7 - Niguarda.eu
Transcript
7 - Niguarda.eu
Non privare qualcuno della speranza - può essere tutto quello che ha. (“L’uomo in valigia”, Pamela Napoletano) GLI APPUNTAMENTI DEL MESE FILMS IN ONA a cura di Grazia Morelli a cura di Silvia Cravero Chi intenda far pubblicare proprie iniziative in questa rubrica dovrà farne pervenire notizia entro il 20 del mese precedente l’uscita del giornale. Visti nelle sale di Skyline, Multisala Bicocca e cinema Rondinella l LUNEDÌ 20 LUGLIO l GIOVEDÌ 9 LUGLIO Hangar Bicocca Via Chiese 1 Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Art Action Via Dante 15/A Bresso Mostra di Juan Muñoz, Double Bind & Around, a cura di Vicente Todolí. Fino al 23/8. Alle 17, Ciclo Mario Monicelli, Vogliamo i colonnelli (1973). Relax, Collettiva di fine stagione. Orario: 18.30 - 20, chiuso domenica e festivi. Fino al 24/7. l VENERDÌ 10 LUGLIO Alle 20, Concerto Straordinario per Expo in città, direttore Alessandro Cadario, Ensemble di Fiati dei Pomeriggi Musicali. l MARTEDÌ 21 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, Tutta la città canta (Riccardo Freda, 1943); alle 21, Turner, di Mike Leigh. l MERCOLEDÌ 22 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, Ciclo Mario Monicelli, La versione di Mario (2012). Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, Ciclo Mario Monicelli, Un borghese piccolo piccolo (1977). Centro Culturale delle Cooperativa Via Hermada 14 Alle 20.45, Giardini di Villa Clerici (via Terruggia 8/14), Traviata di G. Verdi, cantanti e coro Milano Music Master Opera, orchestra Antonio Vivaldi e Spirabilia Quartet, direttore L. Passerini, regia N. Matcovich. l SABATO 11 LUGLIO l DOMENICA 12 LUGLIO Teatro Arcimboldi V. dell’Innovazione 2 Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 21, Musica Jazz, con George Benson. Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, Spettacolo di varietà (Vincente Minnelli, 1953); alle 21, La Famiglia Bélier (Éric Lartigau, 2014). Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, Cenerentola a Parigi (Stanley Donen, 1956); alle 21, La teoria del tutto, di James Marsh. Alle 17, Ciclo Monicelli, Caro Michele (1976); alle 19, Signore e signori, buonanotte (1976). l MARTEDÌ 14 LUGLIO l MERCOLEDÌ 15 LUGLIO l GIOVEDÌ 16 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Teatro Arcimboldi V. dell’Innovazione 2 Alle 16, I musicals, Nel sole (Aldo Grimaldi, 1967); alle 21, I promessi sposi, di Mario Bonnard. l VENERDÌ 17 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Due marinai e una ragazza (George Sidney, 1945); alle 21, Confusi e felici, di Massimiliano Bruno. Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Doll face (Lewis Seiler, 1945). Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Cappello a cilindro (Mark Sandrich, 1935); alle 19 Quarantaduesima strada (Lloyd Bacon, 1933). l SABATO 18 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, If I’m Lucky (Lewis Seiler, 1946); alle 21, Italiano Medio, di Maccio Capatonda. l GIOVEDÌ 23 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, In ginocchio da te (Ettore M. Fizzarotti, 1965): alle 21, La donna che visse due volte, di Alfred Hitchcock. Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Un americano a Parigi (Vincente Minnelli, 1951); alle 21, Il giovane favoloso, di Mario Martone. Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Un giorno a New York (Stanley Donen / Gene Kelly, 1949). l VENERDÌ 24 LUGLIO l SABATO 25 LUGLIO l DOMENICA 26 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Il pirata (Vincente Minnelli, USA, 1947, 102’ con Judy Garland e Gene Kelly); alle 19, Cantando sotto la pioggia (Stanley Donen/ Gene Kelly, 1952). l MARTEDÌ 28 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Il mago di Oz (Victor Fleming, 1939). Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, Balla con me (Norman Taurog, 1940): alle 21, Magic in the moonlight, di Lucas Belvaux. l MERCOLEDÌ 29 LUGLIO l GIOVEDÌ 30 LUGLIO Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 17, I musicals, Cuore matto... matto da legare (Mario Amendola, 1967); alle 21, Sgarbistan, di Maria Elisabetta Marelli. Museo Interattivo del Cinema (Mic) V.le Testi 121 Alle 16, I musicals, Banana Split (Busby Berkeley, 1967); alle 21, Il racconto dei racconti, di Matteo Garrone. l VENERDÌ 31 LUGLIO l DOMENICA 19 LUGLIO La felicità è francese • Ruth & Alex - L’amore cerca casa ( ) Regia: Richard Loncraine. Cast. Morgan Freeman, Diane Keaton, Carrie Preston. Genere: drammatico. Nazione e Anno: Stati Uniti, 2014. Il giovane pittore Alex Carver acquista per lui e sua moglie Ruth un piccolo appartamento di due stanze un po’ malmesso nella periferia di Brooklyn. Dopo 40 anni, il quartiere è diventato di moda e quindi molto richiesto e il loro appartamentino vale una piccola fortuna. Ruth, ormai insegnante in pensione e Alex, che ancora dipinge, sono sempre innamorati come il primo giorno. Decidono di permettere alla nipote di Ruth, l’agente immobiliare Lily di mettere in vendita la loro casa per vedere che cosa se ne può ricavare. Per ben due volte, alla vigilia delle visite dei potenziali acquirenti dell’appartamento, accade un imprevisto... • Annie. La felicità ò contagiosa ( ) Regia: Will Gluck. Cast: Quvenzhané Wallis, Jamie Foxx, Rose Byrne. Genere: commedia. Nazione e Anno: Stati Uniti, 2014. Nuova versione cinematografica del celebre musical “Annie”. Un miliardario decide di ospitare per una settimana nella propria villa, a scopo filantropico, la piccola orfana Annie. La bambina riesce a conquistare il cuore del magnate che decide di adottarla. Purtroppo, però, la perfida direttrice dell’orfanotrofio si oppone alla decisione. • “La regola del gioco” ( ) Regia: Michael Cuesta. Cast: Jeremy Renner, Paz Vega, Michael Sheen. Genere: drammatico. Nazione e Anno: Stati Uniti, 2014. La regola del gioco è tratto dalla storia vera del giornalista premio Pulitzer Gary Webb, che negli anni novanta ha realizzato un’inchiesta che lo ha portato dalle prigioni della California ai villaggi del Nicaragua, alle stanze del potere di Washington D.C. Il suo lavoro investigativo, alla fine, ha rischiato di mettere in pericolo non soltanto la sua vita professionale, ma anche la sua famiglia e la sua vita. • Suite francese ( ) Regia: Saul Dibb. Cast: Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts. Genere: drammatico. Nazione e Anno: Canada, Francia, Gran Bretagna, 2014. Ambientato in Francia nel 1940, “Suite francese” racconta la storia della bellissima Lucile Angellier che nell’attesa di ricevere notizie del marito prigioniero di guerra, vive un ‘esistenza soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina. La sua vita viene stravolta quando i parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive. Subito dopo la città viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le loro case. Inizialmente Lucile ignora la presenza di Bruno, un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato nella loro abitazione... ma ben presto vengono travolti dalla passione e dall’amore. • Whiplash ( ) Regia: Damien Chazelle. Cast: Miles Teller, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell, Jayson Blair, Kavita Patil, Kofi Siriboe, Jesse Mitchell. Nazione e anno: Usa 2014. Andrew Neiman ha 19 anni e sogna di diventare uno dei migliori batteristi jazz della sua generazione. La concorrenza al conservatorio di Manhattan, però, è feroce e lui si allena duramente, anche per non ripercorrere il fallimento di suo padre, aspirante scrittore la cui carriera non è mai decollata. Il suo primo obiettivo è quello di entrare a far parte dell’orchestra diretta da Terence Fletcher, insegnante crudele e intransigente, che non si ferma di fronte a nulla pur di esaltare il potenziale di un suo studente... • Lo straordinario viaggio di T. S. Spivet ( ) Regia: JeanPierre Jeunet. Cast: Kyle Catlett, Helena Bonham Carter, Callum Keith Rennie, Judy Davis, Robert Maillet. Nazione e anno : Canada, Francia 2014. T. S. Spivet ha dieci anni e vive in un ranch sperduto nel Montana insieme ai genitori e alla sorella Grace. T. S. Aveva un gemello, Layton, morto in un incidente con il fucile. Layton giocava a fare il cowboy, tutto muscoli e lazo. T. S. invece ha un’intelligenza superiore alla media, raccoglie dati e sperimenta. Ha inventato la macchina a moto perpetuo e ha spedito i suoi progetti. Un giorno il telefono squilla. L’istituto Smithsonian vuole conferirgli il premio Baird e T. S ora deve andare a Washington D. C. a ritirarlo. Nessuno ovviamente sa che lui è soltanto un bambino. Così, alle quattro della mattina, inizia l’avventura a bordo di un treno merci. mediocre discreto bello Tanti auguri a Francesco Borella e Buona estate al Parco Nord! Lorenzo Meyer n attesa di riaprire i battenti a settembre con il Isettembre Festival della Biodiversità che si svolgerà dall’11 al 21 (sul prossimo numero pubblicheremo il programma completo) le attività dell’ente Parco Nord si sono concluse lo scorso 5 luglio, ultima domenica di “Cascina Aperta”, con un appuntamento molto particolare. Il Parco Nord Milano ha voluto infatti festeggiare il suo papà, l’architetto Francesco Borella, che ha appena compiuto 70 anni (vedi foto a sinistra). È stato un modo anche per ringraziare colui che decenni fa ha avviato la costruzione di questo splendido parco. Se oggi possiamo pedalare in bicicletta in mezzo al verde, correre in un bosco, passeggiare intorno a un laghetto sederci su un panchina e ammirare la natura circostante lo dobbiamo soprattutto a Francesco Borella. Per questo motivo anche la redazione di “Zona Nove” lo ringrazia calorosamente e gli augura buon compleanno. A tutti i lettori auguriamo invece una bella estate in mezzo alla natura del Parco Nord qui documentata (a destra) dalle bellissime foto del nostro lettore Franco Mandirola che ringraziamo. imperdibile (
Documenti analoghi
Layout 1 (Page 9)
Catherine Deneuve, Gustave Kervern, Féodor Atkine. Genere: commedia. Nazione e Anno: Francia, 2014. Antoine ha passato i quaranta
quando decide di porre fine alla sua carriera di musicista. Dopo av...