TPSC - Maffeo Pantaleoni

Transcript

TPSC - Maffeo Pantaleoni
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO MAFFEO PANTALEONI DI FRASCATI
SCHEDA PROGETTAZIONE DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE I SEZIONE H A.S. 2015/2016
DISCIPLINA TPSC
DOCENTE Gianna Bentivenga
Daniele Gareddu
UNITÀ DIDATTICA 1
Storia della comunicazione grafica
 Le prime testimonianze scritte:
 La scrittura: cuneiforme, iconografica, ideografica: l'alfabeto.
 Gli antichi materiali per la scrittura: papiri, codici, pergamene.
 Storia della carta: invenzione, diffusione ed evoluzione tecnica.
 L'arte amanuense e i codici medievali.
 Storia della stampa: le prime forme.
 La stampa xilografica
 La stampa calcografica
 Gutenberg e la stampa a caratteri mobili
 I caratteri tipografici
 Le prime copertine e le forme di rilegatura
 Le prime copertine e le rilegature
 Cenni sulla nascita del giornale e della rivista.
UNITÀ DIDATTICA 2
La grafica, l'impaginazione e l'editoria al computer.
 Storia dell'arte grafica
 Il graphic designer
 L'attività del graphic designer
 La grafica editoriale e l'impaginazione.
UNITÀ DIDATTICA 3
I caratteri e la gestione del testo
 Definizione del carattere
 Aldo Novarese e la classificazione dei caratteri
 Il Lettering
 La struttura anatomica del carattere
 Differenza tra caratteri graziati, bastoni e contrastati
 La tipometria e gli strumenti
1




Gli stili del carattere (Il foglio stile)
Il paragrafo.
La scelta del carattere.
La leggibilità del carattere.
UNITÀ DIDATTICA 4
 Ricostruzione di un capolettera, evidenziando le proporzioni con una gabbia modulare
d'ingombro e sottolineandone le curve srutturali (Capolettera A, font Times New Roman
bold).
Realizzazione del layout definitivo con l'uso del rapidograph.
Il Modulo
 Ricostruzione di una lettera marchio A, attraverso la sua struttura geometrica. Layout
definitivo in B/N con l'uso del rapidograph.
 Utilizzo della lettera marchio A come modulo che si ripete nello spazio. Realizzazione del
layout definitivo in B/N con l'uso del rapidograph e a colori con doppia sfumatura con l'uso
dei pastelli colorati.
 Ricostruzione di un logotipo con le iniziali LE, rielaborate su struttura geometrica. Layout
definitivo in positivo/negatico con l'uso del rapidograph.
 Ricostruzione di un'altra lettera marchio A, con prevalenza di forme geometriche circolari.
Realizzazione attraverso la sua struttura geometrica e del layout definitivo con l'uso del
rapidograph.
 Ricostruzione di una lettera marchio F, attraverso la sua struttura geometrica. Layout
definitivo in positivo/negativo e a colori, con doppia sfumatura con l'utilizzo di pastelli
colorati.
UNITÀ DIDATTICA 5
Il Lettering
 Rappresentazione di alcune lettere alfabetiche atraverso la loro anatomia, evidenziando
tutte le parti che la costituiscono. Layout definirìtivo in B/N con l'uso del rapidograph.
 Esercitazione sulla classsificazione dei caratteri di Aldo Novarese.
UNITÀ DIDATTICA 6
Il Monogramma
 Ricostruzione geometrica del marchio ISVOR . Realizzazione in Positivo/negativo con l'uso
del rapidograph e a colori con doppia sfumatura con l'uso dei pastelli colorati.
 Riproduzione di un logotipo con le lettere MS, rielaborate su struttura geometrica, Layout
definitivo con l'uso del rapidograph.
 Ideazione e progettazione di un momogramma, utilizzando le iniziali del proprio nome.
Roughs a matita e layout definitivo in B/N, positivo/negativo e prove di leggibilità con l'uso
del rapidograph.
2
PARTE DI COMPUTERGRAFICA
Svolta dal Prof. Vincenzo Apicella

Adobe photoshop (livello medio alto)

Adobe Illustrator (livello BASE)

Office: word, exel, Power Point (studio applicativo)
Data ………………………………..
Prof. ……………………………………………………..
Visto: Il Dirigente Scolastico
3