I runners amano confrontarsi con le cifre. In particolare con quelle
Transcript
I runners amano confrontarsi con le cifre. In particolare con quelle
EXTRA O NAZZAR E L O C I N I DI AZIONI D ILLUSTR URNIAWAN K RONALD HAI I NUM 3RI PER E R E D R E P ? PESØ I runners amano confrontarsi con le cifre. In particolare con quelle del display del cronometro o del cardiofrequenzimetro, un po’ meno con quelle indicate dall’ago della bilancia. Ma c’è un modo migliore per controllare i progressi nel dimagrimento. Ecco dunque come usare valori numerici completamente diversi per migliorare velocità, forma e peso. E lasciarsi alle spalle, strada facendo, i chili di troppo 000 NOVEMBRE 2009 - RUNNERSWORLD.IT EXTRA I ? PERDI PESO 3 15/10/2009 15.36.55 EXTRA RUNNING THE NUMB3RS ONOSTANTE I CHILOMETRI CHE CORRIAMO, le gare a cui partecipiamo e i dolci a cui rinunciamo, noi runners non siamo comunque esenti dal metter su qualche chilo. È piuttosto normale e si fa in fretta: spesso dipende da impegni familiari o di lavoro che stravolgono i normali ritmi di vita, ma l’effetto più dirompente è determinato dalle feste, dai compleanni agli anniversari, fino a quelle comandate. Quando poi si decide di perdere il peso in eccesso, è tutto un salire sulla bilancia per controllare i progressi. E non è detto che tenere d’occhio quotidianamente il display o l’ago possa risultare gratificante, perché spesso le variazioni sono minime. # Fortunatamente noi runners amiamo i numeri (basti pensare ai record personali, ai ritmi da tenere chilometro per chilometro nelle 10K o nelle maratone, agli allenamenti sulle prove ripetute e ai tempi da registrare, con relativi recuperi…) e possiamo disporre di un’infinità di altre statistiche in grado di fornirci un quadro più completo della nostra salute generale e aiutarci a perdere peso. Tenendo sotto controllo più che la bilancia i valori che misurano i cambiamenti del tuo livello di forma fisica, le condizioni cardiache, le abitudini alimentari e le misure corporee, non solo dimagrirai, ma diventerai anche un runner più forte. Perciò dimentica per un momento i chili e incomincia a perdere peso seguendo questi numeri. I PARAMETRI FISICI tenere tabelle sulla tua costituzione corporea può aiutarti a valutare la perdita di peso e il miglioramento della forma in un modo che la bilancia (che si limita a misurare i chili) non ti consentirebbe. Questi valori ti aiuteranno a concentrarti sulla perdita di grasso, l’acquisizione di massa muscolare e diventare più snello, che sono poi i principali indicatori del miglioramento di salute e forma fisica. GRASSO Molti runners rimangono frustrati quando salgono sulla bilancia e, anche dopo settimane di attività fisica, scoprono che il loro peso è rimasto invariato. Tu concentrati sui muscoli e la perdita di adipe, cambiamenti notevolmente più positivi del semplice calo dei chili. 85 I NUMERI DELLA CORSA Il tuo fabbisogno giornaliero, in grammi, di cereali integrali. Equivalgono pressappoco a una tazza di cereali ricchi di fibre, a una fetta di pane e a mezza tazza di riso integrali Puoi usare plicometri come quelli di AccuMeasure (accumeasurefitness.com) o di Gensan (http://ecommerce.gensan.com) per controllare le variazioni del tessuto adiposo. Prendi le misure circa 3 centimetri sopra l’anca destra. I plicometri sono generalmente corredati da diagrammi per monitorare la tua percentuale di adipe. Le quote per gli atleti in forma spaziano dal 5 al 17% per gli uomini e dal 13 al 24% per le donne. PANTALONI AGOGNATI ANNOTA LE MISURE I COMPLIMENTI Misurare ogni settimana vita, fianchi e cosce ti permetterà di quantificare esattamente i centimetri persi. E una vita più sottile non è soltanto un segno di dimagrimento, ma diminuisce anche il rischio di cancro: l’American Institute for Cancer Research nota che per gli uomini le possibilità di ammalarsi di cancro aumentano se la loro circonferenza misura 100 centimetri o più, mentre per le donne il valore a rischio è 88 centimetri. BUCHI DELLA CINTURA Contare i buchi della cintura che avanzano è un modo semplice per avere un feedback quotidiano sul tuo peso. «È sempre stato un piccolo trionfo rendermi conto che il mio solito buco della cintura non andava più bene», racconta il trentaseienne Jason Logue, runner e avvocato di Pittsburgh. Anche altri runners contattati per questo articolo hanno notato per la prima volta il progresso compiuto al momento di stringere la cintura o di acquistarne una più piccola. Prendi quel vecchio paio di jeans che indossavi quando eri del tuo peso ideale e provali periodicamente. Quando ti andranno bene saprai di aver raggiunto il tuo peso forma. Shanti Sosienski, autrice di Women Who Run (Le donne che corrono), ha adottato un approccio simile. La runner dell’Idaho si è rifatta alle taglie degli indumenti per misurare i suoi progressi. È passata da una 48 a una 42, perdendo 7 chili. Okay, non si tratta proprio di una misura, ma è un segno che il tuo duro lavoro sta dando i suoi frutti. Jason Logue non si era reso conto di quanto fosse dimagrito finché gli amici non hanno cominciato a prenderlo in giro. «Mi chiamavano David Byrne, perché i vestiti mi stavano larghi come quelli del cantante dei Talking Heads», racconta ridendo. Ha comprato indumenti e cinture nuovi e ha convinto altri amici a mettersi a dieta. LA SALUTE DEL CUORE tenere sotto controllo i valori che determinano la tua condizione cardiovascolare ti offrirà un quadro preciso della tua forma fisica generale. Più forte è il cuore, più impegnativa sarà l’attività fisica che potrai praticare. E di conseguenza maggiore sarà il numero delle calorie che brucerai durante gli allenamenti. Ma c’è un altro motivo per 000 NOVEMBRE 2009 - RUNNERSWORLD.IT PERDI PESO 4 20/10/2009 14.47.05 EXTRA I NUMERI DELLA CORSA da 1,4 a 1,6 I grammi di proteine per kg di peso corporeo necessari al fabbisogno giornaliero, che puoi assicurarti col giusto mix di carne, legumi e frutta secca FREQUENZA DI RECUPERO IN UN MINUTO Monitorare la rapidità di QUANDO I CONTI NON TORNANO Certi numeri non ti aiutano a perdere peso. Non preoccuparti troppo, per esempio, di queste tre misurazioni IL GRASSO CALCOLATO DALLE BILANCE Il tuo livello d’idratazione e persino la temperatura della stanza possono influenzare la precisione di tali apparecchi. I plicometri o il test “Pantaloni agognati” (vedi pagina accanto) ti daranno un’idea più attendibile dei progressi compiuti, spendendo meno ed evitandoti qualche preoccupazione eccessiva. LA TUA FREQUENZA CARDIACA MASSIMA A CONFRONTO CON QUELLA DI ALTRI Non importa se la tua frequenza cardiaca massima è 180 e quella del tuo amico è 200. Siamo tutti diversi. Il tuo valore massimo è determinato principalmente dall’età e dal patrimonio genetico, non dall’intensità dell’allenamento. INDICE DI MASSA CORPOREA La scala dei valori corretti dell’indice di massa corporea è molto ampia (una donna alta circa 1,60 m potrebbe pesare dai 49 ai 65 chili e trovarsi comunque entro un valore “accettabile”), perciò è utile soltanto nel caso in cui tu sia notevolmente sovrappeso o sottopeso. E la formula non funziona per gli atleti molto muscolosi. Un uomo alto circa 1,77 m che pesa 94 kg, per esempio, con solo il 10% di adipe è effettivamente considerato sovrappeso dagli standard dell’indice di massa corporea. monitorare la salute cardiaca. Migliorando la forma fisica, costruirai massa muscolare. Mezzo chilo di massa muscolare brucia più calorie di mezzo chilo di adipe, perciò aumentando la massa muscolare, brucerai più calorie a riposo. Puoi controllare facilmente tutti questi valori con un cardiofrequenzimetro. In alcuni casi, la frequenza con cui i numeri variano nel tempo conta più delle cifre effettive. FREQUENZA CARDIACA DI BASE Una volta alla settimana, l’indomani di un giorno di riposo, misura le pulsazioni al minuto appena alzato. Confronta i valori ogni settimana. Comincerai a osservare delle variazioni (una frequenza cardiaca a riposo leggermente superiore, per esempio, può indicare che sei disidratato). Se nel tempo la frequenza cardiaca a riposo diminuisce, vuol dire che la tua forma fisica sta migliorando. ripresa del tuo cuore da uno sforzo fisico intenso può aiutarti a elaborare un campione della tua forza cardiovascolare. Chris Crowley, coautore della collana Younger Next Year (scritta insieme al Dr. Henry S. Lodge) spiega: «È una correlazione sensata tra la frequenza di recupero e la tua forma fisica attuale». Più il tuo cuore recupera in fretta, più sei in forma. Per trovare i tuoi valori riscaldati per bene, poi corri forte o fai una serie di ripetute in salita per uno-due minuti. Fermati e dai un’occhiata al cardiofrequenzimetro. Comincia a cronometrare appena la frequenza diminuisce di un battito e dopo 60 secondi vedi di quanti battiti al minuto è scesa. In genere l’abbassamento di una trentina di battiti è considerata buona, di una quarantina è ottima. Più alto è il valore, più sei in forma. SOGLIA DEL LATTATO Si tratta del punto in cui l’organismo non riesce a eliminare l’acido lattico più velocemente di quanto venga prodotto. In altre parole rappresenta il maggiore sforzo aerobico che puoi sostenere per un periodo prolungato. Ma puoi migliorare la tua soglia del lattato allenandoti duramente e in modo intelligente. Il dott. Lodge spiega un modo per testarla: «Scegli un giorno in cui non hai corso intensamente per 48-72 ore, riscaldati per 10 minuti, quindi corri alla massima velocità che riesci a sostenere per mezz’ora, tenendo un ritmo regolare, cioè finendo alla stessa velocità con cui hai cominciato». La tua frequenza cardiaca media negli ultimi 20 minuti di corsa corrisponderà indicativamente alla soglia del lattato. Se provi il test un mese dopo e riesci a correre a una frequenza cardiaca più elevata, significa che hai migliorato la soglia del lattato e, di conseguenza, il tuo stato di forma. RUNNER’S WORLD - NOVEMBRE 2009 000 PERDI PESO 5 15/10/2009 15.36.57 EXTRA RUNNING THE NUMB3RS LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI più ti alleni duramente e diventi veloce, più calorie bruci. Se stai attento anche a ciò che mangi, bruciare quelle calorie ti permetterà di dimagrire. John Colver, allenatore di Seattle, consiglia ogni mese ai suoi allievi di fare allenamenti “di riferimento” per verificare i progressi; allenamenti che non sono solo dei test ma che danno il loro contributo al dimagrimento. «In particolare i lavori di velocità - dice - hanno il vantaggio supplementare di aumentare il metabolismo del runner, accelerando la perdita di peso». SIMULAZIONE DI GARA Una volta al mese gli atleti di Colver corrono un miglio in pista. «È un metodo infallibile per osservare i progressi nel tempo», spiega. Puoi fare una prova a tempo su qualsiasi percorso tu corra abitualmente - per esempio un giro intorno al lago o una corsa da un punto a un altro. L’ALIMENTAZIONE per perdere peso non basta l’attività fisica. «Puoi adattare facilmente la tua dieta a qualunque tipo d’impegno», spiega il dr. Lodge. Il segreto per perdere peso e continuare comunque a correre al meglio resta quello di assumere meno calorie di quante ne bruci e consumare cibi di qualità e ricchi di sostanze nutritive. Questi i valori a cui riferirsi. LIVELLO DI APPETITO Valutare il tuo appetito può aiutarti a ridurre l’assunzione di calorie e a dimagrire, impedendoti di mangiare eccessivamente. Nel suo libro The Blue Zones, Dan Buettner spiega che gli Okinawa del Giappone (un’etnia molto longeva) adottano il concetto dell’hara hachi bu (“mangia fino a saziarti all’80%”). Il livello di appetito è simile: su una scala da 1 a 10, se 1 corrisponde ad affamato e 10 a sazio, mangia quando raggiungi i livelli 3 e 4 e fermati a 6 o 7. Non essere mai troppo affamato (mangeresti più del dovuto) o troppo pieno (il che significa che puoi aver consumato troppe calorie). PORZIONI DI VERDURE RICCHE DI FIBRE Mangiare almeno 5-6 porzioni di verdure ricche di fibre ogni giorno può davvero accelerare il tuo processo di dimagrimento. Perché? Perché sono meno caloriche della maggior parte degli alimenti, dunque sono la scelta ideale se stai cercando di assumere meno calorie. Le fibre, inoltre, ti garantiranno senso di sazietà e soddisfazione. Pertanto, mangiando TEST SUL TAPIS-ROULANT Il dottor molte verdure ricche di fibre, puoi ridurre l’assunzione totale di calorie senza sentirti affamato. Le verdure a foglia (come spinaci e cavolo) hanno un contenuto molto basso di calorie e molto alto di fibre. QUANTITÀ DI ALIMENTI NON DEL TUTTO SALUTARI La quantità a cui puntare in questo caso è la minore possibile. I cereali raffinati, i prodotti contenenti zuccheri aggiunti, i cibi pronti, le bevande gassate e gli alimenti lavorati tendono a essere molto calorici, ma poco nutrienti. Più ne eliminerai, più facile sarà ridurre l’apporto calorico totale e dimagrire. Il segreto non è sentirsi come se ti stessi privando di qualcosa; comincia a sostituirli con alternative più sane (14 grammi di cioccolato fondente invece di una ciotola di gelato) e riduci la frequenza dei “peccati di gola” (da tre lattine di bevande gassate a una). I NUMERI DELLA CORSA da 25 a 35 Fabbisogno giornaliero di fibre, espresso in grammi. Raggiungilo attraverso legumi (una tazza di lenticchie ne contiene 16 grammi), verdura, frutta e cereali Daniel Forman, direttore del laboratorio di analisi sportive del Brigham and Women’s Hospital di Boston, consiglia di indossare un cardiofrequenzimetro svolgendo lo stesso allenamento su un tapis-roulant a settimane alterne. Per esempio, corri a una pendenza del 5%, tenendo una velocità di 11 km all’ora per 10 minuti e registra la tua frequenza cardiaca media. Svolgi lo stesso test ogni mese e confronta i risultati: con il migliorare della forma fisica diminuirà la frequenza cardiaca media. TEMPI DI GARA Ricerche dimostrano che i runners sani possono aspettarsi di correre a una velocità di circa tre secondi al chilometro superiore per ogni chilo che perdono. Jason Logue ha cominciato a tenere sotto controllo i suoi tempi di gara e la perdita di peso nel 2006. Ha migliorato lo stato di forma, la velocità ed è anche dimagrito. Le sue prestazioni nella Pittsburgh’s Great Race 10K parlano da sole: nel 2006 ha corso in 53’57”; nel 2007 in 52’26” e nel 2008, dopo aver perso 27 chili, è sceso addirittura sotto i 50 minuti (49’26”). RESISTENZA Aumentare l’endurance ti aiuterà a bruciare più calorie e accelererà la perdita di peso. Jared Reeder, un creativo di Atlanta, ha costruito la propria resistenza contando i minuti che riusciva a correre prima di trovarsi con il fiato corto. Quando ha cominciato a correre, ed era sovrappeso, riusciva a resistere soltanto per tre minuti, ma poi è lentamente arrivato a 20. Ora ha corso quattro maratone e ha perso 25 chili. 000 NOVEMBRE 2009 - RUNNERSWORLD.IT PERDI PESO 6 15/10/2009 15.36.58 EXTRA RUNNERSWORLD.it attUaLità, fOtO, ViDEO, iMPRESSiONi, PROVE. i tOOLS PER PiaNificaRE L’aLLENaMENtO. LE OPiNiONi DEi bLOggER. iL caLENDaRiO gaRE. SEgUici tUtti i giORNi ONLiNE
Documenti analoghi
QUI - Runnersworld.it
Per il corridore debuttante che voglia verificare il valore della sua Frequenza Cardiaca
Massima (FCM) la formula più semplice suggerisce di sottrarre la sua età al valore 220
(220 - età). Un trent...