Corvette 2008: motore V8 LS3 da 6,2 litri più grande e potente e
Transcript
Corvette 2008: motore V8 LS3 da 6,2 litri più grande e potente e
GM Communications Detroit, Michigan, USA media.gm.com Per pubblicazione immediata Corvette 2008: motore V8 LS3 da 6,2 litri più grande e potente e perfezionamenti nella guida e negli interni per l'icona dell'auto sportiva • Le nuovo motore è tarato per erogare 437 CV (321 kW) e una coppia di 586 Nm • La più veloce Corvette con cambio automatico di tutti i tempi con cambio con comando al volante a 6 velocità • Un nuovo pacchetto interni in pelle personalizzati GINEVRA – L'edizione 2008 della Corvette di sesta generazione, disponibile come coupé o decappottabile, monta un nuovissimo motore V8 LS3 da 6,2 litri di dimensioni e potenza maggiori. La preminente vettura sportiva americana si avvantaggia anche dei miglioramenti che riguardano le caratteristiche di guida. Una serie di perfezionamenti sia a livello interno che esterno innalzano il livello di lussuosità della Corvette ed accrescono la sensazione di artigianalità. “La Corvette è una vettura assolutamente sportiva che ricompensa i proprietari con prestazioni impeccabili e grande comfort,” ha affermato Ed Peper, General Manager di Chevrolet. “Le modifiche e i ritocchi apportati alla Corvette 2008 rispecchiano i continui miglioramenti che ribadiscono l'instancabile impegno da parte di Chevrolet a realizzare la migliore auto sportiva e con quasi 55 anni di esperienza, Corvette non fa altro che migliorare.” Motore Un nuovo motore V8 LS3 Small Block da 6,2 litri, montato di serie sia sulla versione coupé che decappottabile, è tarato per erogare 437 CV (321 kW) e una coppia di 586 Nm. La LS3 con cambio con comando al volante a 6 velocità è la più veloce Corvette con cambio automatico di tutti i tempi. Questa nuova iterazione della leggendaria famiglia di Small Block presenta un blocco cilindri revisionato con alesaggio maggiorato, 103,25 mm contro i 101,62 mm delle canne cilindri del precedente modello da 6,0 litri; teste cilindri tipo LS7/L92 ad alta portata; pistoni di diametro maggiorato; alberi a camme e sistema di fasatura modificati; distribuzione modificata con bilancieri di aspirazione disassati; collettore di aspirazione ad alta portata; iniettori a flusso elevato ricavati dal motore LS7 della Z06; ed un nuovo coperchio estetico sul motore. La LS3 presenta un monoblocco in alluminio con canne cilindri in ghisa. In aggiunta al suo maggiore alesaggio che contribuisce ad ottenere i 6,2 litri di cilindrata, il monoblocco è stato oggetto di ulteriori modifiche e lavorazioni sulle paratie che ne aumentano la robustezza. migliorandone anche l'aerazione tra i vani. Mentre l'alesaggio dei cilindri del motore 6,2L è aumentato rispetto a quello del precedente motore 6,0L, la corsa è rimasta invariata a 92 mm. I pistoni del motore più grande da 6,2 litri sono anch'essi nuovi e progettati per offrire buone prestazioni ai regimi elevati. Lo sfiato sul nuovo motore 6,2L avviene attraverso le nuove teste cilindri ad alta portata. Queste si basano sul design delle luci e delle valvole di dimensioni maggiori presenti sul motore LS7 e sugli altri motori GM L92, con condotti di aspirazione più rettilinei e di maggiore capacità. Il design ottimizza il flusso di aspirazione diretto alla camera di combustione ed anche le luci di scarico sono realizzate in modo da migliorare il flusso. In abbinamento alle sedi maggiorate sulle teste, anche le dimensioni delle valvole sono state aumentate in proporzione. Il solo diametro delle valvole di aspirazione è passato da 50,8 a 55 mm, con un incremento di quasi il 9 percento. Le valvole di aspirazione presentano steli cavi leggeri, che consentono al motore di raggiungere i 6.600 giri/min. Anche le dimensioni delle valvole di scarico non sono da meno, con un diametro di 40,4 mm. Per poter accogliere le valvole di dimensioni maggiori ed ottenere un flusso più diretto sul condotto di aspirazione, i bilancieri lato aspirazione sono stati spostati di 6 mm tra le estremità delle valvole e le aste delle punterie. All'azionamento delle valvole provvede un nuovo albero a camme con gli eccentrici sul lato aspirazione che garantiscono un'alzata maggiorata del 5 percento, passando da 13,25 a 14 mm. L'alzata delle valvole di scarico rimane invariata rispetto a quella della LS2. La fasatura degli alberi a camme è stata rivista per ottimizzare le prestazioni in base al profilo delle camme di aspirazione ad alzata superiore. Per garantire che le teste cilindri ricevano tutta l'aria di cui hanno bisogno è stato adottato un nuovo collettore di aspirazione isolato acusticamente. Il design composito è realizzato con un processo di estrazione delle anime che consente di ottenere una geometria più regolare e di ridurre le perdite di portata aria. Un materiale fonoassorbente, impiegato per limitare la rumorosità acustica irradiata dal motore, viene interposto tra l'estremità superiore esterna del collettore ed un rivestimento acustico supplementare “a calotta”. Inoltre nuovi coperchi estetici situati superiormente al motore proteggono i coperchi delle punterie e presentano anche un inserto insonorizzante regolato acusticamente per filtrare le frequenze meno piacevoli emesse dal motore. Cambio e sterzo Sui modelli Corvette 2008 lo sforzo richiesto per l'innesto delle marce sul cambio manuale a sei rapporti e sui cambi automatici con comandi al volante a sei velocità è stato ridotto. I miglioramenti negli innesti del cambio manuale includono una sensazione più efficace e diretta durante i cambi marcia con una migliore disposizione della griglia di selezione. Il cambio automatico con comandi al volante a sei velocità disponibile sia sul modello coupé che nella versione decappottabile è stato migliorato grazie a nuovi componenti e ad una nuova taratura della centralina che assicura innesti più rapidi. Questa modifica accresce la sensazione di prestazioni di alta qualità e il controllo del conducente quando si utilizzano i comandi del cambio sul volante. Altra novità per il modello 2008 è il rapporto al ponte ad alte prestazioni da 2,73 con il cambio automatico. Il preciso sistema sterzante a pignone e cremagliera della Corvette è stato modificato per offrire una migliore sensibilità a qualsiasi velocità. Le modifiche sono il risultato di un nuovo eccellente processo di lavorazione dei componenti interni del sistema, un nuovo e più rigido albero intermedio e modifiche alla taratura della centralina. Ruote e colori esterni Le versioni coupé e decappottabile della Corvette presentano per il modello 2008 un nuovo design dei cerchi a raggi sdoppiati. Le ruote di serie, da 18 pollici per quelle anteriori e 19 pollici per quelle posteriori, sono proposte con la finitura Sparkle Silver di serie oppure a richiesta nella versione Competition Gray. Inoltre un'altra novità è rappresentata dai caratteristici cerchi in alluminio a cinque raggi con un occhio di riguardo alle prestazioni, disponibili per i modelli Corvette nella versione lucida. Sono disponibili due nuovi colori per gli esterni dei modelli Corvette 2008: Jetstream Blue Metallic Tintcoat e Crystal Red Metallic Tintcoat che sostituiscono i precedenti colori Le Mans Blue Metallic e Monterey Red Metallic Tintcoat. Pacchetto interni in pelle personalizzati Disponibile sui modelli coupé, decappottabile e Z06, il nuovo pacchetto interni in pelle personalizzati offre un'elegante abitacolo con inserti in pelle a due tonalità e particolari che accrescono la sensazione di artigianalità della Corvette. Questi particolari comprendono: • Parti superiore e inferiore plancia, pannelli porte e sedili rivestiti in pelle a due tonalità • Scelta di nuovi esclusivi colori: Linen o Sienna, con cuciture a contrasto • Appoggiabraccia imbottiti ricavati sui pannelli porte • Emblema “Corvette” ricamato sulla plancia lato passeggero • Logo con bandiere incrociate ricamato sui poggiatesta • Esclusiva piastra di rivestimento centrale con motivo in diagonale. Miglioramenti agli accessori Tutti i modelli delle Corvette presentano una piastra di rivestimento centrale della plancia, con cornici brillanti per la leva del cambio e il portabevande. Sono anche previste nuove piastre batticalcagno con finitura metallica sulle soglie delle porte che accolgono i passeggeri al loro ingresso in vettura, come pure un nuovo pomello di comando illuminato per il Magnetic Selective Ride Control (il controllo elettromagnetico degli ammortizzatori) eventualmente montato su richiesta. Altri perfezionamenti includono una presa audio jack su tutti gli impianti audio ad eccezione di quello con navigatore satellitare e un nuovo portachiavi con telecomando, che raggruppa la chiave e le funzioni del telecomando in un'unica unità. Corvette Z06 La Corvette Z06 è l'auto di serie più veloce e potente mai prodotta da General Motors. La Z06 è stata sviluppata parallelamente all'auto da corsa Corvette C6.R, per i piloti più appassionati alla ricerca di prestazioni da supercar in una vettura guidabile ogni giorno, e offre un rapporto prezzo-cavalli senza eguali. La Corvette Z06 combina le caratteristiche che hanno consentito alla Corvette di sesta generazione di imporsi in tutta Europa con la potenza pura, la resistenza e il know-how maturato nelle competizioni vinte. Derivata dal programma corse della Corvette, la Z06 è un veicolo totalmente unico, con propulsore e autotelaio particolari e una struttura della scocca diversa rispetto alle versioni coupé e decappottabile della Corvette. L'espressione “trasferimento di tecnologia” non è mai stata più appropriata come nel caso della vettura da strada Corvette Z06. LS7: il più potente motore GM mai offerto su una vettura di serie Il motore LST V8 da 7,0 litri della Corvette Z06 sviluppa una potenza di 512 CV (377 kW) a 6.300 giri/min e una coppia di 637 Nm a 4.800 giri/min. Questo propulsore viene ospitato in una vettura del peso di 1.418 kg, in grado di passare con la prima marcia da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 320 km/h. Il motore, però, è progettato per raggiungere un regime di 7.000 giri/min; valore questo che rappresenta una novità assoluta. A differenza del precedente motore da 6.997 cm3, che era di grosse dimensioni, l'LS7 è un V8 di dimensioni ridotte, rappresentando il motore compatto con la cilindrata più elevata mai prodotto da GM e un tributo ai 50 anni di storia di questa icona delle automobili ad alte prestazioni. Il motore LS7 si riconosce facilmente quando si solleva il cofano grazie ai coperchi rossi con la scritta in nero. Chiari esempi della tecnologia di origine “agonistica” dell'LS7 sono le bielle in titanio; l'albero motore in fucinato; i pistoni a cielo piatto in alluminio fucinato; le testate in alluminio costruite con la tecnica CNC con valvole di aspirazione in titanio e valvole di scarico al sodio; e aste punterie e molle valvole in titanio. Il motore presenta anche l'alesaggio dei cilindri microfinito galvanicamente, una procedura normalmente associata alla realizzazione di motori da corsa, quasi una novità assoluta per i motori delle vetture di serie. Il motore LS7 è dotato di impianto di lubrificazione a carter secco, progettato per mantenere il motore completamente lubrificato in presenza degli elevati carichi in curva che Corvette Z06 è in grado di produrre. Un serbatoio montato nel vano motore fornisce olio a pressione costante con carichi di forza laterale in curva superiori a 1 g. Dietro il motore LS7, una frizione ad alta capacità, leggera e con volano monomassa trasmette la coppia motrice al gruppo cambio differenziale con cambio manuale a sei rapporti montato posteriormente e con differenziale a slittamento limitato anch'esso perfezionato. I semiassi più robusti con giunti cardanici più resistenti trasmettono la potenza alle ruote posteriori. Struttura della scocca unica e design peculiare ed efficiente La Z06 ha un peculiare stile di carrozzeria a tetto fisso, con struttura della scocca in alluminio che offre una rigiditàottimale pur nella sua leggerezza. Gli elementi perimetrali sono longheroni idroformati con pressofusioni, stampaggi ed estrusioni a sostituire molti dei componenti saldati presenti su altri modelli della Corvette. Nei punti chiave, avanzati materiali strutturali compositi in fibra di carbonio si combinano con la struttura in alluminio. La Z06 mantiene il passo di 2.686 mm degli altri modelli Corvette, ma si caratterizza per cerchi, pneumatici, freni, molle a balestra e barra stabilizzatrice posteriore completamente nuovi. Sull’avantreno i caratteristici dischi a 10 raggi da 18 x 9.5 pollici in alluminio pressofuso montano pneumatici 275/35ZR18, mentre sul retrotreno i dischi in alluminio pressofuso da 19 x 12 pollici montano pneumatici 325/30ZR19. Utilizzando la tecnologia Extended Mobility di Goodyear, questi pneumatici “run-flat” (che permettono di proseguire la marcia anche con un calo di pressione dei pneumatici) rappresentano la combinazione cerchio-pneumatico di dimensioni maggiori mai offerta su una Corvette. Questa soluzione offre lo spazio necessario a ospitare gli enormi freni a disco anteriori a foratura incrociata da 355 mm con pinze a sei pistoncini e quelli posteriori, sempre a disco a foratura incrociata, da 340 mm con pinze a quattro pistoncini. La presa d’aria fredda posta sul cofano e il grande estrattore d’aria posto dietro la ruota sono ulteriori elementi funzionali che caratterizzano la Z06. Larghi parafanghi posteriori con svasatura coprono i massicci pneumatici, mentre lo spoiler posteriore alloggia la luce di stop centrale e al contempo fornisce il carico aerodinamico verso terra sufficiente a bilanciare il convogliatore anteriore senza alcun effetto negativo sulla resistenza aerodinamica. Il coefficiente di resistenza della Z06 è 0,31. Quattro tubi di scappamento di grande diametro in acciaio inossidabile offrono l’ultimo elemento identificativo a livello visivo. L’allestimento della Z06 comprende un impianto stereo Bose con caricatore da 6 CD integrato nella plancia, il piantone dello sterzo a regolazione telescopica, gli airbag laterali e il navigatore con GPS, oltre al climatizzatore a due zone, filtraggio dell’aria dell’abitacolo e display proiettore (HUD) con modalità pista e indicatore dell’accelerazione di gravità di serie. sedili riscaldati disponibili con superfici in pelle bicolore, logo Z06 ricamato e cuciture di contrasto, hanno supporti laterali fissi e una sagoma più aggressiva per trattenere meglio il pilota in curva. Il pacchetto di insonorizzazione è stato modificato per ridurre il peso e consentire un migliore “ascolto” del rombo del motore. ### Contatti: Dick P. Braakhekke Cadillac, Corvette and HUMMER Europe Public Relations Tel: +31 (0) 346-258-627 E-mail: [email protected] Klaus-Peter Martin GM Global Product Communications Tel: +1-313-665-3168 E-mail [email protected] Dayna Hart GM Global Product Communications Tel: +1-313-667-0092 E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Corvette 2008: la sportiva americana non è mai stata così
Come i precedenti LS1 ed LS2, il nuovo LS3 ha il blocco cilindri in alluminio con canne in
ghisa riportate. In aggiunta al suo maggiore alesaggio, che ha consentito di incrementare
la cilindrata a ...
La spettacolare ZR1 guida la nuova gamma
dell’aria aspirata. Il motore è accoppiato ad una nuova trasmissione manuale a sei rapporti e a
una frizione a doppio disco.
La ZR1 sfrutta lo stesso autotelaio, in larga parte di alluminio, della ...