Comunicato stampa 23 10 2012_VBA Samsung Mobile People_DEF
Transcript
Comunicato stampa 23 10 2012_VBA Samsung Mobile People_DEF
Milano, 23 ottobre 2012 Comunicato stampa SAMSUNG E MOBILE PEOPLE: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UNA NUOVA ESPERIENZA DI VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA Dopo quattrocento anni, la Pinacoteca Ambrosiana, fondata dal Cardinale Federico Borromeo nel 1618, apre ulteriormente le porte alla tecnologia e all’innovazione, grazie ad una eccezionale sponsorizzazione di Samsung Italia e alla collaborazione di Mobile People Italia, società che, con l’utilizzo di soluzioni competitive e all’avanguardia, mira alla realizzazione di un “ecosistema NFC”: questo consentirà ai centinaia di visitatori che ogni giorno varcano le porte della prestigiosa istituzione culturale milanese una fruizione ancora più completa dei suoi tesori. La tecnologia NFC (Near Field Communication) è un realtà consolidata nella gestione della comunicazione e condivisione dati a breve distanza in modalità wireless. Grazie a questa, gli smartphone che ne sono dotati hanno la possibilità di accedere a informazioni e contenuti multimediali - come testi, video e immagini - con un semplice gesto: è sufficiente avvicinare il dispositivo a un “tag” predisposto perché trasferisca le informazioni richieste. Non c'è bisogno di codici o registrazioni, basta avvicinare lo smartphone alla sorgente di informazioni e il gioco è fatto. Inoltre, laddove è presente un ecosistema che li supporta, consente di effettuare micro pagamenti direttamente dallo smartphone. Grazie alla tecnologia NFC, a partire da oggi, la Pinacoteca Ambrosiana e la Sacrestia del Bramante presso S. Maria delle Grazie garantiranno ai loro visitatori una modalità di visita ancora più ricca e interattiva. Tutti gli appassionati, muniti di apposito smartphone Samsung GALAXY S III, messo a disposizione da Samsung Electronics Italia, potranno attraversare i due percorsi espositivi e ricevere un elaborato supporto didattico alla loro visita tramite le animazioni multimediali contenute nell’applicazione (in lingua italiana e in lingua inglese) sviluppata da Mobile People Italia e attivabile attraverso gli oltre 50 tag presenti accanto alle opere più importanti. Queste nuove “audio-guide” permetteranno dunque una modalità di visita coinvolgente e pensata per avvicinare i più giovani all’arte, attraverso supporti tecnologici a loro familiari e che, da oggi, permetteranno di “dare vita” alle opere di Leonardo, Raffaello, Caravaggio, Botticelli, Tiziano e tanti altri, che da secoli continuano ad emozionare milioni di visitatori. A partire dal 24 ottobre 2012, gli smartphone Samsung GALAXY III saranno disponibili presso le biglietterie della Pinacoteca Ambrosiana e della Sacrestia del Bramante. Dopo la prima settimana di lancio promozionale (fino a domenica 28 ottobre 2012), potranno essere noleggiati al prezzo di 3,00 Euro. Inoltre, grazie alla partecipazione di Ingenico Italia, sarà a breve possibile sfruttare la tecnologia NFC anche per acquistare direttamente dallo smartphone i prodotti editoriali relativi alle opere in mostra e presenti presso il nascente bookshop della Pinacoteca Ambrosiana. Semplicemente avvicinando il dispositivo al tag dell’opera e scegliendo di acquistarne le riproduzioni o i cataloghi a essa relativi, sarà sufficiente, al termine della visita, trasmettere le informazioni relative al proprio “carrello di acquisto” al terminale pos Ingenico, avviando il pagamento. Infine, questa innovativa applicazione sarà disponibile in esclusiva su Samsung Apps, lo store di applicazioni per smartphone e tablet di Samsung, e presto garantirà la possibilità di prenotare visite o acquistare biglietti d’ingresso direttamente dal proprio dispositivo mobile. “Samsung è da sempre vicina al mondo dell’arte e della cultura. È in quest’ottica che continua il nostro impegno nel portare la migliore tecnologia Samsung all’interno dei musei italiani per avvicinare ancora di più i consumatori alle ricchezze artistiche presenti nel nostro Paese, in modo sempre innovativo e all’avanguardia”, ha commentato Antonio Bosio, Product & Solutions Director di Samsung Electronics Italia. “L’applicazione della tecnologia NFC tramite i nostri dispositivi mobile è sicuramente uno strumento efficace per coinvolgere gli utenti grazie alla possibilità di fruire di maggiori ed esclusivi contenuti quando si ammira un’opera d’arte”. VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Don Alberto Rocca – Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Relazioni con la stampa Email: [email protected] LEONARD’S per VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Fernanda Casiraghi – Marketing & Communication Manager Leonard’s srl per VBA Tel. (+39) 02 80692201; Email: [email protected] SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA Manuele De Mattia - PR Manager Samsung Electronics Italia Tel. (+39) 02 92189235; Email: [email protected] Ufficio Stampa Samsung - Eleonora Rota Tel: (+39) 02 72143536; Email: [email protected] MOBILE PEOPLE ITALIA Giancarlo Maria Cesco Frare – CEO Mobile People Italia Tel. (+39) 02 87088390; Email: [email protected]
Documenti analoghi
Samsung presenta i giochi del World Cyber Games
fatturato, nel 2008, di 96 miliardi di dollari. Con circa 164mila dipendenti in 179 filiali di 61
paesi, la società si divide in sette unità di business indipendenti: Visual Display, Mobile
Communi...