w w r a . Harris matrix Forcella w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c Harris matrix m o c .US 10. Le US 2 e 4 hanno rapporti con US 5, ma non con e gicon US 5. Le US 7 e 9 hanno rapporti con US 10, ma o non g o l w w © a . w o e h c r m a i o t e l o d Harris matrix m o c . Il muro US 7 con la sua fondazione crea due differenti e i bacini stratigrafici: le unità stratigrafiche in g essi o l depositate non hanno rapporti fisici traoloro. w w © a . w h c r l o e i g o e m a d o t Harris matrix Rapporti ridondanti w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c Harris matrix m o c . Legge di successione stratigrafica e i g onella “Ogni unità stratigrafica trova posto l o d sequenza stratigrafica di un sito nella posizione o t e compresa tra la più bassa di tutte le unità m a i stratigrafiche che le ggiacciono sopra e la più alta o l di tutte quelle e che o le giacciono sotto e con le h quali ha un contatto fisico; tutte le altre relazioni c r a di sovrapposizione possono essere considerate . w w w ridondanti. ” © Harris matrix w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c Harris matrix Segni particolari: linea separata o forcella inversae. m o c w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o i g lo Harris matrix m o c .7 ma La US 4 copre US 5 e 7, l’US 6 copre US e i g non US 5. lo w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o Harris matrix Scrittura errata: scrivendo in questo modo sia US 4 che US 6 risultano in rapporto fisico con US 5 e 7 w w © a . w e h rc o l o Scrittura corretta: utilizzando la forcella inversa o le linee separate si evidenzia che solo US 5 ha rapporto fisico con US 4. o d o t e m a i g . e i m o c g o l Harris matrix Segni particolari: linee separate e archetti. g o l . e i m o c La linea dall’US 129 a quella 134 scavalca (con l’espediente dell’archetto) la linea che unisce le US 130 e 135. In questo modo si evita che l’US 129 appaia in relazione diretta con l’US 130, cosa che di fatto non esiste, o con l’US 135, dal momento che il rapporto con quest’ultima Us è mediato dall’US 134. w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o Harris matrix m o c . con Nei limiti del possibile, gli archetti si possono evitare e i una corretta disposizione topografica del diagramma. g o g o l w w © a . w o e h c r m a i o t e l o d Harris matrix . e i m o c Nel punto indicato sarebbe necessario un archetto perché US 8 non ha alcun rapporto con US 4. w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l Harris matrix . L’US 7 copre US 9 e US 4 che non hanno e i g rapporti tra loro. Se il diagramma riflette la o l o disposizione delle unità stratigrafiche, si d o t possono evitare gli archetti. me m o c w w © a . w e h rc o l o a i g Harris matrix Esempio di relazioni tra depositi incorenti (strati) e strutture murarie stratificate Sezione e h rc a . w w w © o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c Harris matrix w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c Harris matrix w w © a . w e h rc o l o a i g t e m o d o g o l . e i m o c
Documenti analoghi
04 - Rapporti stratigrafici e matrix di Harris
diverse unità stratigrafiche,
o
e
h
c alle diverse giaciture in cui
in relazione
r
a