Verizon Private IP
Transcript
Scheda Informativa Verizon Private IP Verizon Private IP 1.1 Informazioni generali sul Servizio Il servizio Private IP di Verizon Business è disponibile in due versioni (Standard e Enhanced Traffic Management) ed è rivolto alle aziende che desiderano un servizio rispondente a tre requisiti essenziali per le comunicazioni delle aziende moderne: versatilità, semplicità e sicurezza. Il servizio, incentrato sulla rete privata di Verizon che utilizza al suo interno la tecnologia e protocollo MPLS (Multi Protocol Label Switching), permette la realizzazione di VPN direttamente attraverso la rete di Verizon e non tramite apparati di accesso al servizio, come avviene invece in caso di reti private virtuali su Internet. Inoltre consente la gestione del traffico per differenti applicazioni, ad esempio voce, dati, dati business-critical, video e posta elettronica, in base agli specifici requisiti di livello di servizio. In questo modo la larghezza di banda viene utilizzata in modo ottimale, razionalizzando la rete e diminuendo i costi. Il protocollo MPLS Il protocollo MPLS (Multi Protocol Label Switching) utilizza una segnalazione interna al fine di creare le “labels” (o etichette) necessarie a inoltrare il traffico attraverso la rete. Le etichette identificano le destinazioni finali del traffico. Architettura di rete Il servizio Private IP è costruito su una rete privata, che utilizza il protocollo MPLS al suo interno. L’architettura di questa rete privata è articolata su tre blocchi funzionali distinti: • Customer edge (CE) • Provider Edge (PE) • Provider Core (P) CE Router PE Router MPLS Core PE Router MPLS Edge Network CE Router Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 2 Funzionalità del Customer Edge Il Customer Edge Router opera come un router IP tradizionale, trasmettendo i dati verso la rete Private IP MPLS e scambiando informazioni di routing con il Provider Edge. Può utilizzare indirizzi privati o pubblici per il piano di indirizzamento IP Cliente. Inoltre permette di selezionare il campo Type of Service per distinguere applicazioni appartenenti a Classi di Servizio diverse Funzionalità del Provider Edge Il Provider Edge è il router d’ingresso alla rete Private IP MPLS di Verizon. Gestisce le interfacce, i meccanismi di routing/forwarding tra i Customer Edge e il backbone MPLS. Gestisce le tabelle contenenti le informazioni di routing per ogni VPN del Cliente (tabelle VRF – Virtual Routine Forwarding). Inoltre aggiunge/elimina le etichette sui pacchetti destinati/provenienti dal backbone MPLS. Funzionalità del Provider Core Il Provider Core consiste in un insieme di switch di rete geografica, abilitati all’instradamento IP, e che forniscono supporto alla connettività tra i Provider Edge attraverso canali trasmissivi ad elevatissima velocità. Poiché questo livello non richiede la conoscenza dei dettagli di ciascuna VPN, la commutazione dei pacchetti è assai rapida e scalabile. Connettività any –to-any La rete Private IP MPLS di Verizon offre funzionalità VPN Plug and Play. Pertanto è sufficiente un unico collegamento alla rete Private IP di Verizon per connettere un nuovo sito e garantire una connettività any-to-any con gli altri siti della VPN. Sarà la rete Private IP MPLS di Verizon a gestire il percorso più appropriato al relativo traffico. La minore complessità della configurazione della rete Private IP MPLS di Verizon rispetto alle rete tradizionali permette una straordinaria flessibilità ed una razionalizzazione dei costi di rete Sicurezza del servizio Private IP di Verizon Business Il servizio Private IP consente di garantire un livello di sicurezza elevato, almeno equivalente a quello delle reti tradizionali di livello 2. In particolare il servizio Private IP di Verizon Business assicura il rispetto delle seguenti caratteristiche di garanzia di sicurezza: • Indipendenza del sistema di indirizzamento e separazione del traffico generato da Clienti diversi • Schermatura del backbone MPLS • Resistenza agli attacchi del backbone MPLS Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 3 Sistema di indirizzamento Il servizio Private IP consente al Cliente finale di mantenere il proprio sistema di indirizzamento, sia esso di tipo pubblico o privato. Questa compatibilità è resa possibile grazie all’utilizzo di un’istanza di routing per ogni VPN, individuata mediante un codice di 64-bit e denominata “route distinguisher” (RD). Ogni istruzione di instradamento individuata dall’associazione di un indirizzo di rete e un ben determinato valore di RD, consente di evitare il fenomeno della duplicazioni di indirizzi IP nella rete. Indipendenza di Routing La rete Private IP MPLS di Verizon consente di mantenere separato il traffico generato da Clienti diversi. Infatti, ogni router “Provider Edge” mantiene una tabella di routing per ogni VPN attestata al PE stesso. Questa tabella di routing, denominata Virtual Routing and Forwarding instance (VRF), contiene le istruzioni di instradamento inserite staticamente, ad esempio all’atto della configurazione iniziale, o aggiornate dinamicamente, mediante un opportuno protocollo di routing. Le singole VRF sono archiviate in aree di memoria separate tra loro, e dalla tabella di routing complessiva. Schermatura del backbone MPLS MPLS consente di inviare alle VPN solo le informazioni di loro pertinenza. A differenza di un backbone Internet, perciò, gli unici indirizzi del backbone PIP visibili dal Cliente sono quelli delle interfacce dei PE ai quali il Cliente è direttamente collegato. Resistenza ad attacchi L’unico modo per accedere ad una VPN è quello di appartenere alla VPN stessa, cosa ottenibile solo per configurazione esplicita sui nodi. Analogamente ad altri servizi privati di livello 2 (come Frame Relay ad ATM), non esiste pertanto alcuna possibilità di accesso alla rete del Cliente. Qualità del servizio La possibilità di differenziare la qualità di servizio in funzione del tipo di traffico è uno dei requisiti emergenti nell’ambito del mercato delle telecomunicazioni. L’introduzione di una classificazione del traffico, finalizzata a garantire un ben definito trattamento, noto a priori, è una delle caratteristiche distintive del servizio Private IP di Verizon Business. L’offerta differenzia tra due diverse proposte: Servizio Standard ed Enhanced Traffic Management. Servizio Standard Questa opzione è pensata per Clienti che non abbiano applicazioni real-time (quali ad esempio voce e video) e che non abbiano bisogno di prioritizzare alcune applicazioni rispetto ad altre. Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 4 Le caratteristiche del servizio standard lo rendono ideale per trasferimenti di dati tolleranti ai ritardi, quali ad esempio la posta elettronica, FTP, o simili applicazioni che comunemente utilizzano un trasporto Frame Relay. Servizio Enhanced Traffic Management (ETM) L’opzione Enhanced Traffic Management (ETM) costituisce una soluzione evoluta ed efficace che consente di prioritizzare il traffico del Cliente utilizzando uno classificazione che prevede cinque diverse classi di servizio, ciascuna con specifiche caratteristiche di packet loss e jitter (per il traffico real time). Classe di Servizio Tipo di applicazione Classe di Servizio 1 Applicazioni real-time quale ad esempio la voce. A tale classe è associato, accesso per accesso, un contratto di servizio espresso dal Gold CAR (Committed Access Rate). Il traffico EF che eccede il Gold CAR viene scartato, mentre quello che rientra all’interno del contratto di servizio viene trasmesso con la massima priorità. Expedited Forwarding (EF) Classe di Servizio 2 Assured Forwarding 4 (AF4) Classe di Servizio 3 Assured Forwarding 3 (AF3) Classe di Servizio 4 Assured Forwarding 2 (AF2) Classe di Servizio 5 Best Effort (BE) Traffico video (non real-time) o applicazioni business critical (esempio SAP, Siebel, Citrix o per i Point Of Sale (POS). Applicazioni business critical (esempio SAP, Siebel, Citrix o per i Point Of Sale (POS).SI differenzia rispetto alla Classe di Servizio precedente (AF4) per la capacità di poter trasportare adeguatamente il traffico video. Applicazioni meno sensibili ai ritardi es Telnet, traffico Web, Intranet, Extranet o generiche applicazioni a più bassa priorità. Applicazioni con bassa priorità di inoltro, utilizzato per il trasferimento di file di grande dimensione, quali quelli che si riscontrano ad esempio, nelle sincronizzazioni notturne di database, nell’FTP, nel browsing Internet o di mail. Circuito di accesso Il circuito di accesso collega il router Customer Edge situato presso le sedi del Cliente, ai router Provider Edge della rete Private IP MPLS di Verizon. Verizon Business si occuperà di approvvigionare, collaudare e rendere disponibili i circuiti di accesso tra le sedi del Cliente e il nodo di rete, ordinando i singoli circuiti all’operatore più opportuno. Il circuito di accesso collega il router, situato presso la sede del Cliente, al Provider Edge più prossimo della rete Private IP MPLS di Verizon. Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 5 Velocità di accesso L'accesso alla rete Private IP MPLS di Verizon potrà essere realizzato attraverso linea dedicata o linea DSL. Copertura geografica L'infrastruttura Verizon offre copertura mondiale e allo stesso tempo assistenza di personale locale. Verizon Business continua ad investire in tale infrastruttura, per mantenerla sempre pronta a supportare le esigenze delle aziende, imponendo nel settore gli standard per l’affidabilità e la versatilità delle reti, e offrendo soluzioni affidabili e ampiamente disponibili. Servizio Clienti e supporto Il Servizio Clienti è attivo 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno ed è in grado di accogliere direttamente dal Cliente segnalazioni di malfunzionamento, disservizio o richieste di variazioni funzionali, attraverso e-mail o numero telefonico gratuito. Inoltre Verizon Business mantiene costantemente sotto controllo la rete del Cliente attraverso il proprio centro di controllo (Managed Services Operations - MSO). A fronte di un’anomalia, Verizon Business comunica il disservizio al Cliente e si attiva per la risoluzione del guasto attraverso un team di supporto 24 x 7 in lingua locale. Il sistema è in grado di rilevare preventivamente la mancanza totale di risposta da almeno una via di connessione con una sede. In tutti questi casi, il Servizio Clienti potrà attivare proattivamente le procedure di risoluzione del disservizio, in quanto l’insorgenza di una condizione di allarme sul sistema del Cliente genera una segnalazione da parte di MSO nei confronti del Servizio Clienti. Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 6 SLA (Service Level Agreement) Verizon Business si impegna a garantire la qualità del servizio Private IP attraverso un SLA completo, che include i seguenti parametri prestazionali: • Disponibilità della rete • Tempo medio di ripristino del Servizio in caso di interruzione della rete • Tempi di consegna del Servizio • Network Packet Delivery • Jitter • Notifica proattiva in caso di interruzione della rete Nota: I servizi descritti nel presente documento sono soggetti all'effettiva disponibilità nel paese di interesse (da verificare in sede di sottoscrizione del contratto) e possono essere modificati in qualsiasi momento. Issue 1.0 09/05/06 – MCI Italia SpA © 2006 Verizon. All Rights Reserved. Pag 7
Documenti analoghi
Verizon Global Inbound Service
Sono disponibili per l’utente finale le seguenti modalità di accesso:
Verizon Internet Colocation
Per passare a un livello superiore o inferiore, il Cliente dovrà inviare un Ordine
a Verizon Business. I passaggi a Tier (livelli) superiori saranno implementati da
Verizon Business entro dieci (10...
Presentazione Verizon Business
• Senza QoS tutti i dati sono trattati allo stesso modo
• Traffico real-time come VoIP e video risentono di ritardi e creano jitter
• Applicazioni prioritarie come SAP e Siebel devono fronteggiare
Verizon Internet Dedicated
una velocità mimima di 34 Mbps
Il servizio sarà fatturato sulla base di un Canone mensile, corrispondente al
Livello di Fatturazione selezionato dal Cliente, ed una Tariffa a consumo che
varia in f...