Kare Kraftwerk: Monaco di Baviera
Transcript
Kare Kraftwerk: Monaco di Baviera
Cantiere del mese Kare Kraftwerk: Monaco di Baviera Il nuovo centro Kare Kraftwerk di Monaco non è soltanto una nuova filiale di una affermata catena di negozi di mobili ed elementi d’arredo. Con l’acquisto di quella che un tempo era una centrale di cogenerazione, i responsabili di Kare, azienda con sede a Monaco da oltre 30 anni, hanno sapientemente riqualificato un edificio, storico esempio di architettura industriale degli anni ‘60, trasformandolo, dall’agosto 2014, in un affascinante punto vendita per articoli di arredamento di alto livello. Al momento dei lavori di riqualificazione, committente, progettisti e imprese esecutrici erano tutti d’accordo su un punto: la linea architettonica originale, tipica dell’edificio industriale, doveva rimanere visibile, adattandosi alla nuova destinazione d’uso ma mantenendo le sue peculiarità. Le aperture ricurve attraverso cui un tempo si ergevano le ciminiere sono così state riconvertite in vetrate rotonde mentre, con alcuni elementi dei generatori, è stata realizzata una scultura che decora l’area di ingresso principale. Altri dettagli, come superfici grezze in calcestruzzo a vista, interruttori e quadri di controllo originali, sono stati volutamente mantenuti in diverse aree del nuovo centro per preservarne il “carattere”. Grande visibilità dell’edificio Con i suoi 80 m di altezza e le caratteristiche due torri, l’edificio si riconosce da lontano; un tempo funzionava come impianto per la produzione di energia e riscaldamento e, nonostante la crisi del settore immobiliare, nel 2010 la proprietà decise di preservare la struttura dalla distruzione. I lavori di rinnovo e riqualificazione sono durati quattro anni, terminando nell’agosto 2014. Oggi, su una superficie di 10.000 mq, si alternano aree dedicate all’esposizione tematica dei prodotti (come “tutto per dormire” e “tavoli e sedie”) a proposte di arredamento di interni declinate sulle varie esigenze dell’abitare ed adottando stili diversi. In questa “cattedrale” c’è anche spazio per un’esposizione di “imbottiti” 104 - Tile Italia 3/2016 circondati da caratteristiche pareti a feritoie, attraverso le quali un tempo veniva fatta passare l’aria per il raffreddamento della centrale. “L’aver utilizzato la facciata grezza come sfondo per i pezzi in esposizione è qualcosa di unico” dice l’architetto Markus Stenger. Inoltre, i visitatori possono gironzolare attraverso “camere sandwich” che sono già di per sé dei piccoli appartamenti. Le pareti di queste stanze hanno aperture ro- tonde nelle quali sono collocati i grandi ventilatori un tempo utilizzati per l’areazione dei locali. Un parquet bello e sicuro Il piano più elevato è dedicato al relax dei visitatori e alla gastronomia. La “cucina della centrale”, comprendente un bar, un bistrò, un caffè e un’ampia terrazza con vista sulle Alpi, è aperta anche oltre l’orario del negozio Kare. Qui, così come in molte altre aree dedicate alla vendita, sono stati posati pavimenti in legno massello di rovere, tipo “industriale”, in grado di aggiungere eleganza senza nulla togliere allo stile dell’edificio. Per la posa del parquet sono entrati in gioco i prodotti Mapei. Per l’incollaggio è stato scelto Ultrabond Eco P909 2K, adesivo bicomponente poliuretanico, applicabile su sottofondi asTile Italia 3/2016 - 105 Cantiere del mese KARE KRAFTWERK, MONACO GERMANIA · Periodo di costruzione: anni Sessanta · Periodo di intervento: 2013-2014 · Progettazione: Stenger 2 Architekten GbR, Markus stenger, Monaco · Direzione lavori: KARE intern · Impresa esecutrice: KARE DESIGN GmbH, GF Jürgen Reiter e Peter Schönhofen (Garching) · Impresa di posa parquet: Innenausbau Jarek Niedzwiecki, Monaco · Distributore Mapei: GUMA München, Monaco · Coordinamento Mapei: Stefan Eimer (Mapei GmbH, Germania) sorbenti e non assorbenti, dalle elevate capacità di adesione e dall’ottima tenuta di riga, facile da preparare e che, a 24 ore dalla posa, rende già pedonabili le superfici. Per la protezione delle superfici in legno che, in ambienti così densamente frequentati sono letteralmente “trattate coi piedi”, dopo la posa è stato applicato UltraCoat Oil Wax, finitura a olio/cera a basso odore che protegge la superficie del legno e dà un tono “rustico” al pavimento, facendone risaltare naturalmente le venature. Questi prodotti sono stati particolarmente apprezzati dalla committenza e dall’impre- “Questo è un edificio inconcepibile come show-room per qualsiasi rivenditore di mobili, ma non per noi” Jürgen Reiter - fondatore KARE 106 - Tile Italia 3/2016 Cantiere del mese sa di posa per la durabilità che assicurano alla superficie in legno e per la loro sostenibilità: in particolare, Ultrabond Eco P909 2K* è un adesivo a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (certificato EC1 R Plus da GEV) ed permesso di realizzare ambienti interni sicuri per la salute di chi li frequenta. I vertici di Kare hanno dimostrato lungimiranza e inventiva nel prevedere cosa potesse diventare quel complesso industriale, inutilizzato per ben dieci anni e, con il nuovo store di Monaco, hanno realizzato un sogno: creare un punto vendita per mobili del tutto anticonvenzionale. ❞ * ULTRABOND ECO P909 2K è un adesivo bicomponente per parquet senz’acqua e senza solventi ed a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (certificato EMICODE EC1 R Plus). Il componente A è composto da un polimero poliuretanico, mentre il componente B è un indurente liquido. Mescolando le due parti, si ottiene un prodotto di colore uniforme che può essere facilmente applicato con spatola dentata e ha un’eccellente tenuta di riga. Dopo l’indurimento (circa 24 ore a temperatura ambiente) che avviene per reazione chimica, ULTRABOND ECO P909 2K si trasforma in un film tenace e con elevate caratteristiche di adesione a qualsiasi supporto, inclusi quelli non assorbenti. è adatto all’incollaggio di qualsiasi specie legnosa e formato di pavimentazioni in legno. Crediti: L’articolo è stato pubblicato su Realtà Mapei 17 - rivista della consociata tedesca del Gruppo Mapei, ed è stato ripreso su Realtà Mapei 135 Tile Italia 3/2016 - 107
Documenti analoghi
museo della pietà rondanini / pietà rondanini museum
The wooden floor was subsequently laid with Ultrabond ECO S968 1K, a