Quote Inarcassa 2015 Vr Archiworld It
Transcript
INARCASSA 2015 CONTRIBUTO SOGGETTIVO CONTRIBUTO INTEGRATIVO CONTRIBUTO MATERNITA’ TOTALE CONTRIBUTI MINIMI ANNUI quota intera quota ridotta under .35** pensionati attivi € 2.280,00 € 675,00 € 62,00 € 3.017,00 € 760,00 € 225,00 € 62,00 € 1.047,00 € 1.140,00 € 337,50 € 62,00 1.539,50 **Gli architetti che si iscrivono ad Inarcassa prima di avere compiuto i 35 anni di età, hanno diritto ad una riduzione nella contribuzione per cinque anni solari dalla prima iscrizione e comunque non oltre quello di compimento del trentacinquesimo anno di età. Il contributo soggettivo: riduzione ad 1/3 del contributo minimo e riduzione della prima aliquota di calcolo dal 14,5% al 7,25%. Contributo integrativo: contributo minimo: riduzione ad 1/3. Nessuna riduzione percentuale. Tale beneficio si applica anche in caso di re iscrizione durante il periodo di contribuzione agevolata e comunque non oltre l’anno di compimento del trentacinquesimo anno di età. La riduzione non è applicata sul reddito superiore al primo scaglione di reddito usato per il calcolo pensionistico di cui all’art. 25.5. (43.750,00) CONTRIBUTO SOGGETTIVO Il Contributo Soggettivo è calcolato sul reddito imponibile IRPEF fino al reddito di € 121.350,00 si applica una percentuale del 14,50% oltre il quale non applica nulla. CONTRIBUTO INTEGRATIVO Viene calcolato sul volume d’affari IVA nella misura del 4% va applicato anche nelle collaborazioni tra professionisti iscritti alla stessa cassa nella dichiarazione dei redditi annuale a Inarcassa si potrà dedurre, dall’importo del contributo integrativo dovuto, la quota del contributo integrativo risultante dalle fatture passive ricevute da ingegneri, architetti o loro associazioni e società. Il contributo integrativo è ripetibile nei confronti dei committenti. CALENDARIO SCADENZE ADEMPIMENTI 30 GIUGNO 31 AGOSTO 30 SETTEMBRE 31 OTTOBRE 31 DICEMBRE 50% contributi minimi soggettivi, integrativi e il contributo di maternità relativo all’anno in corso (iscritti e iscritti non pensionati cassa)(pensionati cassa 25%) • Versamento contributo integrativo non iscritti (con P.I.) E Società di Ingegneria • 50% contributi minimi soggettivi, integrativi e il contributo di maternità relativo all’anno in corso (iscritti e iscritti non pensionati cassa) • pagamento rata unica contributo di maternità (pensionati cassa) (i pensionati cassa 25%) Comunicazione annuale del reddito professionale e del volume d’affari dichiarati, ai fini dell’IRPEF e dell’IVA, dell’anno precedente, per via telematica tramite INARCASSA ON line (obbligatoria) 100% conguaglio contributo soggettivo e integrativo relativo all’anno precedente eccedente i minimi già versati (iscritti) BANCA POPOLARE DI SONDRIO N. VERDE 800248464 L’iscrizione ad Inarcassa è obbligatoria per i Professionisti iscritti all’Albo Professionale non assoggettati ad altra forma previdenziale obbligatoria (es. dipendente con previdenza INPS) ed in possesso di P.I. individuale o associativa a prescindere dal codice di attività. Le collaborazioni coordinate continuative, che prevedono un’iscrizione non obbligatoria alla gestione separata INPS, costituiscono una forma previdenziale residuale, rivolta esclusivamente a coloro che risultino privi di altra copertura previdenziale, non esonera quindi dall’iscrizione Inarcassa se si è in possesso dei requisiti. (Iscrizione all’Albo + P.I. + nessuna forma previdenziale obbligatoria) INARCASSA Via Salaria 229 00199 Roma Centralino 06/852741 Fax 06/85274211 Internet: www.inarcassa.it
Documenti analoghi
Inarcassa News 04
di deroga restano garantiti i servizi di assistenza, così
come la di
possibilità
di presentare
domanda
Società
Ingegneria,
contributo
dovutodi riscatto o di ricongiunzione
perdei
q periodi assicura...
Perchè INARCASSA dovrebbe istituire una G.S. INARCASSA?
l'obbligo di versamento dei relativi contributi alla gestione separata (è il caso dell'attività
dell'amministratore di condominio, di norma oggetto di iscrizione alla suddetta gestione). Quando,
pe...
crescere si può
di lungo periodo.
Che cosa cambierà in concreto per
gli iscritti, che già stanno pagando
aliquote più alte?
Abbiamo voluto concentrare le nostre
scelte su due aspetti fondamentali. Da
una parte, i ...
Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2015 Circolare
Il contributo soggettivo, obbligatorio per i soggetti che rispettano il requisito previsto dall’art.
7 dello Statuto, è calcolato in misura percentuale sul reddito da lavoro autonomo determinato
ai...