RECITAL PIANISTICO Siro Saracino, pianoforte
Transcript
RECITAL PIANISTICO Siro Saracino, pianoforte
tra le quali la Columbia University di New York (2003) , la Towson University di Baltimora (2002), l'Università del Nevada a Las Vegas (2003), l'Arizona State University di Phoenix (2001), Santa Clara University (2003), Università della California a San Diego (2003 – masterclass sul repertorio pianistico del novecento e contemporaneo), University of San Francisco (2003), Kent State University (2002). Nell'anno accademico 2007-2008 è stato docente nell'ambito del biennio abilitante BASL per la classe di concorso A77 presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia (metodologia d'insegnamento strumentale). Conservatorio di Musica "Lu ca M arenzio" BRESCIA SEZIONE STACCATA DI DARFO BOARIO TERME I CONCERTI DEL CONSERVATORIO Anno Accademico 2008-2009 Giovedì 30 Aprile ore 20.45 AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO RECITAL PIANISTICO Siro Saracino, pianoforte Conservatorio di musica “Luca Marenzio” - Sezione di Darfo Via Razziche, 5 – Darfo Boario Terme (Bs) tel. 0364.532904 – fax 0364.532085 - web. www.conservatoriodarfoboarioterme.it Ingresso libero Prima Parte R.SCHUMANN (1810-1856) Sinfonische Etuden op.13 Seconda Parte SERGEJ VASIL’EVIC RACHMANINOV (1873-1943) Etudes Tableaux op. 33 n.8, op. 39 n.1 MAURICE RAVEL (1875-1937) Gaspard de la nuit: Ondine, Le Gibet, Scarbo SIRO SARACINO Nato a Cremona il 07/09/1969 ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza dove si è diplomato a pieni voti nel 1989 con Giovanna Busatta. Sin da giovanissimo ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali vincendo svariati premi, tra i quali il Concorso Nazionale “Città di Genova”, Concorso Nazionale “Città di Albenga”, Concorso Nazionale “Città di Alassio”, Concorso Nazionale “Fare Musica” di Terranuova Bracciolini, Rassegna Pianistica Internazionale “Franz Liszt” di Lucca, Concorso Internazionale Lyceum di Savigliano, Sydney International Piano Competition of Australia. Svolge attività concertistica come solista che in svariate formazioni cameristiche. Come solista ha suonato in Italia e all'estero per importanti enti musicali, università e teatri tra i quali: Sala Rodi e Palazzo Cittanova di Cremona (associazione musicale Agon), Teatro Comunale “A.Ponchielli” di Cremona (Integrale delle 32 Sonate di Beethoven – Società Concerti – 1993), Teatro Comunale di Casalmaggiore, Teatro Lenz di Parma, Settimane Pianistiche Internazionali (Grumone), Teatro Comunale di Piacenza, Sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo, Valtidone International Music Festival, American University of Beirut (Libano – Assembly Hall), Katzin Concert Hall (Phoenix – Arizona, USA), Concert Hall at Kent State University (Kent – Ohio, USA), Center for the Arts Concert Hall (Baltimora – Maryland, USA), Keller Hall (Albuquerque – New Mexico, USA), Ufo International Museum (Roswell – New Mexico, USA), Casa Italiana Teatro (New York – USA), Doc Rando Concert Hall (Las Vegas – Nevada, USA), Mandeville Recital Hall (San Diego, California, USA), Concert Hall at Santa Clara University (Santa Clara – California, USA), Concert Hall at Humboldt State University (ArcataEureka – California, USA), Presentation Theater (San Francisco – California, USA). Ha inciso un CD dal vivo durante un concerto presso la Towson University di Baltimora, prodotto negli Stati Uniti da Cafepress. Le sue esecuzioni sono regolarmente trasmesse negli Stati Uniti dalle più importanti radio specializzate tra le quali la KBAQ. Il suo repertorio solistico spazia da Bach ai nostri giorni, con particolare riguardo alle opere di Maurice Ravel. Ha recentemente iniziato un sodalizio con l'attrice Paola Gassman incentrato sull'opera di Satie e Ravel. Ha suonato come solista con le principali orchestre italiane tra le quali l'Orchestra Filarmonica Italiana e l'Orchestra dell'Accademia Europea. Ha svolto attività concertistica nell'ambito della musica da camera suonando per importanti enti ed associazioni musicali tra i quali il Gruppo “V.L. Ciampi” di Piacenza, l'Orchestra Filarmonica Italiana, l'Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano. Parallelamente all'attività concertistica svolge, dal 1989, attività didattica. Ha insegnato presso diverse scuole private e comunali tra le quali la Scuola di Pianoforte presso Villa Barni della Scala a Robecco d'Oglio, diplomando in pochi anni numerosi allievi presso i più prestigiosi conservatori e istituti musicali pareggiati d'Italia. Nel 1992-93 ha vinto il Concorso Ministeriale a Cattedre per esami e titoli di Pianoforte Complementare e per effetto diventa dal 1998 titolare della cattedra di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Dal 2007-2008 è titolare di cattedra presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia – sez staccata di Darfo Boario Terme, dove è pure Fiduciario Coordinatore di sede staccata. Ha tenuto masterclass di pianoforte (prassi esecutiva e repertorio solistico e con orchestra) presso le più importanti università americane
Documenti analoghi
Pietro Tagliaferri, clarinetto Silvio Maggioni, clarinetto Siro Saracino
Towson University di Baltimora (2002), l'Università del Nevada a Las Vegas (2003), l'Arizona State
University di Phoenix (2001), Santa Clara University (2003), Università della California a San Die...