piantina del museo - Gallerie degli Uffizi
Transcript
piantina del museo - Gallerie degli Uffizi
Piano Secondo La visita alla Galleria degli Uffizi inizia al secondo piano, cui si accede salendo lo scalone monumentale, per proseguire nelle sale del primo. L’uscita è ubicata al piano terra. 2 1. Salita alla Galleria 2. Inizio percorso visita 3. Scale per la discesa al primo piano 4. Scale per la discesa al piano terra 5. Scale per la discesa al piano interrato 3 Indicazioni Pratiche orario di apertura martedì - domenica 8.15-18.50 la biglietteria chiude alle ore 18.05 (dalle ore 18.35 hanno inizio le operazioni di chiusura del museo). Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio Scale/ascensore Percorso visita D 4 D Gabinetto Disegni e Stampe www.polomuseale.firenze.it Firenze Musei Tel. +39 055 294883 Piano terreno, servizio gratuito. Solo per oggetti voluminosi ufficio postale e bancomat Piano terreno caffetteria Secondo piano. Orario d’apertura 9.30-18.00 direzione e segreteria Via della Ninna, 5 - 50122 Firenze Tel. +39 055 23885 - Fax +39 055 2388694 E-mail: [email protected] in galleria è vietato Piano inTerrato Piano Terra Toccare le opere d’arte, parlare ad alta voce, mangiare, bere, introdurre animali, ombrelli, zaini e oggetti ingombranti, telefoni portatili accesi. Uscita 1 5 5 Entrata Entrata Aprile 2015 Informazioni info e prenotazioni guardaroba Piano Primo Galleria degli Uffizi Le fotografie e i filmati sono liberi purché realizzati senza flash, luci, treppiedi o estensori telescopici (selfie stick). Tali riproduzioni potranno essere acquisite per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa e per la promozione della conoscenza del patrimonio culturale senza scopo di lucro, neanche indiretto. L’eventuale divulgazione delle immagini dovrà avvenire a bassa risoluzione digitale (D.L. n. 83, pubblicato sulla G.U. n. 125 del 31/05/2014). Si raccomanda un contegno composto nel rispetto degli altri visitatori Italiano Piano Secondo Piano Primo Fiume Arno Fiume Arno Fiume Arno 89 24 23 22 21 20 25 16 15 10-14 Piazzale degli Uffizi Piazzale degli Uffizi 17 33 34 19 18 26 27 30 29 32 31 96 97 98 99 100 38 41 91 83 92 93 94 101 D 2 M M 74 M 71 M 3 43 52 53 54 64 44 45 55 65 D 61 49 50 62 60 59 1 58 57 Piazza della Signoria M 75 66 D A Palazzo Vecchio M M 67 7 4 M M 42 8 5-6 M M 95 68 9 M 28 35 36-37 88 90 Piazzale degli Uffizi Piano Terra Palazzo Vecchio Piazza della Signoria Palazzo Vecchio 46 63 56 47 48 51 sale del Secondo Piano sale del Primo Piano A. Vestibolo Lorenese - controllo biglietti Ingresso Corridoio Vasariano 1.Duecento 2. Le Maestà 3.Trecento 4. Trecento a Firenze 5-6. Lorenzo Monaco 7. Gentile da Fabriano 8. Lippi 9*. Pollaiolo 10-14*.Botticelli 15. Leonardo da Vinci 16. Carte geografiche 17. Stanzino delle matematiche 18.Tribuna 19. Quattrocento senese 20. Mantegna, Bellini, Antonello 21. Quattrocento veneto 22. Quattrocento emiliano-romagnolo 23. Quattrocento lombardo 24. Gabinetto delle miniature 25-32. In corso di allestimento 33. Ritratti greci 34. L’antico e il giardino di San Marco 35. Michelangelo e i fiorentini 36-37. Ricetto delle iscrizioni antiche 38. Sala dell’Ermafrodito 41. Allestimento provvisorio 42. Sala della Niobe 43. Locale provvisoriamente tecnico 44. Allestimento provvisorio 45. Allestimento provvisorio con opere del primo Rinascimento D. Gabinetto Disegni e Stampe Sale di esposizione e consultazione M. Mostre temporanee 46. Spagnoli dal Cinquecento al Settecento 47. Olandesi del Seicento, Leida 48. Francesi del Seicento 49. Olandesi dal Seicento al Settecento, Amsterdam 50. Olandesi del Seicento, L’Aja 51. Francesi del Settecento 52. Fiamminghi del Seicento 53. Olandesi dal Seicento al Settecento, Delft e Rotterdam 54. Olandesi del Seicento, Haarlem e Utrecht 55. Fiamminghi del Seicento 56. Marmi ellenistici 57. Andrea del Sarto e l’antico 58. Andrea del Sarto 59. Amici di Andrea 60. Rosso Fiorentino 61.Pontormo 62. Vasari e Allori 63. Secondo Cinquecento Fiorentino 64.Bronzino 65. Bronzino e i Medici 66.Raffaello 68. Pittura a Roma nel primo Cinquecento 71.Correggio 74.Parmigianino 75. Giorgione e Sebastiano del Piombo 83.Tiziano 88. Pittori lombardi del Cinquecento 89.Verone 90.Caravaggio 91. Bartolomeo Manfredi 92. Gherardo delle Notti 93. Pittori caravaggeschi 94. Stanza degli armadi 95-99. Il Seicento fiorentino 100. Il Seicento senese 101. Guido Reni Piazza della Signoria *Durante i lavori dei Nuovi Uffizi le opere saranno temporaneamente esposte nelle sale 41 e 44 Legenda Entrata / Uscita Scale Uscita di emergenza Ascensore Accesso per disabili Uscita per disabili Uscita per disabili, rivolgersi al personale Toilette Toilette per disabili Informazioni Ritiro biglietti prenotati Audioguide Guardaroba Caffetteria Terrazza / Belvedere Punto vendita Bancomat Posta Il personale in servizio è a vostra disposizione per informazioni e orientamento.
Documenti analoghi
20/02/2015 - Cassa e Tempo Libero
ritratti della famiglia Medici e la preziosa collezione di
sculture e statue antiche, iniziata da Lorenzo il
Magnifico e arricchita dagli altri esponenti della
famiglia, disposte lungo i corridoi.
...
Uffizi: donato un Ligozzi e riallestita la Sala 38
clima d’origine. Per accogliere l’Allegoria di Ligozzi è stata riordinata questa sala,
grazie al contributo determinante dell’Associazione Amici degli Uffizi.
IL NUOVO ALLESTIMENTO
Le pareti del va...
La Carta dei Servizi - Gallerie degli Uffizi
collezioni d’arte restassero legate per sempre alla città di Firenze.
Aperti al pubblico nel 1765, gli Uffizi subirono una riorganizzazione generale, con
accrescimenti e trasferimenti di collezioni...