CARS - MOTORI RUGGENTI
Transcript
CARS - MOTORI RUGGENTI
CARS - MOTORI RUGGENTI (Cars, Usa, 2006) Regia di John Lasseter 116', Buena Vista, animazione E' il primo blockbuster di fine estate. Cars è il nuovo film di animazione digitale computerizzata della neonata Pixar/Disney ribattezzata "Monsters, Inc. Studios", dal titolo del film d'animazione. Esce in 500 copie. Saetta McQueen è un bolide nuovo di zecca votato al successo. Quando, inaspettatamente, si trova costretto ad una deviazione nella sonnacchiosa cittadina di Radiator Spring, lungo la mitica Route 66, scopre che nella vita ciò che conta è il viaggio che si fa e non tagliare il traguardo per primi. Attraversando il paese per prendere parte alla corsa di auto più importante del mondo: la Piston Cup in California, dove gareggerà contro due esperti professionisti, McQueen conosce i bizzarri cittadini di Radiator che diverranno anche i suoi migliori e veri amici. C'è il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del '51 dal passato misterioso), Sally (una fiammante Porsche del 2002), Carl Attrezzi (un arrugginito e bonario carro attrezzi), Luigi (una 500 del '59 fanatica della Ferrari) e il suo aiutante Guido (macchina con carrello elevatore che riesce a fare un pit stop in pochi secondi, proprio come i meccanici della Ferrari). Grazie a loro, McQueen capirà che ci sono cose più importanti nella vita di trofei, fama e sponsor. La Pixar ha compiuto ventanni e per festeggiare si è fusa con la Disney che l'ha comprata formando un "mostruoso" gruppo di mondi animati. La loro ultima creatura, il mondo delle auto di Cars con tutti i protagonisti che hanno sembianze umanoidi, dove il parabrezza diventa occhi, il parafango bocca e il radiatore sorriso, hanno conquistato di nuovo il pubblico. La genialità dei creatori della Pixar è stata quella di avere creato un mondo di auto dove tutte le persone sono macchine, i ristoranti sono stazioni di benzina, i negozi di scarpe sono i rivenditori di pneumatici, i dottori sono i meccanici e anche gli insetti hanno le ruote. In più in Cars si è mantenuto una tradizione disneyana, ovvero una bella storia di amicizia con una sua morale. Quello che Saetta McQueen imparerà è il valore della vita: vincere è importante, ma lo è ancora di più scoprire quali sono i rapporti che contano veramente. La morale del film è, infatti, quella che non conta solo la meta ma anche il viaggio. Saetta capirà che si era concentrato troppo sul suo obiettivo, non accorgendosi di quello che gli capitava intorno. Per realizzare un film nel quale "il corpo" dei personaggi è metallico e lucente, la Pixar per la prima volta ha usato la tecnica del ray tracing necessaria per creare l'ambiente del film. Il tempo impiegato per il rendering è stato decisamente alto: 17 ore, in media, per "renderizzare" ogni singolo frame del film (una rete di 300 computer ha lavorare ad una velocità 4 volte superiore rispetto al precedente film Pixar, Gli Incredibili). Tra le altre tecniche, di cui il team Pixar è particolarmente orgoglioso, il ground-locking system che permette alle auto di stare ben "piantate" sulla strada. Il sito ufficiale di CARS http://www.disney.it/Film/cars/
Documenti analoghi
Arriva CARS in DVD E fa subito NATALE 2006
capo trasferendosi a Radiator Springs; il Dottor Hudson, una Hudson Hornet del 1951
con un misterioso passato da campione sportivo da tenere celato; Carl Attrezzi, un
arrugginito e simpaticissimo c...
Cars - VivoScuola
con Guido gestisce “La casa delle gomme’ il carro attrezzi arrugginito Carl e il misterioso Dottor
Hudson.
In principio Saetta cerca di pagare il debito con la società il prima
possibile per poter ...