pietra ollare - Pentole Agnelli
Transcript
pietra ollare - Pentole Agnelli
Pietra ollare CAPACITà DI CONDURRE IL CALORE 6,4 W/°K rivestimento Nessuno ecologico 100% riciclabile Ollare, il fascino di una tradizione millenaria Per la particolare struttura di questo materiale naturale ricco di microscopiche intercapedini, hanno una naturale capacità di mantenere e conservare il calore. Pertanto, pur impiegando molto tempo a scaldarsi, una volta raggiunta la temperatura desiderata, sono in grado di mantenerla a lungo. Essendo la pietra ollare un materiale “fragile” va però posta a particolare cura : - al suo primo utilizzo va lavata con acqua salata e asciugata accuratamente dopodiché va unta con grassi - olio vegetale o strutto da ambi i lati - e lasciarla riposare per non meno di 24 ore; - quando si cucina scaldarla sempre lentamente e in maniera omogenea per evitare spaccature e crepe superficiali - per l’uso su fornelli a gas, è necessario utilizzare una retina spargi fiamma posta tra il fuoco e la pietra, in modo da PER COTTURA elettrica rendere uniforme la distribuzione del calore sulla superficie PER COTTURA radiante della stessa - è un materiale estremamente fragile, quindi vanno evitati urti e colpi violenti: teme gli shock termici, repentine variazioni di calore (per esempio non posare i recipienti su piani freddi dopo averli tolti dalla fiamma) La pietra ollare tra i vari materiali naturali ha la caratteristica di essere estremamente impermeabile, non necessita quindi di alcuna smaltatura o rivestimento, a vantaggio dell’igiene e della salvaguardia dei sapori della tradizione. PER COTTURA A GAS peso specifico 27,95 spessore 10 mm durata * Teme gli shock termici manicatura Inox conformità alle leggi Reg. CE n.1935/2004
Documenti analoghi
la pietra ollare - Alta Valgrande del Sesia
basso e medio stadio, composta da uno o più minerali del gruppo delle cloriti
associati a quarzo, epidoti e anfiboli. La sua struttura è cristalloblastica e la
tessitura squamosa o finemente lamell...
Istruzioni per il primo utilizzo della Bistecchiera in Pietra Ollare: Fonti
5. Mettere in forno freddo. Scaldare lentamente e gradatamente fino a raggiungere i 140 gradi (il
passaggio da forno freddo a 140 gradi deve avvenire in due ore, quindi si consiglia di aumentare la...
studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie
La “pietra ollare” è un materiale roccioso frequentemente utilizzato per la produzione di recipienti finalizzati soprattutto alla cottura ed alla conservazione dei cibi. Rocce di questo tipo, deriv...