P SL CLTIS D EA PX 3 b03 | 2008-05-05
Transcript
P SL CLTIS D EA PX 3 b03 | 2008-05-05
SUBARU VKMA 98115 Edizione 6 · 2011 Informazioni per il servizio di assistenza al motore Subaru Boxer DOHC Il presente bollettino sul servizio di assistenza al sistema di fasatura riguarda il motore Subaru boxer DOHC, disponibile in versione sia turbo (WRX, STi) che non-turbo. Saranno descritte le fasi di installazione del kit VKMA 98115 kit e la sostituzione della pompa acqua, con alcuni consigli utili per eseguire al meglio queste operazioni. Il sistema di fasatura consiste in alcuni rulli folli e un tendicinghia a smorzamento idraulico che va sostituito per assicurare le giuste prestazioni. Dal momento che anche la pompa acqua è incorporata nel sistema di fasatura, si raccomanda di sostituirla durante gli interventi manutentivi, al fine di prevenire il futuro danneggiamento dell’intero sistema dovuto al guasto della pompa, dopo le operazioni di ritensionamento. Si raccomanda inoltre di utilizzare gli utensili appropriati e di seguire attentamente le istruzioni contenute nel manuale di assistenza del produttore OE, per garantire un lavoro professionale. Guida alla configurazione del motore Boxer DOHC Figura 1: Profilo del motore Subaru Boxer DOHC Applicazioni veicolo Subaru con motore DOHC 1. Allineare albero motore e alberi a camme Subaru Model Prima di estrarre la cinghia di distribuzione, ruotare l’albero motore in senso orario per allineare l’albero motore e gli alberi a camme alle rispettive tacche sul copri-cinghia e sul blocco cilindri (vedere fig. 2). RH* Camshaft Nota: con lo smorzatore estratto, utilizzare l’utensile OE Subaru ST499987500 (adattatore ½”) per ruotare l’albero motore. Install confidence www.vsm.skf.com Crankshaft Engine Codice motore DOHC Forester 2.0, 2.5 EJ204, EJ205, EJ255 Impreza 1.5, 2.0, 2.5 EL154, EJ20G, EJ204, EJ205, EJ207, EJ255, EJ257 Legacy 2.0, 2.5 EJ204, EJ206, EJ208, EJ20Y, EJ255, EJ25D LH* Camshaft Figura 2: Alberi a camme e albero motore correttamente allineati. *Direzione DX / SX gli alberi a camme secondo il manuale di assistenza OE. Attenzione: usare la corretta direzione di rotazione degli alberi a camme lato sinistro per evitare l’interferenza tra le valvole motore! 2. Estrazione delle pulegge e della cinghia Per rilasciare in modo sicuro la tensione sul sistema di fasatura, estrarre prima il rullo folle A (vedere fig. 3): ciò minimizzerà il riavvolgimento della cinghia causato dall’improvviso rilascio della tensione sul sistema. Osservare inoltre che, al rilascio della tensione, gli alberi a camme lato sinistro torneranno alle posizioni “zero-lift” (vedere fig. 4). Alberi a camme lato sinistro rilasciati e in posizione “zero-lift” A Figura 3: Posizione dei rulli folli e del tendicinghia Figura 4: Rilascio della tensione quando si estrae il rullo folle A 3. Sostituzione della pompa acqua L’estrazione del tendicinghia consente di accedere e rimuovere più facilmente la pompa acqua (vedere fig. 5). Prima di installare una nuova pompa, pulire la superficie di accoppiamento del blocco cilindri e sostituire la guarnizione. Usare del sigillante in quantità modica per prevenire il verificarsi di perdite eccessive che potrebbero danneggiare la guarnizione meccanica nella pompa acqua causandone il guasto prematuro. Figura 5: Fissaggio del tendicinghia con bulloneria 4. Installazione dei rulli folli e del tendicinghia Un tendicinghia usurato può causare la vibrazione della cinghia, abbreviando considerevolmente la vita di una cinghia nuova; si raccomanda quindi di sostituirlo quando si esegue un intervento di assistenza sulla cinghia di distribuzione (vedere fig. 6). Ricordare anche che l’impiego di utensili inappropriati e/o il ricorso a una tecnica di montaggio non corretta può causare il guasto prematuro del tendicinghia (vedere fig. 7). Gli interventi sul tendicinghia vanno eseguiti solo dopo avere installato tutti i componenti e la cinghia di distribuzione! Figura 6: Se l’estensione del pistone non corrisponde a 5,7 mm +/- 0,5 mm, sostituire il tendicinghia Install confidence www.vsm.skf.com Figura 7: Riferimenti sul tendicinghia Nota: prima di sostituire il tendicinghia, verificare la presenza e il corretto posizionamento dell’o-ring. 5. Installazione della cinghia di distribuzione Nota: allineare la linea tratteggiata della cinghia di distribuzione nella posizione corretta sul sistema di trasmissione e assicurarsi che la direzione della rotazione sia in senso orario. Figura 8: Allineare i riferimenti della cinghia Avvolgere innanzitutto la nuova cinghia di distribuzione sugli alberi a camme lato destro, sull’albero motore e sul tendicinghia. Allineare i segni di riferimento (vedere fig. 8). Fissare la cinghia di distribuzione all’albero a camme aspirazione sinistro e verificare che il riferimento della cinghia sia allineato alla tacca dell’albero a camme. Ruotare l’albero a camme aspirazione sinistro in senso orario (osservare che, durante questa operazione, le molle delle valvole sono compresse) verso il riferimento del copricinghia posteriore e mantenere allineata la cinghia di distribuzione (vedere fig. 9). Figura 9: Fissare la cinghia e allineare il riferimento Contemporaneamente, ruotare l’albero a camme di scarico sinistro (anche in questo caso, come per l’albero a camme di aspirazione, le molle delle valvole sono compresse) e avvolgere accuratamente la cinghia di distribuzione allineandola al riferimento. Mantenere allineata la cinghia mentre si ruota l’albero a camme di scarico sinistro in senso antiorario (vedere fig. 10). Montare il rullo folle A (serrare a 39 Nm) ed estrarre il perno di bloccaggio del tendicinghia per preparare il sistema. Prima di montare l’ultimo rullo folle A, verificare che tutti i riferimenti siano allineati (vedere fig. 11). Figura 10 Ruotare in senso orario l’albero motore per più giri, al fine di disperdere la tensione intorno al sistema di fasatura. Ruotare in senso orario l’albero motore per più giri, al fine di disperdere la tensione intorno al sistema di fasatura. A Attenzione: il disinnesto di un numero di denti della cinghia di distribuzione superiore a 3 potrebbe generare l’interferenza della valvola con il pistone. Figura 11 6. Installazione della guida cinghia Se non si configurano correttamente il serraggio e il giogo della bulloneria di montaggio, la guida della cinghia si sposterà a causa delle vibrazioni durante il funzionamento del motore, con strofinamento sulla cinghia in funzione. Questo contatto accidentale causerà il surriscaldamento della cinghia coinvolgendo anche le altre pulegge in contatto e provocando il grippaggio prematuro (vedere fig. 12 e 13). Per queste ragioni, è fondamentale assicurarsi che la guida sia installata con il giogo e il serraggio corretti. 10 Nm Giogo completo 0,5-1 mm Figura 12: Effetti del surriscaldamento Figura 13: Grippaggio prematuro SKF offre una gamma completa di kit Subaru Offriamo una gamma completa di prodotti per motore Subaru, per soddisfare qualsiasi esigenza dei clienti. Se non basta sostituire una sola puleggia, il kit completo VKMA consente di sostituire tutte le pulegge e la cinghia del sistema di distribuzione. SKF offre anche il kit di cinghia di distribuzione e pompa acqua, per effettuare un intervento di sostituzione componenti completo e più economico. Applicazioni veicolo Subaru con motore DOHC Kit cinghia di distribuzione Modelli veicolo (tutte le versioni DOHC) Anno applicazione VKMA 98112 Legacy 2.5 1996 – 1998 VKMA 98114 Forester 2.0; Impreza 2.0 1998 - 2002 VKMA 98115 Forester 2.0, 2.5; Legacy 2.0, 2.5; Impreza 1.5, 2.0, 2.5 2002 - ad oggi Kit Subaru di cinghia di distribuzione con pompa acqua – VKMC Contenuto del kit VKMC 98112: tendicinghia integrato, 3 rulli folli, 1 cinghia di distribuzione, istruzioni di montaggio e pompa acqua VKPC 98001. Rispetto ad altri servizi di aftermarket, che offrono il solo singolo kit, SKF offre una sostituzione diretta per ciascuna applicazione veicolo in base ai requisiti OE. Kit di rulli folli SKF Caratteristiche Applicazione veicolo Anno applicazione VKM 88007 (incluso in VKMA 98114) galoppino/ guidacinghia, singolo Forester 2.0 Impreza 2.0 1998-2002 VKM 88008 (incluso in VKMA 98115) galoppino/ guidacinghia, doppio Forester 2.0, 2.5 Legacy 2.0, 2.5 Impreza 1.5, 2.0, 2.5 2002-ad oggi ® SKF è un marchio registrato del Gruppo SKF. © Gruppo SKF 2011 La riproduzione, anche parziale, del contenuto di questa pubblicazione è consentita soltanto con specifica autorizzazione della SKF Industrie S.p.A. Nella stesura è stata dedicata la massima attenzione al fine di assicurare l’accuratezza dei dati, tuttavia non si possono accettare responsabilità per eventuali errori od omissioni, nonché per danni o perdite diretti o indiretti derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute. PUB 80/I1 11375 IT • 2011
Documenti analoghi
PP21 - SKF Pole Position Plus
Istruzioni accurate per una lunga vita del motore
Molti autoriparatori corrono rischi non seguendo tutte le raccomandazioni delle case auto, e questo
può portare a problemi di rotture o di danni al...