Cars - VivoScuola
Transcript
Cars - VivoScuola
Anche le auto hanno un’anima Cars - Motori ruggenti di John Lasseter e Joe Ranft Titolo originale: Cars. Regia: John Lasseter, Joe Ranft. Soggetto: John Lasseter, Joe Ranft, Jorgen Klubien. Sceneggiatura: Dan Fogelman, John Lasseter, Joe Ranft, Kiel Murray, Phil Lorin, Jorgen K l u b i e n . Mo n t a g g i o : K e n S ch ret zma nn . Musi ca : Rand y Newman . Scenog rafia: William Cone, Bob Pauley. Voci: Owen Wi l son /M a ssi mili ano Man f redi (Saetta McQueen), Bonnie Hunt/ Sabrina Ferilli (Sally Carrera), Paul Newman/Cesare Barbetta (il dottor Hudson), Larry The Cable Guy/ Marco Messe ri (Carl Attrezzi ), G e o rg e Ca rl in /E nni o Col to rti (Fillmore), Paul Dooley/Rodolfo Bianchi (Sergente), Cheech Marin/ Eugenio Marinelli (Ramone), Jenifer Lewis/Barbara Ca stracane (Flo), Tony Shalhoub/ Marco Della Noce (Luigi), Guido Quaroni/Alex Zanardi (Guido), Michael Wallis/Vittorio Di Prima (Sceriffo), Richard Petty/ Michele Kalamera (The King), Michael Keaton/Pino Insegno (Chick Hicks), John Ratzenberger/Renato Ce c c h e t t o (M a c k ), M i c h a e l Schumacher (Michael Schumacher Fe rra ri ), Jon a s Rive ra /Gio rgio Fisichella (Boost), E.J. Holowicki/ Jarno Trulli (DJ), Adrian Ochoa/ Emanu de Pirro (Wingo ), Bob Costa s/Gianfranco Mazzoni (Bob Cutlass), Darrell Waltrip/Ivan Capelli (Darrell Cartrip), Giovanni Di Pillo (lo speaker di Tv4). Produzione: Darla K. Anderson per Pixar Animation S tudio s/ Walt Di sne y Pic tu re s. Distribuzione: Buena Vista. Durata: 116’. Origine: Usa, 2006. Saetta McQueen è un’auto da corsa rossa fiammante. Le sue quattro gomme sono in fermento e il motore ruggisce perché è arrivato il momento della Piston Cup, la più importante gara automobilistica su circuito americana. Per aggiudicarsi il podio - e un ingaggio da far girare la testa Saetta McQueen deve battere gli altri due favoriti: The King, veterano della Piston Cup ormai giunto alla sua ultima corsa prima della pensione, e Chick Hicks, eterno numero due, e senza troppi scrupoli quanto a gioco sporco. Quando a pochi giri dalla fine della competizione Saetta, The King e Chick Hicks sono gli unici tre concorrenti rimasti e Saetta sembra avere la vittoria in pugno, le sue gomme non reggono e rischiano di lasciarlo bloccato in mezzo alla pista. Gli avversari lo raggiungono, ma, con uno sforzo incredibile, Saetta riesce a tenere duro e a proseguire. Per un’incredibile coincidenza, però, le tre auto tagliano il traguardo nello stesso istante. La gara deve essere ripetuta e come palcoscenico dell’adrenalinica finalissima viene scelta una città della California. Durante il tragitto, però, il tir su cui viaggia Saetta ha un colpo di sonno, sbanda e l’auto si ritrova contromano nel bel mezzo di una trafficata autostrada. Per evitare scontri frontali con le altre auto, Saetta finisce fuori strada e si ritrova nella sperduta e sonnacchiosa cittadina di Radiator Springs dove, a causa della sua irruenza, provoca parecchi danni. Bloccato da una ganascia e portato davanti al giudice, Saetta viene condannato ai servizi sociali: dovrà dare una mano a ricostruire il tratto della mitica Route 66 che attraversa la cittadina, in modo che Radiator Springs possa tornare a vivere. Dopo la costruzione di una nuova autostrada, infatti, la piccola città era stata praticamente dimenticata da viaggiatori e turisti. A Radiator Springs erano r imaste solo alcune automobili, tra cui la Porsche Sally, la Cinquecento Luigi che con Guido gestisce “La casa delle gomme’ il carro attrezzi arrugginito Carl e il misterioso Dottor Hudson. In principio Saetta cerca di pagare il debito con la società il prima possibile per poter raggiungere la California in tempo per vincere la Piston Cup. Gli abitanti di Radiator Springs, però, mostrano a Saetta una nuova visione della vita in cui l’importante non è arrivare primi, ma godersi il viaggio. Ma proprio quando Saetta decide di restare, media e polizia piombano a Radiator Springs per scortare il campione alla Piston Cup... Le auto umanizzate. Prodigio di tecnica Dopo giocattoli, pesci, insetti, eroi, John Lasseter, mago del cartoon digitale Pixar, con 3000 sofisticati computer, ci offre la più estrema e divertente storia, quella delle auto umanizzate. Prodigio di tecnica (17 ore di lavoro a fotogramma, 43.000 disegni) con al centro una giovane macchina da corsa rossa, Saetta McQueen (c’è anche una 500 romagnola con la Ferrari super io) che, mentre corre a una gara, si perde sulla mitica Route 66: in panne, capirà i valori semplici della vita. Niente umani, solo auto, ma si sta subito al gioco, pur un po’ lungo: la psicologia di cofano e parabrezza funziona, i sentimenti vanno in buca, le sequenze a motore sgommano. Ed è intelligente il gusto con cui si cita Ultimo spettacolo di Bogdanovich e la malinconia della provincia, una serie di caratterizzazioni che sono già prototipi di una diabolica furberia che prende al lazo anche i maggiorenni. Tempo fa sono andata al cinema con il mio papà e mia sorella a vedere il film Cars. Un film d’animazione molto divertente e che a me è piaciuto molto. Trattava dell’ avventura di una macchina da rally apparsa da poco sulle piste ma già molto nota nel mondo delle macchine “Saetta Mcqueen”. Che se ne fregava della vita fuori dalle corse e si concentrava solo su di esse ma… un giorno, mentre stava percorrendo la strada per Chicago, fuoriesce dal camion che lo stava trasportando e va a finire in una cittadina sperduta dopo la costruzione dell’ autostrada. Li incontrerà molti amici e scoprirà il vero valore dell’ amicizia e dell’amore!! Nel complesso mi è piaciuto e lo Dicembre 2006 consiglierei ai menefreghisti del ventunesimo secolo che se ne infischiano degli altri!! Ma questa è solo una brevissima sintesi di un bellissimo film che meriterebbe qualche parola di più! Dalila Cecchini 3B Il film Cars mi è sembrato in momenti divertente e in momenti noioso. Clara Boschi 1A Secondo me Cars è abbastanza divertente, tranne qualche momento un po’ noioso. Elena Pedrotti 1A Ho visto Cars al cinema Rosmini con 2 miei amici … il film parla di Saetta Mc Queen, una macchina da corsa che durante un viaggio per vincere la Piston Cup si perde nella Route 66, dove c’è un paesino quasi abbandonato dove vive un ex campione di corse che insegna a Saetta dei segreti per vincere le gare, poco dopo viene trovato e portato a fare una gara che però non vince… Il film si conclude che Saetta viene proclamato vincitore e va a vivere nella route 66. Il personaggio che mi è piaciuto di più è Carl attrezzi. Parisi Filippo 3D Cars è il più bel film che io abbia mai visto perché è emozionante e travol- Vucumprà gente. E’ da consigliare a tutti dai più piccoli ai più grandi. Giudizio: ottimo. Simone Boni 3D Come film non è dei migliori… anche se è abbastanza comico. Lo vedo più come un’animazione per bambini più piccoli della mia età. Boratti Federica 3D Mi è piaciuto il film Cars perché era divertente, c’erano tante macchine che parlavano e correvano ed erano velocissime. Le macchinine erano colorate e quella che mi piaceva di più era quella rossa. Beatrice Pedrotti 2B pag 10
Documenti analoghi
CARS - MOTORI RUGGENTI
inaspettatamente, si trova costretto ad una deviazione nella sonnacchiosa
cittadina di Radiator Spring, lungo la mitica Route 66, scopre che nella vita
ciò che conta è il viaggio che si fa e non ta...
Arriva CARS in DVD E fa subito NATALE 2006
prestato le voci per degli eccezionali “cameo” – sulla scia del Campione del Mondo
Michael Schumacher, che interpreta se stesso, troviamo Giancarlo Fisichella (Boost),
Jarno Trulli (DJ), Emanuele P...