progetto olimpiadi della matematica - Liceo Scientifico Statale Vito
Transcript
progetto olimpiadi della matematica - Liceo Scientifico Statale Vito
PROGETTO OLIMPIADI DELLA MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Vito Volterra – Ciampino. Referenti: Professoressa Marina Pesce e Laura Sopranzi La più importante competizione matematica mondiale per i ragazzi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Secondo Grado sono le “Olimpiadi Internazionali di Matematica”, manifestazione annuale nata nel 1959. Di anno in anno è aumentato il numero dei Paesi che hanno partecipato a questa gara e dai 73 del 1995, nel 2008 a Madrid erano presenti 101 squadre nazionali provenienti dai 5 continenti. Il Ministero delega all’Unione Matematica Italiana (UMI) l’organizzazione delle gare di selezione e la scelta della rappresentativa italiana a tale manifestazione. L’organizzazione delle competizioni matematiche da parte dell’UMI si propone obiettivi più ambiziosi della semplice selezione. Si articola infatti in una serie di iniziative che, pur avendo come scopo finale le Olimpiadi Internazionali, puntano alla divulgazione della matematica su larga scala e alla popolarizzazione degli aspetti più piacevoli e stimolanti di questa materia fra i giovani. Lo scopo principale di tale iniziativa è quello di diffondere fra i giovani l’interesse per la Matematica, dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola, ma in grado di suscitare maggiore interesse anche per ciò che nella scuola si fa. Le modalità di svolgimento saranno analoghe a quelle degli anni passati. Le gare si articoleranno, come di consueto , nelle seguenti fasi: Giochi di Archimede: 22 novembre 2012 Gara provinciale: Roma febbraio 2013 Gara Nazionale: Cesenatico Maggio 2013 La scuola poi parteciperà alla gara a squadre che si terrà all’università La Sapienza di Roma a marzo 2013, forte anche del ventesimo posto ottenuto lo scorso anno nella gara nazionale a Cesenatico. Gli obiettivi di tale progetto sono: Far acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e problematica; Potenziare le capacità di auto valutazione delle proprie attitudini; Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere prove selettive. )
Documenti analoghi
Olimpiadi di Matematica
Nel corso di questa selezione vengono presentati 6 problemi differenziati per argomento e difficoltà.
Quando si tengono
I Giochi di Archimede si svolgono nel mese di novembre, nelle singole scuole ...
European Girls` Mathematical Olympiad Olimpiadi Nazionali della
partire dal 2008, la Banca d’Italia premia i giovani particolarmente brillanti offrendo loro stages all’estero di
matematica e di inglese.
Anche nell’A.S. 2014-2015 il nostro Istituto parteciperà a...
Modalità Iscrizione - Progetto Olimpiadi della Matematica
MODALITÀ DI ADESIONE AL PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMAICA
L’Unione Matematica Italiana organizzerà anche nel 2016 le Olimpiadi della Matematica, rivolte agli studenti degli Istituti d’Istruzione Seco...