Pietro Tagliaferri, clarinetto Silvio Maggioni, clarinetto Siro Saracino
Transcript
Pietro Tagliaferri, clarinetto Silvio Maggioni, clarinetto Siro Saracino
di Parma, Settimane Pianistiche Internazionali (Grumone), Teatro Comunale di Piacenza, Sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo, Valtidone International Music Festival, American University of Beirut (Libano – Assembly Hall), Katzin Concert Hall (Phoenix – Arizona, USA), Concert Hall at Kent State University (Kent – Ohio, USA), Center for the Arts Concert Hall (Baltimora – Maryland, USA), Keller Hall (Albuquerque – New Mexico, USA), Ufo International Museum (Roswell – New Mexico, USA), Casa Italiana Teatro (New York – USA), Doc Rando Concert Hall (Las Vegas – Nevada, USA), Mandeville Recital Hall (San Diego, California, USA), Concert Hall at Santa Clara University (Santa Clara – California, USA), Concert Hall at Humboldt State University (ArcataEureka – California, USA), Presentation Theater (San Francisco – California, USA). Ha inciso un CD dal vivo durante un concerto presso la Towson University di Baltimora, prodotto negli Stati Uniti da Cafepress. Le sue esecuzioni sono regolarmente trasmesse negli Stati Uniti dalle più importanti radio specializzate tra le quali la KBAQ. Il suo repertorio solistico spazia da Bach ai nostri giorni, con particolare riguardo alle opere di Maurice Ravel. Ha recentemente iniziato un sodalizio con l'attrice Paola Gassman incentrato sull'opera di Satie e Ravel. Ha suonato come solista con le principali orchestre italiane tra le quali l'Orchestra Filarmonica Italiana e l'Orchestra dell'Accademia Europea. Ha svolto attività concertistica nell'ambito della musica da camera suonando per importanti enti ed associazioni musicali tra i quali il Gruppo “V.L. Ciampi” di Piacenza, l'Orchestra Filarmonica Italiana, l'Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano. Parallelamente all'attività concertistica svolge, dal 1989, attività didattica. Ha insegnato presso diverse scuole private e comunali tra le quali la Scuola di Pianoforte presso Villa Barni della Scala a Robecco d'Oglio, diplomando in pochi anni numerosi allievi presso i più prestigiosi conservatori e istituti musicali pareggiati d'Italia. Nel 1992-93 ha vinto il Concorso Ministeriale a Cattedre per esami e titoli di Pianoforte Complementare e per effetto diventa dal 1998 titolare della cattedra di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Dal 2007-2008 è titolare di cattedra presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia – sez staccata di Darfo Boario Terme, dove è pure Fiduciario Coordinatore di sede staccata. Ha tenuto masterclass di pianoforte (prassi esecutiva e repertorio solistico e con orchestra) presso le più importanti università americane tra le quali la Columbia University di New York (2003) , la Towson University di Baltimora (2002), l'Università del Nevada a Las Vegas (2003), l'Arizona State University di Phoenix (2001), Santa Clara University (2003), Università della California a San Diego (2003 – masterclass sul repertorio pianistico del novecento e contemporaneo), University of San Francisco (2003), Kent State University (2002). Nell'anno accademico 2007-2008 è stato docente nell'ambito del biennio abilitante BASL per la classe di concorso A77 presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia (metodologia d'insegnamento strumentale). Conservatorio di musica “Luca Marenzio” - Sezione di Darfo Via Razziche, 5 – Darfo Boario Terme (Bs) tel. 0364.532904 – fax 0364.532085 - web. www.conservatoriodarfoboarioterme.it Conservatorio di Musica "Luca Marenzio" BRESCIA SEZIONE STACCATA DI DARFO BOARIO TERME I CONCERTI DEL CONSERVATORIO Anno Accademico 2008-2009 Giovedì 26 Febbraio ore 20.45 AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO Pietro Tagliaferri, clarinetto Silvio Maggioni, clarinetto Siro Saracino, pianoforte Ingresso libero FELIX MENDELSSOHN – BARTHOLDY (1809 – 1847) Variations sérieuses in re minore, Op. 54 per pianoforte Sonata in mi bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte Adagio – Allegro moderato Andante Allegro moderato Pezzo da concerto in fa minore n. 1, Op. 113 per clarinetto, corno di bassetto e pianoforte (trascrizione per 2 clarinetti e pianoforte) Allegro con fuoco Andante Presto Pezzo da concerto in re minore n. 3, Op. 114 per clarinetto, corno di bassetto e pianoforte (trascrizione per 2 clarinetti e pianoforte) Presto Andante Allegretto grazioso PIETRO TAGLIAFERRI Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida di G. Parmigiani, si perfeziona presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di Merito, e presso l’Accademia Internazionale di Biella, sotto la guida di Anthony Pay. Laureato in Musicologia con 110 e lode presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, svolge una intensa attività concertistica sia come solista, sia con diverse formazioni cameristiche, in Italia e all’estero. Diversi compositori hanno scritto brani a lui dedicati: G. Zanaboni, G. Cataldo, M. Berzolla, N. Campogrande, P. Marrone, G. Donati, K. De Pastel, L. Polato, S. Amato, G. Salvatori. Ha effettuato numerose incisioni discografiche per Fonit Cetra, Rusty Records, Millennio, Bottega Discantica, Stradivarius e Cdpm Lions Records e incisioni radiofoniche per Rai Radiouno. Fin da giovane si dedica anche allo studio del saxofono, distinguendosi in numerosissime formazioni, classiche e jazzistiche, tra cui occorre almeno ricordare “Saxensemble” e il progetto “Riverberi” insieme a Margherita Sciddurlo, con il quale ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. Svolge attività di ricercatore per conto della Fondazione Monteverdi di Cremona e presso l’Istituto Diocesano per la Musica Sacra “San Cristoforo” di Piacenza. Dal 1991 al 2005 è stato consulente musicale delle reti Mediaset, in particolare dei concerti dell’Orchestra Filarmonica della Scala e ha sviluppato un’intensa attività nel campo discografico come producer e sound engineer. Dal 2005 si dedica alla regia. Nel 2006 riceve l’incarico di regista per la collana “Mozart Ways 2006”, 11 concerti prodotti dalla Multigram Communicatios, con artisti del calibro di Thiollier, Prosseda, Cominati, Nosé, Kravtchenko, Romanosky, trasmessi dal canale “Classica” di SKY, a partire dall’ottobre 2007. Nell’aprile 2008 Mediaset gli affida la regia del concerto di Zubin Mehta con L’Israel Philharmonic Orchestra presso l’Auditorium Parco della Musica in Roma. Attualmente è regista e direttore artistico delle riprese dei concerti dell’Orchestra Filarmonica della Scala ad opera di Musicom s.r.l. Vincitore del Concorso Ministeriale per esami e titoli, e’ docente di ruolo di clarinetto presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sede staccata di Darfo Boario Terme, dove è anche responsabile della produzione artistica. SILVIO MAGGIONI Dal 1980 è titolare della cattedra di clarinetto nel Conservatorio di Brescia (sez. di Darfo Boario Terme). Svolge attività concertistica come solista, in gruppi da camera e in duo, collaborando anche con musicisti di fama internazionale quali Pierre Pierlot (oboe) Andreas Blau (1° flauto dei Berliner Philarmoniker). Dal 1979 al 1983 ha fatto parte della prestigiosa orchestra I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Ha inciso un CD con tre quartetti per clarinetto e archi di Franz Krommer, un CD dedicato ai quintetti per clarinetto e archi di Bareman, Kuffner, Salieri e recentemente ha registrato l’Adagio per due clarinetti e tre corni di bassetto di W. A. Mozart con Karl Leister. E’ Direttore Artistico del Concorso Internazionale di clarinetto “G. Mensi”, dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale e dell’Orchestra da Camera “A. Vivaldi” di Valle Camonica Nella sua attività di direttore d’orchestra iniziata nel 1980 ha diretto oltre 200 concerti con solisti quali Hans Rudolf Stalder, Michel Becquet, John Mc Caw, Thierry Caens e Gervase De Peyer, Andreas Blau, Wenzel Fuchs e tanti altri. E' Direttore Artistico della Libera Accademia di Musica "A. Vivaldi" di Darfo Boario Terme e delle Edizioni Musicali Eufonia. SIRO SARACINO Nato a Cremona il 07/09/1969 ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza dove si è diplomato a pieni voti nel 1989 con Giovanna Busatta. Sin da giovanissimo ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali vincendo svariati premi, tra i quali il Concorso Nazionale “Città di Genova”, Concorso Nazionale “Città di Albenga”, Concorso Nazionale “Città di Alassio”, Concorso Nazionale “Fare Musica” di Terranuova Bracciolini, Rassegna Pianistica Internazionale “Franz Liszt” di Lucca, Concorso Internazionale Lyceum di Savigliano, Sydney International Piano Competition of Australia. Svolge attività concertistica come solista che in svariate formazioni cameristiche. Come solista ha suonato in Italia e all'estero per importanti enti musicali, università e teatri tra i quali: Sala Rodi e Palazzo Cittanova di Cremona (associazione musicale Agon), Teatro Comunale “A.Ponchielli” di Cremona (Integrale delle 32 Sonate di Beethoven – Società Concerti – 1993), Teatro Comunale di Casalmaggiore, Teatro Lenz
Documenti analoghi
RECITAL PIANISTICO Siro Saracino, pianoforte
Cremona (associazione musicale Agon), Teatro Comunale “A.Ponchielli” di
Cremona (Integrale delle 32 Sonate di Beethoven – Società Concerti –