Natale in Casa Cupiello
Transcript
Natale in Casa Cupiello
NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo fra tradizione e tradimento “…Ed allora, per un bisogno istintivo di liberazione, vivono urtandosi, ferendosi a sangue, giungendo fino all’odio, ma si adorano, perché il nostro sole ingigantisce anche le loro puerilità. Essi stessi non sanno quanto si adorano!” Questo scrisse Eduardo a proposito della famiglia Cupiello. Teatro dei Dioscuri, per festeggiare i suoi 30 anni di attività, si avventura nella messinscena di uno dei testi sacri della drammaturgia napoletana, partendo proprio da questa frase di Eduardo, pregna di significati autobiografici, come del resto quasi tutti i suoi testi. Nel rispetto della tradizione di Eduardo, il lavoro di ricerca di Teatro dei Dioscuri, con un inevitabile tradimento, propone una rilettura atemporale ed universale di NATALE IN CASA CUPIELLO e quindi una messinscena diversa da quella classica nel tentativo di dare nuovo vigore al testo stesso, pur mantenendone il fascino. Proprio i rapporti familiari autobiografici, spinti fino all’odio, ma recuperati e profondamente sentiti nei momenti cruciali, filtrati alla luce dell’atmosfera natalizia (il presepe, la lettera di Natale) e del potere taumaturgico del cibo (il capitone, il pranzo della vigilia, il caffé, il brodo caldo), diventano la sostanza di questa messinscena. Nei due triangoli (quello statico della comicità: Luca, Nennillo, Pasqualino; quello dinamico del dramma: Ninuccia, Nicolino, Vittorio) si dipanano le vicende della famiglia Cupiello. Concetta, perno principale dell’intera vicenda, esterna ed allo stesso tempo coinvolta nella stessa, tenta di dirimere, risolvere, rappaciare, riequilibrare i rapporti all’interno della famiglia, in questo contrastata dal marito Luca, inconsapevole antagonista, eterno bambino, che ha sempre visto il mondo come un giocattolo. E proprio il Natale con i suoi simboli diventa lo sfondo del ring su sui si giocano i rapporti di amore ed odio, di unione e separazione che caratterizzano una famiglia, nel caso specifico, ma anche l’intera famiglia umana. La regia, attraverso le luci, le musiche, i costumi, la scenografia, i flash-back immerge la vicenda in un’atmosfera onirica che fa intravedere ben altro dietro la famosa frase di Luca: “Te piace ‘o presebbio?”
Documenti analoghi
Natale in casa Cupiello
Natale in casa Cupiello, in questa versione solitaria, mi è sembrato un modo possibile, una
chiave d’accesso per incontrare la sua arte e il suo linguaggio. È difficile definire Natale in
casa Cupi...
Natale In Casa Cupiello
Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il presepe fra l’indifferenza della moglie Concetta e
il rifiuto del figlio Tommasino. Il clima di festa è turbato dai soliti litigi fra Tommasino e lo zio
P...
Natale in casa Cupiello
VENERDI' 31 OTTOBRE – ore 21
TEATRO GIUDITTA PASTA – SARONNO
Per Auser Volontariato - Circolo Strafossato
e con il patrocinio del Comune di Saronno