Sonus Faber Ex3ma – The Future is now
Transcript
Sonus Faber Ex3ma – The Future is now Sonus Faber Ex3ma . Un nuovo diffusore di Sonus Faber è sempre un piacevole evento…….See more Mono and Stereo By Matej Isak. Sonus Faber Ex3ma it’s a joint combination of few selected premium materials. Carbon fiber, wood and brass, aluminum and copper. The base of Ex3ma design was a silence.. ...See more Sonus Faber Ex3ma – The Future is “now” Sonus Faber Ex3ma . Un nuovo diffusore di Sonus Faber è sempre un piacevole evento. La presentazione della Ex3ma è, però, qualche cosa di più: questo prodotto sembra il confine superato, il sogno realizzato e appare come la massima espressione oggi possibile della tecnologia applicata all’acustica. Tutto questo impregnato della migliore “italianità”, di quello stile unico per cui siamo apprezzati nel mondo. Le Ex3ma somigliano ad una vittoria, una di quelle che ti coinvolgono nello stile della Ferrari, una di quelle che ti inorgogliscono e ti fanno pensare a quanto è bello “essere italiani”. Una di quelle che ti danno il senso di appartenenza al nostro ingegno, quello storico e quello di oggi. Anche se pochi al mondo le hanno ascoltate, queste casse acustiche sembrano avere tutte le potenzialità per diventare un riferimento nella categoria dei diffusori da stand. Si, perché di diffusori da stand si tratta, anche se midi. Lo spunto i progettisti lo hanno certamente preso dalle precedenti Extrema (1991). Ma solo lo spunto, il ricordo, l’idea, poiché queste Ex3ma sono avanti anni luce rispetto alla pur ottima, innovativa, precedente, versione (grazie al crossover a 6 dB/ottava, il primo senza condensatori in serie al segnale; grazie al suo particolare cabinet concepito per ottimizzare le prestazioni dei componenti; grazie al radiatore passivo posteriore smorzato). Sono però immediatamente riconoscibili come diffusori Sonus faber. Il materiale principale, il legno, è sempre presente e risulta lavorato nella stessa raffinata metodologia, a ricordare la storia di questa azienda, a ricordare la liuteria da cui partì, tanti ani fa, Franco Serblin. Sono, però, rispetto al precedente modello, di una straordinaria modernità, grazie ad un progetto innovativo, all’utilizzo di moderni materiali, alla particolare componentistica e alla avveniristica realizzazione. Le Sonus Faber sono state, tutte, delle casse acustiche esteticamente molto eleganti; qualche modello poteva essere criticato per un suono migliorabile in qualche parametro, ma sull’estetica nessuno ha mai osato muovere una critica. Le Ex3ma hanno, oltre alla straordinaria bellezza, la fusione di eleganza e tecnologia in un connubio unico nel suo genere e che, io credo, sarà il punto di partenza (non di arrivo) per dettare le future linee guida nella realizzazione di diffusori allo stato dell’arte. La presentazione ufficiale di questo prodotto, tenutasi il 27 marzo scorso nella splendida cornice di Villa Cordellini Lombardi, in provincia di Vicenza, somigliava più al debutto di una macchina da formula 1 che di una coppia di diffusori. Solo 30 coppie di Ex3ma saranno disponibili, una per ogni anno di attività dell’Azienda. Solo 30 fortunati al mondo le potranno avere in casa. Bruno Fazzini e Massimo Piantini Sonus Faber Ex3ma, la celebrazione di 30 anni di storia. Il progetto, la forma e i materiali. La forma particolare ricorda le precedenti Extrema, ma allo stesso tempo rompe la tradizione delle linee morbide nello stile della casa. La forma è stata ottenuta con un processo di sottrazione, il cui volume è stato estratto da un unico volume di materiale rigido. La fibra di carbonio è il materiale più innovativo utilizzato. E’ lavorabile e la sua rigidità non ha eguali tra i materiali a disposizione di un costruttore. Lo stampo per la fibra di carbonio è realizzato su misura, rendendo la produzione di questi diffusori estremamente limitata. Il legno è il meraviglioso abete rosso della Val di Fiemme, il legno degli strumenti per eccellenza. Questo materiale ha un suo suono e i tecnici della Sonus faber lo sanno bene, dal momento che è utilizzato per tanti importanti modelli in produzione ottenendo precise impostazioni timbriche. Questo legno così pregiato e artigianalmente lavorato, unito alle caratteristiche della fibra di carbonio in una riuscitissima fusione, hanno portato a risultati impareggiabili. I trasduttori sono, anch’essi, prodotti innovativi. Il tweeter per la riproduzione delle alte frequenze è affidata ad un 30 mm al berillio rivestito in diamante con magnete al neodimio ed un diaframma a cupola, collegato ad un’interfaccia meccanica che ottimizza le vibrazioni prodotte. La produzione di questo componente è Sonus faber. La sezione medio-bassa e bassa di frequenza è affidata ad un 180 mm, anch’esso di fabbricazione Sonus Faber, con un magnete al neodimio ed un avvolgimento in rame puro. Presenta un dissipatore di calore che funge anche da smorzatore di massa. La membrana è costituita da un sandwich di carbonio e una speciale schiuma smorzante. La parte ultra bassa di frequenza è generata da un trasduttore ellittico progettato da Sonus faber ed ha la caratteristica di avere lo smorzamento variabile. In sostanza i tratta di un “radiatore passivo un po’ speciale”. Come potete vedere dalle immagini i tre trasduttori sono eccellente fattura e i cestelli sono realizzati in maniera eccellente, privilegiando aerodinamica, rigidità strutturale e, di conseguenza, assenza di risonanze, grazie all’adozione di due diversi metalli. Il crossover è costituito da un sistema non risonante, in aria, con pendenza progressiva, ottimizzata da modulo e fase. La componentistica prevede condensatori Mundorf Supreme, induttori Jantzen e cablaggio interno Shunyata. La frequenza di crossover risiede a 2.350 Hz, mentre il lavoro del particolare passivo può essere regolato in 4 diverse posizioni secondo l’ambiente d’ascolto. Il sistema può essere considerato, a tutti gli effetti, un due vie da stand “ottimizzato”. Adattamento di Bruno Fazzini e Massimo Piantini Mono and Stereo New Sonus Faber Ex3ma speakers – By Matej Isak Sonus Faber Ex3ma it’s a joint combination of few selected premium materials. Carbon fiber, wood and brass, aluminum and copper. The base of Ex3ma design was a silence. The silence, that is result of the right implementation of materials mixture. The new tweeter is designed from DLC diamond and beryllium. Resonate frequency was moved beyond 60 kHz to avoid the resonate Frequency. The outside collaborator Umberto Nicolao talked shortly about his work with the Ex3ma project. He wrote more then 18 books on the subject of psycho acoustics and he helped with the design. Sonus Faber is an industry first to introduce the Beryllium tweeter coated with DLC diamond. They use passive radiator design for the woofer. Ext3ma use specially designed woofer driver. Diafragm is of same material as carbon fiber part of enclosure. The special carbon fiber, that’s is produced by a small specialized company, that provide it for the F1 bodies and military drones. The special solid wood was used for the side panels. It’s the same wood, that stradivari violins were made from and it’s still used for most precious musical instruments built today….. See more Soundstage Global Doug Schneider – Publisher, The SoundStage! Network Sonus Faber Ex3ma – March 2014 The Magnificent Sonus Faber Ex3ma Debut Sonus Faber’s March 27, 2014, unveiling of the Ex3ma loudspeaker was so lavish, so well executed, and so inspiring that I could’ve sworn I was at the debut of a supercar, not a loudspeaker. Such is the way it is these days at the Italian firm under the leadership of Mauro Grange, CEO for the Fine Sounds Group (which owns Sonus Faber, as well as McIntosh, Audio Research, and Wadia). Grange feels that high-end audio should be presented to the same high standard as the products themselves. The event took place at the magnificent Villa Cordellina Lombardi, which is in the province of Vicenza, close to the company’s factory…….See more My-hi end FREQUENCY RESPONSE – 40 Hz – 40.000 Hz, E.M.B.A.B.R included. SENSITIVITY – 88 db SPL (2.83V/1 m). NOMINAL IMPEDENCE – 4 ohm. SUGGESTED AMPLIFIER POWER OUTPUT – 50W – 300W, without clipping. LONG-TERM MAXIMUM INPUT VOLTAGE (IEC-268-5) – 24V rms. DIMENSIONS (HxWxD) – 434 x 282 x 560 mm. WEIGHT – 18,6 Kg each – net weigh. DEDICATED STAND (HxWxD) Dimensions: 661 x 360 x 460 mm.Weight: 22 Kg each – net weight. TOTAL DIMENSIONS (HxWxD) – 1.095 x 360 x 560 mm TOTAL WEIGHT – 40,6 Kg each – net weight. La lavorazione VIDEO Reportage: presentazione a Villa Cordellini Lombardi Sonus Faber Extrema amplifiers pre amp Reviews riaa 0
Documenti analoghi
minima vintage
relaunch it in its exact original form, and by doing so it fulfills a wish to audiophiles
around the world.
FINISH:
Natural solid walnut with medium gloss
ecologically sensitive lacquer.
DIMENSIONS...
auditor elipsa
MID-WOOFER:
150 mm cone driver with Symmetric Drive
Motor System and selected black wood
fiber cone, high resolution, treated for
break-up control.Dynamic linear suspension.
Sonus faber exclusive.
...
ES_23x32_AMATI_SELECT 26.indd
transducer has been designed to come as near as possible to the theoretical optimum.
Specific stiffening ribs are strategically engineered in each acoustic sub-enclosure.
Sound absorption has also ...
sonusfaber.com - Synergy Audio
optimized amplitude/phase response for
optimal space/time performance. HC (Hot
Cold) topology on the tweeter hi-pass. The
response at low frequencies is controlled for a
clear amplifier friendly pe...
AF Digitale - Marzo 2011 Sonus faber Toy. E li chiamano
che delineano e ben rappresentano il sound tipico di Sonus Faber,
un sound che si riconosce in tutti i
diffusori del prestigioso marchio italiano, aspetto che insegna come
fare per essere un grande...