Modelli di Thomson e Rutherford
Transcript
Modelli di Thomson e Rutherford
Modello dell’atomo: Thomson e di Rutherford Il modello dell’atomo deve soddisfare le 4 caratteristiche principali osservate sperimentalmente negli atomi: 1. Gli atomi sono molto piccoli (raggio dell’ordine di 10 -10 m) determinato utilizzando la densità dei materiale ed il numero di Avogadro 2. Gli atomo sino stabili nel tempo, cioè non si “dividono” in parti più piccole 3. Gli atomi sono elettricamente neutri, ovvero contengono sia cariche negative (elettroni) che cariche positive 4. Gli atomi possono emettere o assorbire onde elettromagnetiche Il modello di Thomson: l’atomo è composto da una sfera positiva all’interno della quale sono contenuti gli elettroni (molto più leggeri). Problemi con del modello di Thomson: - Non è possibile calcolare correttamente le emissioni di onde elettromagnetiche - Non spiga gli esperimenti di urto (scattering) di particelle α (atomi di elio doppiamente ionizzati, He++) Modello di Rutherford (1911): nell’atomo la carica positiva (e quindi la massa) è concentrata al centro dell’atomo in un volume molto più piccolo delle dimensioni dell’atomo stesso. Il modello di Rutherford spiega correttamente gli esperimenti di scattering delle particelle α. equazione della traiettoria, b=parametro d’impatto M e v = massa e velocità (incidente) particelle α D= minima distanza di avvicinamento particelle α al nucleo in caso di urto frontale (b=0) Considerando che le particelle incidenti hanno parametro d’impatto differente e che possono subire diversi urti: N= numero di particelle α incidenti per cm2, ρ= densità bersaglio (atomi/cm3), t= spessore bersaglio, N( )d è il numero di particelle α diffuse entro l’angolo e +d (essendo il detector di dimensioni finite!). Evidenze sperimentali della formula di Rutherford: Attenzione: nella figura sopra l’angolo di scattering è indicato come θ, mentre nelle formule sopra riportate è indicato come angolo .
Documenti analoghi
I modelli atomici di Thomson e Rutherford
I modelli di Thomson e Rutherford
Anche se all’inizio gli elettroni vennero associati unicamente alle correnti
elettriche, nel giro di pochi anni fu dimostrato, attraverso le misure di radioattivit...
La teoria atomica di Dalton
goccioline e dal voltaggio applicato per mantenere ferme le
gocce cariche si potè calcolare la carica presente sulle gocce. Fu
trovato che tutte le cariche elettriche sono multiple di una
carica el...
L`esperimento di Rutherford - Dipartimento di Matematica e Fisica
lo studio sperimentale della diffusione (o scattering) di particelle attraverso sottili strati metallici. L’apparato sperimentale originario era costituito
anzittutto da una sorgente radioattiva di...