I PAESI BALTICI E SAN PIETROBURGO Programma 10 giorni – 9
Transcript
I PAESI BALTICI E SAN PIETROBURGO Programma 10 giorni – 9
I PAESI BALTICI E SAN PIETROBURGO Programma 10 giorni – 9 notti Dal 23 Agosto al 1 Settembre 2015 01° Giorno: ROMA - VILNIUS 23/08 Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Roma Fiumicino partenze internazionali terminal T3 presso il banco accettazione della compagnia aerea Air Baltic per il disbrigo di tutte le formalità d’imbarco e partenza con volo BT632 delle ore 12:05 per Vilnius via Riga, con arrivo previsto per le ore 16:15. Transito e proseguimento con volo BT4732 delle ore 19:45. Arrivo previsto a Vilnius per le ore 20:35 circa. Incontro con la guida italiana e trasferimento all’hotel Holiday Inn Vilnius 4* oppure Ramada 4* o similare e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel. 02° Giorno: VILNIUS – TRAKAI – VILNIUS 24/08 Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Castello di Trakai. Si tratta dell'unica fortezza eretta sulle acque dell'europa orientale. L'edificio fu costruito in epoche remote su una delle numerose isole del lago. Dopo lotte di potere, omicidi, intrighi e battaglie, il granduca Vytuautas fece edificare una nuova struttura più robusta: il Castello dell'isola. Il maniero fu ricostruito, ampliato e fortificato più volte negli anni cambiando anche di funzione: da fortezza per la guerra a residenza; fu utilizzato anche come prigione, per via della sua posizione così particolare. L'edificio è stato restaurato in modo completo solo in epoca moderna, acquisendo il colore rossastro che lo contraddistingue ora. Rientro a Vilnius e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città. La prima tappa è la Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao. Non solo per la sua connotazione religiosa. Ma anche perché da qui, nel 1989, partì la catena umana da due milioni di persone e lunga 600 chilometri che passava per Riga (Lettonia) e finiva a Tallinn (Estonia) per ricordare al mondo la situazione di tre Stati sotto l’occupazione di Mosca. Subito dietro c’è la Torre di Gediminas, si trova sulla cima di una collinetta è tutta in mattoni rossi e ha una forma ottagonale. Pochi passi e si arriva al complesso dell’Università di Vilnius dove si può salire sul campanile per ammirare la città e notare le diverse chiese. Come quella, tardo gotica, di Sant’Anna e di San Pietro e Paolo. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento. 03° Giorno: VILNIUS – RUNDALE – RIGA Prima colazione in hotel. Partenza Rundale con sosta nei pressi di Siaulai per ammirare la Collina delle Croci, migliaia di croci piantate o per commemorazione o 25/08 per devozione, un luogo unico e sacro per i pellegrini di tutto il mondo. Proseguimento per Rundale e visita al Palazzo considerato il più bel palazzo barocco della Lettonia, situato a Pilsrundāle nei pressi di Bauska, nella regione storica della Semgallia. Il Palazzo venne realizzato su disegno dell'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli come residenza estiva del duca di Curlandia,. Le decorazioni interne rococò, aggiunte in seguito, sono opera dello stesso Rastrelli, che è noto per aver progettato il Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo. libero. Al termine delle visite proseguimento per Riga e trasferimento all’Hotel Mercure Riga Centre 4* o all’Hotel Radisson Blu Elizabete 4* o similare. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel. 04° Giorno 26/08 05° Giorno 27/08 RIGA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città, da sempre cosmopolita, fondata nel 1201. Molti gli ottimi motivi per visitarla. Tra i luoghi simbolo della sofferta storia lettone visiteremo: il Castello di Riga è uno dei più significativi. Distrutto, ricostruito e occupato decine di volte nel corso dei secoli, è dal 1938 la residenza stabile del Presidente della Repubblica Lettone e ospita al suo interno due musei; la Cattedrale "Natività di Cristo" è la più grande cattedrale ortodossa russa nei paesi baltici. È uno dei luoghi di culto più frequentati dalla popolazione di lingua russa; la St. Peter Cathedral è datata 1209. Oggi un ascensore conduce sino alla cima di una torre alta 72 metri, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato della città; il Monumento alla Libertà è il simbolo della Lettonia. Con i suoi 42 metri di altezza, è il capolavoro del famoso scultore Karlis Zale. La scultura rappresenta una ragazza lettone che solleva tre stelle dorate che simboleggiano tre regioni lettoni. Le sculture e i bassorilievi attorno al monumento raffigurano invece la storia della Lettonia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Museo Etnografico all’aperto, poco fuori la città. che con grande cura di particolari ricostruisce le case storiche dei vari gruppi etnici del paese, i loro cambiamenti progressivi negli stili di vita, nella tecnologia, nell'economia. Le case SONO TUTTE ORIGINALI, smontate dalle varie regioni del paese, e qui trasportate e ricostruite e divise in relazione all' appartenenza regionale ed etnica. Il personale del museo è abbigliato ad indossare i costumi dell'epoca, e spesso è attivo nella rappresentazione di antichi mestieri, sia dell'agricoltura come dell'artigianato. Al termine rientro a Riga in hotel. Cena e pernottamento. RIGA – SIGULDA – PARNU – TALLIN Prima colazione in hotel. Partenza Sigulda situata nella pittoresca Vallata di Gauja e visita al Castello di Turaida edificato nel 1214 dal vescovo di Riga. La fortezza fu eretta sulle rovine di un antico forte livone, e rimase abitato fino al 1776, quando un incendio lo distrusse completamente risparmiando la torre che si vede ancora oggi. Il castello è famoso soprattutto per una leggenda che vi è ambientata: la Rosa di Turaida. Secondo il mito nel 1601 avvenne una battaglia ai piedi della fortezza. Al termine dello scontro lo scrivano del castello trovò una neonata tra le braccia della madre deceduta, e decise di portarla con sé. Allevò la bambina come se fosse figlia sua e le diede il nome di Maja; tutti però iniziarono a soprannominarla Rosa di Turaida per via della sua bellezza innaturale. La giovane Maja si innamorò del giardiniere del castello, Viktor. Il loro amore però non ebbe vita facile: il perfido Adam Jakubowsky, un nobile polacco, aveva messo gli occhi sulla Rosa di Turaida. Ingannò la giovane recapitandole una lettera falsa da parte di Viktor, in modo da incontrarla. Maja cercò di sottrarsi dalle avances del nobile offrendo in cambio il suo scialle magico che le garantiva l'invulnerabilità: sfidò così Jakubowsky a mettere alla prova i poteri dello scialle; egli estrasse la spada e decapitò la ragazza, così che ella ebbe salvo l'onore. Quando Viktor seppe della tragedia seppellì l'amata e piantò un tiglio sulla sua tomba, partendosene per sempre dal paese. Perpetuando la leggenda, ancora oggi i giovani sposi si recano a Turaida a posare fiori sulla tomba della giovane bella. Proseguimento per Parnu, più importante stazione di cure termali dell’Estonia e pranzo libero all’arrivo. Nel pomeriggio passeggiata nella zona pedonale lungo la quale sarà possibile ammirare la bellissima chiesa di S. Elisabetta. Al termine proseguimento per Tallin e trasferimento all’Hotel Sokos Viru 4* o Radisson Blu Sky 4* o similare. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel. 06° Giorno 28/08 07° Giorno 29/08 08° Giorno 30/08 TALLIN Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della capitale dell’Estonia. Negli ultimi anni Tallin, grazie ad un forte sviluppo economico e culturale, si è trasformata da cupo avamposto sovietico a moderna realtà che guarda al futuro. Questo spirito spiccatamente moderno non ha però cancellato la memoria storica del tempo andato quando Tallin si chiamava Reval ed era una dei più ricchi porti della Lega Anseatica. Ora quindi, camminando per le strade della città, si possono respirare ancora le atmosfere del passato specialmente nella città vecchia, patrimonio dell’Unesco dal 1997, con monumenti storici ed architettonici di richiamo tra i più significativi: il castello di Toompea, situato su un dirupo calcareo e torreggiante su tutta Tallinn, ha sempre rappresentato la sede del potere estone. La Cattedrale ortodossa intitolata a S. Alexander Nevski, la Chiesa di San Nicolas, il palazzo del Parlamento dell'Estonia, Kiek in de Kok, la chiesa del Duomo, gioiello di architettura gotica, la Piazza del Municipio, cuore indiscusso dell’Old Town durante gli ultimi 8 secoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al parco e palazzo di Katriorg, situato non molto lontano dalla Città Vecchia. Alberi secolari, prati, fontane e laghetti ne fanno il luogo ideale per lunghe passeggiate in bicicletta, picnic nel verde, rilassanti camminate tra tigli e castagni, rododendri e lillà. Ciò che colpisce di questa immensa oasi è la predominanza del paesaggio naturale con piante e alberi forestali. Il parco si sviluppa intorno al Palazzo di Kadriorg, la splendida residenza estiva progettata dall’architetto italiano Niccolò Michetti per lo zar Pietro il Grande che ne fece dono alla consorte, l’imperatrice Caterina I (Kadriorg significa "Valle di Caterina" in estone). Il palazzo dall’elegante facciata rossa e bianca costruito nella prima metà del XVIII sec., all’indomani della conquista russa dell’Estonia, si ispira alle ville italiane del Settecento con un corpo centrale e due ali laterali simmetriche. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento. TALLIN – SAN PIETROBURGO Prima colazione in hotel. Partenza per San Pietroburgo. Attraversamento del confine tra Russia ed Estonia presso la città di Narva. Pranzo libero. Proseguimento del viaggio con sosta per la visita alla Residenza di Peterhoff, sul Mar Baltico, famosa per le fantastiche scenografie e giochi d’acqua creati dalle numerose fontane dispiegate nell’enorme parco che la circonda. Arrivo a San Pietroburgo in prima serata e trasferimento all’Hotel Radisson Blu Sonya 4* o Holiday Inn Moskvskiye Vorota 4* o similare. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. SAN PIETROBURGO Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di San Pietroburgo: la fortezza di San Pietro e Paolo, nella cui cattedrale si possono ammirare le tombe degli Zar della dinastia Romanov. La Prospettiva Nevsky e la Cattedrale di Kazan. La piazza del Palazzo d’inverno, il Piazzale delle Colonne Rostrate, l’Ammiragliato, la Piazza di Sant’Isacco con l’omonima cattedrale. Infine Il Museo dell’Hermitage, che vale da solo il viaggio, il quale ospita la più completa collezione d’arte al mondo. Pranzo in ristorante locale. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento. 09° Giorno 31/08 10° Giorno 01/09 SAN PIETROBURGO Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione nei dintorni di San Pietroburgo per la visita alla Residenza di Puskin detta anche il “Villaggio dello Zar”. Visiteremo le sale del magnifico Palazzo di Caterina II, tra cui la famigerata sala d’Ambra. La visita comprende l’immenso Parco che circonda la residenza. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. SAN PIETROBURGO – ROMA Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto per il disbrigo delle formalità d’imbarco per il volo di linea Air Baltic BT443 delle ore 11:20 per la Roma via Riga. Arrivo all’aeroporto di Riga alle ore 12:40 e proseguimento von colo BT633 delle 14:40 e arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino per le ore 16:45 circa. Fine dei nostri servizi. Gruppo minimo 20 persone Quota individuale di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola Tasse aeroportuali Assicurazione annullamento medico bagaglio Visto per la Russia Euro Euro Euro Euro Euro 1.490,00 490,00 140,00 60,00 80,00 Gruppo minimo 15 persone Quota individuale di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola Tasse aeroportuali Assicurazione annullamento medico bagaglio Visto per la Russia Euro Euro Euro Euro Euro 1.650,00 490,00 140,00 65,00 80,00 La quota comprende: - Trasporto con voli di linea Air Baltic Roma/Vilnius e San Pietroburgo/Roma via Riga in classe economica; - Trasferimenti da e per gli aeroporti - Trasferimenti con bus e assistente/guida parlante Italiano; - Sistemazione in hotels 4 stelle superior o similari come da programma; - Trattamento di mezza pensione (colazione e cena in hotel); - Escursioni e visite come da programma; - Assicurazione medico bagaglio La quota non comprende: - Tasse aeroportuali € 140,00 a persona da riconferma all’emissione; - Visto consolare € 80,00; - Tutto quanto non previsto da “la quota comprende DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ACCESSO NEL PEAESE RUSSIA Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. È bene richiamare l’attenzione sul fatto che i passaporti devono essere sempre tenuti in ottime condizioni al fine di non rischiare che le autorità russe facciano rilievi che potrebbero comportare il rifiuto di ingresso nel Paese. Visto Russia: Per l’ingresso in Russia è necessario il visto d’ingresso. Provvederemo noi dall’Italia alla richiesta di visto per i partecipanti. Documenti necessari per l’ottenimento del visto: • Passaporto in originale con validità di 6 mesi dalla data di fine viaggio, firmato, con 2 pagine libere e in buono stato (i passaporti danneggiati possono comportare problemi di rilascio visto o all’ingresso in Russia) • Modulo visto compilato e firmato (sarà fornito via mail) • 2 fototessera • 1 fotocopia pagina dati del passaporto Tempistica: consigliamo per evitare spese per urgenza di iniziare la pratica almeno 30 giorni prima della partenza. Urgenze possibili con supplemento. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ACCESSO NEI PAESI BALTICI ESTONIA: Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Con l’entrata del Paese nell’area Schengen, dalla fine di marzo 2008, sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali. Visto d’ingresso: l’Estonia fa parte della UE e quindi non è necessario il visto di ingresso. LETTONIA: Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen. I connazionali devono viaggiare con un documento di riconoscimento non scaduto (Passaporto o Carta d’identità valida per l’espatrio). Visto d’ingresso: dal 1° maggio 2004, i cittadini dell’Unione Europea possono entrare senza necessità di visto nel territorio della Repubblica di Lettonia. LITUANIA: Passaporto/carta d’identità valida per l'espatrio. Dal 21 dicembre 2007 il Paese è entrato nell'area Schengen: dopo i controlli alle frontiere terrestri, sono stati eliminati anche i controlli aeroportuali. Il Paese fa parte dell’UE dal primo maggio 2004. I predetti documenti devono avere una validità residua superiore al periodo di permanenza. Visto d'ingresso: non necessario. Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Documenti analoghi
tour delle tre capitali baltiche gruppo auser cittadella 23
BONAVENTURA EXPRESS fino all’aeroporto di Bergamo: disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza su
volo diretto RYAN AIR. All’arrivo incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento...