Saggi alla fiamma - Dipartimento di Chimica
Transcript
Saggi alla fiamma - Dipartimento di Chimica
Saggi alla fiamma • Per il riconoscimento di alcuni elementi, particolare gli alcalini e gli alcalino terrosi in • Analisi della colorazione della fiamma del Bunsen (l’eccitazione termica di tali elementi porta all’emissione di radiazione nella regione del visibile) • Le migliori fiamme si ottengono con gli alogenuri, che sono alquanto volatili • Strumentazione: becco Bunsen, filo Ni-Cr, HCl Pulizia del filo con carta vetrata Schema descrittivo della fiamma del bunsen Come la radiazione interagisce con la materia. • L’atomo è la più piccola parte della materia. • E’costituito da un nucleo (protoni e neutroni) circondato da elettroni. Transizioni elettroniche e fotoni L’energia del fotone è esattamente uguale alla differenza di energia tra lo stato fondamentale e uno degli stati eccitati della particella. Consideriamo l’ idrogeno, l’atomo più semplice. • Ogni atomo ha un numero limitato di livelli energetici discreti. • Pertanto, solo i fotoni di una certa energia possono interagire con gli elettroni in un dato atomo. Spettri atomici Ogni atomo ha uno specifico set di livelli energetici, e pertanto solo certi fotoni con opportuna λ possono interagire. Diagramma dei Livelli Energetici Assorbimento • Assorbimento e emissione per l’atomo di sodio in fase gassosa • L’energia è quantizzata 3s3p λ=590nm 3s4p λ=330nm 3s5p λ=285nm ΔEtransizione = E1 - E0 = hv = hc/λ Sodio (Na): giallo intenso, si manifesta subito, è persistente e avvolge tutta la fiamma. Guarda foto Potassio ( K ): violetto, si manifesta subito ed è poco persistente. E’ ben individuabile con vetro azzurro al cobalto Il giallo del sodio è molto intenso e facilmente maschera la presenza di altri cationi, quali, ad esempio, il potassio. Il colore giallo è, però, assorbito dai vetri al cobalto blu per cui, osservando la fiamma attraverso uno di questi, è possibile riconoscere il catione mascherato. Litio ( Li ): rosso cardinale, si manifesta subito ed è persistente. Calcio ( Ca ): rosso mattone, dà sprazzi fugaci. Stronzio ( Sr ): rosso intenso, dà un primo sprazzo che ritorna, se riportato nelle zona più calda. Guarda foto Bario ( Ba ): giallo-verde: molto persistente. Guarda foto Rame ( Cu ): verde brillante e azzurro elettrico, poco persistente. Guarda foto Polvere di ferro l’effetto è ……..pirotecnico Guarda la foto
Documenti analoghi
10 Saggi alla fiamma
Anche se tutti gli atomi emettono radiazioni caratteristiche, il nostro occhio ne può coglier solo
alcune perché è sensibile ad un campo piuttosto ristretto, corrispondente alla zona del visibile,
...