Tennis ed Epicondilite
Transcript
"Tennis ed Epicondilite" Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) L'epicondilite laterale è un' infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell'avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale). Questa condizione è nota anche come gomito del tennista , considerato che il tennis è l'attività sportiva che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche interessate dal disturbo. Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) L'epicondilite laterale è spesso determinata da un sovraccarico funzionale, cioè da un uso eccessivo e continuato del gomito, ed è tipica dei soggetti che, a causa di particolari attività sportive o professionali, sono costretti a ripetere determinati movimenti. In particolare, il gomito del tennista è una tendinopatia inserzionale: il processo flogistico interessa l'inserzione dei muscoli epicondilei estensori dell'avambraccio, che originano dall'epicondilo laterale del gomito (localizzato in prossimità della sporgenza ossea nell'estremità inferiore esterna dell'omero). Il gomito del tennista è causato dunque da un'infiammazione a carico dei muscoli e dei tendini che si inseriscono nell'epicondilo laterale e che sono responsabili dell' estensione 1/5 "Tennis ed Epicondilite" del polso o delle dita della mano. In principio, il dolore associato all'epicondilite laterale interessa soltanto i tendini, soprattutto quando si compiono movimenti di estensione del polso contro una resistenza, e tende ad aumentare con le attività che richiedono il coinvolgimento dei muscoli nell'arto interessato. Con un abuso protratto nel tempo, la manifestazione dolorosa può irradiarsi lungo l'avambraccio e persistere anche a riposo, determinando la progressiva riduzione della funzionalità di mano, polso e gomito. Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) Attività. Gli atleti non sono le uniche persone in cui occorre il gomito del tennista. L'epicondilite laterale può insorgere a seguito di qualsiasi attività ripetuta che coinvolga la torsione o l'estensione del polso, il sollevamento di pesi e l'abuso dei muscoli dell'avambraccio. Le attività che possono causare il gomito del tennista includono: - Sport con racchetta, come tennis, badminton e squash; - Sport da lancio, come il giavellotto o il disco; - Altri sport: golf e scherma; - Attività professionali che comportano movimenti ripetitivi delle mani e del polso: idraulico, muratore, carpentiere, macellai, cuochi, falegnami sarti e pittori; - Altre attività che sollecitano intensamente gomito e polso, come suonare il violino o utilizzare cesoie durante il giardinaggio. Età . Il periodo di massima insorgenza dell'epicondilite è quello compreso tra i 30 e i 50 anni di età, anche se chiunque può essere colpito dal gomito del tennista qualora vi sia l'esposizione ai relativi fattori di rischio, come ad esempio: Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) Cause e fattori di rischio Abuso e traumi . Molte persone affette dal gomito del tennista svolgono attività lavorative o 2/5 "Tennis ed Epicondilite" ricreative che richiedono l'uso ripetitivo e vigoroso dell' gomito. articolazione del Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) Segni e sintomi del gomito del tennista I sintomi del gomito del tennista si sviluppano gradualmente. Nella maggior parte dei casi, il dolore inizia con lieve intensità e lentamente peggiora nel corso di settimane e mesi. In genere, non esiste una specifica lesione violenta associata all'esordio del quadro clinico. Segni e sintomi dell'epicondilite laterale: - Dolore e gonfiore localizzati sulla parte esterna del gomito, in corrispondenza dell'epicondilo laterale; - Dolore nella parte esterna dell'avambraccio, appena sotto il gomito (in corrispondenza dei muscoli epicondilei che si innestano sull'epicondilo laterale). Il dolore può anche irradiarsi lungo l'avambraccio verso il polso e nella parte posteriore della mano; - Forza nella presa debole e dolorosa, anche mentre si stringono tra le mani piccoli oggetti, relativamente pesanti; - Peggioramento del dolore con i movimenti del polso, in particolare con l'estensione e i movimenti di sollevamento; - Rigidità mattutina. I sintomi sono spesso peggiorati dalle attività dell'avambraccio, in particolare dai movimenti di torsione, come quando si gira una maniglia della porta o si apre un barattolo. Il braccio dominante è colpito con maggiore incidenza, tuttavia entrambi gli arti possono essere colpiti. Il dolore associato all'epicondilite laterale può essere di lieve o grave intensità (può essere avvertito anche quando il braccio viene tenuto a riposo). Un episodio di epicondilite laterale può durare, di solito, tra i sei mesi e i due anni. Tuttavia, la maggioranza delle persone tende a recuperare entro un anno. DIAGNOSI: Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) 3/5 "Tennis ed Epicondilite" - Palpazione dell'epicondilo laterale: il medico esegue una pressione nel punto di inserzione dei muscoli epicondiloidei, mentre si chiede al paziente di muovere gomito, polso e dita; - Test di Cozen: valuta la presenza di dolore all'estensione contro resistenza di polso e dita a gomito esteso; - Test di Mills: rileva l'insorgenza del dolore alla pronazione forzata con polso flesso e gomito esteso. Il medico può raccomandare ulteriori test per escludere altre cause alla base del disturbo: - Raggi X : per escludere l'artrite del gomito ed evidenziare eventuali calcificazioni. - Risonanza magnetica (MRI): può essere eseguita dinanzi al sospetto che l'insorgenza dei sintomi sia associata ad un problema al collo. Questo esame consente di evidenziare una possibile ernia del disco od un'artrite al collo. Entrambe queste condizioni spesso producono dolore al braccio. - Elettromiografia (EMG): il medico può ordinare un'elettromiografia per escludere la compressione di un nervo. Molte fibre nervose, infatti, decorrono a livello del gomito e i sintomi della loro compressione sono simili alle manifestazioni dell'epicondilite laterale. Gomito del Tennista (Epicondilite Laterale) La fisioterapia può essere raccomandata se il gomito del tennista è più grave o persistente, utili sedute di ond e d'urto . Le tecniche di terapia manuale, come il massaggio e altre manipolazioni, possono aiutare ad alleviare il dolore e la rigidità dell'articolazione. Inoltre, il fisioterapista è in grado di mostrare al paziente gli esercizi specifici per mantenere il braccio in movimento e rafforzare i muscoli dell'avambraccio. Nel breve termine, potrebbe essere anche raccomandato l'utilizzo di un bendaggio di supporto o di un tutore, che impediscono i movimenti dolorosi, garantiscono il riposo dell'arto e alleviano i sintomi del gomito del tennista. Talvolta, per il trattamento di forme particolarmente dolorose possono essere considerate delle iniezioni di corticosteroidi (infiltrazioni) , che possono aiutare a ridurre il dolore, ma l'evidenza clinica che sostiene il loro utilizzo come trattamento efficace nel lungo termine è limitata.L'iniezione viene effettuata direttamente nella 4/5 "Tennis ed Epicondilite" zona dolorosa a livello del gomito, previa somministrazione di un anestetico locale. 5/5
Documenti analoghi
Opuscolo Epicondilite - Casa di Cura Domus Salutis
dell'avambraccio (Fig.1). I sintomi includono dolore al epicondilo laterale del gomito, che può
irradiarsi al braccio. La diagnosi viene posta mediante esame clinico con test di provocazione ed
eve...
Epicondilite - International Association for the Study of Pain
meccanica a livello dell’epicondilo laterale, che può diffondersi all’avambraccio ed al polso, e da diminuzione della
produzione di forza della mano, in particolare dei muscoli estensori del polso.
L`Epicondilite e l`Epitrocleite - Studio di Fisioterapia e Riabilitazione
piuttosto come il frutto di una degenerazione delle strutture tendinee che
originano nei punti in cui è presente il dolore.
Sono spesso associate a due sport in particolare, poiché determinati movi...
Speciale Epicondilite
L’epicondilite, o “gomito del tennista”, in realtà colpisce spesso soggetti che
non giocano a tennis. Un lavoro che richiede movimenti di flesso-estensione
del polso o delle dita come potare una si...
EPICONDILITE: MA CHE COSA E` ESATTAMENTE ? DIAGNOSI E
presenza di pregresse tendinopatie come le patologie della cuffia dei rotatori, la malattia di De Quervain ed il
dito a scatto che sono espressione di una predisposizione individuale per le tendino...