Il trattamento dei condilomi
Transcript
Il trattamento dei condilomi
Il trattamento dei condilomi Sergio Delmonte Centro di Dermatologia Genitale e per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili Clinica Dermatologica – Dermosifilopatia 2 A.O. “ Città della Salute e della Scienza di Torino” RETE REGIONALE di SORVEGLIANZA delle MST Ospedale Castelli di Verbania [infettivologo – laboratorista – infermiere] Ospedale Amedeo di Savoia [infettivologo – laboratorista – infermiere – mediatore - culturale – psicologo - proctologo] Ospedale degli Infermi di Biella [dermatologo – laboratorista – infermiere] Ospedale San Lazzaro [dermatologo – infermiere laboratorista] Ospedale Maggiore della Carità di Novara [dermatologo – laboratorista – infermiere] Ospedale Sant’Andrea Vercelli Ospedale S. Anna [ginecologo – laboratorista - ostetrica] Ospedale Croce e Carle di Cuneo [infettivologo - dermatologo – laboratorista – infermiere] [infettivologo - ginecologo – infermiere] Ospedale Cardinal Massaia di Asti [infettivologo – laboratorista – infermiere] I condilomi ano-genitali in Piemonte I condilomi costituiscono il 14% delle visite ai centri MST I condilomi rappresentano il 29% delle diagnosi di MST in Piemonte 44% delle diagnosi di MST c/o Cl.Dermatologica Fonte: Servizio di Riferimento Regionale di epidemiologia per la Sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle IST e HIV Profilo del paziente con condilomi I condilomi genitali si associano sptt a: • nazionalità italiana CARATTERISCTICHE n. 692 italiani 81,4% stranieri 18,6% 15-24 anni 22,8% 25-34 anni 38,9% 35-44 anni 23,1% • 1 partner < 6 mesi >=45 anni 15,3% • partner stabile > occasionale rapporti eterosessuali (donne) 33,3% rapporti eterosessuali (uomini) 56,8% rapporti omosessuali (uomini) 9,5% 0-1 partner ultimi 6 mesi 64,7% 2-3 partner ultimi 6 mesi 21,0% 4-10 partner ultimi 6 mesi 7,6% >=11 partner ultimi 6 mesi 5,4% • età giovane < 34 aa • orientamento eterosex I condilomi non si associano ad un comportamento sessuale ad alto rischio per MST / HIV Storia naturale dell’infezione da HPV contatto con persona infetta incubazione 1-8 mesi 30% no infezione infezione latente comparsa di lesioni crescita DISPLASIA NEOPLASIA contenimento 3- 9 mesi remissione transitoria remissione prolungata ( “guarigione” ) malattia ricorrente malattia persistente Infezione regionale Condiloma: manifestazione clinica dell’infezione da HPV L’HPV è presente anche nelle aree di cute sana circostanti ai condilomi visibili Malattia multifattoriale condizioni ambientali semina terreno Malattia multifattoriale condizioni immunitarie FATTORI LOCALI: • uso di cortisone contatto con HPV • ferite • depilazione • pat.dermatologica Depilazione e condilomi LA DIAGNOSI La diagnosi si basa sull’obiettività clinica eventualmente confermata da biopsia + esame istologico limitatamente ad alcuni casi: - diagnosi dubbia - le lesioni non rispondono o peggiorano durante la terapia - lesioni pigmentate, - dure - fisse - sanguinanti o ulcerate La ricerca di HPV su lesione La presenza di HPV in sede di lesione si può cercare con: • IMMUNOISTOCHIMICA su tessuto p16INK4a • BIOLOGIA MOLECOLARE - PCR Amplifica piccole quantità di DNA virale Rileva il genotipo virale - Amplificazione del segnale (®Digene) Permette di distinguere genotipi HR vs LR ma Immunoistochimica p16INK4a non di di tipizzare il genotipo - Genotipizzazione Reverse Dot Blot (®Amplicor HPV) Permette di identificare 13 genotipi di Hr-HPV LA DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HPV La diagnosi di infezione asintomatica da HPV ha poco utilità poiché è benigna ed a risoluzione spontanea e soprattutto perché non esiste né una prevenzione del contagio né una cura efficaci In Piemonte dal 2013 lo screening si fa in modo combinato in base all’età (prevalenza dell’infezione: 30% in donne ≤ 30 aa) ≤ 24 aa : no screening 25-30aa : screening con PAP-test ≥ 31aa : screening con Hr-HPV test + PAP-test se positivo TRATTAMENTO “ When a lot of remedies are suggested for a disease, that means it can’t be cured “ Anton Chekhov Il 90% dei pazienti appariva guarito dopo 18 mesi Durata media di ogni episodio: 81 gg indipendentemente da sex o sede M F TERAPIA 1 trattamento: 43.8% 50.3% 2-3 trattamenti: 37.3% 28.7% > 4 trattamenti: 12.8% 14.3% SEDE solo genitali : 83% 56% solo ano: 11% 16% Solo extragenitale: 3% 1% sedi multiple: 3% 27% media: 2,3 trattamenti/pz Condilomi anali condilomi perianali condilomi endoanali Condilomi perianali Sono stati consdr 1536 pazienti (1056 M - 480 F) con condilomi seguiti presso il CMST dal 2001 al 2004 TOTALE 1536 M omobi 135 M etero 921 F 480 24.5 % 84.7 % 14.3 % 27.5 % lesioni perianali isolate 60% 85% 64% 36% lesioni perianali e genitali 40% 15% 36% 64% N° pazienti lesioni perianali Il 52% dei pazienti era sintomatico (prurito, sanguinamento, dolore) Condilomi endoanali • Nel 50% dei pazienti con condilomi perianali si riscontrano condilomi endo-anali, del tutto asintomatici M omosex Condilomi endoanali 74% M etero 52% F etero 46% HIV+ HIV- 84% 54% • Il coito anale passivo aumenta il rischio di condilomi endoanali perché i microtraumi favoriscono la diffusione del virus • L’immunodepressione favorisce la diffusione dei condilomi e aumenta il rischio di degenerazione neoplastica • Fattori locali ? (fissurazioni, creme cortisoniche, etc) Quando fare l’anoscopia ? Quando sono presenti fattori di rischio per i condilomi endoanali: • condilomi perianali • infezione perianale ricorrente • immunodepressione • storia di coito anale passivo Trattamento dei condilomi 1) 2) ?) ?) OBIETTIVI del TRATTAMENTO • Distruzione delle lesioni visibili…………………..si • Eradicazione dell’infezione……………………....no • Riduzione diffusione in altre sedi………………..no • Riduzione contagiosità…………………………….? • Prevenzione recidive……………………………….? Trattamento dei condilomi Distruzione delle lesioni • chirurgia • crioterapia deficit immunitario Stimolazione della risposta immunitaria cell-med locale • podofillotossina • imiquimod • sinecatechine rimozione dei fattori favorenti fattori favorenti locali • PDT SCELTA DEL TRATTAMENTO • Età: adulti, bambini, anziani • Tipo di lesione: sede, dimensioni e numero • Risposta immunitaria • Gravidanza ed allattamento • Preferenze del paziente: tempi, dolore, aspettative • Risorse ospedaliere ed esperienza del medico L’efficacia non è un criterio discriminante OPZIONI TERAPEUTICHE OSPEDALIERO crioterapia DTC chirurgia LASER TCA PDT cidofovir intralesionale DOMICILIARE podofillotossina imiquimod sinecatechine [ 5-fluoruracile ] almeno 2 scelte per ogni opzione EFFICACIA e RECIDIVE % eliminazione lesioni % recidive fine ciclo 3° mese 63-88 63-92 0-39 94 78-91 24 chirurgia 89-93 36 0-29 LASER 27-89 39-86 7-45 PDT 93-96 Podofillotossina 42-88 34-77 10-91 Imiquimod 40-77 - 13-15 58 - 6 crioterapia DTC sinecatechine 6 MODALITA’ di TRATTAMENTO AMBULATORIALE Phisycian administered DOMICILIARE risultato immediato e verificabile più rapido doloroso più comodo da programmare (attesa) meno doloroso anestesia locale adatto a pazienti affidabili anestesia spinale/narcosi tramite ricovero immediato no verifica del medico Patient’s applied PRIMO EPISODIO Distruzione delle lesioni PRIMO EPISODIO pochi 5 NUMERO Distruzione delle lesioni molti > 5 PRIMO EPISODIO pochi 5 piccoli 5 mm molti > 5 NUMERO grandi DIMENSIONI > 5 mm Distruzione delle lesioni grandi > 5 mm piccoli 5 mm PRIMO EPISODIO pochi 5 piccoli 5 mm crioterapia molti > 5 NUMERO grandi DIMENSIONI > 5 mm podofillotossina DTC Distruzione delle lesioni grandi > 5 mm piccoli 5 mm PRIMO EPISODIO pochi 5 piccoli 5 mm crioterapia molti > 5 NUMERO grandi DIMENSIONI > 5 mm podofillotossina DTC Distruzione delle lesioni grandi > 5 mm piccoli 5 mm imiquimod Il paziente recidivante Circa la metà dei pazienti con condilomi recidiva La maggioranza recidiva entro 6 mesi (in media 10 settimane) Dopo 6 mesi: ? FATTORI PROGNOSTICI per le RECIDIVE regressione spontanea o dopo terapia malattia ricorrente o persistente < 20 aa > 20 aa F M assente presente 1° manifestazione recidiva durata delle lesioni > 3 mesi < 3 mesi evoluzione lesioni stabili o in regressione in aumento pochi molti ininfluenti ininfluenti età sesso immunodepressione anamnesi numero (superficie) dimensioni / sede Il “fattore tempo“ Il “fattore tempo“ • in aumento evoluzione delle lesioni • stabili • in regressione RECIDIVE Controllo delle recidive RECIDIVE stabili o in regressione EVOLUZIONE Controllo delle recidive in aumento RECIDIVE stabili o in regressione pochi 5 molti > 5 EVOLUZIONE Controllo delle recidive in aumento NUMERO podofillotossina CRIO se piccoli DTC se grandi imiqimod RECIDIVE stabili o in regressione pochi 5 molti > 5 EVOLUZIONE Controllo delle recidive in aumento NUMERO podofillotossina CRIO se piccoli DTC se grandi imiquimod RECIDIVE e TRATTAMENTO • Pianificazione col paziente • Trattamenti meno aggressivi • Evitare accanimento terapeutico • Supporto psicologico • Terapia con modulatori di risposta immunitaria OPZIONI TERAPEUTICHE OSPEDALIERO crioterapia DTC chirurgia LASER TCA PDT cidofovir intralesionale DOMICILIARE podofillotossina imiquimod sinecatechine ASTENSIONE [ 5-fluoruracile ] TERAPEUTICA Quando e perché ricoverare Il ricovero (day-surgery o con pernottamento) è indicato solo in condizioni particolari: • Pazienti che non tollerano l’intervento in anestesia locale • Localizzazioni critiche: condilomi endoanali estesi condilomi endouretrali voluminosi • Lesioni di grandi dimensioni (a tipo Buschke-Lowenstein) • Lesioni molto estese (più sedi contemporaneamente) NON i pazienti recidivanti ! NON i pazienti immunodepressi ! NON i pazienti con lesioni recenti ! I tempi del trattamento FORME NON COMPLICATE: • trattamento domiciliare o • trattamento ambulatoriale (crioterapia) immediato FORME COMPLICATE: • biopsia cutanea + esame istologico settimane • trattamento chirurgico in anestesia locale settimane-mesi mesi • trattamento chirurgico in an.spinale/generale FORME RECIDIVANTI • trattamento combinato + counselling mesi-anni Impatto psico-sessuale della condilomatosi Sebbene i condilomi non siano percepiti come una malattia grave i pazienti affetti riportano un alto grado di disagio e di sofferenza Sorpresa per una malattia sconosciuta Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Ansia per la vita affettiva Paura di infettare gli altri Paura del cancro F >>> M Rabbia per il contagio Colpa-vergogna (stigma) per la condizione depressione per l’alta frequenza di recidive per la durata imprevedibile e per il trattamento lungo e incerto Perché vaccinare per i condilomi ? • Perché abbiamo un vaccino quadrivalente ! • Perché i condilomi acuminati sono una patologia: - diffusa: la prima MST al mondo - con un impatto psicologico importante per il paziente e la coppia - associata a costi elevati per il trattamento • Perché vaccinando le donne contro gli HPV 6-11 si riduce anche l’infezione nel maschio
Documenti analoghi
i condilomi genitali
acuminati o creste di gallo) sono delle piccole escrescenze che compaiono nella zona genitale e perianale della donna, per lo più in giovane età, e dell’uomo.
Si stima che colpiscano il 70% della p...