Successo nel lancio dei satelliti di telecomunicazione
Transcript
Successo nel lancio dei satelliti di telecomunicazione
Successo nel lancio dei satelliti di telecomunicazione Rascom-QAF1R e Nilesat 201 Roma, 4 agosto, 2010 – I satelliti di telecomunicazione Rascom-QAF1R e Nilesat 201, progettati e sviluppati da Thales Alenia Space per conto degli operatori RascomStar-QAF e NILESAT, sono stati lanciati con successo dalla base di Kourou nella Guiana Francese con un razzo Ariane 5 ECA. Emmanuel Grave, Executive Vice President per le attività di Telecomunicazioni di Thales Alenia Space ha sottolineato che: “Questo lancio rappresenta un passo fondamentale per il continente africano poiché i due satelliti forniranno servizi di diffusione di Direct TV e radiofonici, nonché accesso a Internet e ad altri importanti servizi di radiodiffusione ad alto valore aggiunto. Arianespace ha effettuato tre lanci con satelliti di Thales Alenia Space dall’inizio dell’anno – ha proseguito Grave – e la nostra collaborazione continuerà anche in autunno: Ariane ha in programma di mettere in orbita da Kourou un satellite di telecomunicazioni mentre Soyuz lancerà il primo gruppo di satelliti di seconda generazione di Globalstar da Baikonur”. Nilesat 201 consentirà all’operatore satellitare egiziano NILESAT di assicurare la continuità dei servizi in digitale per TV Direct to Home (DTH), radiofonici e servizi di trasmissione dati ad alta velocità per il Nord Africa e Medio Oriente a partire dal prossimo mese di settembre. Costruito su di una piattaforma Spacebus 4000B2, Nilesat 201 è equipaggiato con 24 trasponder in banda Ku e 4 Ka. Sarà posizionato a 7 gradi longitudine ovest per una aspettativa di vita di almeno 15 anni. La sua massa al lancio è di 3,200 kg e genererà una potenza di 5.9 kW a fine vita. RASCOM-QAF1R assicurerà la continuità dei servizi per l’operatore RascomStar-QAF e i suoi clienti, fornendo connessioni internazionali a basso prezzo tra i paesi africani, collegando inoltre i villaggi isolati via terminal low cost. Basato sulla piattaforma Spacebus 4000B3, il satellite RASCOM-QAF1R è dotato di 24 transponder equivalenti di 36 MHz sia in banda Ku sia in banda C. Avrà un peso di circa 3,050 kg al lancio e fornirà 6.4 kW di potenza a fine vita. Posizionato a 2.9 gradi longitudine est, RASCOM-QAF1R coprirà il continente africano, parte dell’Europa e del Medio Oriente. A proposito di Thales Alenia Space Leader europeo nei sistemi satellitari e protagonista principale nelle infrastrutture orbitali. Thales Alenia Space è una joint venture tra Thales (67%) e Finmeccanica (33%). Thales Alenia Space e Telespazio costituiscono insieme la ‘Space Alliance’. Thales Alenia Space si afferma oggi quale punto di riferimento mondiale per le telecomunicazioni, osservazione radar e ottica della Terra, difesa e sicurezza, navigazione e scienze. La società ha realizzato nel 2009 un giro d’affari di 2 miliardi di euro, impiega 7,200 dipendenti in 9 siti industriali distribuiti in Francia, Italia, Spagna e Belgio. www.thalesaleniaspace.com Thales Alenia Space Press Contact Florence Pontieux Sandrine Bielecki Giuseppina Piccirilli Tel: +33 (0)1 57 77 91 26 Tel: +33 (0)4 92 92 70 94 Tel: +39 06 41512574 [email protected] [email protected] [email protected]
Documenti analoghi
Il modulo logistico Leonardo costruito da Thales Alenia Space
A proposito di Thales Alenia Space
Leader europeo nei sistemi satellitari e protagonista principale nelle infrastrutture orbitali. Thales Alenia Space è
una joint venture tra da Thales (67%) e Finm...