ROBOTICA - LaDiSpe - Politecnico di Torino
Transcript
ROBOTICA - LaDiSpe - Politecnico di Torino
ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Robotica Mobile – Definizioni AA 2006/07 • Un robot mobile è una struttura meccanica capace di muoversi autonomamaente in ambienti terrestri (indoor, outdoor), marini, aerei • Gli ambienti posso essere – strutturati, parzialmente strutturati, non strutturati – noti o ignoti • Ambiente strutturato = si conosce la tipologia e le caratteristiche geometriche dell’ambiente. Esempi – sedie, scrivanie, corridoi – ostacoli statici/dinamici – tempo varianti o invarianti Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/1 Ambienti ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY non strutturati AA 2006/07 strutturati parzialmente strutturati Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/2 Robotica Mobile – Definizioni ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY • Autonomia, cioè la proprietà di avere … AA 2006/07 – Fonti di energia dedicate • A bordo o a terra (collegamento via cavo = “cordone ombelicale”) – Sistemi di elaborazione e calcolo (“intelligenza”) • A bordo o a terra (teleguida via radio o via cavo) – Sensori, per conoscere sé stesso e l’ambiente circostante • A bordo, alcuni con segnali replicati a terra per teleguida – Attuatori, per compiere azioni (movimento, manipolazione, …) nell’ambiente • A bordo Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/3 Locomozione ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY • Robot terrestri; per il moto utilizzano AA 2006/07 – Ruote e/o cingoli – Zampe – Mix di ruote e zampe • bipedi o umanoidi • quadrupedi • esapodi … Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/4 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Locomozione AA 2006/07 Gambe: quadrupedi Gambe: da 2 a 8 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/5 Locomozione ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY • Robot sottomarini; per il moto utilizzano AA 2006/07 – Eliche – Getti d’acqua – Spostamento mediante pinne o mediante il movimento di tutto il corpo (pesci) Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/6 Locomozione ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY • Robot aerei; per il moto utilizzano AA 2006/07 – – – – Ali fisse Ali rotanti Dirigibili e palloni Ali battenti (poco diffuso) Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/7 Locomozione naturale ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Onde longitudinali AA 2006/07 Onde trasversali Corsa (quadrupedi) Salto (quadrupedi) Passo (bipedi) Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/8 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Biomimesi AA 2006/07 Onde longitudinali Onde trasversali sistemi biomimetici = imitano la natura Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/9 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Biomimesi AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/10 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Altri esempi AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/11 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Esempi AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/12 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Esempi di utilizzo AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/13 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Temi della robotica mobile • • • • AA 2006/07 Locomozione e bracci (struttura meccanica) Attuazione = power generation, power storage e motori Percezione = sensori Intelligenza – – – – – Comunicazione Localizzazione Pianificazione Navigazione Motion control Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/14 Temi ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY • Struttura e locomozione: tratteremo solo robot ruotati AA 2006/07 – Tipi di ruote – Cinematica • Power generation e azionamenti: non sarà trattato • Sensori: elenco dei principali sensori – – – – – Posizionamento assoluto e relativo (odometria) Velocità Prossimità e distanza Active ranging Visione • Comunicazione: non sarà trattato • Intelligenza: tratteremo i principali temi in modo generale Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/15 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Sfide scientifiche Cognition How to make the robot understand the context in which operates AA 2006/07 How to give it a rudimentary mind Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/16 ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Sfide scientifiche Learning How to make the robot capable of experiences, i.e. learning and memory and use them in future tasks AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/17 Sfide scientifiche ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Social interaction How to make the robot interact with the humans around it in a simple though effective way Study new paradigms of communication AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/18 Sfide scientifiche ROBOTICA – 01CFIDV 02CFICY Nanotechnology AA 2006/07 Basilio Bona – DAUIN – Politecnico di Torino 001/19
Documenti analoghi
Robotica Mobile - LaDiSpe
elettronica)
• Percezione = Sensori (elettronica)
• Intelligenza (automatica, informatica, elettronica, tlc) :