BELINDA`S STRANGE FRIENDS Daghetta
Transcript
BELINDA`S STRANGE FRIENDS Daghetta
Corsista: Daghetta Maria Antonella Tutor: Candida Passolungo Corso di metodologia inglese a.s. 2006/’07 Area tematica: Organizzazione della didattica, tecniche, multimedialità Periodo Tempi Laboratorio di lingua inglese Scuola Primaria – classe prima Secondo Quadrimestre un’ora la settimana per 8 settimane © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere FINALITA’ Promuovere una prima ed elementare acquisizione di abilità relative alla comunicazione verbale e non in lingua inglese per progredire verso l’autonomia e l’integrazione sociale. OBIETTIVI FORMATIVI Ripetere oralmente i numeri da 1 a 10 Riconoscere le parole scritte dei numeri da 1 a 10. Ascoltare e comprendere semplici messaggi OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Forme linguistiche: ABILITA’ Comprensione: What number is it? How many? Lessico: One, two, three, four, five, six, seven, eight, nine, ten. Fonetica e fonologia: Suoni e intonazioni della lingua inglese. Parlare ed interagire in contesti comunicativi quotidiani. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere • • • • Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni Ascoltare e identificare i numeri da 1 a 10. Comprender la domanda What number is it? Comprender la domanda How many? ATTIVITA’ PRINCIPALI ATTIVITA’ DI GRUPPO MATERIALE Drammatizzazione le insegnanti presentano gli amici di Blinda impersonandoli via via. Attività manuali - preparazione delle flash card (numeri – elementi – nome dei numeri) - progettazione e realizzazione di manuali d’istruzioni per costruire gli strani amici di Belinda. - warm up activities progettazione e realizzazione del manuale d’istruzione per costruire gli strani amici di Belinda. - partecipare ai giochi Giochi The wheel of the numbers. STRATEGIE di VERIFICHE APPRENDIMENTO - cartoncino - materiale riciclato - forbici, colla nastro adesivo, pennarelli, fermacampioni. - Utilizzare la drammatizzazione ai fini della memorizzazione. - utilizzare la ripetizione di frasi e modelli ai fin della memorizzazione. - utilizzare attività ludiche ed espressive per favorire i processi di apprendimento Flashcard Point to the card, Guess the card, Match the cards. Ricerca internet http://www.lil-fingers.com/circus/01.php http://www.lil-fingers.com/penguin/01.php http://www.storyplace.org/preschool/activities/6teddys.asp http://www.storyplace.org/preschool/activities/monkey.asp © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere In itinere. ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO RISORSE INTERNE: • insegnante di lingua inglese • insegnante di matematica Le insegnanti lavoreranno in compresenza SPAZI FRUIBILI: • aula • palestra • laboratorio d’informatica TEMPI: • 1 ora la settimana per 8 settimane OCCORRENTE: • bambola Belinda (Belinda è la bambola che, dall’inizio dell’anno scolastico, accompagna i bambini nelle loro scoperte e viene utilizzata da tutte le insegnanti e in ogni disciplina) • sagome smontabili di cartone che rappresentano gli amici di Belinda (le sagome sono costruite con cartoncini colorati e assemblate utilizzando fermacampioni) • materiale di consumo di vario genere • cerchi di plastica (quelli usati in palestra) © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere WARM UP Ambiente: aula Tempi : 10 minuti 1. Giochiamo con le flash card per ricordare i termini degli oggetti che compaiono in questa unità di lavoro. I FASE Ambiente: aula Tempi : 1 ora 1. Le insegnanti introducono l’argomento recitando in base al copione. 2. Terminata la drammatizzazione le insegnanti riprendono gli “strange friends” e, indicando uno alla volta gli elementi che li compongono, chiedono ai bambini “How many?”. Copione per le insegnanti. Insegnante che impersona Belinda Insegnante che impersona gli strani amici di Belinda Hello! How are you? Here are my friends! They are very strange! good morning! L’isegnante parla mostrando Belinda L’insegnante mostra la sagoma di Ben I’m I’ve got one star, three windows, four feet and six clouds. Here is my friend Ban! Hi! I’m I’ve got one star, two eyes, five wheel and nine flowers. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere L’insegnante mostra la sagoma di Ban This is my friend Bun L’insegnante mostra la sagoma di Bun Hello! I’m I’ve got two eyes, four feet, seven teeth and ten pencil. She is Bon! L’insegnante mostra la sagoma di Bon Hi! I’m I’ve got one star, two eyes, four feet and five wheels. Here is my friend Bin! L’insegnante mostra la sagoma di Bin Hello! I’m I’ve got three windows, four feet, seven teeth and eight bolloons. Here are my friends! They are very, very strange! I love them! Look at Ben! How many windows has he got? How many stars has he got? ……………………………………….. II FASE Ambiente: aula Tempi: 2 ore 1. I bambini costruiscono individualmente le flashcards utilizzando le fotocopie che riproducono i simboli grafici dei numeri e i nomi dei numeri; 2. disegnano gli elementi che compongono gli “ strange friends” per l’ultimo gruppo di flashcards (3 windows, 4 feet …) 3. ogni bambino costruisce 10 flashcards con i numeri, 10 flashcards con gli oggetti e 10 flashcards con i nomi numeri. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere Fotocopia per flaschcards - nomi dei numeri - one two three four five six seven eight nine ten Fotocopia flashcards – simboli numerici - © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere III FASE Ambiente: aula Tempi: 1 ora 1. Si gioca con le flashcards : • point to the card, • guess the card, • match the cards IV FASE Ambiente: aula Tempi: 2 ore 1. i bambini vengono divisi in 5 gruppi di lavoro 2. ad ogni gruppo viene assegnato uno “strange friend” 3. i bambini smontano lo “strange friend” e catalogano i pezzi nominando le quantità e gli oggetti che vengono via via considerati (six clouds, one star, thrre windows, four feet) 4. i bambini disegnano, su quelle che diventeranno le pagine del manuale d’istruzione, i pezzi che occorrono per ricostruire lo “strange friend” 5. sulla prima e sull’ultima pagina i bambini disegnano lo “strange friend” © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere Belinda’s Strange friend How to make BEN I’m BEN colour and cut out colour and cut out colour and cut out colour and cut out © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere V FASE REPARAZIONE DEL GIOCO Ambiente: palestra • Si dispongono a terra I cerchi (uno per ogni coppia di bambini). Tempi: 1 ora • 1.Attorno cerchio sistemano, a distanza regolari, le flash card con i simboli gioco:alThe wheelsiof the numbers numerici. ISTRUZIONI PER IL GIOCO • A turno, un bambino entra al centro del cerchio mentre il compagno rimane all’esterno del cerchio. • Chi è all’esterno del cechio comanda a chi è all’interno del cerchio su quale numero dovrà appoggiare: - la mano destra – put your right hand on nine - la mano sinistra - put your left hand on two - il piede destro - put your right foot on six - il piede sinistro - put your left foot on five • Se il compagno al centro del cerchio riesce a mantenere l’equilibrio vince un punto • I tempi del gioco vanno stabiliti dall’insegnante • Vince chi ottiene più punti • Si possono sostituire le “flashcards” dei simboli numerici con quelle dei nomi numeri VI FASE Ambiente: aula d’informatica Tempi: 1 ora 1. Cercare con internet i siti: http://www.lil-fingers.com/circus/01.php http://www.lil-fingers.com/penguin/01.php http://www.storyplace.org/preschool/activities/6teddys.asp http://www.storyplace.org/preschool/activities/monkey.asp http://www.storyplace.org/preschool/activities/monkey.asp 2. Scoperta di giochi con i numeri e di giochi interattivi. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
Documenti analoghi
autumn leaves colours
PREREQUISITI DI ALTRE DISCIPLINE:
Scansione temporale ( giorni, mesi, anni, stagioni,
dì e notte…)
Fenomeni atmosferici
Animali
Habitat
Vegetali
Capacità di selezionare informazioni da ...
rhymes, proverbs and popular culture
Scrivere una stagione, un mese, una condizione meteorologica alla lavagna. A turno gli
alunni andranno alla lavagna e si farà un gioco simile a “Scarabeo”: il primo bambino
dovrà aggiungere un altr...