Scuola Filet ITA
Transcript
Scuola Filet ITA
Scuola di Filet: ecco tutti i segreti Il Filet si compone di quadrati pieni e vuoti; La base e il tetto dei quadrati vuoti sono composti da catenelle, le pareti sono fatte da maglie alte. I quadrati pieni invece sono riempiti facendo delle maglie alte al posto delle catenelle. Themarblecat21@gmail www.crochetplanet.com Di solito (e sottolineo di solito), funziona così: quadretto vuoto = 1 maglia alta, due catenelle, salta 2 maglie di base quadretto pieno = 3 maglie alte (quindi si fa la maglia alta come nel quadretto vuoto, poi si fanno le due maglie alte invece delle due catenelle, per riempire lo spazio) Ho sottolineato di solito perché non è una regola assoluta: a volte i quadretti vengono realizzati con una sola catenella e una maglia alta (e il disegno viene più allungato). Il mio maglione è fatto con un quadrato composto da 3 catenelle e 1 maglia alta (e il disegno risulta allungato). Queste caratteristiche sono di solito specificate nelle istruzioni. Però se trovi uno schema che ti piace e magari hai bisogno di adattarlo come misure, oltre ad utilizzare un uncinetto e un filato più o meno piccolo, puoi valutare anche se mettere una o più catenelle per ogni quadrato. Dunque, supponiamo che tu abbia in mano uno schema a filet, e lo vuoi realizzare in modo standard, cioè con 2 catenelle e una maglia alta. Procedi così. Quante catenelle dovrai fare per partire? Conta il numero di quadretti in orizzontale della prima riga. Ogni quadretto è composto da 3 maglie, poi vanno aggiunte alla fine 3 catenelle per simulare il primo punto alto + 2 catenelle per il tetto del primo quadrato. Quindi riassumendo il numero di catenelle da fare è uguale al numero di quadrati moltiplicato per 3, + 5 catenelle. Se il numero di catenelle è alto e hai paura di sbagliare a contarle, fanne un paio in più, le potrai sempre disfare alla fine del lavoro. Ora punta l’uncinetto nell’ottava catenella e fai una maglia alta: hai costruito il tuo primo quadrato vuoto! Ora segui lo schema. Quando devi fare un quadrato vuoto fai due catenelle, salta due maglie di base e fai una maglia alta. Quando devi fare un quadrato pieno, fai 3 maglie alte di fila. Per fare le maglie alte puoi tranquillamente puntare l’uncinetto nello spazio vuoto sottostante, il risultato è migliore e più omogeneo. Quando hai finito una riga e devi girare il tuo lavoro, la prima cosa che devi fare sono 3 catenelle per simulare il primo punto alto, e due catenelle per il tetto del primo quadrato ora se il primo quadrato è vuoto, salta 2 maglie e fai una maglia alta, se invece è un quadrato pieno fai due maglie alte e aggiungi una maglia alta su quella del giro precedente per completare il quadrato. Themarblecat21@gmail www.crochetplanet.com Nota: i quadrati pieni vanno sempre completati con una maglia alta lavorata sulla maglia alta del giro precedente. Quindi, per esempio, se hai un quadrato isolato, saranno un totale di 4 maglie alte. Se hai due quadrati sono 7 maglie alte di seguito. La regola è 3 maglie alte per ogni quadrato + 1 di bordo. E’ molto più intuitivo di quello che sembra: più facile da fare che da descrivere. Attenzione bene!! Quando finisci una riga, devi ovviamente girare il lavoro, quindi ricordati di leggere lo schema nell’altro senso! Io di solito segno accanto alla riga il primo quadrato realizzato: questo mi aiuta a non perdere il segno e a fare i quadrati nel verso giusto. Un altro controllo che puoi fare è verificare se ciò che stai facendo corrisponde ai quadrati della riga precedente; mi spiego meglio: se vedi che il primo quadrato pieno è il terzo, per esempio, verifica cosa dovrebbe esserci nella riga che hai già fatto, se corrisponde, bene, procedi, altrimenti fermati e controlla se non hai sbagliato verso. Proseguiamo con la scuola. Nel tuo schema potresti aver bisogno di crescere e decrescere i quadrati Aumentare il numero di quadrati all’inizio del giro: Se devi aggiungere un solo quadrato: 3 catenelle per la base, 3 per il bordo e due per il tetto, poi fai una maglia alta sopra la maglia alta del giro precedente. Se devi aggiungere più quadrati: 3 catenelle di base per ogni quadrato da aggiungere, 3 per il bordo, 2 per il tetto. Fai la prima maglia alta nell’ottava catenella, poi procedi come da schema Aumentare il numero di quadrati alla fine del giro Alla fine del giro fai 2 catenelle per il tetto, poi fai una doppia maglia alta puntando l’uncinetto alla base dell’ultima maglia alta (si tratta di girare tre volte il filo intorno all’uncinetto, infilare nel punto, estrai il filo e chiudi gli anelli a due a due) Diminuire il numero di quadrati a inizio giro Themarblecat21@gmail www.crochetplanet.com Fai 3 maglie bassissime fino a raggiungere la prima maglia bassa da fare, poi prosegui come al solito Diminuire il numero di quadrati a fine giro Semplice, non fare quei quadrati, gira il lavoro e procedi con la riga successiva secondo lo schema! Ti è rimasto qualche dubbio? Fammi sapere. Bene, ora aspetto di vedere i tuoi lavori a filet! Puoi mandarli via mail a mailto:[email protected], oppure metterli nel nostro gruppo facebook! Themarblecat21@gmail www.crochetplanet.com
Documenti analoghi
maglione fuxia donna
Stb = maglia alta
D-Stb = maglia doppia alta
Se i segni terminano insieme sotto, si lavorano i punti nello stesso punto della riga precedente.
ROCIO PLUS
Punti usati:
Maglia bassa, maglia bassissima, catenella: (Per istruzioni guarda
www.katia.com)
TENSIONE
7 maglie basse & 7 righe con l’uncinetto da 10 mm = 10x10 cm