Il Curcumin - Lega Tumori Prato
Transcript
Il Curcumin - Lega Tumori Prato
NUTRIGENOMICA E CANCRO dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche LILT Sez. di Prato , 28 Gennaio 2012 Il CURCUMIN nutraceutico antitumorale multitarget Libertario Raffaelli Roberto Benelli Con il termine "NUTRACEUTICA" , neologismo coniato nel 1989 dal Dr. Stephen De Felice dall'unione dei termini "Nutrizione " e Farmaceutica",si indica la disciplina che studia "i componenti alimentari o i principi attivi presenti negli alimenti che hanno effetti positivi per il benessere e la salute, ivi inclusi la prevenzione ed il trattamento delle malattie". Rientrano nell'area di studio e di applicazione della Nutraceutica i principi attivi stessi, stessi gli integratori alimentari ed erboristici, i preparati a base di piante officinali, gli alimenti funzionali, alcuni alimenti naturalmente ricchi di componenti bioattive (...) (Sirtori e Arnoldi, 2011). Il "Curcumin" Curcumin isolato dalle radici della CURCUMA LONGA è a buon diritto un Nutraceutico. GENERE CURCUMA Il genere CURCUMA appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae (Ginger) che comprende piante provviste di rizoma. Il numero delle specie che vi fanno parte è molto elevato tanto che il nome delle erbe botanicamente correlate o simili risulta spesso oggetto di confusione. Dalle 70 alle 110 “specie di Curcuma” sono native dei paesi asiatici tropicali ma, secondo Subhuti Dharmananda “Direttore dell’Istituto di Medicina Tradizionale a Portland”(USA), le sorgenti primarie sono rappresentate da: Curcuma longa (Turmeric, curcuma domestica),Curcuma aromatica e Curcuma zedoaria. Curcuma longa “Turmeric” Curcuma aromatica Curcuma zedoaria Il Curcumin è stato isolato dalle radici della Curcuma longa "Turmeric" nel 1815 dagli studiosi Vogel e Pelletier. Vogel Soltanto un secolo dopo, nel 1913, Lampe e Milobedeska ne determinarono la struttura chimica rappresentata da Diferuloilmetano Curcumin = C21H20O6 Lampe polifenolo caratterizzato da due anelli fenolici (al pari del resveratrolo) ed appartenente ai Flavonoidi. “Turmeric” conosciuto, a livello internazionale, come curcuma longa o domestica è la famosa spezia indiana che rappresenta il maggior costituente della polvere di curry a cui conferice il caratteristico colore giallo. Turmeric è stato probabilmente importato in Cina dall’India e risulta classificato negli erbari cinesi della TCM. Dal Turmeric vengono estratti il Curcumin ed altri curcuminoidi. Dal 1970 numerosi studi hanno dimostrato proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie, antiproliferative dei curcuminoidi ma, in modo particolare, del Curcumin confermando in modo inequivocabile le acquisizioni della medicina Ayurvedica. anello aromatico beta-dichetone doppio legame CURCUMIN DIMETOSSICURCUMIN BISDIMETOSSICURCUMIN Anche se il curcumin è il più potente, la miscela dei tre risulta la più attiva. Il curcumin disponibile in commercio contiene approssimativamente il 77% di curcumin, curcumin il 17% di dimetossicurcumin, dimetossicurcumin il 3% di bisdimetossicurcumin. isdimetossicurcumin Prof. Bharat B Aggarwal Direttore del Dipartimento di Terapia Sperimentale del Centro Oncologico M.D. Anderson di Houston (Università del Texas) Nel 1995 Aggarwal iniziò a studiare la curcuma e le sue potenzialità terapeutiche in campo oncologico. Da allora migliaia di studi scientifici hanno avvalorato le intuizioni dell'Autore e hanno portato all'attenzione il valore delle spezie nella prevenzione di patologie croniche (cardiocircolatorie, degenerative) e della patologia tumorale, tanto che, secondo l'Autore, le popolazioni che consumano spezie hanno un tasso più basso di incidenza di queste patologie. Secondo l'Autore il vero segreto per la prevenzione di patologie croniche e neoplastiche e il prolungamento della vita è il consumo di cibi integrali, frutta, verdura e di spezie (Curcuma in particolare). National Cancer Institute 17 maggio 2011 Frontiers in Nutrition and Cancer Is Curcumin the Spice of Life? A Look at Cancer Prevention Evidence. Il Cancro è causato dalla disregolazione di oltre 500 differenti prodotti genici. Target molecolari , quando conosciuti, diventano il bersaglio per la terapia di numerose neoplasie. Gli stessi target sono altrettanto importanti nella prevenzione. prevenzione L'inibizione di un singolo gene o di una singola via di segnale risulta tuttavia poco influente. E’ necessario disporre di composti con attività sinergiche che hanno per target geni e vie di segnale abnormi in modo da modificarne rispettivamente l'espressione e l'attività. La conoscenza delle network di segnali che risultano disregolati ed al tempo stesso rilevanti in una determinata neoplasia rappresenta un elemento essenziale nella strategia chemiopreventiva e terapeutica. Composti con attività target sono più efficaci quando impiegati come agenti preventivi oppure in stadi precoci di una neoplasia in quanto caratterizzata da poche alterazioni genetiche rispetto al cancro avanzato dominato da una molteplicità ed eterogenicità di modificazioni. "Le azioni molecolari del curcumin possono spiegare le molteplici attivita' antitumorali" Numerose evidenze dimostrano che il curcumin ha effetti antitumorali a basse dosi. Questi effetti sono mediati attraverso la regolazione di numerose cascate biochimiche, inclusi fattori di trascrizione, fattori di crescita, citochine infiammatorie, protein-chinasi ed altri enzimi. cox2, Ajaikumar B. et al. Cancer Letters 2008 Curcumin inhibits proliferation, invasion, angiogenesis and metastasis of different cancers through interaction with multiple cell signaling proteins. Tra i vari target molecolari risulta rilevante l'interazione del curcumin con target infiammatori. Sebbene numerose e differenti vie di segnale siano attivate durante la risposta infiammatoria , il fattore di trascrizione NF-kB è sicuramente il più importante nella infiammazione correlata al cancro. Attivazione persistente di NF-kB è stata infatti osservata in numerosi tumori (mammella, ovaio, pancreas, prostata, vescica, mieloma multiplo, leucosi, ecc.) Nuclear Factor - kappa B, scoperto da Baltimore nel 1986, è un fattore di trascrizione coinvolto nella risposta infiammatoria e nella immunità innata. Ha un ruolo nello sviluppo di cellule emopoietiche, cheratinociti, strutture linfonodali. E’ anche implicato nella infiammazione cronica che sappiamo incrementare con l’età. E’ stato considerato per molto tempo solo un fattore utile per l’organismo. NF-kB e tumorigenesi Da alcuni anni risulta come NF-kB e le vie di segnale coinvolte nella sua attivazione sono importanti nella tumorigenesi. NF-kB diviene, di conseguenza, il mediatore chiave di una varietà di risposte cellulari : -infiammatorie -immunitarie -proliferazione cellulare -sopravvivenza e protezione dall’apoptosi (morte cellulare programmata) che entrano in giuoco in tutti gli stadi della tumorigenesi. IL CURCUMIN esercita attività antinfiammatoria interrompendo il segnale NF-kB a più livelli. IL CURCUMIN esercita attività antinfiammatoria interrompendo il segnale NF-kB a più livelli (da Lin C-L e Lin J-K, 2008) Basnet & Basnet. Molecules 2011;16:4567-4598. CURCUMIN INIBISCE CICLOSSIGENASI E LIPOSSIGENASI DIFFERENTI STADI DELLA CANCEROGENESI AZIONI INIBITRICI DEL CURCUMIN Bharat B. Aggarwal Lo stato infiammatorio persistente è implicato nei vari stadi della cancerogenesi così che il Curcumin può contribuire ad attività chemiopreventive e terapeutiche. NUTRIZIONE E CANCRO – MECCANISMI MOLECOLARI dieta iperproteica zuccheri ad alto I.G. INSULINA dieta ipercalorica grassi saturi IGF-I – IGF-IR PDGF Radicali liberi PI3K/Akt/mTOR IRS IRS CA. transmembrana obesità addominale grassi omega-6 via di segnale TLR -4 recettore glucosio INSULINA IRS oncoproteina MDM2 ∆-5-desaturasi COX-2 PGE2 LOX IL-6 TNF-α macrofagi MAPK fattore di trascrizione TNF-α NF-kB IL CURCUMIN CONTRASTA LE ABNORMI ATTIVITA' MOLECOLARI dieta iperproteica zuccheri ad alto I.G. INSULINA dieta ipercalorica grassi saturi IGF-I – IGF-IR PDGF Radicali liberi PI3K/Akt/mTOR IRS IRS CUR. transmembrana obesità addominale grassi omega-6 via di segnale TLR -4 recettore glucosio INSULINA IRS oncoproteina MDM2 ∆-5-desaturasi COX-2 PGE2 LOX IL-6 TNF-α macrofagi MAPK fattore di trascrizione TNF-α NF-kB 500 milioni di Indiani consumano ogni giorno 2-3 gr di Curcuma. da Bharat B. Aggarwal, 2007. Curcumin inibisce la proliferazione, invasione, angiogenesi e metastatizzazione di numerose neoplasie attraverso l'interazione con il segnale cellulare di numerose proteine. USA PROF. BB AGGARWAL - HOUSTON INDIA CINA In campo urologico"la bassa incidenza di CaP in India può essere attribuita al consumo quotidiano di Turmeric.” CaP: tassi di incidenza e mortalità standardizzati x 100.000. Parkin DM, Bray F, Ferlay J, Pisani P. Global cancer statistics, 2002. Cancer J Clin 2005;55:74–108. Modulation of multiple molecular targets by curcumin relevant to prostate cancer (Aggarwal BB, 2008) Recentemente è stato osservato che il segnale costitutivo STAT3 (Signal Transducer and Activator of Transcription 3) è cruciale per la sopravvivenza, crescita ed invasività di cellule di ca. umani (mieloma multiplo, epatocarcinoma,ca. colon-retto, glioblastoma). In alcuni contesti la via di segnale può essere attivata dal segnale IGF. Ne consegue che bloccando il segnale STAT3 si può inibire la crescita, l'invasione, la metastatizzazione e indurre apoptosi. E' stato dimostrato che Curcumin inibisce STAT3. Un analogo del Curcumin, noto come FLLL32, risulta ancora più potente e selettivo nel ridurre l'espressione costitutiva di tale segnale in numerose neoplasie. Bharti et al., J Immunol 2003; 171:3863-3871. Chakravarti et al., Int J Cancer 2006;119:1268-1275. Lin et al. Molecular Cancer 2010; 9:217. Anche nel CaP l'espressione del fattore di trascrizione STAT3 è correlata al potenziale maligno e metastatico della neoplasia ed è coinvolta nella resistenza ai chemioterapici. L'analisi dell'espressione genetica delle stem cells di CaP ha dimostrato un fenotipo pro-infiammatorio e che la via di segnale JAK/STAT3 risulta attiva in questa popolazione cellulare (Birnie et al. Genome Biol 2008; 9:R83). Sono state identificate stem cells tumorali in colture di cellule di CaP che presentano incremento di attività di JAK/STAT3 e NF-kB e rispondono al trattamento con inibitori STAT3. Curcumin, Partenolide, il fungo Galiella Rufa risultano citotossici per stem cells tumorali ed hanno come target tali cellule inibendo l'attività di NF-kB e STAT3. Ne consegue che i segnali STAT3 e NF-kB sono target di rilievo per lo sviluppo di farmaci e di composti derivati da prodotti naturali sia per il CaP che per altri tumori (Hellsten et al., PloSone 2011) CURCUMIN AGENTE TERAPEUTICO ? CaP differenziato CaP indifferenziato Dopo esposizione al Curcumin Dopo esposizione al Curcumin “CURCUMIN E CARCINOMA PROSTATICO” Pz. 67 a. con Ca. Prostatico metastatico ormonorefrattario PSA: determinazioni in un mese di terapia con Curcumin 10 gr/die ng/ml Nutr Cancer. 2010; vol. 62(2) pp. 148-53 Possible benefits of curcumin regimen in combination with taxane chemotherapy for hormone-refractory prostate cancer treatment. Cabrespine-Faugeras A, Bayet-Robert M, Bay JO, Chollet P, Barthomeuf C Complementary and alternative therapies for neoplastic diseases treatment and prevention receive increasing attention from the medical community. Prostate cancer (PC) is the most frequently diagnosed malignancy and the second major cause of male death in industrialized countries. The chemopreventive properties and clinical safety of curcumin, a polyphenolic derivative, have already been established. However, curcumin regimen value in addition to conventional hormone refractory (HR) PC treatment remains largely unknown. This review article summarizes mechanisms by which curcumin may decrease HRPC aggressive proliferation and potentiate activity of taxane therapy. Our analysis suggests that curcumin alone has a therapeutic value in HRPC. In combination with a taxane agent, this compound may enhance cytotoxicity and retard PC cell resistance to taxane. As a consequence, a rationale is provided for considering the possible benefits of curcumin regimen in combination with taxane therapy in HRPC patients. Cancer Biol. Ther. 2010 Jan; vol. 9(1) pp. 8-14 Phase I dose escalation trial of docetaxel plus curcumin in patients with advanced and metastatic breast cancer. Bayet-Robert M, et al. The recommended dose of curcumin is 6,000 mg/d for seven consecutive d every 3 w in combination with a standard dose of docetaxel. From the encouraging efficacy results, a comparative phase II trial of this regimen plus docetaxel versus docetaxel alone is ongoing in advanced and metastatic breast cancer patients. Affiliation: Centre Jean Perrin, Division de Recherche Clinique, Université d'Auvergne, Centre d'Investigation Clinique, ClermontFerrand, France. [email protected] IL VERO PROBLEMA la biodisponibilità del Curcumin Problemi di farmacocinetica del Curcumin: -instabilità molecolare -scarsa solubilità in acqua in condizioni normali (Il curcumin tuttavia diviene solubile dopo bollitura in acqua per 10 minuti). -rapida coniugazione a livello epatico con escrezione biliare sotto forma di coniugati -scarso assorbimento enterico IL VERO PROBLEMA la biodisponibilità del Curcumin Per incrementare la biodisponibilità sono stati sperimentati numerosi approcci: -Associazione con piperina che interferisce con la glucuronidazione -Complessi con fosfolipidi (Fitosomi) Il curcumin complessato con fosfatidilcolina presenta livelli sistemici nettamente superiori al curcumin non complessato (aumento di biodisponibilità di 45-50 volte). -associazione con ciclodestrina -BCM-95 estratto di turmeric standardizzato in curcuminoidi in cui sono utilizzate molte componenti delle radici di curcuma normalmente rimosse durante il processo di estrazione. Il mixing di curcumin con olio essenziale standardizzato ottenuto dalla curcuma ne incrementa l'assorbimento e la biodisponibilità. -Nanocurcumin Curcumin + Piper nigrum (Bioperine®) (Benelli & Gavazzi, 2007) Concentrazioni plasmatiche di Fitosoma Curcuma L’attuale ricerca è rivolta alla sintesi di analoghi del Curcumin che coniughino potenza di azione, biodisponibilità e tollerabilità. La struttura molecolare del curcumin può essere modificata per ottenere analoghi sintetici. DALL’AYURVEDA Turmeric “rizoma” Turmeric “polvere” ALLA MEDICINA ALLOPATICA Analoghi sintetici “Curcumin” Curcuminoidi analoghi naturali Curcumin e analoghi sintetici Lin et al. Molecular Cancer 2010; 9:217. A novel small molecule inhibits STAT3 phosphorylation and DNA binding activity and exhibits potent growth suppressive activity in human cancer cells. Int. J. Cancer 2010; 126:1771-1775. -la dose di curcumin, da considerare sicura, nelle popolazioni che consumano alte dosi di turmeric nella dieta e' di 150 mg al giorno che corrispondono a 2-3 gr di turmeric -per ottenere il massimo effetto terapeutico sono stati utilizzati , nei numerosi trials clinici, dai 4 agli 8 gr /die di curcumin -Studi nell'uomo hanno dimostrato che il Curcumin non determina tossicità alla dose di 8 gr/die per brevi periodi di tempo. Non esistono tuttavia, al momento, studi tossicologici a lungo termine. CONCLUSIONI -IL CANCRO E' DOVUTO ALLA DISREGOLAZIONE DI UNA MOLTEPLICITA' DI GENI -E' DI CONSEGUENZA NECESSARIO INTERVENIRE CON AGENTI MULTITARGET SIA NELLA CHEMIOPREVENZIONE CHE NELLA TERAPIA -L'INFIAMMAZIONE CRONICA E' COINVOLTA NELLA PATOGENESI E NELLA PROGRESSIONE DI NUMEROSE NEOPLASIE PERTANTO RAPPRESENTA UN TARGET IDEALE PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DEL CANCRO -MOLTI PRODOTTI NATURALI HANNO ATTIVITA' MULTITARGET ED ANTINFIAMMATORIA. IL CURCUMIN E' UN ESEMPIO. -SARANNO DI CONSEGUENZA NECESSARIE ULTERIORI RICERCHE IN QUESTO SETTORE DELLA MEDICINA NUTRIGENOMICA E CANCRO dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche LILT Sez. di Prato , 28 Gennaio 2012
Documenti analoghi
Autore: Micol Rindone La Curcuma, una spezia
Tutti questi fattori devono essere dunque considerati prima di identificare una dose
dietetica chemiopreventiva e neuroprotettiva.
Informazioni al consumatore Il sistema immunitario
possono trasportarla attraverso le membrane biologiche, incrementandone la captazione
cellulare. Questa particolare forma di curcuma con lecitina di soia ha dimostrato incrementare
l’assorbimento o...