FEDERAZIONE ITALIANA MEL BALL
Transcript
FEDERAZIONE ITALIANA MEL BALL
FEDERAZIONE ITALIANA MEL BALL SEDE CENTRALE: Via Fiume Giallo, 324 - pol. H2 00144 ROMA - Tel. 06/52200141 E D . 'ITAL YlFT RAI.1 ,,, ha,P Euro I r ,+ 0 0 1 ~ 4Jtvnl:, T<!. 5 ~ 2 i ~ i II Mel Ball 6 uno sport sociale in cui tre squadre a turno fanno la battuta, la difesa e poi arbitro, segnapunti, telecronista e lo sceriffo che a fine gara assegna il premio-disciplina di uno o due punti per il buon comportamento e lo stile con cui ogni giocatore entrando in campo s'inchina all'arbitro, agli avversari (che rispondono con un inchino), e al pubblico che applaude. La squadra di appartenenza 6 determinata dal giorno del compleanno; chi 6 nato all'inizio del mese sara Aquila, a rneth mese sara Orso, a fine mese sarti Leone, con i norni di tutti gli alunni della classe scritti in quest'ordine (dall'l al 31) sulla scheda-campionato e poi fotocopiata perch6 la squadra (minim0 3 massimo 9 elernenti) non si cambia mai, nemmeno quando ci sono assenze numerose. II numero uno di ciascuna squadra sara capitano per la prima giornata di gare, il numero due per la seconda e cosi via. I vari compiti di arbitro ecc, vanno decisi dal capitano che scegliera per se quello preferito assegnando ai compagni di squadra gli altri e nominando infine "vice-sceriffo" chiunque rimane senza incarico. II campo si prepara collocando il sostegno del battitore ad un'estremitA e stendendo a circa 617 metri la cordicella con una sedia sul limite laterale destro e I'arbitro dall'altra parte. lnfine si stende il sacco nell'angolo destro a 516 rnetri dal sostegno. Tutti i tiri che rimbalzano sulle pareti e sul soffitto sono validi in palestra, dove non servono limiti laterali, ma all'aperto questi sono distanti I'uno dall'altro 17 metri con la cordicella ad 8,5 dal sostegno. Non c'6 lirnite di fondo. Tutti i difensori debbono rimanere a dieci metri dal punto di battuta finch6 il tiro non parte; dopo possono andare dovunque. Tocca a loro rimettere la pallina sul sostegno dopo ogni azione e al battitore di rimettere la clava sul sacco. La squadra in battuta si allineera dirimpetto all'arbitro con il primo battitore accanto alla sedia pronto a correre al centro campo per il saluto. Dopo aver risposto al saluto I'arbitro indicherii quelli successivi stendendo il braccio verso gli avversari e poi verso il pubblico. Segnapunti e telecronista si terrano ad un metro dal sacco con lo sceriffo e vice-sceriffo nell'angolo opposto, quest'ultimo con il dovere preciso di tenere assolutamente libera tutta la zona di battuta badando in mod0 particolare ai battitori che, finito il turno debbono passare tra il pubblico. Nella sfida tra due classi I'arbitro e il telecronista saranno della classe in battuta, segnapunti e sceriffo della squadra in difesa, incarichi decisi dal capitano dei Leoni per gare 1" e 4", Aquile gare 2" e 5", Orsi gare 3" e 6". IL PERCORSO DEL BATTITTORE II battitore corre (1) al sacco per depositare la clava (2) alla sedia toccandola (3) al sacco di nuovo per rialzare la clava sopra la testa. . . - 2 due punti per battuta 1 % punto per la battuta /' 3 4 - un punto per la difesa (I'azione difensiva & valida solo quando palla viene aizata sopra la testa). - un solo punto per la battuta . . - 6 tiro valido 5 I, - un punto per la difesa (clava fuori) - - 7 il tiro che non parte o non supera la cordicelia ... 8 ... oppure la supera dopo un secondo rimbalzo B "fuori gioco". Ii primo non conta ma al secondo si segna un punto per la difesa, Giocando all'aperto anche il tiro che sconfina a lato B fuori .gioco. - 9 un punto per la battuta (arrivo insieme) - 11 azione difensiva... 10 - se un tiro viene fermato intenzionalmente con il piede il battitore segna un punto oppure pub ripetere il tiro.
Documenti analoghi
Regolamento del gioco del Mel Ball
e quindi di alto contenuto socializzante: la sua pratica è particolarmente indicata e
quindi consigliata per l’ arco di età tra i sei e i dieci anni, ideale per i gruppi di
oratorio; tutti i ragazz...