AF Digitale - Marzo 2011 Sonus faber Toy. E li chiamano
Transcript
AF Digitale - Marzo 2011 Sonus faber Toy. E li chiamano
MARZO 2011 DALLA PARTE DI CHI COMPRA AFDIGITALE ANNO 54 MENSILE NUMERO 3 € 4,90 ITALY ONLY ANTEPRIME 036 ACER ICONIA 038 SONY Y READER 040 YAMAHA A NPS -2000 TEST 048 LG BD670 058 SAMSUNG BDC5900 062 DENON AVR 1911 066 KEF T205 072 MEL AUDIO CASAQ II 076 SONUS FABER TOY 082 PRO-JECT 6PERSPEX 090 NAIM UNITI SERVE 094 JVC GS-TD1100 SAMSUNG EX1104 ACER 5745DG 112 MUSIC TOOLS ISOSHELF PIÙ 3D PER TUTTI... SUPERTEST 042 TV 3D LG 42LW950G Direttamente da Las Vegas il primo TV con occhiali a lenti polarizzate 052 VPR 3D SAMSUNG SP-A8000 “Sammy” tenta i videofili con un videoproiettore 3D. Sarà amore a prima vista? + TO NSER I E REPORTAGE BARCELLONA MOBILEE WORLD CONGRESS E HOM MENT N I A T NTER ... ANCHE SU TABLET E SMARTPHONE TESTDIFFUSORI SONUS FABER TOY E li chiamano "giocattoli" Nato quasi per provocazione, il modello del noto brand italiano si è evoluto diventando anche un tre vie da pavimento e un piacevolissimo canale centrale, dando vita a una serie completa di tre diffusori utilizzabili sia per l’ascolto a due canali sia in configurazioni più complesse a carattere audio-video Testo Mario Garavaglia - Photo Marco Martucci I n principio fu Sonus Faber Toy il primo diffusore dell’azienda veneta a rappresentare l’entry level, modello di accesso al prestigioso marchio nazionale, che assieme a pochi altri (Chario e Indiana Line), è uno dei più grandi e longevi produttori Italiani di diffusori acustici. Conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, i diffusori Sonus Faber, sono noti anche per non essere diffusori economici alla portata di tutte le tasche. Toy fu il primo modello di “rottura” , il primo prodotto Sonus Faber destinato all’hifi di classe media, ma sempre fedele alle linee di progetto molto l care all costrutto- 076AF re, impostazione classica, due vie in bass reflex, filtri crossover semplici, altoparlanti di qualità e un attenzione sempre maniacale al carattere estetico, bordi stondati e finiture in pelle. È NATO UN NUOVO STILE Merito di Sonus Faber Qui occorre fare un’appunto: se la maggior parte dei diffusori audio oggi in commercio a livello globale non sono più dei semplici parallelepipedi con poca personalità come erano stati fino ai primissimi anni ottanta, il merito si deve a Sonus Faber. Fu infatti in quell’epoca che h un sapiente i artigiano i i amante della musica, tale Franco Serblin padre fondatore di Sonus Faber, ebbe l’idea di trasformare l’oggetto diffusore-cassa in qualcosa di più bello e originale, è l’epoca in cui videro la luce le Minima e le Parva, i primi di quella che diverrà un’autentica dinastia di diffusori dal sangue blu, aristocratici, “esoterici” come si diceva allora, termine che con il tempo si è trasformato in “high end” e ancora più di recente in “Hi performance audio”, si introducevano concetti nuovi che non avrebbero mai più la- sciato il mondo dell’hi-fi di qualità, cura estetica e al contempo costruttiva del diffusore, che oltre alla scelta dei componenti di indubbia qualità, prendeva in considerazione la struttura del mobile, il tipo di legno e i modi di lavorarlo, la cura maniacale dei particolari come i bordi stondati con curvature importanti per combattere le diffrazioni tipiche degli spigoli ad angolo retto e il pannello frontale in pelle ne fecero dei prodotti che decretarono l’inizio di una nuova era, finalmente l’hi-fi era anche un oggetto di buon gusto e di arredamento. Il tempo passa inesorabilmente, i bil oggi Sonus Faber è una grande azienda con clienti in tutto il mondo, il fondatore Franco Serblin già da qualche anno ha lasciato le redini dell’azienda che negli ultimi anni ha vissuto ben due avvicendamenti al vertice perdendo un po’ di quel carattere di puro artigianato pur mantenendosi fedele a quelle linee guida che nel corso degli anni le hanno consentito di continuare a sfornare un prodotto vincente. Ad oggi due sono le grosse novità che si affiancano alla “normale” AFFF00 A 0077 00 7 77 TESTDIFFUSORI SONUS FABER TOY 270 mm 078AF 29 5m m 950 mm MISURE A CHI SERVE Serve a chi è in cerca di un prodotto onesto e ben suonante. Il prestigio del marchio è indiscusso e questi diffusori sono anche perfetti per chi cerca un prodotto che non si svaluta con il tempo. A CHI SERVE Serve a chi vuole realizzare un impianto multicanale tutto Sonus Faber senza spendere una fortuna e con la sicurezza di fare centro, portandosi a casa un prodotto musicale e affidabile. DISTRIBUITO DA Sonus Faber Via A.Meucci,10 36057 Arcugnano (VI) Tel. 0444.288788 www.sonusfaber.com GARANZIA: 2 anni 1.680 euro PREZZO DI LISTINO INNOVARE MANTENENDO… Toy Tower un classico tre vie da pavimento, progettato con cura secondo i canoni più attuali, pannello frontale di dimensioni contenute, punte metalliche per garantire stabilità e pulizia del suono, finitura in pelle impeccabile, stringe un occhio alle tradizioni nelle scelte delle frequenze di crossover. SCHEDA TECNICA TOY CENTER TENUTA IN POTENZA: 20 - 100 Watt SENSIBILITÀ: 89 dB 1w/1m IMPEDENZA NOMINALE: 8 Ohm RISPOSTA IN FREQUENZA: 55Hz – 25KHz PROTEZIONE: nessuna DRIVER: 1 tweeter da 25mm in ring radiator, 2 mid woofer in cellulosa trattata da 110mm FREQUENZA DI INCROCIO: 2KHz CARICO ACUSTICO: Bass reflex a condotti anteriori FINITURA: Barred black leather PESO: 7,3 kg 580 euro PREZZO DI LISTINO UN PICCOLO GRANDE WOOFER Molto bello ed efficace l’impasto in nomex della membrana del woofer che si fa notare anche per la sua falangia che ne riduce l’ingombro frontale. La risposta in gamma bassa fa pensare a un altoparlante più grande. MISURE m COS'È È il canale centrale della collezione Toy. 5m SCHEDA TECNICA TOY TOWER TENUTA IN POTENZA: 35 - 200 Watt SENSIBILITÀ: 89 dB 1w/1m IMPEDENZA NOMINALE: 8 Ohm RISPOSTA IN FREQUENZA: 45Hz – 25KHz PROTEZIONE: nessuna DRIVER: 1 tweeter da 25mm in ring radiator, 1 midrange in cellulosa trattata da 110mm, 1 woofer in nomex da 180mm FREQUENZA DI INCROCIO: 400Hz – 4KHz CARICO ACUSTICO: Woofer e midrange in bass reflex a condotto posteriore in volumi separati FINITURA: Barred black leather PESO: 35,6 kg (coppia) 540 mm 22 SOSTANZA, PASSIONE ED ENTUSIASMO Giocattoli per la musica La serie Toy conta tre modelli: Il Toy speaker, due vie da stad, bass reflex, è il capostipite della serie cioè il primo dei giocattoli di Sonus Faber, modello che ha dato il via per la creazione del Toy Center e delle Toy Tower principali protagoniste del nostro test, diffusore a tre vie da pavimento, bass reflex sia per il midrange sia per il carico in gamma bassa, allineamento temporale dei centri di emissione e componenti di qualità ne fanno un diffusore importante degno delle nostre attenzioni. In quanto a finiture estetiche, materiali impiegati e criteri di progetto, i tre diffusori si assomigliano molto, è previsto infatti che lavorino anche in squadra per interessanti installazioni multicanale, e questo aspetto interessa, giustamente, anche il carattere sonoro dei tre, che in formazione agiscono perfettamente amalgamati e coerenti. La descrizione delle Toy Tower rispecchia dunque nelle dovute proporzioni dimensionali sia le Toy speaker che il Toy Center. La prima reazione che si ha vedendo le Toy Tower è quella di pensare di avere a che fare con un prodotto di fascia alta, il rivestimento in morbida pelle e la precisione delle finiture fanno pensare al salvadanaio che presto si svuoterà se decideremo di acquistarle. Anche gli altoparlanti fanno la loro parte, produzione nordica su specifiche Sonus Faber, quasi sicuramente si tratta di Vifa per midrange e tweeter mentre il woofer dovrebbe essere un Peerless sempre realizzato su specifiche del costruttore no- COS'È È il più grande dei diffusori entry level di Sonus Faber, tre vie da pavimento e sviluppo a torre. 165 mm produzione Sonus Faber: una è la recente presentazione del super diffusore di riferimento “la Fenice” e la seconda è questa linea entry level “Toy”, quindi i due estremi di gamma. strano. Nel dettaglio il tweeter è un ring radiator, secondo i dettami hi-end più attuali, la miglior membrana oggi disponibile di fattura tessile per garantire il connubio perfetto tra estensione, dispersione e velocità, qui in versione economica e con magnete in neodimio. Il midrange è un componente classico, cono da 4 pollici in carta trattata, sospensione in gomma e magnete di ragguardevoli dimensioni responsabile di tenuta in potenza e transienti ful- minei. Particolare interessantissimo è che il midrange lavora in un proprio volume accordato in bass reflex con condotto di uscita posteriore, in questo modo la gamma medio-alta si trova nel volume superiore della torre come se fosse un minidiffusore appoggiato sul suo stand, infatti una parete in legno interna divide fisicamente i volumi di midrange e woofer, e, sempre sul retro del mobile è visibile anche il condotto di accordo del woofer di dimensioni sensibilmente più grandi. Questo aspetto è molto importante infatti occorre porre molta attenzione nel posizionare in ambiente i diffusori e fare in modo che i due condotti di accordo abbiano libertà di esprimersi bene lasciando almeno un metro di spazio sia dalla parete posteriore che da quella laterale, pena un calo notevole delle prestazioni musicali. Il woofer è un bel componente con membrana in nomex dal diametro di 7 pollici, la forma particolare della sua falangia ne consente il montaggio su baffle stretti, contribuendo sia a slanciare il diffusore dal punto di vista estetico, sia a minimizzare la dimensione del pannello frontale a vantaggio di tweeter e midrange che di fatto si trovano a irradiare da un pannello che per dimensioni è quello di un minidiffusore, con tutte le buone doti per tendere all’ambita condizione di sorgente puntiforme. Come già detto il woofer lavora in bass reflex, le sue caratteristiche di buona cedevolezza e ampia escursione fanno presagire un accordo di quelli che tendono a farsi sentire (tipo C4 Chebyshev per dirla in modo strettamente tecnico), questo significa che il condotto è chiamato a riprodurre una fetta consistente di suono che deve amalgamarsi con l’emissione anteriore del woofer. Nulla da dire sulla scelta di tale configurazione che, rispetto agli accordi massimamente piatti, consente ai piccoli woofer (un woofer si può dire grande dai 12 pollici in su) di potersi esprimere con una gamma bassa morbida e profonda altrimenti impossibile. Lo scotto da pagare è quello di un attento posizionamento in ambiente che comunque è, e rimane sempre, uno degli aspetti giocosi e smanettoni dell’hifi. UN VERO TRE VIE Taglio classico I tre componenti si incrociano a frequenze di crossover classiche tipiche dei tre vie dei tempi d’oro dell’hifi, segno che in Sonus Faber sono molto attenti all’aspetto finale del suono e le “mode acustiche” del momento, che vogliono i tre vie con woofer che deve fare il subwoofer e medio che deve fare il AF079 TESTDIFFUSORI SONUS FABER TOY SOFTWARE: The wall, l Pink Floyd, Five days in July, y Blue Rodeo, Famous blue raincoat, Jennifer Warnes, Mirror Ball, Neil Young, Canoni - Adagio, Pachelbel – Albinoni, Le Quattro Stagioni, i Vivaldi (edito da Fonè). HARDWARE: Amplificatore integrato: C316BEE, CD player: C515BEE. SCHEDA TECNICA TOY SPEAKER TENUTA IN POTENZA: 20 100 Watt SENSIBILITÀ: 87 dB 1w/1m IMPEDENZA NOMINALE: 8 Ohm RISPOSTA IN FREQUENZA: 60Hz – 25KHz PROTEZIONE: nessuna DRIVER: 1 tweeter da 25mm in ring radiator, 1 mid woofer in cellulosa trattata da 110mm FREQUENZA DI INCROCIO: 4,5KHz CARICO ACUSTICO: Bass reflex a condotto posteriore FINITURA: Barred black leather PESO: 9,8 kg (coppia) 599 euro PREZZO DI LISTINO 080AF m 0m 185 mm 27 A CHI SERVE A chi è in cerca della timbrica Sonus Faber ma non vuole spendere cifre da capogiro, o a chi avendo già un impianto Sonus Faber è in cerca di un secondo impianto. MISURE 265 mm COS'È È il primo diffusore entry level di Sonus Faber, due vie da stand. Quello che ha dato il via alla collezione Toy. MULTITASKING Toy Speaker può essere la giusta soluzione per chi ha problemi di spazio, oppure, assieme a Toy Center, può diventare un ottimo gregario delle Tower per interessanti impianti multicanale. Tutti i diffusori della serie Toy montano di serie una coppia di bellissimi connettori dorati in grado di serrare ogni tipo di cablaggio. ALTOPARLANTI DI QUALITÀ Ottima fattura: impressionante il magnete del midrange d per dimensioni. d Ill tweteer è “piccolo” l solo l in apparenza per via del magnete in neodimio che consente densità di flusso maggiori dei magneti tradizionali. medio-basso con il povero tweeter che deve spingersi giù fino intorno alla sua risonanza rischiando l’osso del collo, le lasciano agli “audio-stilisti” di turno. 400 Hz e 4 KHz con pendenze del terzo ordine assicurano un taglio dolce e preciso per garantire una attenta ripartizione delle frequenze di competenza di ogni trasduttore e una adeguata tenuta in potenza potenza. Il proget progetto è perfettamente riuscito e il premio è una timbrica mai affaticante, piena e corposa, degna di diffuso- ri dalle dimensioni molto più grandi. Da notare anche la lieve inclinazione del pannello frontale per far si che i centri di emissione degli altoparlanti si trovino sullo stesso piano. Completano la dotazione uno splendido set di piedini conici e contropunte in metallo per garantire la solidità di un appoggio sicuro e di un perfetto disaccoppiamento dal pavimento, realizzate con una cura e una qualità che si è soliti vedere in prodotti di tutt’altra fascia di prezzo. Le Toy Towers manifestano subito il loro carattere da luce soffusa, poltrona e bicchiere di brandy, piuttosto che rock e compagnia fino a tarda notte. Tecnicamente suonano subito come devono, senza bisogno di rodaggio. Qualche attenzione va posta al posizionamento in ambiente, un po’ critico per via del doppio condotto di accordo posteriore e dell’ingente quantità di bassi che fuoriesce dal relativo condotto del woofer (il più grande dei due, il piccolo è quello che accorda il midrange nella cavita separata). Il giusto compromesso si trova a circa un metro sia dalle pareti laterali sia dalla parete di fondo: con il giusto spazio intorno, il basso è libero di esprimersi, è bello, rotondo, morbido e al contempo frenato quel giusto che serve a riprodurre un transiente corretto ma senza trascurare il coinvolgimento emozionale. Gli strumenti gravi appaiono tutti molto chiari e definiti, mancano il punch e le bordate tipici dei monitor professionali o di diffusori più grandi, ma le frequenze necessarie agli utenti di un prodotto come le Toy ci sono tutte. Per l’utilizzo in sistemi audio video è preferibile l’utilizzo di un subwoofer, per quanto il basso delle Toy sia un buon basso. Il tipico “SONUS SOUND” Il resto della gamma riprodotta dalle Toy Tower è classicamente Sonus Faber: medio dolce e chiaro, molto trasparente e rotondo, adeguato sia alle voci maschili che a quelle femminili, si comporta molto bene anche con gli archi e le percussioni. La fatica di ascolto è una cosa sconosciuta anche grazie al delicato intervento del tweeter, sempre pronto e preciso ma mai invadente. A circa tre quarti del- la prova di ascolto si fa strada una sensazione: vista la timbrica generale e le frequenze di crossover tipiche della “old school”, scommettiamo che queste Toy Tower se la cavano bene anche con il vinile? Grazie a un vecchio ma sempre glorioso NAD 3020, che a differenza del nuovo C316BEE ha lo stadio phono, in pochi istanti è possibile riconfigurare l’impianto mantenendo lo stesso standard qualitativo nei riguardi dell’amplificazione, collegare un Rega Planar 3, con braccio RB300 e testina Glanz. Sul piatto gira un classico di John Mellencamp : il risultato è delizioso, un po’ meno frizzante del previsto, qui forse uno o due dB di sensibilità in più al tweteer non avrebbero guastato, ma la gamma bassa un po’ tight del Rega ben si fonde con la morbidezza del basso della Tower, restituendo un suono aperto con il medio piuttosto in evidenza e il calore tipico dei cari vecchi dischi neri. Sia la larghezza che la profondità della scena acustica migliorano nettamente rispetto all’ascolto dei dischi digitali, la messa a fuoco è un poco più indietro rispetto al CD player, ma la sensazione di insieme e compattezza del suono del vinile non ha rivali. Il tutto ci riporta sensazioni di armonia, ritmo e fluidità – tipici aspetti che delineano e ben rappresentano il sound tipico di Sonus Faber, un sound che si riconosce in tutti i diffusori del prestigioso marchio italiano, aspetto che insegna come fare per essere un grande produttore di diffusori, mantenendo una certa coerenza in tutta la produzione. Quando si ascoltano le Toy si può benissimo percepire e immaginare come potrebbero suonare le Sonus Faber più grandi. È uno dei pochi casi in cui, ascoltando una entry level, ci viene voglia di mettere le orecchie su qualcosa di più prezioso dello stesso marchio. Una bella prestazione che ha convinto sotto tutti gli aspetti: estetica azzeccata, finiture di pregio, buona performance sonora, qualità dei materiali da livello decisamente superiore al classico standard da entry level…E continuano a chiamarli giocattoli! Suono piacevole Finitura in pelle PERCHÉ NON COMPRARLO Risonanze e code in gamma bassa in caso di ambiente non sufficientemente grande VALUTAZIONE DELL'INVESTIMENTO Una Sonus Faber è come un gioiello, non si svaluta mai, sono prodotti rivendibilissimi, anche se osservando gli annunci capita assai raramente di trovare diffusori Sonus Faber, segno che chi li ha acquistati li sta ancora usando. Affidabili e ben suonanti rappresentano l’acquisto ideale per chi sta cercando il giusto equilibrio estetico – sonoro e non vuole complicarsi troppo la vita scegliendo altri prodotti più originali ma meno diffusi e difficili da interfacciare al resto dell’impianto. PAGELLA Prestazione indiscussa,ma ATTENTI AL POSIZIONAMENTO PERCHÉ COMPRARLO »Design Belle sotto ogni aspetto, la finitura in pelle dona un tocco di classe aristocratica, una nota di merito va allo splendido set di punte e contropunte fornito a corredo, cose difficili da trovare in questa classe di prezzo. »Connessioni Diffusori facili da pilotare, consentito solo il monowiring, un po’ critici da posizionare ma dispensatori di buone emozioni una volta trovato il giusto spazio nell’ambiente. »Costruzione Impeccabile, in Sonus Faber sono sempre stati dei maestri nella lavorazione del legno. »Prova di ascolto Per essere degli entry level se la cavano egregiamente, qualche esitazione sulla gamma bassa, ma un corretto posizionamento sistema le cose. La timbrica è tipicamente Sonus Faber. »Qualità/prezzo Voto pieno. Osservando la qualità costruttiva e sentendo la qualità sonora a tutto si può pensare tranne che al vero prezzo di vendita di queste Tower, che ovviamente è molto più basso del previsto. »Giudizio complessivo IN SINTESI PROVA D'ASCOLTO Un bel diffusore, adatto a tutte le generazioni audiofile, può soddisfare anche i palati più esigenti. Non si può dire che sia un diffusore definitivo solo perché se passate da questa Toy Tower prima o poi finirete per cercare un’altra Sonus Faber salendo di categoria. Questo aspetto vuole essere un pregio, rarissimamente ci è capitato di ascoltare una entry level in grado di scatenare la voglia di sentire i modelli più maturi.
Documenti analoghi
HI-END MAGAZINE®
pensiero, più attenta al dettaglio, al controllo e all’estensione di gamma ma senza minimamente interferire con la poesia, la dolcezza di fondo,
l’incredibile parata di suoni, colori, timbri.
L’Oly...
homage collection
SENSITIVITY:
88 dB SPL (2,83 V/1 m).
NOMINAL IMPEDANCE:
4 ohm.
POWER HANDLING:
30W - 200W, without clipping.