Intorno a Sestri Levante
Transcript
Intorno a Sestri Levante
Pubblicata su Portale Turismo Comune di Sestri Levante (http://www.sestri-levante.net) Home > Intorno a Sestri Levante Intorno a Sestri Levante Sestri Levante si trova in una posizione invidiabile, al centro di un'area di grande interesse turistico, da dove si possono facilmente raggiungere, spesso anche in treno, località suggestive e famosissime. Per restare all'interno del Golfo del Tigullio, l'ampia baia chiusa a ponente dal promontorio di Portofino e a levante dal comune di Moneglia, troviamo: - a pochi chilometri ad Est, Moneglia [1], tranquillo ed isolato borgo marinaro, quasi fuori del tempo - subito oltre Sant'Anna, Lavagna [2], con il bel centro storico e le grandi spiagge di Cavi Allontanandosi poco di più, alle spalle di Lavagna si possono scoprire le bellezze dell'entroterra inoltrandosi nella Val Fontanabuona, dove spiccano lo straordinario complesso del Borgo e della Basilica gotica dei Fieschi, a Cogorno, e la Minera di Gambatesa, amatissima dai bambini, dove scoprire i segreti e le storie della vita dei minatori che estraevano il manganese dalla montagna; e ancora oltre, i paesaggi del Parco Regionale dell'Aveto [3] con i suoi importanti itinerari escursionistici. Vi ricordiamo che si possono trovare informazioni su tutti i principali itinerari naturalistici dell'area del Tigullio nel portale www.camminoalevante.it [4] Alle spalle di Sestri, invece, si inoltra la bella Val Petronio [5], della quale segnaliamo almeno il borgo di Castiglione Chiavarese, l'itinerario degli stagni di Bargone, l'area archeologica di San Nicolao con i resti dell'ospitale medievale, i paesaggi della Val Frascarese con le grotte sepolcrali dell'Età del Rame. Subito oltre la prima linea di montagne, proseguendo oltre il valico di Velva, si apre la Val di Vara, con i suoi borghi medievali, i percorsi escursionistici, la particolarità dell'agricoltura biologica, che ne ha fatto un'area di interesse europeo. Proseguendo verso Ovest lungo la costa , incontriamo il fiume Entella, citato da Dante, che oggi è un' Oasi Faunistica per l'importante presenza di specie animali, soprattutto nel periodo del passaggio di uccelli migratori. L'Entella separa Lavagna da Chiavari [6], città fortificata fondata dalla Repubblica di Genova, che conserva un interessantissimo centro storico e due importanti Musei. Il Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio (che documenta dell'importantissima serie di siti archeologici del territorio) e il Palazzo Rocca, residenza barocca che ci racconta trecento anni di cultura dell'abitare. Ancora verso Ovest: - la piccola Zoagli [7], con la magnifica passeggiata sugli scogli ; - Rapallo [8], la città più grande del Tigullio, con i suoiMusei, la funivia che porta al panorama mozzafiato del Santuario di Nostra Signora di Montallegro, la bella baia di San Michele - l?elegante Santa Margherita [9], dove accanto a raffinati caffè e boutiques troviamo il fascino di Villa Durazzo e dell?Abbazia della Cervara, e l?incanto della baia di Paraggi - Portofino [10], che non ha bisogno di presentazioni, una delle capitali del jet set internazionale, una baia di straordinaria bellezza, la passeggiata al Faro Da Sestri Levante il modo migliore di raggiungere Portofino, nella buona stagione, sono i battelli di linea [11], che partono dalla passeggiata a mare; oppure si può prendere il treno fino a Santa Margherita, e poi proseguire in battello o in autobus. Si può arrivare solo con il battello, o con un'affascinante escursione a piedi, in uno dei luoghi più suggestivi della Liguria, l? Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte [12], un edificio del XIII secolo incastonato in una baia rocciosa del Monte di Portofino, raggiungibile solo a piedi o per mare, che offre uno straordinario viaggio nella storia e nella cultura ligure. Per gli appassionati di natura, tutta quest?area è compresa nel Parco Regionale del Monte di Portofino [13], con la sua importantissima rete di sentieri e percorsi trekking amati dai camminatori di tutto il mondo. Proseguendo sempre verso Ovest, passato il bellissimo borgo marinaro di Camogli [14], solo pochi chilometri ancora ci separano Acquario [15], che è stata Capitale Europea della Cultura nel 2004 ed il cui centro storico [16], dal 2007, fa da Genova, la città dell' parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Con i suoi Musei [17], i caruggi, i palazzi e le chiese barocchi e le antiche botteghe, ci restituisce tutte le suggestioni di una grande capitale europea. Terre. Sestri Levante però è esattamente a metà strada fra Genova e l'altra famosissima meta turistica della Liguria: Cinque le I cinque paesini, all?interno di un Parco Nazionale [18] che è stato indicato dall?Unesco come Patrimonio dell?Umanità, rappresentano uno degli esempi più affascinanti dell?architettura marinara ligure, arrampicati su scogliere rocciose e circondati da mediterranea. La più vicina a Sestri è Monterosso, il più grande dei cinque villaggi, seguita dall?elegante Vernazza, dall?impervia Corniglia, da Manarola e Riomaggiore, collegate dalla famosissima Via dell?Amore, la passeggiata che corre a picco sulla scogliera offrendo scorci di straordinaria bellezza. Per chi ama camminare, è possibile spostarsi a piedi da un villaggio all?altro, su percorsi di diversa difficoltà e lunghezza. Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili in treno, mentre è sconsigliabile spostarsi in auto per raggiungerli. E' poi possibile esplorare altri angoli incantati di Liguria, sia ancora più ad Est, nel Golfo dei Poeti con Lerici e Portovenere, sia oltre Genova: potete trovare informazioni su tutta la regione sul portale ufficiale di Regione Liguria, www.turismoinliguria.it [19]. Ed anche la Toscana e le città d'arte dell'Emilia non sono distanti! URL di origine (Salvata il 30/09/2016 - 04:22): http://www.sestri-levante.net/it/intorno-sestri-levante Links: [1] http://www.prolocomoneglia.it [2] http://www.comune.lavagna.ge.it [3] http://www.parks.it/parco.aveto/index.html [4] http://www.camminoalevante.it [5] http://www.comunitamontana.valpetronio.ge.it [6] http://www.comune.chiavari.ge.it [7] http://www.comune.zoagli.ge.it [8] http://www.comune.rapallo.ge.it [9] http://turismosml.exec.it/ [10] http://www.comune.portofino.genova.it [11] http://www.traghettiportofino.it [12] http://www.sestri-levante.net/it/www.fondoambiente.it/beni/abbazia-s-fruttuoso-beni-del-fai.asp [13] http://www.parcoportofino.it [14] http://www.camogli.it [15] http://www.acquario.ge.it [16] http://www.irolli.it [17] http://www.museigenova.it [18] http://www.parconazionale5terre.it [19] http://www.turismoinliguria.it/
Documenti analoghi
Da Sestri Levante visitando da Genova e il Levante Ligure
la sua vocazione agricola: Manarola è tra i principali produttori
di olio e di vino di tutta la zona, circondata com’è
da terrazzamenti di uliveti e vigneti . Dopo un giro in paese in cui
non potet...
Un itinerario a Sestri Levante - Portale Turismo Comune di Sestri
piccoli borghi raccolti attorno ad antiche chiese che ci raccontano le storie di una vita contadina radicata ed importante; Santa
Margherita di Fossa Lupara, San Bartolomeo, Villa Ginestra, Santa V...