Natale In Casa Cupiello
Transcript
Natale In Casa Cupiello
Natale In Casa Cupiello Commedia di Eduardo De Filippo reinterpretata in dialetto antrodocano con finale a sorpresa. È stata rappresentata per la prima volta dalla nostra Compagnia il 23 Dicembre 2012 presso il Teatro Ridotto dell’Aquila. Scenografia, costumi e trucco realizzati dalla Compagnia Teatrale della Misericordia di Antrodoco. TRAMA Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il presepe fra l’indifferenza della moglie Concetta e il rifiuto del figlio Tommasino. Il clima di festa è turbato dai soliti litigi fra Tommasino e lo zio Pasqualino e dai problemi familiari di Ninuccia, la figlia, decisa a lasciare il marito Nicolino per l’amante Vittorio. Concetta riesce a dissuaderla e a farsi consegnare la lettera indirizzata al governo, ma Luca, ignaro di tutto, la trova e gliela recapita. Quando i due rivali si trovano faccia a faccia al pranzo della vigilia, lo scontro è inevitabile. LA COMMEDIA ORIGINALE La commedia forse più nota di Eduardo, Natale in casa Cupiello, portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli, il 25 dicembre 1931, segna di fatto l’avvio vero e proprio della felice esperienza della Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”, composta dai tre fratelli e da attori già famosi o giovani alle prime armi che lo diventeranno (Agostino Salvietti, Pietro Carloni, Tina Pica, Dolores Palumbo, Luigi De Martino, Alfredo Crispo, Gennaro Pisano). A giugno Eduardo aveva firmato un contratto con l’impresario teatrale che lo impegnava per soli nove giorni di recite per presentare il suo nuovo atto unico subito dopo la proiezione di un film. Il successo della commedia fu tale che la durata del contratto fu prolungata sino al 21 maggio 1932. Nata come atto unico (l’odierno 2°), Eduardo aggiunse alla commedia altri due atti, quello di apertura (nel 1932 o 1933) e quello conclusivo, dalla cronologia piuttosto controversa (per alcuni fu scritto nel 1934, secondo altri addirittura nel 1943, secondo un’ipotesi più probabile ed avallata più tardi anche dallo stesso autore che però definirà anche più tardi la commedia come «parto trigemino con una gravidanza durata quattro anni»). Nel Natale eduardiano tutto ruota attorno ad un pranzo natalizio che viene scosso da un dramma della gelosia. Sullo sfondo, il ritratto tragicomico del protagonista, Luca Cupiello, figura ingenua di un vecchio con comportamenti fanciulleschi ed immerso nelle sue fantasie e nel suo amore per il presepe, cui si dedica con passione, apparentemente incurante delle tragiche vicende familiari che gli ruotano attorno. Aspetti autobiografici sono rilevabili nella commedia, sebbene mai confermati dall’autore: i nomi dei protagonisti, Luca e Concetta, sono i medesimi infatti dei nonni di Eduardo.
Documenti analoghi
Natale in Casa Cupiello
NATALE IN CASA CUPIELLO
di Eduardo De Filippo
fra tradizione e tradimento
“…Ed allora, per un bisogno istintivo di liberazione, vivono urtandosi, ferendosi a sangue,
giungendo fino all’odio, ma si ...
Natale in casa Cupiello
COMUNICATO STAMPA
Fausto Russo Alesi è regista è protagonista di Natale in casa Cupiello, una delle più
famose commedie di Eduardo De Filippo, che debutta al Teatro Biondo di Palermo
venerdì 22 mag...