Cristina Gavassuti – Attuario - Università degli Studi del Sannio
Transcript
Cristina Gavassuti – Attuario - Università degli Studi del Sannio
Cristina Gavassuti – Attuario Nata a Roma il 12/02/1977 Via Principe Amedeo, 323 00185 Roma 334.6372507 [email protected] Sommario Attuario con un’ampia esperienza nel campo della consulenza attuariale delle valutazioni di bilanci tecnici di casse di previdenza professionali e fondi pensione complementari, nonché di prestazioni ai dipendenti di società, sulla base dei principi contabili internazionali IAS Eccellenti qualità comunicative e interpersonali; appassionata di viaggi con alcune esperienze di permanenza all’estero. Parla fluentemente inglese e francese oltre all’italiano, lingua madre Iscritto all’Albo professionale degli Attuari, socio effettivo dell’Istituto Italiano degli Attuari e dell’Associazione Internazionale degli Attuari Docenze Cultore della materia di “Rating e gestione dei rischi” presso l’Università LUMSA di Roma Teaching Assistant al corso di “Portfolio Management” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Collaborazione alla docenza del Corso di “Rating e gestione dei rischi” presso l’Università LUMSA di Roma Collaborazione alla docenza del Corso di “Professionalismo attuariale” presso l’Università degli Studi del Sannio Docenza del Corso di “Welfare previdenziale - principali aspetti tecnici di gestione attuariali e finanziari dei sistemi pubblici, privatizzati e dei fondi pensione” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Collaborazione alla docenza del Corso di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Sociali presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca nel 2013 Membro della Commissione esami di stato per Attuario e Attuario Junior presso l’Università “La Sapienza” di Roma per le sessioni dell’anno 2012 e 2014 Collaborazione alla docenza del Corso di Tecnica Attuariale della Sicurezza Sociale per una Scuola di Specializzazione presso l’Università di Macerata Esperienza di docenza al corso di formazione per i Consulenti del Lavoro in tema di previdenza di base, organizzato dallo Studio Attuariale Orrù & Associati Incarichi nell’ambito dell’Ordine Professionale Componente della Commissione “Pensioni”, “Solvency II per i Fondi Pensione” e “Rapporti Internazionali” dell’Ordine Nazionale degli Attuari Rappresentante del Consiglio Nazionale degli Attuari nel Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2009 Consigliere di Amministrazione S.I.F.A. (Sviluppo Iniziative Formazione Attuariale) dal 2009 al 2012 Esperienze Professionali 2011 - oggi E.N.P.A.M. – Ente di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri Quadro (contratto a tempo indeterminato): ruolo di coordinamento delle attività attuariali riguardanti la previdenza e l’assistenza degli iscritti alla Cassa di Previdenza. 2004 – 2011 Studio Attuariale Orrù & Associati - Roma Associato senior: attività di analisi di congruità delle base dati, di redazione di bilanci tecnici di casse di previdenza professionali e fondi pensione complementari, di analisi degli effetti di modifiche statutarie sulla stabilità dei fondi di previdenza complementari, costruzione di coefficienti di capitalizzazione da applicare a riscatti e ricongiunzioni di anzianità contributive, perizie tecniche per tribunali e legali di parte, valutazioni di benefits a favore dei dipendenti di società quotate in Borsa, sulla base dei principi contabili internazionali IAS. 2003 – 2004 ARS –Attuariato e Ricerche Statistiche - Roma Collaborazione (inquadramento con Partita Iva): valutazioni attuariali per il calcolo del TFR, revisioni di bilancio, calcolo di riserve matematiche. Formazione Summer School 2006: “Modelling mortality dynamics for pensions and annuity business” Dal 2004 - Iscritta all’Istituto Nazionale degli Attuari e all’Ordine degli Attuari. Sessione estiva 2003 - Conseguimento dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni attuariali. 24 settembre 2002 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ATTUARIALI con votazione 104/110. Tesi: “Aspetti attuariali e finanziari della gestione dei Fondi Pensione, con un confronto tra Italia e Gran Bretagna” relata dalla Prof.ssa Lucia Vitali. La bibliografia è maggiormente anglosassone con particolare riferimento ai lavori di Steven Haberman e Daniel Dufresne. La ricerca per la Tesi di Laurea è stata effettuata presso la City University di Londra grazie ad una borsa di studio dell’Ateneo. Nel 2000 gli esami Politica Economica, Economia Industriale e Marketing sono stati sostenuti in lingua francese presso l’ULB di Bruxelles secondo il progetto SocratesErasmus. Luglio 1997 Liceo Scientifico “G.B. Morgagni” - Roma DIPLOMA SCIENTIFICO con votazione 50/60. Lingue Conoscenze Informatiche Italiano: madre lingua Inglese: ottimo livello (soggiorno di sei mesi a Londra e di tre mesi a Dublino) Francese: ottimo livello (soggiorno di sei mesi a Bruxelles) Spagnolo: livello scolastico Ottime conoscenze informatiche nell’ambiente Microsoft DOS/Windows, degli applicativi Office (in particolare Access e Excel). Conoscenze di base del programma SAS acquisite al corso specifico presso l’Università “La Sapienza” (attestato). Buone conoscenze di Visual Basic, VBA, linguaggio C++. Interessi Musica, teatro, yoga, viaggio, lettura. Viaggi effettuati: Brasile, Cuba, Cina, Egitto, Giappone, India, Messico, Senegal, Stati Uniti d’America, Tailandia. AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI Con la presente autorizzo il trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni della legge 675/96 Cristina Gavassuti
Documenti analoghi
Roma, 14 maggio 1997
Ha collaborato con la cattedra di Matematica finanziaria e attuariale della Facoltà di
Economia della “Libera Università Internazionale degli Studi Sociali” de Roma, con il
corso di Statistica assi...
9 Via disio 9, 00199 Roma, Italia
Membro del gruppo di lavoro Solvency II per i fondi pensione dell'AElP (Association
Européenne des Institutìons paritaires de protection sociale)