Ginseng Panax
Transcript
Ginseng Panax
GINSENG PANAX Dalle radici del ginseng panax si ottiene l'estratt l'estratto o secco titolato in ginsenosidi che agisce sul sistema nervoso centrale, offrendo maggiore resistenza alla fatica fisica e mentale. Infatti, ill ginseng è considerato una pianta adattogena, in grado quindi di aiutare l'organismo a contrastare meglio lo stress e adattarsi a condizioni di carico straordinario. Agisce sul sistema endocrino, inducendo un aumento di ACTH seguito da quello dei glicocorticoidi ticoidi surrenalici. Il suo utilizzo è consigliato onsigliato in associazione con la g ginkgo inkgo nel trattamento del deficit di d memoria nell'anziano; con il g guaranà uaranà nel trattamento del deficit di memoria del giovane; con l'eleuterococco cco e la p pappa appa reale nel trattamento dell'affaticamento psico-fisico. Può provocare effetti indesiderati quali nervosismo, irritabilità, insonnia e leggeri tremori agli arti. E’ inoltre controindicato nel bambino al di sotto dei 12 anni e nei pazienti con grave ipertensione arteriosa, in gra gravidanza vidanza e durante l'allattamento. Come spesso accade per i rimedi naturali, anche il panax ginseng può dar luogo ad interazioni farmacologiche; ad esempio può aumentare l'effetto di farmaci antipiastrinici o anticoagulanti come clopidogrel, ticlopidina, warfarin, wa eparina e aspirina (Kuo SC, Teng CM, Lee JC et al. Antiplatelet components in panax ginseng. Planta Med 1990; 56:164-167 167). Anche alcune lcune erbe, come danshen, artiglio del diavolo, eleuthero, aglio, zenzero, enzero, ippocastano, la papaina e trifoglio rosso possono p aumentare il rischio di emorragie se combinate con il Ginseng. Il Panax Ginseng può interagire con l'insulina ed altri farmaci ipoglicemizzanti, per esempio con la metformina, metformina la glimepiride e la glipizide (Prabhakar Prabhakar PK PK, et al. Mechanism of action of natural products used in the treatment of dia diabetes mellitus. Chin J Integr Med. 2011 ;17:563-74). ;17:563 Può interferire con il metabolismo della fenelzina, andando a diminuire i livelli ematici del farmaco; influenza i livelli dei neurotrasmettitori ed infine può interagire con farmaci antipsicotici sicotici come la clorpromazina e flufenazina (Bahrke Bahrke ms. Comments on manic episode and ginseng: report of a possible case. J Clin Psychopharmacol 1997; 17:140-1). Studi recenti hanno dimostrato che le maggiori interazioni avvengono con farmaci o xenobiotici che vengono metabolizzati dal CYP3A4 Conclusioni: le numerose proprietà benefiche attribuite al ginseng ne hanno giustificato l’uso millenario partendo dalla medicina tradizionale cinese fino alla medicina tradizionale naturale occidentale. Purtroppo, i tentativi fatti per trovare conferma degli effetti terapeuticamente utili del ginseng, mediante studi o revisioni hanno prodotto solo evidenze limitate. Sono emersi, invece, dati preoccupanti sulla possibilità di interazioni potenzialmente pericolose con vari farmaci, in particolare con ipoglicemizzanti, anticoagulanti e antipsicotici.
Documenti analoghi
GINSENG Con il nome Ginseng sono note due varietà di questa
7. Liu CX, Xiao PG, Recent advances on ginseng research in China. J Ethnopharmacol. 1992; 36: 2738
8. Vogler B.K., Pittler M.H., Ernst E. The efficacy of ginseng. A systematic review of randomised ...
No clinical trials or reports occur for Passiflora incarnata L., Humulus lupulus L., Melissa officinalis L., Rhodiola rosea L. and Crocus sativus L. Herbal drugs active on central nervous system
se...