Le Meglio Storie della Mia Chitarra
Transcript
Le Meglio Storie della Mia Chitarra
Le Meglio Storie della Mia Chitarra Tema principale in fingerstyle Franco Morone =145 Sol 4t 2 1 2 1 3t 0 1 0 2 3 Sol 0 0 0 3 2 0 3 0 0 0 3 3 0 2 3 0 0 0 3 3 0 3 Mim 4t 4 3 5 0 3 3 0 0 0 3 0 3 3 0 0 2 0 3 3 2t 0 2 2 3 Re 0 0 2 3 4t 0 2 3 0 3 0 3 0 2 3 2 2 0 0 0 3 Do 2t 2 2 0 0 1t 2 3t 0 2 3 13 3 2 0 4t 1 3 0 0 Do 9 1 0 2 0 3 0 2 0 2 3 2t 0 2 0 0 1 2 1 4 1 2 1 2 3 0 3 3 0 0 2 3 1 3 3 0 2 2 0 3 3 1 2 2 3 Sol 1 Re 1 2 2 17 2t 0 1 0 3 1 0 0 0 2 0 3 2 3 0 2 0 3 0 0 2 2 3 0 3 2 2 0 2 Sol 2t 3 21 3 2 Do 3 0 2 0 2 0 1 2 3 2 3 3 Re 1 3 1 3t 25 4t 3t 3 1 2 0 2 1 0 0 3 3 1 3 0 0 3 0 2 3 0 4t dal 1 0 3 Ripete dal Sol 2 1 0 3 volte poi 2 volte poi segue: 2 3t 2t 2 0 0 2 2 1 0 3 4 2 0 3 1 0 4 2 0 3 2 0 0 3 2 Rallentare 29 3 0 3 0 1 0 2 3 3 2 0 3 1 0 3 0 2 3 0 3 0 3 33 Le Meglio Storie con la Mia Chitarra tema principale fingerstyle (per chitarristi primo livello ) Questo brano é stato composto ed arrangiato dal sottoscritto appositamente per l'orchestra di chitarre con un titolo che non lascia dubbi circa il ruolo che la chitarra ha o potrebbe avere nella vita di tutti noi appassionati. Questa é la prima delle tre parti che verrà suonata da una parte consistente dell'orchestra. La velocità segnalata del metronomo 145 dev'essere raggiunta successivamente, al solito si consiglia un inizio lento anche se ad occhio il brano vi risulta di facile esecuzione. Il tempo é 4/4 scritto e suonato, non swing quindi; Seguite la diteggiatura rispettandola fin dall'inizio. I numeri accanto alle note 1,2,3,4 indicano rispettivamente indice, medio, anulare e mignolo della mano sinistra, la t minuscola corsivo accanto al numero (es: 3t) consiglia di continuare a tenere il dito premuto sul tasto perché la stessa nota sarà ripizzicata poco dopo. Rispettate una buona regola per la mano sinistra: tenere sempre lunghe le note finché non si é costretti a muoverle perché ne arrivano delle altre sulla stessa corda. Gli accordi segnalati indicano più che altro la triade base dell'accordo e non specificano note aggiunte (6, 9 , 7+) che via via cambiano anche all'interno di una stessa battuta. Suonate la melodia di modo che non venga coperta troppo dai bassi alternati. Per la mano destra ricordo: note con il gambo rivolto verso il basso suonate dal pollice, poi indice per la 3 corda (Sol), medio per la seconda (Si) , anulare per la prima (Mi cantino). Per coloro che hanno difficoltà con i valori ritmici della melodia ricordo di avere come punto di riferimento i quattro bassi in battere di ogni battuta. Quando la nota della melodia é posta nel mezzo va suonata in levare. Nelle legature discendenti (pull off) cercate di far suonare la nota legata con lo stesso volume della nota pizzicata, quindi tirate via il dito (mano sinistra) per traverso anziché sollevarlo semplicemente. La battuta numero 25 chiude con un glissato ascendente di due note che continuano poi a suonare nella battuta successiva. Nella battuita 26 quindi le due note verrano poi glissate all'indietro con doppio pull off del dito 1 e 3 che rilasceranno le due corde a vuoto. Le ripetizioni del brano potrebbero essere 3 o 4 volte in tutto, questo verrà deciso durante le prove valutando la vostra preparazione e l'inserimento delle altre due parti nel contesto generale, come già del resto verificato nelle prove dell'anno scorso. Se avete qualche dubbio o problema non esitate a scrivermi [email protected] ...a presto Franco
Documenti analoghi
Come suonare la chitarra Fingerpicking
3 – anulare
4 – mignolo
Per indicare le dita della mano destra utilizzeremo le lettere:
p –
i –
m –
a –