Incontro con Palden Gyatso

Transcript

Incontro con Palden Gyatso
SABATO 12 OTTOBRE 2013 MESSAGGERO VENETO
Il monaco
racconta
la sua storia
◗ TOLMEZZO
Lunedì, martedì e sabato prossimi Palden Gyatso, il monaco
buddhista che ha trascorso 33
anni nelle carceri cinesi, incontrerà gli studenti dell’Isis Paschini per raccontare la sua
esperienza e rivendicare il diritto alla libertà del popolo tibetano. «La nostra volontà collettiva di resistere a ciò che è
ingiusto è come una fiamma
inestinguibile. Guardando al
passato capisco che l’amore
dell’uomo per la libertà è come un fuoco che cova sotto la
neve». Si apre così l’autobiografia di Palden Gyatso, monaco tibetano la cui storia di dolore, fisico e morale, ma anche
di forza, speranza e compassione ha fatto il giro del mondo. L’incontro, promosso dalla sezione di Gemona di Amnesty International, è un’occasione per riflettere sull’inestimabile valore dei diritti umani.
Amnesty International ha seguito il caso di Palden dal
1983. Dal 1985, quando il Segretariato Internazionale lo affida alla Sezione Italiana, il suo
caso è preso in carico dal gruppo Italia 75 di Udine fino al suo
rilascio. Dalla sua prima visita
in Italia nel 1995, quando è venuto a conoscere i soci che
avevano lavorato sul suo dossier, il rapporto di Palden con
la Sezione Italiana è stato continuo.
(t.a.)