autumn leaves colours
Transcript
autumn leaves colours
CORSISTE: Cabrini Rosanna, Piazzi Eliana, Ruffini Alessia Area tematica 3 : IL CLIL E LA PRATICA DIDATTICA AUTUMN LEAVES COLORS I CAN READ WHY DO LEAVES CHANGE COLOR IN THE FALL? Plants make their own food. They take water from the ground through their roots. They take a gas called carbon dioxide from the air. They turn water and carbon dioxide into food using sunlight and something called chlorophyll. Chlorophyll is green. It gives leaves their green color. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 1 Winter days are short and dry. Many plants stop making food in the fall. The chlorophyll goes away. Then we can see orange and yellow colors. These colors were in the leaves all summer, but the green covered them up. Some leaves turn red. This color is made in the fall, from food trapped in the leaves. Brown colors are also made in the fall. They come from wastes left in the leaves. IL FORMAT TITOLO: AUTUMN LEAVES COLORS DESTINATARI: alunni di classe terza della scuola primaria INSEGNANTI COINVOLTI: insegnanti di Inglese, di Scienze, di Lingua Italiana RIFERIMENTI AL PECUP: il percorso proposto si pone lo scopo di aiutare gli studenti a trasformare in competenze le conoscenze e le abilità acquisite. In particolare, si evidenziano le competenze attese al termine delle attività programmate: • Il ragazzo impara ad interagire e a collaborare con i coetanei e gli adulti © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 2 • Utilizza differenziate tecniche di lettura ( to grasp some informations) • Riconosce le principali caratteristiche linguistiche e comunicative di testi diversi • Si serve di strumenti di consultazione • Conosce e pratica la Lingua Inglese • Adopera, per esprimersi e comunicare, anche codici diversi dalla parola • Osserva la realtà per riconoscervi relazioni e modificazioni nel tempo e nello spazio • Esplora gli elementi tipici di un ambiente naturale e/o antropizzato OBIETTIVI FORMATIVI: Sviluppare la propria identità attraverso una relazione costante con i compagni e gli insegnanti Potenziare attitudini ed interessi personali Partendo dall’interazione con il proprio ambiente, individuare chiavi di lettura in grado di introdurre lo sviluppo del senso di appartenenza a contesti sempre più ampi OBIETTIVI LINGUISTICI (facendo riferimento agli OSA): © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 3 ABILITA’: Listening Reading Seguire semplici istruzioni Individuare luoghi e descriverne le caratteristiche generali Scoprire differenze CONOSCENZE: Suoni della L2 Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico, alle stagioni, all’ambiente naturale OBIETTIVI DI ALTRE DISCIPLINE (facendo riferimento agli OSA): ABILITA’: Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Riconoscere le parti nella struttura delle piante Descrivere un ambiente esterno Raccogliere reperti durante l’esplorazione ambientale Classificare Accedere ad Internet per cercare informazioni CONOSCENZE: Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo La videoscrittura e la videografica PREREQUISITI LINGUISTICI: ambiti lessicali relativi a Colori Animali Ambienti © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 4 Tempo atmosferico PREREQUISITI DI ALTRE DISCIPLINE: Scansione temporale ( giorni, mesi, anni, stagioni, dì e notte…) Fenomeni atmosferici Animali Habitat Vegetali Capacità di selezionare informazioni da un testo MEDIAZIONE DIDATTICA: TEMPI: 4 incontri di due ore SPAZI: aula, giardino, parco, laboratorio di scienze, aula di informatica SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: Lavoro di gruppo o a coppie Lezioni frontali Uscite-Osservazioni-Raccolta di materiali Ripresa fotografica Predisposizione di grandi cartelli con immagini e parole Attività di produzione graficopittorica Drammatizzazione Data la complessità del lavoro, le © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 5 attività di lettura del testo in Lingua Inglese verranno condotte a livello di gruppo-classe Le attività di osservazione ambientale, la raccolta dei reperti e l’utilizzo del computer, saranno condotte in microgruppo, sfruttando le strategie del cooperative-learning. MATERIALI: • Testo in Lingua inglese per la proposta CLIL ( vedi materiale in alto) • Foglie • Flashcard • Video • PC • Schede fotografiche • Fotocamera VERIFICA IN ORDINE A CONOSCENZE ED ABILITÀ: STRUMENTI DI VERIFICA: • • • • • Osservazioni sistematiche Controllo dell’esecuzione delle consegne Schede di verifica Elaborati grafici Elaborati scritti Ambito linguistico: © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 6 Sarà valutata l’acquisizione di NUOVI VOCABOLI capacità di COMPRENDERE specifici in L2, la ed UTILIZZARE nuove espressioni linguistiche, la MEMORIZZAZIONE di KEY-WORDS in ordine al contenuto scientifico in lingua inglese. Ambito scentifico: Saranno verificate le CONOSCENZE del contenuto, la CAPACITA’ di osservare, riconoscere, comprendere ed impiegare un linguaggio scientifico. MONITORAGGIO: al termine delle attività, verrà richiesto agli alunni di commentare liberamente e di rivisitare l’esperienza didattica CLIL in chiave scientifica. Inoltre, verrà loro fornita una scheda per l’autovalutazione del lavoro svolto, pratica ormai consolidata in tutti gli altri ambiti disciplinari. Infine , le insegnanti ritengono opportuno raccogliere, attraverso un semplice questionario, le impressioni dei genitori in relazione alle attività CLIL, proposta totalmente innovativa per gli alunni di questa classe. Il feedback dei genitori sulle attività CLIL verrà poi commentato in sede di Consiglio d’interclasse. DOCUMENTAZIONE PER IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI: • Scheda di autovalutazione degli alunni • Elaborati grafici • Elaborati scritti © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 7 RIFLESSIONI L’insegnamento di contenuti scientifici attraverso proposte CLIL ha impegnato gli insegnanti in attività di progettazione insolite (ins. di L2 / ins. di Scienze / ins. di Lingua Italiana ), caratterizzate da un elevato livello di condivisione e di negoziazione. Siamo concordi nel ritenere che l’apprendimento tramite il CLIL potenzi la flessibilità cognitiva dei bambini e consenta un approccio alla Lingua straniera contestualizzato e meno artificioso . Si riporta il commento di alcuni bambini perché ritenuto particolarmente significativo: “ A me questo lavoro è piaciuto moltissimo perché è un lavoro da grandi. Io ,infatti, preferisco fare lo scienziato che usa anche Internet, piuttosto che ballare con la femmine ( il bambino fa riferimento ad una danza irlandese preparata per allestire una rappresentazione teatrale )” Si sottolinea, infine, il carattere “naturale/spontaneo” dell’apprendimento poiché il curricolo plurilingue proposto per le prime classi della scuola di base, privilegia lo sviluppo di competenze di comunicazione orale, in quanto l’oralità è la forma primaria dell’uso sociale delle lingue. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 8
Documenti analoghi
BELINDA`S STRANGE FRIENDS Daghetta
1. I bambini costruiscono individualmente le flashcards utilizzando le
fotocopie che riproducono i simboli grafici dei numeri e i nomi dei
numeri;
2. disegnano gli elementi che compongono gli “ str...