UN MIRACOLO CHE SI RINNOVA DAL 1387
Transcript
UN MIRACOLO CHE SI RINNOVA DAL 1387
UN MIRACOLO CHE SI RINNOVA DAL 1387 Da oltre sei secoli, il Duomo è celebrato in tutto il mondo quale scrigno di capolavori scultorei e architettonici unici e, ancor più, come il simbolo più evidente e riconoscibile della città di Milano. Artisti, artigiani, uomini di fede, nobili e popolani hanno in esso trasferito saperi ed emozioni, in un’armonia da grande partitura mozartiana: sempre viva, ma sempre uguale a se stessa, sempre antica e sempre nuova. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituita nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la progettazione e costruzione del monumento, si adopera da oltre mezzo millennio, con grande senso di responsabilità, della sua salvaguardia, provvedendo al reperimento delle risorse necessarie al suo mantenimento. La Fabbrica provvede alla manutenzione e agli interventi di restauro della Cattedrale, attraverso le Cave di Candoglia, il Cantiere Marmisti e il Cantiere della Cattedrale. Promuove inoltre iniziative mirate per far conoscere l’attività dei diversi asset culturali: il preziosissimo Archivio Biblioteca, il Grande Museo del Duomo e la Cappella Musicale. I NUMERI DEL DUOMO DI MILANO • • • • • • • • • • • • • • • 108,50 m – l’altezza della Madonnina dal suolo 158,50 m – la lunghezza esterna 93 m – la larghezza esterna 11.700 mq – la superficie interna 325.000 tonnellate – il peso totale 3.400 statue 200 bassorilievi oltre 3.600 personaggi nelle 55 vetrate 135 guglie 100.000: il numero di visitatori settimanali del Duomo, per un totale di oltre 5.000.000 all’anno 82 miliardi di euro sui 400 totali di Milano: il valore economico con cui la Cattedrale incide sulla città (Fonte: Camera di Commercio di Monza e Brianza e Anholt Brand Index) 75% : la percentuali dei turisti giunti a Milano che visitano il Duomo 4.500: le ore annue di apertura 110.000: le ore di restauro all’anno 18 : i cantieri aperti sul Monumento DIARIO DEI LAVORI, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI Prosegue l’attività dei Grandi Cantieri della Veneranda Fabbrica, impegnati a riportare al suo splendore originario la Cattedrale in tempo per Expo2015 e per i 20 milioni di visitatori attesi in città. È in fase di completamento l’intervento sulla Guglia Maggiore, in particolare per quanto riguarda la base della stessa e la lanterna. La grande guglia è esposta alle più estreme condizioni atmosferiche durante tutto l’anno ed il cantiere è situato a una quota compresa tra i 65 e i 75 metri. L’intero intervento di restauro – il montaggio dei ponteggi, la predisposizione del marmo, la realizzazione dei pezzi da sostituire – è svolta dal personale altamente specializzato della Veneranda Fabbrica. Le attività di cantiere sono continuamente monitorate e un rilievo tridimensionale costantemente aggiornato dei seimila conci costituenti la guglia, descrive lo stato costitutivo della struttura prima, durante e dopo l’intervento. Prosegue il lavoro sulle Terrazze centrali, all’altezza delle ultime tre campate, con lo smontaggio ed il rifacimento delle lastre del pavimento, che, prima di essere posate, una volta consolidata la sottostante struttura, richiedono la stesura di fogli in piombo per impermeabilizzarne la volta. Sono stati completati gli interventi sulle falconature 214 e 215: è stato così messo in sicurezza e ripristinato lo splendore del marmo di Candoglia grazie alla pulitura, al consolidamento, al fissaggio ed alla stuccatura delle poche parti sane e con l’accurato rifacimento delle parti irrecuperabili. La guglia G15, che più di dieci anni fa era stata smontata, è in fase di montaggio ed è già possibile vederne una piccola porzione, scintillante per la purezza del tipico marmo bianco-rosato. A breve, l’intera guglia verrà liberata dall’impalcatura, restituendo a tutta Milano la bellezza di una delle guglie più antiche, interamente restaurata nel suo apparato decorativo e statuario. Attualmente è in fase di smontaggio la guglia G16, che vedrà scendere l’impalcatura con il proseguimento dei lavori. All’interno della Cattedrale, dopo sei mesi di intenso lavoro, sta per terminare la ripulitura ed il consolidamento della controfacciata che, con la discesa delle impalcature, manifesta il suo riverbero, restituendo agli occhi del pubblico tutta la brillantezza delle grandi vetrate. Dopo sette mesi, si ravviva anche la fiamma dell’altare della Madonna dell’Albero, posto nel capocroce nord del Duomo, interamente restaurato lungo i 60 metri di altezza ed i 19 di larghezza della parete interessata: un intervento mai effettuato prima, oggi reso possibile dall’utilizzo delle più avanzate tecnologie e grazie all’esperienza delle maestranze che operano nei Grandi Cantieri della Fabbrica. Una preziosa occasione per monitorare e consolidare le porzioni di marmo più delicate, con l’inserimento di sessanta nuovi tasselli di marmo di Candoglia nei pilastrini e negli sguinci delle vetrate e che ha richiesto il lavoro a tempo pieno di tre operai della Fabbrica accanto a quello di cinque restauratori specializzati. È stato allestito il grande ponteggio in corrispondenza dell’altare di san Giovanni Bono, dove sono in corso i lavori per il restauro dell’intera area. Questi interventi, il cui termine è programmato per la fine di aprile 2015, è parte di un poderoso piano di restauri programmato in vista di Expo e che attualmente interessano anche il tornacoro, il ciborio, la pulizia dei capitelli e delle volte, i sei altari del lato nord e la pavimentazione della Cattedrale. È stato completato l’intervento di rifacimento dell’impianto audio del Duomo, che rende così pienamente agevole l’ascolto delle funzioni e degli eventi che si svolgono in Cattedrale. Entro il 2015, all’interno di Palazzo Reale, sarà realizzato il restauro della chiesa di San Gottardo in Corte, recentemente ceduta alla Veneranda Fabbrica in comodato d’uso dal Comune di Milano. I Grandi Cantieri continuano nel proprio impegno con determinazione e senso di responsabilità, di fronte agli occhi di Milano e del mondo.
Documenti analoghi
LA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO UN
Una volta giunti a Milano, i blocchi di marmo venivano e vengono tutt’oggi trasportati fino a un cantiere di
lavorazione: il Cantiere Marmisti della Veneranda Fabbrica del Duomo, dove scalpellini e...