ASA e rischio aumentato di degenerazione maculare legata all`età
Transcript
ASA e rischio aumentato di degenerazione maculare legata all`età
ASA e rischio aumentato di degenerazione maculare legata all'età (AMD) Dopo altre segnalazioni della Letteratura (De Jong PT et al . Associations between aspirin use and aging macula disorder: the European eye study. Ophthalmology 2012;119:112–18. ; Klein BE et al . Long-term use of aspirin and age-related macular degeneration. JAMA 308:2469–78. ; Christen WG et al et al . Age-related maculopathy in a randomized trial of low-dose aspirin among US physicians. Arch Ophthalmol 2001;119:1143–9. ; Christen WG,et al. Low-dose aspirin and medical record-confirmed age-related macular degeneration in a randomized trial of women. Ophthalmology 2009;116:2386–92.) ecco un altro Studio che mette in guardia dall’utilizzo a lungo termine non appropriato dell’ASA. Quando per esempio viene utilizzata in prevenzione primaria ,non si ottengono dei documentati risultati positivi e si possono correre dei rischi sia per ciò che riguarda i sanguinamenti che per un aumentato rischio di comparsa di alcune forme di degenerazione maculare legata all'età (AMD), come documentato da questo report. In una coorte di Soggetti Australiani di 2.389 uomini e donne adulti è stato possibile ottenere una fotografie della retina al basale e ad intervalli di 5 anni per un periodo di follow-up di 15 anni. Il 10,8% (257) di questi soggetti risultava essere un regolare utilizzatore di ASA . Al termine del periodo di follow up , 63/2389 Soggetti arruolati ha sviluppato una AMD neovascolare. Nei Soggetti che assumevano regolarmente l’ASA , il rischio di incidente AMD neovascolare (aggiustato per età, sesso,fumo ,storia di malattia cardiovascolare , indice di massa corporea e la pressione sanguigna sistolica) è risultato significativamente superiore rispetto ai non utilizzatori con un OR di 2.37 (95% CI 1,25-4,49). Va sottolineato però che ,ove si effettuasse un ulteriore aggiustamento per altri fattori di rischio cardiovascolare, quali la pressione sanguigna, il livello di colesterolo, la presenza di diabete mellito, il ridotto consumo di pesce e le alterazione dei marker infiammatori, l’ OR non è risultato più significativa (OR 2.05, 95% CI 0,96-4,40 p = 0,06). Ne deriva quindi che l’appropiatezza di utilizzo dei farmaci ,in questi casi l’ASA deve sempre essere alla base delle ns decisioni che devono essere motivate dai dati di efficacia e sicurezza derivanti dall’EBM Harm : William G Christen Long-term aspirin use and neovascular age-related macular degeneration: association or causation ? Cohort study Evid Based Med doi:10.1136/eb-2013101358
Documenti analoghi
Epidemiologia della degenerazione maculare senile (AMD) ITALIAN
Nicola Nicolotti, Giuseppe La Torre, Maria Rosaria Gualano, Silvio Capizzi, Walter Ricciardi