dvd spring rifle - Soft Air Dynamics
Transcript
dvd spring rifle - Soft Air Dynamics
prova low cost A&K DVD SPRING RIFLE Funzionante a molla, è la replica ideale per quei reenactor che desiderano realizzare un setup da sniper russo senza spendere cifre importanti per il fucile Tutti si chiedono se l’A&K abbia chiuso davvero i battenti o se invece, per sfuggire al provvedimento restrittivo del governo di Pechino che vieta definitivamente la produzione di Asg sul territorio continentale della Repubblica Popolare Cinese, la nota casa low cost non stia continuando clandestinamente la produzione da qualche parte. Già, perché le repliche A&K continuano a circolare “belle come il sole” sul mercato e qualcuno fatica a credere che siano semplicemente ciò che resta di un surplus produttivo sfornato in fretta e furia in vista dell’imminente chiusura. Tra i prodotti che, imperterriti, non accennano a scomparire dagli scaffali, naturalmente troviamo l’Svd Spring Rifle. Clone del Dragunov Svd targato Atoz Cargo/King Arms e replica dell’omonimo fucilone da marksman russo, il modello è stato lanciato l’anno scorso e nel giro di poco tempo si è guadagnato un cospicuo seguito di estimatori, tanto da essere ormai considerato un classico. Visto che, per il numero di febbraio, volevamo occuparci di Asg economiche, abbiamo deciso di “radiografar- 26 lo” a beneficio di chi ancora non lo conosce. L’Svd Spring Rifle A&K è disponibile sia nella classica versione con calcio e paramano in legno naturale che in quella più moderna (e più facile da reperire) in polimero nero. Viene commercializzato in una sobria scatola priva di decori e senza alcun corredo che non sia l’immancabile bacchetta di pulizia e, ovviamente il caricatore, un monofilare in metallo e plastica da 60 colpi (nemmeno le istruzioni erano presenti nella confezione dell’esemplare da noi acquistato). Ora, la prima cosa che ci si chiede osservando un prodotto del genere è: a cosa serve la riproduzione a molla di un fucile che nella realtà è semiautomatico e di cui oggi, tra l’altro, esiste un’eccellente replica elettrica – quella della Classica Army – assai più potente e precisa? La risposta è semplice: a soddisfare le esigenze di quei praticanti di airsoft reenactment che, amanti del russian/soviet style, desiderano realizzare un setup da sniper a tema spendendo per il fucile la modesta cifra di 130,00 euro. Punto e basta. E però, visto il successo del mo- dello, verrebbe da pensare che i giocatori col pallino dell’Armata Rossa e il budget risicato siano davvero tanti... design e struttura Il modello ha la struttura interamente in metallo; il paramano e il calcio, come accennato, possono essere in resina sintetica nera (ed è il caso dell’esemplare da noi testato) o in legno naturale lucidato. Purtroppo, il “tappo” di sicurezza in plastica rossa è incollato alla volata e non si può rimuovere senza forzare. Poco male, visto che le nuove norme appena introdotte in Italia renderanno obbligatorio tale contrassegno, a partire da luglio, anche per gli utilizzatori. La replica, pur priva di loghi, appare fedele all’originale. Ben riprodotti i dettagli: perni e leve sono uguali al vero, specialmente il selettore, e il poggiaguancia amovibile, formato da uno zoccolo in legno rivestito da una leggera imbottitura, è davvero convincente. Peccato solo per il mount base laterale, la cui accuratezza lascia alquanto a desiderare. www.softairdynamics.it Sopra, l’Svd Spring Rifle da noi testato, provvisto di paramano e calcio in polimero nero. A destra, la versione classica, con le medesime parti in legno naturale lucidato. A destra, le due viti di fissaggio del coperchio superiore. Sotto, la staffa su cui è avvitato il coperchio superiore e che funge da collegamento al receiver. Qui sotto, il coperchio superiore aperto. 27 prova low cost Svd Spring Rifle A&K CARATTERISTICHE E DOTAZIONI • Nome commerciale: Svd Spring Rifle • Costruttore: A&K, Repubblica Popolare Cinese • Modello replicato: Dragunov Svd • Materiali e finiture: full metal body con calcio e paramano in resina sintetica o legno naturale; poggiaguancia amovibile con imbottitura • Dotazione di serie: caricatore monofilare low cap in metallo/plastica da 60 colpi, poggiaguancia amovibile, bacchetta di pulizia, miniconfezione di pallini • Meccanica: sistema di sparo a molla con armamento diretto mediante manetta laterale, cilindro in acciaio lucidato internamente, pistone antivuoto in alluminio anodizzato; hop-up specifico in alluminio anodizzato; canna interna in ottone senza svaso alla volata • Lubrificazione hop-up: scarsa VELOCITÀ e potenza d’uscita 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 81,6 81,3 80,0 81,1 79,6 81,6 79,7 81,0 79,1 80,8 m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° 19° 20° 79,1 80,5 81,9 79,0 78,4 81,1 58,7 81,0 80,7 80,0 Differenza picchi: 23,2 m/s Velocità iniziale media: 80,3 m/s Potenza rilevata: 0,65 Joule Temperatura ambiente: 14,0° C PROVA DI PRECISIONE SEMI-AUTO • Compatibilità: caricatori Dragunov Svd Classic Army • Sistema di smontaggio: specifico • Prezzo indicativo: euro 130,00 Scariche Colpi sparati Colpi in sagoma Ø Rosata 1° 10 10 34 2° 10 10 51 3° 10 10 16 4° 10 10 28,5 5° 10 10 15,5 6° 10 10 15 7° 10 10 37 8° 10 10 12 9° 10 10 43 10° 10 10 16 Totale 100 100 Media Dall’alto in basso, il Dragunov Svd vero, la replica della Classic Army e quella dell’A&K. Come si può notare, le misure sono le stesse. Il field strip è relativamente semplice, anche se non è consigliabile effettuarlo sul campo. Per rimuovere il coperchio superiore del receiver, occorre estrarre le due viti situate sopra la culatta utilizzando una chiave a brugola da 2 mm, mentre il paramano si smonta dopo aver sbloccato e rimosso l’apposita levetta e allentato le due viti a brugola da 1,5 mm e da 2 mm sotto il frontale. Il modello è compatibile con i caricatori del Dragunov Classic Army. Qualità del prodotto Replica solida, strutturalmente rigida, priva di oscillazioni, quasi una trave; giusto il paramano tradisce un leggerissimo gioco. Le finiture sono buone, ancorché “spartane”, comunque in linea con la rusticità dell’arma vera. Nessun difetto significativo da rilevare, a parte qualche leggerissima traccia di stampo qua e là. Il congegno di scatto e il gruppo aria – quest’ultimo, provvisto di pistone antivuoto in alluminio anodizzato, inserito nel poderoso otturatore monolitico – appaiono robusti, realizzati con materiali di qualità, che rendono molto affidabile il sistema. 28 m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s m/s ergonomia e gestibilità Il Dragunov è un fucile da marksman di notevole lunghezza, quasi sproporzionato rispetto alla generalità dei modelli omologhi, ciononostante è maneggevole e discretamente bilanciato, mentre di certo non è agevole da trasportare. Quando si parla di ergonomia del Dragunov, emerge puntuale la controversa questione del calcio, che sia in questa Asg che nel modello Classic Army risulta piuttosto corto e penalizzante per chi possiede grandi leve, cosicché molti attribuiscono il difetto alla presunta derivazione delle repliche a fantomatiche versioni cinesi del fucile. In realtà, si tratta di “chiacchiere da forum”: l’arma vera ha le stesse, identiche proporzioni. Comodo e veloce il cambio caricatore, mentre piuttosto critica è la regolazione dell’hop-up, che richiede l’utilizzo di una chiave a brugola e il cui registro è accessibile solo scoperchiando il receiver e tenendo aperto l’otturatore con una mano. Tra l’altro, dato che l’estrema durezza della molla rende assai faticoso l’hold open manuale, occorre prima armare il pistone. Come potete constatare, anche se si tratta di una replica a molla, la gestione del Dragunov A&K non è delle più semplici. La mancanza 26,6 MISURE Lunghezza: 1213 mm Altezza: 170 mm Larghezza: 75 mm Lunghezza canna interna: 595 mm Peso senza caricatore: 2,700 kg Peso caricatore: 0,180 kg Capacità caricatore: 600 colpi Finestra caricatore Lunghezza: 90 mm Larghezza: 29 mm di un dispositivo di cambio rapido della molla rende ulteriormente “rigido” un sistema che, diversamente, troverebbe adeguata valorizzazione nello sniping tradizionale. le prove Per i nostri test, abbiamo utilizzato pallini G&G Natural 90% ø 5,95 da 0,20 g. Per quanto riguarda la velocità iniziale, le misure effettuate mostrano risultati abbastanza costanti; la differenza picchi indicata nel box a pagina 28 è dovuta ad un colpo isolato. La potenza è modesta, decisamente inferiore a quanto ci saremmo aspettati, vista peraltro la durezza della manetta d’armamento. Molto positivo il dato fonometrico, che indica un s www.softairdynamics.it s Il paramano si smonta dopo aver sbloccato e rimosso l’apposita levetta (foto a sinistra) e allentato le due viti a brugola da 1,5 mm e 2 mm sotto il frontale (foto a destra). L’apertura del paramano si effettua sfilando i componenti del frontale verso la volata. Il “tappo rosso” è incollato in modo permanente alla volata. L’intradosso del poggiaguancia. Il numero di matricola serigrafato in bianco sotto il receiver. 29 prova low cost Svd Spring Rifle A&K Il pistone e il cilindro. Sopra, l’intradosso del blocco otturatore con il cilindro di compressione integrato. Sopra, la posizione del gruppo hop-up nel punto di connessione della canna esterna al receiver. Nella due foto a sinistra, dettagli del cilindro e del pistone antivuoto. Il gruppo hop-up è fissato alla canna esterna. valore di appena 71,2 db, il più basso mai registrato in una nostra prova. Modestissima la precisione di tiro, che mostra una rosata abbondantemente più ampia della media espressa dalla generalità degli elettrici in commercio. conclusioni A dispetto dei deludeti risultati di prova, visto l’ottimo rapporto qualità/prezzo e la possibilità 30 Il gruppo hop-up smontato. di migliorare le prestazioni del modello con una spesa tutto sommato modesta, l’Svd Spring Rifle A&K è a nostro avviso un prodotto interessante, consigliabile per chi, come detto all’inizio, desideri fare dell’airsoft reenactment russian style senza investire un capitale. Suggeriamo, a tal proposito, di effettuare un upgrade interno montando un gommino hopup della Guarder, una canna di precisione da 590 mm per PSG-1 ed eventualmente una molla migliore SP90 Guarder. Il tutto non dovrebbe costare più di 50,00 euro. Non trascurate inoltre di verificare la tenuta e la corretta lubrificazione del gruppo aria. Dulcis in fundo, valutate l’opportunità d’installare un’ottica, possibilmente dedicata, come una Posp 6x24 con attacco Dragunov/Tigr. Una volta effettuate le dovute migliorie, avrete un fucile da sniper silenzioso e insidioso, godibile anche per il tiro a segno.
Documenti analoghi
HK417D VFC - Soft Air Dynamics
• Componenti e materiali: full metal body (upper receiver e Ras in alluminio Cnc; gruppo
outer barrel, mirino a tunnel e tacca di mira a tamburo H&K type removibili, lower receiver
e buffer tube i...